Visualizza la versione completa : prima di cercare di abbasare il ph...
ciao a tutti,
questi sono i valori della mia acqua.
Nitriti:quasi del tutto assenti
Nitrati :tra 10e25
ph :7.5-8
kh :7
gh :4
temperatura 25#26
prima di cercare di abbassare un po' il ph devo "lavorare" su altri fattori?
per il ph per abbasarlo di 0.5 che devo fare? la co2 non me lo ha abbassato quasi del nulla.
The Wizard
18-01-2007, 18:09
kh :7
gh :4
Sicuro??? non è che hai invertito i 2 valori???
In ogni caso più è alto il KH è più sarà difficile abbassare la CO2... puoi abbassarlo con l'acqua ad osmosi e poi mantenere il PH costante con la CO2.
si tutti mi dicono che che ho invertito i valori ma sono quelli.
ho effettuato + volte i test (aquili a reagente liquido).
il ph dell acqua ad osmosi non è intorno a 7?
con la torba si abbassa il ph no? ma volevo sapere se prima dovevo "lavorare" sul kh o gh.
The Wizard
19-01-2007, 09:57
il ph dell acqua ad osmosi non è intorno a 7?
Dovrebbe essere più basso... al massimo proprio al massimo 6.5
Simone Gentili
19-01-2007, 13:24
il ph dell'acqua di osmosi non è misurabile, perchè basta un'oscillazione di co2 prelevata dall'atmosfera per cambiarne il valore... Con la torba abbassi sia il ph che il kh, però non hai controllo di ciò che accade. Se vuoi abbassare il ph devi prima abbassare il kh con acqua osmotica e poi regolare il ph con la co2, come ti ha suggerito windboy
ma io ho la co2 quella che funziona con i lieviti, non è regolabile....
The Wizard
19-01-2007, 14:22
ma io ho la co2 quella che funziona con i lieviti, non è regolabile....
Il mio consiglio è di passare ad un impianto a bombola. #36#
Simone Gentili
19-01-2007, 14:23
ho lo stesso tuo problema purtroppo... :-(
Adesso sto valutando di costruirmi un impianto con un estintore....
Avrei bisogno di un paio di informazioni...
Con la torba abbassi sia il ph che il kh
mi spieghi come mai?
però non hai controllo di ciò che accade
anche di questo avrei bisogno di una spiegazione.
kh :7
gh :4
ma l'acqua di cui parli è quella che esce dal rubinetto? vivi vicino alla fonti dell'arno o del po?
Simone Gentili
19-01-2007, 16:09
Il ph viene abbassato perchè la torba rilascia degli acidi umici, che oltre tutto legano con metalli pesanti e diminuiscono la tossicità dell'acqua.
Per quanto riguarda il kh la torba ha il potere di sottrarre ioni di calcio, in dipendenza dei trattamenti a cui viene sottoposta prima di essere commercializzata.
Non hai il controllo di ciò che accade cioè non puoi prevedere con certezza di quanto andrai a modificare questi due valori, a differenza di altri sistemi con i quali puoi fare calcoli abbastanza precisi (aggiunta di acqua di osmosi x modificare kh o numero bolle di co2 per il ph).
io abito vicino pisa e molto vicino all'arno i valori della mia acqua di rubinetto sono:
ph8
gh 6
kh 9
la prossima settimana dovrei fare un cambio d'acqua; che faccio solo osmosi?
Massimo lo cascio
20-01-2007, 09:44
Ciao. In teoria il ph dell'acqua dovrebbe essere intorno a sette ma in realtà i sali che vi sono disciolti, anche se sono presenti in quantità minime tendono a portarlo a sette e mezzo. Per avere un buon risultato e duraturo devi lavorare sul tuo kh. l'osmosi ti abbassa anche il gh che a mio sapere è già basso. Ti consiglio di usare tetra ph kh minus. In lo uso per regolare il valore nella mia vasca e mi trovo bene. Occhio ai dosaggi.
Massimo lo cascio
20-01-2007, 09:49
Ciao. In teoria il ph dell'acqua dovrebbe essere intorno a sette ma in realtà i sali che vi sono disciolti, anche se sono presenti in quantità minime tendono a portarlo a sette e mezzo. Per avere un buon risultato e duraturo devi lavorare sul tuo kh. l'osmosi ti abbassa anche il gh che a mio sapere è già basso. Ti consiglio di usare tetra ph kh minus. In lo uso per regolare il valore nella mia vasca e mi trovo bene. Occhio ai dosaggi.
Simone Gentili
20-01-2007, 14:48
Io preferibilmente utilizzerei un metodo + "naturale", proverei con acqua di osmosi e ricontrollerei i valori...
The Wizard
20-01-2007, 18:31
Ciao. In teoria il ph dell'acqua dovrebbe essere intorno a sette ma in realtà i sali che vi sono disciolti, anche se sono presenti in quantità minime tendono a portarlo a sette e mezzo. Per avere un buon risultato e duraturo devi lavorare sul tuo kh. l'osmosi ti abbassa anche il gh che a mio sapere è già basso. Ti consiglio di usare tetra ph kh minus. In lo uso per regolare il valore nella mia vasca e mi trovo bene. Occhio ai dosaggi.
????
Il ph non è di norma 7.... il ph varia in base ai sali disciolti a Rma per esempio è 7.8, perchè l'acqua è molto dura (GH e KH a livelli da 16 in su!).
L'uso del PH minus è un errore, tanto è vero che se si leggono le istruzioni c'è pure scritto che è dannoso per i pesci, io lo usavo per togliere le incrostazioni di calcio dalle vasche vuote.
Meglio acqua ad Osmosi e sali per reintegrarla (se fosse necessario) come ha GIUSTAMENTE suggerito Simone Gentili. :-) :-)
L'uso del PH minus è un errore, tanto è vero che se si leggono le istruzioni c'è pure scritto che è dannoso per i pesci, io lo usavo per togliere le incrostazioni di calcio dalle vasche vuote.
anche io ho il problema del ph troppo alto....7,5
sto filtrando con torba granulare sera, l´´acqua e ambrata, il ph e sceso (era 8 e forse di piu) ma poi il tutto si e fermato. Ora non so se devo sostituire la torba, aggiungerne dell´´altra o cos´´altro......
Stavo inziando a valutare l´uso di sera ph minus, ma ho letto che al contatto con la pelle sciacquare immediatamente eccetera. al che ho chiesto info direttam. alla sera perche non so + se posso in tranquillita immergere il mio braccio nell´´acqua con esso trattata. Mi hanno detto che fino a ph 4 non c´´e problema (?????)
Non e assurdo che un prodotto aquaristika sia dannoso hai pesci?
...e come vendere uno sciampo per FAR CADERE i CAPELLI....
Massimo lo cascio
21-01-2007, 04:15
Ciao. Io ho detto che basta una piccola quantità di sali disciolti per stabilizzare il ph a sette e mezzo. Ovviamente con i valori che hai scritto il ph risulterà più alto. Usare il tetra è una soluzione efficace ed economica. Ovviamente c'e ne sono altre magari più indicate ma di sicuro la mia non è sbagliata Tanto che nelle mie vasche di riproduzione di discus utilizzo con successo questo sistema. il ph minus contiene degli acidi idonei alla somministrazione in acquario ma comunque pericolosi per la pelle
The Wizard
21-01-2007, 12:22
il ph e sceso (era 8 e forse di piu) ma poi il tutto si e fermato. Ora non so se devo sostituire la torba, aggiungerne dell´´altra o cos´´altro......
Sostituisci la torba, se vedi che continua ad essere stabile fai un cambio con acqua ad osmosi.
Massimo lo cascio, posso assicurarti che il PH minus non è l'ideale... ma continua ad usarlo... io non lo farei mai. anche perchè è una soluzione tampone al contrario dell'acqua ad osmosi e alla torba che incidendo direttamente su GH e KH rendono l'acqua più tenera e al tempo stesso garantiscono stabilità all'ambiente.
Massimo lo cascio
21-01-2007, 16:55
ciaio.ioho dettochebastaunaquantità minima si sali disciolti per stabilizzare il ph a 7,5 e non a 7. anche con kh 3 il ph di una vasca si stabilizza sempre oltre 7 a meno che non lo modifichi artificialmente introducendo degli acidi siano questi liquidi (tetra minus) o gassosi(anidride carbonica).
tutti edue i tipisono dannosi per i pesci se utilizzati scorrettamente ma se usati con criterio danno lo stesso risultato finale.
The Wizard
21-01-2007, 17:56
tutti edue i tipisono dannosi per i pesci se utilizzati scorrettamente ma se usati con criterio danno lo stesso risultato finale.
La CO2 viene assimilata dalle piante il ph minus no... anzi...
diciamo che secondo me l'uso del PH minus e di tutti gli acidi di questo mondo in un acquario non è consigliato se non in condizioni parecchio estreme: una di queste è certo portare a 5,5 il pH di una vasca di riproduzione di Discus dove ovviamente la CO2 è dannosa quasi più del pH Minus perchè di piante molto probabilemente non ce ne sono e i pesci in discussioni proprio non la digeriscono bene.
con una bomba di torba forse ti ci potresti avvicinare al pH ricercato ma... non si puo neanche avere bidoni della spazzatura in giro per casa aspettando che funzioni!
poi ovviamente si torna a dire che Wind proprio un padellofilo non è e allora... :-D
The Wizard
21-01-2007, 18:13
con una bomba di torba forse ti ci potresti avvicinare al pH ricercato ma...
Il metodo OTRAC è usato con successo in parecchie vasche. è naturale e non comprende l'uso di sostanze chimiche...
io abito vicino pisa e molto vicino all'arno i valori della mia acqua di rubinetto sono:
ph8
gh 6
kh 9
la prossima settimana dovrei fare un cambio d'acqua; che faccio solo osmosi?
Ciao gnufy81 "pisano". Io sono di Livorno! A parte gli scherzi;
Mi ricordo che anni fa il titolare di Seabox acquarium di Viareggio mi disse che era ottima l'acqua di Asciano, che tu sai dov'è, presa da una cannella pubblica in una stradina che saliva un pò da paese verso i monti. Io quasi quasi ci andrei e misurerei i valori.....
The Wizard
21-01-2007, 21:27
Gibi1, so per certo che a Lucca c'è una fontanella con ph 6.5 o giù di lì con valori ottimi... ci andava a prendere l'acqua un utente del forum. :-)
Ciao gnufy81 "pisano". Io sono di Livorno! A parte gli scherzi;
Mi ricordo che anni fa il titolare di Seabox acquarium di Viareggio mi disse che era ottima l'acqua di Asciano, che tu sai dov'è, presa da una cannella pubblica in una stradina che saliva un pò da paese verso i monti. Io quasi
quasi ci andrei e misurerei i valori.....
asciano lo so dov'è ma la cannella pubblica che conosco io non è in una stradina che saliva è sulla strada principale. cmq mi informo e appena posso misuro i valori.
quella di lucca non ho idea di dove sia.
cmq ritornando al mio problema cn
kh 7
gh5
posso mettere la torba per portare a 7 il mio ph?
o devo prima mettere sali per il kh? (mi pare di aver capito che i sali servono al kh )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |