Visualizza la versione completa : Passare da Dolce a Marino, si può? (EDIT)
Carcadons
18-01-2007, 02:45
Salve,
sarò breve, da 4 anni ho un dolce da 80 litri con una coppia di stupendi scalari, ma in questi anni non sono mai riuscito a realizzare la vasca dei miei sogni, forse perchè non riesco a trovare pesci "dolci" che soddisfino la mia idea di bellezza.
Da qualche tempo mi rendo conto che ogni volta che mi trovo ad osservare pesci e vasche marine rimango rapito dalla bellezza dell'immagine che mi ritrovo davanti.
Perciò mi chiedevo se è possibile in qualche modo convertire la mia vasca e la mia attrezzatura in marino, acquistando magari gli accessori indispensabili, ma cercando di utilizzare il più possibile già ciò che possiedo (poichè in quanto studente i soldi non li trovo sugli alberi :-( ) e anche considerando il fatto che il mobiletto su cui poggia l'acqaurio non è propriamente adatto a contenere sump giganti o sistemi simili.
Detto ciò qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se e come posso "riciclare" questi materiali e soprattutto farmi una sorta di lista della spesa limitandola il più possibile.
In fin dei conti miro ad ottenere solo un piccolo spaccato di natura con 2-3 pesci di piccole dimensioni e magari in un futuro anche qualche invertebrato (molto in futuro). Niente allestimenti complessi, niente cose costosissime, solo un sistema che riesca a mantenere l'equilibrio e basta.
Per ora dipsongo:
- Acquario 67(l)x40(h)x31(p)
- Plafoniera 4x15W
- Filtro Pratiko 400
Attendo ansioso una vostra risposta!
Carcadons
PiftPift
18-01-2007, 09:29
passare da dolce a marino si può, certamente ma a patto di rispettare moltissime esigenze di gestione e documentarsi non tanto ma... TANTISSIMO prima di imbarcarsi in una simile avventura. leggi, naviga in internet, spulciati tutto il forum prima di fare la tua scelta definitiva. Ti potranno dire che la vasca è piccola, il filtro pratiko è inutile, che serve o meno la sump e luci adeguate ed avranno tutti ragione ma... la cosa + importante è ke tu capisca e sappia davvero di cosa si parlerà, cosa ti si sta consigliando di fare in futuro x un buon andamento del tuo acquario marino. parole come skimmer, reattore, ph kh no2 no3 po4, fotoperiodo, cianobatteri dovranno essere comprese come l'ave maria per ottenere quello ke ti proponi: UN SISTEMA CHE RIESCA A MANTENERE L'EQUILIBRIO E BASTA #36#
Carcadons
18-01-2007, 12:55
Certamente la documentazione è importantissima, ad ogni modo non posso dire di essere completamente a digiuno di nozioni, il motivo principale per cui ho postato questo topic è fare un po di chiarezza su alcuni concetti.
Sono perfettamente a conoscenza delle ridotte dimensioni dell'acaquario, purtroppo però quella è la dimensione massima che posso tenere in camera, più grande mi piacerebbe...ma non so proprio dove metterlo.
Per quanto riguarda la luce pensavo di tenere per adesso questi 60W e implementarli appena o tempo per fare un po di fai da te con delle Hqi, tanto il primo mese le luci non servono a pieno regime per la maturazione.
I dubbi maggiori riguardano il sistema di filtraggio, so benissimo che oggi il metodo più diffuso e più consigliato è il berlinese, che volendo potrei anche adottare modificando leggermente il mobiletto (autocostruito) per ospitare una sump delle giuste dimensioni. Il fatto è che so per certo di qualcuno che mantiene acquari marini con filtri biologici come queli per il dolce....c'è qualcuno che può parlarmi di un esperienza diretta? Sono dispostissimo a fare qualche esperimento, magari affiancato da qualche buon esperto che abbia voglia di starmi un po dietro #13
Carcadons
PiftPift
18-01-2007, 13:01
certamente esiste il metodo di conduzione biologico. cerca esperienze e pareri sul forum alla voce metodi di gestione. di certo troverai pro e contro di ogni sistema analizzato.
;-)
Michele C
18-01-2007, 15:26
Benvenuto :-)
- Acquario 67(l)x40(h)x31(p)
- Plafoniera 4x15W
- Filtro Pratiko 400
con una vasca cosi magari staresti meglio sulla sezione nanoreef.......
allora la vasca e' utilizzabile a mio avviso senza problemi visto che comunque e' profonda 40 Cm fosse meno magari avresti qualche problema con la disposizione delle rocce
per la luce.....bhe dipende molto da cosa ci vuoi alevare pero' visto che la vasca e'
alta solo 31Cm non so forse una Hqi sarebbe sprecata
io metterei delle T5.....comunque se hai le T8 gia' con i tuoi 60W qualcosa ci allevi senza problemi.
Filtro pratiko.....ti puo' tornare utile da usare come contenitore di aventuali materiali filtranti tipo resine per abbassare i fosfati in caso di bisogno....
ma non tenerlo in considerazione come filtro biologico....togli tutto, spugne canolicchi.....ci devono essere solo i cestelli vuoti...
per il resto...sempre in linea di massima posso anticiparti le cose fondamentali
che ti serviranno per partire(magari facci sapere cosa intendi allevare cosi si potra' essere piu' precisi)
allora rocce vive meglio se spurgate 1Kg ogni 5 litri.....circa....
pompe di movimento circa una 20ina di volte il litraggio....
quindi direi 2 marea 3200 ......oppure le koralia o altre marche corrispondenti
riscaldatore che avrai gia'.....
skimmer......o schiumatoio se non hai e non vuoi la sump ne prendi uno da appendere a bordo vasca....
eventuale impiantino d'osmosi.....
Test analitici per l'acqua.....che per il primo mesetto
puoi fare a meno.....
questo e' a grandi linee quello che ti serve.....
fatti 2 conti.....e poi decidi :-)
Ha......
tanta pazienza...se nel dolce in 15 giorni la vasca e' matura......qui i tempi sono molto piu lunghi....
Carcadons
18-01-2007, 17:53
Grazie mille per la risposta!
Allora per le pompe e minuterie varie non ci sono problemi qualcosa trovo e comunque i prezzi non sono esagerati. Le due cose che mi spaventano di più e delle quali non sono per niente ferrato sono lo schiumatoio e le rocce.
Il primo sono indeciso se prenderlo da appendere o magari farmi una piccola sump...tanto per 80 litri la sump quando deve essere?!??! Una ventina?
Puoi consigliamri qualche prodotto?
Differenza di prezzo tra schiumatoio normale e appeso?
Per quanto riguarda le rocce invece so che ce ne sono di doversi tipi e provenieneze, di preciso la qualità di una rocccia da cosa dipende? Dalla porosità?
Cmq pensavo allevare o un Gramma Loreto, o un Chrysiptera parasema o un pesce pagliaccio, e magari metterci un gambero rosso...
Cosa mi coinsigliate?
Grazie
Carcadons
Michele C
18-01-2007, 18:06
Il primo sono indeciso se prenderlo da appendere o magari farmi una piccola sump...tanto per 80 litri la sump quando deve essere?!??! Una ventina?
Puoi consigliamri qualche prodotto?
Diciamo che se riesci a farti la sump e' meglio :-)
nel senso che cosi tutte le apparecchiature tecniche le metti in sump e ti godi la vasca senza fili e aggeggi bruttini da vedere :-)
per lo skimmer decisamente meglio in sump almeno a mio avviso, primo perche hai piu scelta, e puoi decidere senza limiti di marche e modello, per secondo quello che ho detto sopra.....avere la vasca libera non e' poco......
conta che se vuoi la sump hai due possibilita', o fori la vasca per lo scarico, oppure devi prenderti un tracimatore......
Carcadons
18-01-2007, 21:46
MODOFICATO:
Ricapitolando mi trovo in questa situazione:
Vasca 67(l)x40(h)x31(p)
Plafo da 4x15W T8
Cosa voglio allevare:
o un Gramma Loreto e un Chrysiptera parasema
o un pesce pagliaccio e qualcso'altro
+ magari metterci 1/2 gambero rosso
+ soliti paguri, bernardi e turbelle(?!?)
Coralli, al max molli ma per adesso niente in particolare
Allora, ricominciamo, mi sono schiarito parecchio le idee e ho deciso di cominciare a smantellare il dolce, poi nell'ordine pensavo di procedere così:
- Pulire tutta la vasca(che non fa mai male e magari tolgo anche qalche graffietto)
- Modificare il mobiletto allargandolo sia in altezza che in largezza (per farci stare la sump e magari insonorizoz anche, idee?)
- Comperare le rocce vive
- Avviare l'acquario con le sole rocce e un po di luce rispettando i tempi
- Cominciare la maturazione(senza sump e senza schumatoio solo in questa fase)
- Costruire o comperare usata una vasca da circa 20#30 litri per la SUMP
- Trovare uno schiumatoio usato
- Sistemare il tutto
Ci sono alcune cose che però non mi convincono e mi piacerebbe sentire il vostro parere:
Prima di tutto mi hanno chiesto 300 euro per 15kg di rocce....per me è un costo un po proibitivo...non si trovano almeno alla metà? E soprattutto 15kg bastano?
Punto due, la sump che litraggio e altezza deve avere?
Punto tre, per quanto riguarda la luce pensavo di aggiungere ai miei 4 T8 anche 1 o 2 Hqi da 150w, sto esagernado o no? è vero che le Hqi hanno bisogno di una protezone in vetro?
Punto quattro, non avendo la vasca forata riesco con una pompa a "succhiare l'acqua dall'accquario fino alla sump? (un po come fanno i filtri esterni per il dolce)
Punto cinque, che schiumatoio mi occorre? Conviene buttarsi su determinate marche o per il mio litraggio una vale l'altra?
Infine le ultime due domande sono di carattere teorico:
Di quanta manutenzione necessita il marino? Su questo punto ho trovato parecchi pareri discordanti, sia qui sul forum sia parlando con vari negozianti.
Io non ho particolari problemi a effettuare la manutenzione, poichè essendo uno studente universitario in casa ci sono quasi sempre. Però capita che 1-2 mesi l'hanno me ne vada in vacanza dall'altra parte del mondo....contando che non sto mai via più di un mese di fila, l'acquario riesce ad autogestirsi per questi periodi oppure vado incontro a morte certa, con il dolce un mese senza cambi d'acqua e cure dirette non mi comportava particolari problemi, è così anche nel marino? Questa è diciamo la domanda fondamentale, poichè pregiudicherà l'inizio del progetto o l'accontanamento....
Inoltre essendo l'acquario da 80 litri, perciò arriverò a 65#70litri netti, non può essere considerato un microreef, perciò cosa comporterebbe la gestione di una vasca così con le sole rocce vive come nei nanoreef?(Tenente conto anche del problema del punto precedente)
Grazie mille a tutti coloro che risponderanno ai miei dubbi
Carcadons
Carcadons
19-01-2007, 20:16
Modificato l'ultimo post!
--->IDEE PIU CHIARE
Leggete su
Carcadons
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |