Visualizza la versione completa : il mio primo mir30 con timer!
ciao a tutti!
dopo molti dubbi (indecisa fino all'ultimo se allestire o meno un nanoreef) mi sono recata in un negozio e ho acquistato il mio bel mirabello30 con timer per fare il mio piccolo acquario tropicale...solo che avrei qualche domandina da porre ai più esperti! #36#
1)IL FILTRO: quello del mir mi sembra ottimo, ma devo aggiungerci qualcosa (cannolicchi, lana...) e se si, in quale scomparto?
2)L'ACQUA, QUESTA SCONOSCIUTA! ebbene si..qui ho il dubbio più grande...ho comprato il fertilizzante, la ghiaia, il biocondizionatore, ma...l'acqua?uso quella del rubinetto+biocondizionatore o devo procedere in altro modo?e soprattutto....devo fare dei test prima di inserire le prime piantine?
Vi prego datemi una mano perchè sono ansiosa di iniziare...ma soprattutto sono ansiosa di inizare BENE!!!
Grazieeeeeeeee :-))
vale
Scusa ma nn ho capito: vuoi fare un nanoreef?
Se la risposta è "no" devi:
1)Allestire il filtro del mira con cannolicchi (nell'ultimo scomparto, apri il contenitore dove c'è la pompa), nello scomparto di centro devi mettere la spugna azzurra e nel primo scomparto nn inserire il filtro a carboni attivi che tanto adesso nn ti serve; ma quando l'hai comprato nn aveva già tutto in dotazione?
2)Mettere il ghiaino (o fondo fertile + ghiaino)
3)Fai i test all'acqua ke ti esce dal rubinetto e in base ai valori e hai pesci ke ci vorrai inserire capisci se la devi tagliare con acqua d osmosi oppure no, nel caso andasse già bene la tratti con il biocondizionatore e la inserisci
4)Accendi il filtro, imposti la temperatura e ti procuri un termometro x tenerla sotto controllo
5)Inserisci i batteri attivatori (secondo le istruzioni dei produttori)
6)Dopo qualche giorno scegli le piante che fanno al caso tuo e le inserisci (nn fertilizzare subito aspetta che si siano acclimatate) e inizi a regolare il timer (le luci devono stare accese min 8 ore al giorno)
7)Dopo circa un mesetto l'acquario dovrebbe esssere pronto, ti consiglio di testare i valori di frequente per sapere quando hai passato il picco (usa i test a reagente liquido che sono i più affidabili). Solo allora potrai inserire i primi ospiti!
Molto probabilmente ho dimenticato qual'cosa, comunque puoi leggerti gli articoli ke riguardano l'allestimento: http://www.acquaportal.it/Dolce/ :-)
filippo66
18-01-2007, 13:38
Il mirabello 30 non lo conosco bene, penso che il filtro interno sia un tre stadi.
In genere nel primo (dove entra l'acqua) va il termoriscaldatore nel secondo (in dall'alto in basso) Llana di perlon, spugna, cannolicchi e nel terzo la pompa.
Per l'acqua e un po piu complicato.
Prima di tutto dovresti conoscere i valori dell'acqua del tuo rubinetto (ti consiglio di comprare i test a reaente liquido per PH, GH, KH, NO2, NO3).
Poi dipende da che pesci vuoi inserire si vede se e necessario tagliare l'acqua del rubinetto con dell'acqua di osmosi.
Le piante non necessitano di test. Le puoi inserire da subito. (attenzione alla luce che necessitano ed eventualmente la CO2)
scusa egle non ho ben capito la parte dei cannolicchi...
alloranel primo scomparto c'è la pompa giusto?in quello di mezzo la spugna blu e nell'ultimo il filtro con i carboni attivi...dove è che devo mettere i cannolicchi?e per quanto riguarda la lana devo inserirla o no?
grazie
per filippo66: dopo mi precipito a comprare i test! #36#
filippo66
18-01-2007, 14:01
In genere nel primo (dove entra l'acqua) va il termoriscaldatore nel secondo (in dall'alto in basso) Lana di perlon, spugna, cannolicchi e nel terzo la pompa.
La pompa fa corpo unico con il contenitore dei cannolicchi (sopra c'è la pompa e sotto il contenitore), aspè che se trovo il libretto di istruzioni te lo mando...
La lana serve per filtrare meglio le piccole particelle, se ne hai bisogno penso (e dico penso) che la puoi aggiungere ...ma sinceramente nn saprei dove visto che prima bisogna mettere il filtraggio x le particelle grosse e poi x quelle più piccole... meglio ke aspetti il consiglio di chi la usa!
mmhh..allora cerco di spiegarti come è fatto questo scomparto:
nel primo c'è il termoriscaldatore, nel secondo c'è un filtro messo per verticale con dentro i carboni attivi, nel terzo c'è la spugna blu e nel quartro c'è la pompa :) per ora ho solo capito che devo togliere i carboni attivi, scusate l'ignoranza #12
aaahh...quindi apro la pompa e lì vanno i cannolicchi, giusto? :) e al posto del filtro dei carboni attiv (che abbiamo detto che per adesso non devo usare) metto qualcos'altro? :-)
Le istruzioni le ha mio papà, magari quest'immagine è utile:
http://www.newa.it/index.html
clicca prodotti poi acqua dolce poi acquari e in fine mira 30 e vedi la scheda
Nn trovo le parole per spiegarlo bene ma basta sfilare la pompa dal contenitore...
grazie grazie :) volo a controllare!!!
scusa egle un'altra piccola curiosità...l'acqua demineralizzata...va bene anche quella del supermercato?
no non va bene. ma prima devi scegliere i pesci e in base alle loro necessità vediamo che acqua utilizzare ;-)
alloranel primo scomparto c'è la pompa giusto?in quello di mezzo la spugna blu e nell'ultimo il filtro con i carboni attivi...
nn è che noi contiamo come i cinesi (da destra a sinistra) è che per noi il primo scomparto è quello da dove entra l'acqua ne filtro... #36#
nn è che noi contiamo come i cinesi (da destra a sinistra) è che per noi il primo scomparto è quello da dove entra l'acqua ne filtro...
ups scusa :-))
per milly:
allora milly....in 30 litri ancora non ho ben chiaro cosa mettere, ma voglio che siano pesciolini robusti e piantine robuste...insomma, qualcosa di adatto ai principianti!
bene :-)) l'unica accortezza è scegliere pochi pesci di piccola taglia visto che la vasca è piccola. se hai tempo di leggere gli altri topic in questa sezione troverai già molte idee e consigli
Come ti ha detto l'autorevolissima milly in base ai valori della tua acqua del rubinetto e ai pesci che vuoi inserire ti consiglieremo se devi tagliarla con acqua di osmosi (la vendono i negozi di acquariofilia, quella del supermercato nn va bene) oppure no
si perchè vi spiego cosa ha detto il negoziante!
mi ha detto di prendere l'acqua e poi mi ha fatto vedere una scatoletta con dei sali da integrare...quasi quasi vado e faccio direttamente come dice lui, che ne dite?
filippo66
18-01-2007, 14:37
ma come fa a dirti che acqua ti serve se non conosce la tua acqua di rubinetto e non sa i pesci che vuoi inserire?
Fai come vuoi ma ricordati che e sempre un commerciante
mmmhh...vero anche codesto!allora magari prima faccio i test!
ricapitolando:
1)posizionamento fondo fertilizzante+ghiaia
2)test acqua rubinetto con relative decisioni di uso acqua demineralizzata ecc ecc...
3)eliminazione filtro con carboni attivi e aggiunta cannolicchi
4)riempimento
vado bene per ora?
il biocondizionatore quando va aggiunto?
grazie tante ancora,siete tutti disponibilissimi #36#
che ne dite?
Dico di no, e poi sta "scatoletta con i sali da integrare" che cos'è? un impianto di osmosi casalingo? prima devi vedere se ne hai bisogno!
Quando avrai fatto i test e scelto che pesci inserire postaceli e poi vediamo se va già bene oppure no
filippo66
18-01-2007, 14:46
scatoletta con i sali da integrare" che cos'è?
Sicuramente si riferiva ai sali da integrare all'acqua di osmosi
vale1.2, ci sono diverse possibilità di utilizzo dell'acqua per riempire la vasca e fare i cambi parziali. prima di tutto bisogna decidere quali pesci scegliere mettiamo il caso che tu scelga i guppy che sono pesci che necessitano di acqua dura e PH basico (sopra il 7). puoi analizzare direttamente la tua acqua di rubinetto, se è adatta usi solo quella. l'alternativa è usare solo acqua di osmosi che puoi prendere dal negoziante (che ha durezza zero) e aggiungere i sali appositi fino ad ottenere i valori desiderati. oppure puoi miscelare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto.
se invece scegli delle rasbore che vogliono acqua tenera e PH acido (sotto il 7) dovrai usare quasi sicuramente l'acqua di osmosi a meno che la tua acqua di rubinetto non sia molto tenera ma dubito.
perfetto!!!!!
grazie della max disponibilità egle?
che test devo comprare..?quanto costano in media?
ps..appena il negozio apre corro a comprarli e poi vi faccio sapere!! #22
egle?
ups scusa...ho sbagliato punto...volevo usare quello esclamativo! #17
come ho detto egle adesso vado a comprare i test...comunque se non erro mi sembra proprio di avere sentito l'acqua che sgorga dai rubinetti della mia città (prato) sia dura...faccio i test e poi vi dico..comunque avevo intenzione di metterci proprio dei guppy
eccomi!tornata ora dal negoziante :) ho comprato termometro e i seguenti tests: ph gh kh...ha detto che quelli fondamentali sono 4 e mi pare che manchi quello dei nitriti, dico bene?
eccoci...adesso vado a mettere i cannolicchi, tolgo il carbone attivo preparo il fondo e faccio i test...una cosa: ma nel vano del carbone attivo, devo mettere qualcosa?
filippo66
18-01-2007, 17:27
Per i test manca quello dei nitriti e quello dei nitrati (tra l'altro quelli che ti servono prima).
Al posto del carbone metti la lana di perlon
occo..perfetto!
allora ho fatto i test:
ph:7.6
gh: beh mi ci sono volute 13 gocce per farlo passare dal rosso al verde :)
kh: 9 gocce per passare dal blu al giallo!
come si traduce questa misurazione?
se non ho capito male in entrambi i casi le gocce necessarie al cambio colore si misurano in dh...o ho detto una bischerata? #12
E vai di test! -b08
quelli che ti servono prima
x capire quando potrai inserire i primi pesci (sai che devi passare il picco, vero?)
sisi del picco lo so.. :) magari quelli li compro domani #36# allora: ho messo i cannolicchi sotto la pompa, adesso metto la lana di perlon al posto del vano del carbone attivo, giusto? poi magari se mi dite che cosa posso fare con i valori che vi ho dato (e cosa posso allevare in quest'acqua) magari vedo di organizzarmi per la preparazione del fondo! grazie mille ancora!
Poecilidi! Così nn devi nemmeno tagliare l'acqua! Sono piccini (nn tutti), colorati e simpatici, l'unico inconveniente che si riproducono tantissimo quindi dovresti partire con 1 maschio + 2 femmine e quando ti ritrovi sovraffollata regalarne un pò...
Comunque ci sono altre specie molto belle e indicate alla capienza del tuo acquario, ti conviene guardare sulle schede (sono fatte bene e riportano i valori dell'acqua che bisogna ricreare per allevarli).
Se sei indecisa e vuoi un consiglio.... siamo quì! :-)
eheh grazieeeeee!
per il filtro ho fatto come avete detto voi quindi nell'ordine troviamo: riscaldatore - lana di perlon - spugna blu - cannolicchi e pompa :) adesso penso che andrò a sistemare il fondo...un'altra cosa: insieme al biocondizionatore aqutan mi è stato venduto il sera nitrivec...dopo quanto si mette quello??eheh lo so che vi sto facendo impazzire -11
uuhh...altra cosa...adesso ogni quanto si fanno i test ad acquario appena avviato?
la prima settimana non fare niente, dalla seconda puoi monitorare nitriti e nirati ogni 2 giorni e annota i valori ;-)
ok ok....bimbi dato l'aiuto che mi avete fornito fino ad adesso quando ho sistemato il fondo e messo l'acqua voglio mandarvi una bella fotina #36#
filippo66
18-01-2007, 19:01
avremmo preferito almeno una bottiglia di Moet & Chandon Cuvee Imperial :-D :-D
eheheh la bottiglia di moet avercela ce l'avrei :-D
filippo66
18-01-2007, 19:08
dove ci vediamo per svuotarla?
hihihi intanto vi dovete accontentare delle foto che facci appena ho finito di mettere al suo posto il caos abissale che ho tirato fuori per iniziare questa fantastica impresa! #36#
-e66 Festeggiavate senza di me? Un sorsino è rimasto o vi siete già scolati tutto?! :-D
(FOTO! FOTO! -g03 )
eccola!!scusate la qualità ma è fatta con il cell...quando inserirò le prime piantine farò un servizio più decente #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/18-01#07_1842_636.jpg
Fabio 69
18-01-2007, 20:44
L'allestimento del filtro è perfetto, al limite potresti aggiungere qualche cannolicchio sotto la lana nello scomparto del carbone. Il fondo mi sembra un po' alto anche se la foto non è da concorso :-D
Per i pesci, usando solo l'acqua del tuo rubinetto, ti consiglio i Platy Corallo 1m+3f e 4-5 Corydoras Paleatus e STOP!!!!
I guppy sono belli ma mooooolto prolifici e date le piccole dimensioni dell'acquario avresti ben presto problemi di sovraffollamento.
Mi raccomando......aspetta almeno un mese prima dell'inserimento e poi procedi inserendo 2-3 pesci ogni due settimane. Tempi lunghi lo so ma la lentezza iniziale ti ripagherà nei risultati.
Complimenti per l'acquario, il Mirabello è veramente ben fatto!!
Mi sono guadagnato un goccetto di Moet??? :-D :-D :-D :-D
ok...vada di moet anche per te!ora che mi viene in mente....il negoziante ha detto che per le piatine ci vogliono un paio di giorni...è ok?
filippo66
18-01-2007, 20:53
Vale 1.2 e una mia impressione o ti sei scolata tu tutta la bottiglia o forse la cassa di moet? Ho visto le foto sull'altro post -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Fabio 69
18-01-2007, 20:55
Si va bene attendere 2 giorni. Non mettere piante esigenti, vai su Cryptocoryne, Microsorium e Anubias magari legando qualche piantina di queste due ultime specie su un bel legnetto naturale.
hihihihi...in effetti ho esagerato un pò troppo!! -e66
ok per le piante!era esattamente quello che avevo intenzione di fare #36#
Angelo551
18-01-2007, 21:05
il negoziante ha detto che per le piatine ci vogliono un paio di giorni...è ok?
In che senso ci vogliono un paio di giorni per le piante???
davide111
18-01-2007, 21:06
Salve sono nuovo volevo sapere se posso mettere come fondo solo sabbia di mare opportunamente lasciata decantare in acqua per alcuni giorni e poi immessa nell'acquario.
Premetto che l'acquario è di 180 lt. e che voglio mettere solo roccie e conchiglie e non piante e ho filtro esterno pratiko 200 e voglio mettere pesci d'acqua dolce tipo oranda e testa di leone.
Un'altra domanda volendo poi sopra la sabbia potrei mettere uno strato di nailon per permettere una più facile pulizia del fondo?
se nn posso che fondo mi consigliate per la più semplice e meno faticosa manutenzione del fondo?
mille grazie
davide
dopo l'avvio dell'acquario dice che prima di un paio di giorni non ci si può mettere niente, ma a quanto mi risulta è corretto no? per quanto riguarda i pesci lo so...prima si deve passare il picco dei nitriti, e questo comporta tempi di inserimento di almeno un paio di sett dall'avvio, giusto?
ciao davide111 io forse non sono la persona più indicata a darti consigli per il primo allestimento, visto che ho appena finito di montare mezz'ora fa il mio primo acquario...però scusa...che tipo di acquario vuoi fare?marino o dolce?non l'ho capito molto bene #24
Fabio 69
18-01-2007, 21:23
dopo l'avvio dell'acquario dice che prima di un paio di giorni non ci si può mettere niente, ma a quanto mi risulta è corretto no? per quanto riguarda i pesci lo so...prima si deve passare il picco dei nitriti, e questo comporta tempi di inserimento di almeno un paio di sett dall'avvio, giusto?
L'inserimento delle piante non è un problema, magari si aspetta un paio di giorni per dar modo all'acquario di stabilizzare sporco e temperatura ma ripeto non è un problema.
E non facciamo i furbetti.....per i pesci aspetta ALMENO UN MESE!!!!
Se proprio ti prende l'ansia mettine un paio di plastica!! :-D :-D :-D :-D
ok vada per il pesciolino di plastica...dovrei avere un modellino di nemo da qualche parte #17
davide111
18-01-2007, 21:29
acquario Dolce
scusami davide...io ti ripeto che non sono una grande esperta...ma non credo che in un dolce si possa mettere la sabbia marina!se sbaglio qualcuno mi corregga!!
davide111, apri un post tuo in questa sezione altrimenti ci si confonde con le risposte, grazie :-))
davide111
18-01-2007, 21:39
scusami davide...io ti ripeto che non sono una grande esperta...ma non credo che in un dolce si possa mettere la sabbia marina!se sbaglio qualcuno mi corregga!!
Grazie nn sarei esperta ma sei gentile e simpatica un bacio #12
Salve sono nuovo volevo sapere se posso mettere come fondo solo sabbia di mare opportunamente lasciata decantare in acqua per alcuni giorni e poi immessa nell'acquario.
Premetto che l'acquario è di 180 lt. e che voglio mettere solo roccie e conchiglie e non piante e ho filtro esterno pratiko 200 e voglio mettere pesci d'acqua dolce tipo oranda e testa di leone.
Un'altra domanda volendo poi sopra la sabbia potrei mettere uno strato di nailon per permettere una più facile pulizia del fondo?
se nn posso che fondo mi consigliate per la più semplice e meno faticosa manutenzione del fondo?
mille grazie
davide
Ma lo hai postato ovunque questo messaggio ....... sei al limite dello spammer -04 -04 -04
Buongiorno a tutti!e buon lavoro a chi lavora, buono studio a chi studia, buone faccende domestiche a chi pulisce la casa... #36# la prima notte con il mio piccolo mirabello in camera è stata tranquilla, fortunatamente non da fastidio!
solo che prima di addormentarmi mi sono venuti dei piccoli dubbietti...per il primo cambio di acqua non ho ben capito come comportarmi...in effetti ieri non ve l'ho chiesto! :-D e poi per le piante...qui in casa siamo tutti impazienti di vederle, quando dite che posso andare?
P.S.:oggi vado in un altro negozio a vedere se hanno i test dei nitriti e dei nitrati così poi vi aggiorno sui valori mancanti...nel frattempo mi prendo i miei bei libri di acquariofilia e studio studio studio!! -c01b
filippo66
19-01-2007, 11:54
Vale
come detto ieri, le piante le puoi inserire da subito senza nessun problema.
Per il cambio dell'acqua non ti preoccupare. Dal momento che il filtro e partito ci vuole un mesetto affinche sia maturo e quindi l'acquario puo ospitare i primi pesci. A quel punto fai il primo cambio dell'acqua ;-)
ehehe allora credo proprio che oggi porterò con me la mia cara mamma a fare una bella giratina -11
eccomi di ritorno dall'acquisto delle piantine (pochine e non rosse visto che sono esigenti in fatto di luce #36# ) ho qualche altro quesito da porvi...
1)dopo averle sistemate, con quanta più cautela possibile, hanno iniziato a girellare per l'acquario delle piccole foglioline che non mi riesce rimuovere...che faccio?
2) il negoziante voleva appiopparmi per forza dei fertilizzanti costosissimi, ma io ho preferito aspettare visto che il fondo che mi ha venduto lui stesso ieri è fertilizzato...ho fatto bene?
3)forse sarà una mia impressione ma l'acqua non è limpidissima...è normale nel secondo giorno di vita dell'acquario?
4) ho comprato i test per nitriti e nitrati, che dite...li faccio subito o aspetto?
grazie grazieeeeeeee #17
ho fatto i test!
allora:
ph: 7,6
gh:12
kh:9
no2:0
no3:5 mg/l
è tutt ok?
buona tv a tutti! (stasera torna dottor house!!!!! #22 #22 #22 )
Angelo551
19-01-2007, 22:45
Riuscire ad eliminare le foglioline che si sono staccate e se ne vanno in giro non dovrebbe difficilissimo... una mano te la da il filtro che con il suo getto dovrebbe farle girare per l'acquario quindi o le recuperi con il retino o quando le vedi passare più vicine alla superficie... le "catturi" con le mani.
I fertilizzanti da usare dipendono da quali piante hai messo. (A proposito, che piante hai comprato??)
L'acqua non limpidissima non è un problema. Se hai appena messo delle piante avrai sicuramente smosso il fondo quindi potrebbe tranquillamente essere quello. Se è così in poco tempo l'acqua tornerà limpida. Però potrebbe altro (tipo un 'esplosione batterica) ma, al momento, non è un problema.
Per i test, potresti fare "un giro" di verifica subito all'acquario e all'acqua del rubinetto in modo da conoscere la situazione, mentre per la verifica dello "stato di avanzamento lavori" del filtro credo che convenga aspettare ancora un po'. (se non sbaglio l'acquario è stato avviato ieri....)
In conclusione quindi , facci sapere che piante hai messo e magari, se puoi, posta anche una foto...
mmmhh...i nomi delle piante me li ha detti ma non li ricordo #12 so solo che gli ho chiesto di darmi delle piantine poco esigenti e lui mi ha consigliato queste!aspe che posto una foto
Angelo551
19-01-2007, 22:53
Non ti preoccupare... anch'io quando ho comprato le mie prime piante "gasato" dalla frenesia di andare a metterle nell'acquario ho dimenticato di ascoltare il negoziante quando mi ha detto i nomi delle piante che mi stava dando...
uffiiiiiii...non mi fa inserire gli allegati perchè dice che ho inserito la mia quota massimaaaaa -04
Angelo551
19-01-2007, 23:00
puoi provare a ridurre la dimensione della foto con un qualsiasi programma di grafica o eliminare qualche foto di quelle presenti in discussioni superate...
mmmhh...poco pratica per queste cose...comunque l'unica piantina di cui sono riuscita a reperire il nome è questa,sempre che non mi sia sbagliata...cabomba caroliniana..può essere?
Angelo551
19-01-2007, 23:09
Si si può essere una cabomba...
..però non mi pare una pianta poco esigente...
controlla sulle schede delle piante di AP o su questo sito http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
dove trovi sia le esigenze di luce delle piante che qualche foto, così puoi riconoscere quelle che hai...
sisi è lei...poi ce n'è una che sembra un ciuffetto d'erba fine e una tipo anubias ma un pò più "spoglia"...ora provo a cercare i nomi!
Angelo551
19-01-2007, 23:15
Se vuoi eliminare qualche vecchia foto, basta che vai sul tuo profilo e clikki su "Pannello di controllo utente per Allegati"...potrai scegliere le foto da poter cancellare! #36#
sai magari cosa faccio?ho visto che nel vano luci nel mirabello hanno messo intelligentemente posto per un'altra lampada...se non è difficile aggiungerla quasi quasi... :-) qualcuno che ce l'ha sa come si fa?
p.s.:grazie per ora angelo551 e a tutti gli altri...senza di voi quest'avventura non sarebbe mai partita! -84
Angelo551
19-01-2007, 23:22
Io ho un Mirabello 30.... ma è piuttosto vecchio quindi mi sa che il tuo è diverso...
Credo che tu abbia un neon di questo tipo, vero?
Angelo551
19-01-2007, 23:27
beh, se hai spazio per metterne un altro, non dovrai far altro che comprare un altra lampada come quella, un ballast (o reattore) e un portalampada per questo tipo di neon.
Oltretutto puoi trovare tutto nei negozi di illuminotecnica...
L'unica cosa, oltre a 11 W, cos'altro c'è scritto sulla lampada???
visi lux sun della acquarium sistems #27
Fabio 69
19-01-2007, 23:35
Noooooooooooooo!!! La cabomba è una delle piante più esigenti in fatto di luce!! E le foglioline che hai in giro sono sicuramente le sue!! Presto la pianta si allungherà per cercare luce e si spoglierà in basso......impazzirai a raccogliere le foglioline!! Vabbè.....poco male.......hai fatto una esperienza....ma la prossima volta o ti scrivi i nomi delle piante che ti vengono consigliate qui o ti scrivi i nomi delle piante che vedi in negozio, chiedi qui, e poi compri! ;-)
Coraggio....sapessi quanti soldi ho buttato io all'inizio!!! :-D :-D :-D :-D
Angelo551
19-01-2007, 23:35
mmm..."lux sun" mi fa pensare a una 4/5000°K o giù di li.... se è così potresti accoppiare una osram (o philips) 865 ... avrsti quasi 1 W/Litro...
Però è da verificare se esiste di quella potenza...
Altrimenti potresti sostituirla con una più potente, anche se dovresti probabilmente cambiare anche il ballast...
oddioooo...fatto bischerataaaaaaaaaa -04 fabio e angelo ma se metto un'altra lampada miglioro qualcosa??ditemi di siiii!!!
accidenti a quel negoziante malefico..gli avevo chiesto espressamente piante con poche pretese -d15
Angelo551
19-01-2007, 23:42
Purtroppo i negozianti tendono a darti quello che hanno...o quello che ti piace "dimenticando" di avvertirti delle esigenze di luce...
Se potenzi l'illuminazione sicuramente la cabomba vivrà meglio....
sul libretto d'istruzioni non c'è scritto come fare.. #77
Angelo551
19-01-2007, 23:53
Non è difficilissimo...
Ci vorrebbe intanto una foto della parte inferiore del coperchi per capire come è fatto il vano della lampada, e poi valutiamo cosa si può fare...
Ovviamente nelle istruzioni dell'acquario come fare una cosa del genere non la trovi.... #07 ma ci si può arrangiare con un po' di sano bricolage -92 -92
Fabio 69
19-01-2007, 23:56
Sicuramente mettendo un'altra lampada la situazione migliora ma, dato che non riesci a ridimensionare una foto, dubito che riuscirai tanto facilmente ad aggiungere un neon!! #18 #18 #18 #18
Ovviamente scherzo.....non te la prendere!! #12
Comunque, scherzi a parte, non è semplicissimo aggiungere un neon per chi non ha molta dimestichezza con il fai da te, senza tener conto che gestire un acquario con una illuminazione "spinta" non è cosa semplice per una neofita. Ormai le piante le hai comprate e le tieni, sperando che crescano bene......ma ora sai come comportarti per i prossimi acquisti. Tutta esperienza che, con la voglia che stai dimostrando di imparare ed avendo conosciuto questo utilissimo forum,ti ritroverai sulle spalle!! #36# #36# #36#
Coraggio!!!
la foto do dove si trova la lampada giusto?non la parte sopra dove c'è il reattore #13
Angelo551
20-01-2007, 00:05
La foto di dove è la lampada per valutare lo spazio e, se riesci, una foto del reattore in modo da capire che potenza ha (se abbastanza potente, potresti solo sostituire la lampada)
Fabio ha ragione per quanto riguarda le difficoltà di gestire un acquario così piccolo e con illuminazione molto "spinta" sicuramente rischieresti di trovarti a combattere con le alghe e i pesci che se ne stanno nascosti per il troppo sole...-b06 -51 -51, però se si riuscisse ad aggiungere qualche watt in più (senza esagerare) non sarebbe male....
bah...non so che dirvi!!comunque grazie per i preziosi consigli...voglio che i miei futuri amici pesciolini possano stare nelle migliori condizioni!!
ah una cosa...ho postato i valori prima...li avete visti?che ne dite? :-)
comunque per quanto riguarda le lampade forse mi conviene lasciare così...magari se riesco a sostituire la lampada ed aggiungere un paio di watt la cosa migliora, come ha detto angelo!ora vado a provare a fare una foto al reattore #36#
ho letto nelle varie sezioni fai da te che è possibile con un riflettore aumentare la propagazione della luce in acquario...come si fanno questi riflettori?se ci fosse qualcosa di semplice con cui costruirli.. #36#
Angelo551
20-01-2007, 00:18
Se il tuo Mirabello è anche solo simile al mio, ce l'ha già un riflettore.... è la parte argentata/specchiata sopra la lampada. serve a non disperdere la luce che la lampada emette verso il coperchio...quindi non ti da più potenza ma ne fa disperdere di meno.
Aggiungo quì altrimenti reggiungiamo il limite di pagine del topic... :-D :-D
I valori possono andare bene o male a seconda dei pesci che vuoi mettere...
per i Poecelidi, vanno bene....
(sempre dopo la maturazione del flitro). controlla anche l'acqua del rubinetto coi puoi regolarti per i futuri cambi parziali
boh sotto c'è solo della plastica bianca...!
Fabio 69
20-01-2007, 00:26
Mi sa che il mirabello ha già il riflettore, altrimenti potresti provare a foderare il sottocoperchio (dove c'è il neon per capirci) con della carta stagnola; i classici riflettori si montano sui neon standard (T8 e T5). Ma non ti impazzire con la luce, vedi prima come vanno le piante, ed in caso mi sembra più semplice sostituire le piante con altre meno esigenti!!!! I valori per il momento sono ok....se vuoi iniziare a vedere la futura popolazione ti consiglio di vedere i pesci della famiglia poecilidi che più si adattano alla tua acqua. Sono pesci belli, facili e che danno soddisfazione.
sisisi volevo proprio loro, sono simpaticissimi #22 e sul fondo che consigliano gli esperti? #17
Angelo551
20-01-2007, 00:28
Peccato, nel mio c'è il riflettore....
Anche la plastica bianca fa un po da riflettore. Potresti realizzarne uno veramente economico rivestendo la parte sopra la lampada con un pezzo (il più liscio possibile) di una teglia da forno/freezer cuki...
hihi mia mamma è un'artista della precisione e mi sa che domani mattina le chiederò un aiutino! #27
Angelo551
20-01-2007, 00:36
Bene, comunque per le piante se non vuoi toccare le luci metti Anubias e cryptocorine e non avrai problemi...
Per i pesci se i poecelidi ti piacciono sei a posto.... solo occhio che diventano tanti con facilità...comunque il tempo per decidere non ti manca :-))
Fabio 69
20-01-2007, 00:38
Alla fine sempre la mamma ci rimette!!!! #18 #18 #18 #18
Per il fondo Corydoras Paleatus.
Non è ora di andare a dormire???? #24 #24 #24
eheh vero vero #36# beh comunque non sarò una maga delle tecnologie ma almeno adesso so che il timer funziona visto che la luce si è appena spenta come da programma e quindi...a nanna le mie piantine e a nanna ioooo -31 buonanotte a tutti e a domani!!!
grazie per i preziosi consigli che mi avete dato fino ad ora!!
Angelo551
20-01-2007, 00:40
Alla fine sempre la mamma ci rimette!!!! #18 #18 #18 #18
Per il fondo Corydoras Paleatus.
Non è ora di andare a dormire???? #24 #24 #24
Quoto! :-D :-D :-D
buonasera a tutti!! dopo un'attenta ricerca ho scoperto il nome di un'altra delle paintine che ho inserito nel mirabello: si tratta della cryptocoryne wendtii che mi sembra proprio mi fosse stata consigliata da voi #36# l'altra dovrebbe essere la Eleocharis acicularis ma non ne sono del tutto sicura!!che ne dite?
Fabio 69
20-01-2007, 23:13
La Cryptocoryne è perfetta!! Sei sicura che la seconda sia una Eleocharis? Secondo me potrebbe essere una Lilaeopsis Novae Zelandiae che è simile ma più commerciale! Certo senza foto......è una caccia al tesoro!! #17 #17
Guarda qui http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmfjmpg&idc=ggmfjj
Quale delle due sia si tratta comunque di piante da prato che necessitano quindi di un ottimo substrato fertile, di moooolta luce e di una particolare piantumazione.
Insomma......una su tre......si può migliorare!! #18 #18 #18 #18
mmmhh...non è quella!la mia ha delle foglioline così sottili che sembrano dei filini, non so se mi spiego...comunque dai ho fatto una bischerata #12
amici del forum un dubbio: ho tirato su il coperchio e nell'etichetta con i dettagli del mir30 ci sono scritti questi valori: 230v - 50hz ....è qualcosa che ha a che fare con il reattore?sapete...per mettere una lampada un pochino più potente per evitare la fine prematura della cabomba...!
Angelo551
21-01-2007, 14:11
amici del forum un dubbio: ho tirato su il coperchio e nell'etichetta con i dettagli del mir30 ci sono scritti questi valori: 230v - 50hz ....è qualcosa che ha a che fare con il reattore?sapete...per mettere una lampada un pochino più potente per evitare la fine prematura della cabomba...!
No quello indica solo che deve essere alimentato a 220#230 Volts e 50 Herz (ovvero la corrente che abbiamo tutti noi...)
per l'illuminazione posso dirti che mi è capitato di vedere un mirabello nuovo ed ho constatato che in effetti è già predisposto per un secondo neon...
però non potendo per ovvie ragioni smontare il coperchio (l'ho visto in un negozio) non so dirti se è possibile o meno sostituire la lampada con una più potente (ad esempio 18W) senza cambiare il reattore...
allora ho smontato il coperchio e questo è quello che c'è scritto sul reattore:
TRIDONIC.ATCO
230V50HZ
LAMP
1X5W TC
1X7WTC
1X9WTC
1X11WTC
Angelo551
21-01-2007, 14:40
Perfetto, ha fatto una foto e trascritto quello c'è scritto...
...peccato che come al solito hanno messo una lampada da 11 W con reattore che ne sopporta al massimo 11... -28d# volendo potresti metterne una...più piccola! :-D :-D :-D
Per aumentare l'illuminazione comunque l'intervento è abbastanza semplice...
basta prendere la nuova lampada (es. 18W temp.colore 840) e il relativo ballast di potenza adeguata e sostituire entrambi...
Ovviamente è da valutare se spendere un po' si soldi per fare l'intervento o magari rinunciare alla cabomba e spendere (sicuramente meno) per acquistare altre piante...ce ne sono di belle che vivono benissimo anche con la luce che hai...
PS: Non odiarmi se invece di toglierti i dubbi, te ne faccio venire altri.... :-D :-D :-D
nono tutti i consigli sono bene accetti #36#
ah ho appena fatto i test e il ph è salito..
allora
ph:8
gh:11
kh:8
no2: 0
no3:0
come mai il ph sale mentre gli altri scendono?è normale?
Angelo551
21-01-2007, 15:06
Questo è molto strano....
non è che usi le striscette 5 in 1 per i test??? (magari lo hai già detto, ma data la lunghezza, per rileggere tutto il topic vi vuole un po' troppo....) #19
nono quelli a reagente...comunque boh, può essere che mi sia sbagliata...lo spero..purtroppo al momento qui le condizioni di luce non sono molto stabili e la luce che mi entra in camera varia ogni pochi secondi impedendomi magari di vedere bene...booohhhh #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |