Visualizza la versione completa : phyotplancton e fosfati
arriva jack
18-01-2007, 01:12
chi tra quelli che dosano il fito, ha provato a misurare i fosfati presenti in una coltura matura ?
oppure, messo in altro modo
il fito che dosiamo in vasca deve essere senza fosfati o è accettabile che ne apporti ?
grazie
ciao
AJ
ALGRANATI
18-01-2007, 09:01
arriva jack, Max, io all'inizio quando usavo il fertilizzante x piante e rabboccavo la coltura ogni 2 gg, ho notato 1 innalzamento importante di Po4.
a quel punto ho iniziato a non rabboccare piu acqua, ma a finire la coltura e farla ripartire da 0.
in questo modo i Po4 in vasca sono rientrati nella norma.
Adesso che uso il fertilizzante della Scubla non ho ancora provato a dosare ....dovrei iniziare questa sera ;-)
I LIBRI :-)) :-D :-D
arriva jack
18-01-2007, 11:29
arriva jack, Max, io all'inizio quando usavo il fertilizzante x piante e rabboccavo la coltura ogni 2 gg, ho notato 1 innalzamento importante di Po4.
a quel punto ho iniziato a non rabboccare piu acqua, ma a finire la coltura e farla ripartire da 0.
in questo modo i Po4 in vasca sono rientrati nella norma.
Adesso che uso il fertilizzante della Scubla non ho ancora provato a dosare ....dovrei iniziare questa sera ;-)
I LIBRI :-)) :-D :-D
io ho l'impressione che le colture - se non perfettamente mature o se troppo mature - possano avere una grande quantità di fosfati....volevo sapere se qualcuno misurava le colture e non l'acqua in vasca dopo l'immissione.....
i libri: non passi da Milano nei prossimi gg ?
igorbolo
18-01-2007, 11:51
io ho misurato molte volte i fosfati nelle colture, prima quando avevo cominciato con fertilizzante per piante i foafati erano sempre altissimi, adesso con lo scubla non sono sono quasi visibili
arriva jack
18-01-2007, 11:58
io ho misurato molte volte i fosfati nelle colture, prima quando avevo cominciato con fertilizzante per piante i foafati erano sempre altissimi, adesso con lo scubla non sono sono quasi visibili
quindi si possono misurare i PO4 in una coltura !!! :-)) Temevo che i reagenti dei test potessere "uccidere" le cellule con una produzione immediata di fosfati e non rendere attendibile la misurazione.
Ci puoi illustrare la procedura che ritieni corretta per effettuare una misurazione ?
grazie
AJ
volevo inserirmi nel discorso per chiedere agli esperti un consiglio, su reeftrading vendono Nannochloropsis salina pronta da dosare in vasca o per iniziare una coltura, così c'è scritto, da 500ml, si può fare o non vale la pena, non si mantiene, non ne so niente
grazie
Ho forti perplessità che con i test a nostra disposizione (colorimetrici o fotometri) si possano misurare i fosfati in una coltura di fitoplancton.
La trasparenza e il colore dell'acqua è fortemente alterata, considerate anche questo aspetto
arriva jack
18-01-2007, 13:05
Ho forti perplessità che con i test a nostra disposizione (colorimetrici o fotometri) si possano misurare i fosfati in una coltura di fitoplancton.
La trasparenza e il colore dell'acqua è fortemente alterata, considerate anche questo aspetto
aspettiamo che igorbolo ci dica come fa....se misurandoli prima c'erano e poi no, significa che è possibile.
A parte il fatto che finchè una coltura non ha consumato tutto il fertilizzante è ovvio che abbia fosfati (quindi come fà algranati è il metodo migliore)...
arriva jack, i reagenti influiscono sicuramente sulle cellule vive, è vero, quindi possono falsare la misurazione...
Misurazione che, come dice giustamente fabaq, sia con test a variazione cromatica che con un fotometro non si effettua su un campione trasparente ma fotemente colorato ed opaco... e pure il fotometro col suo occhio elettronico chissà cosa legge...
L'unica secondo me è misurarli in vasca... sentendo alcuni amici che stanno utilizzando lo Scubla sembra che abbiamo fatto centro. ;-)
simone1968
19-01-2007, 07:50
dove si trova questo scubla?
Lo scubla è un buon prodotto commerciale, ma negli allevamenti ittici preferiscono prepare direttamente i fertilizzanti per le colture algali, in base a cosa devono poi nutrire e dove devono essere utilizzati
Strada ovviamente difficoltosa per dei "semplici amatori"
Altro aspetto che trascuriamo è la densita di fito (o zoo) per ml
igorbolo
19-01-2007, 11:05
allora la misure che ho effettuato io sono più qualitative che quantitative, infatti credo che per i motivi da voi specificati non sia possibile con i test a nostra disposizione avere delle stime valide, detto questo però come dicevo con i test a nostra disposizione si possono fare delle analisi qualitative nel senso si dire se in una coltura ci sono fosfati alti o bassi,
io faccio in questo modo, in un bicchiere metto acqua sterile a salinità 1.020 dopo di che metto un po di coltura dentro, un po significa tanto quanto basta a non far diventare l'acqua nel bichiere verde ma deve rimanere limpido appena torbido, dopo di che da questa soluzione prelevo 10 ml da testare con il salifert per fosfati,
procedendo in questa maniera sia per colture tirate su a fertilizzante per piante sia per quelle tirate su a scubla gli effetti sono enormemente diversi, nel senso il test con la prima coltura in qualunque momento della maturazione lo facessi l'acqua diventava azzurro scura , con il fertilizzante scubla dopo aver aspettato 6-7 gg l'aqua rimane trasparente
ora quello che uno pensa è questo:
se ai reagenti danno noia la cellule vive che possono morire e rilasciare sostanze questo deve succedere per forza sia con colture con fertilizzante per piante sia con quello della scubla, il fatto che i valori siano così diversi indica inequivocabilmente che qualcosa di diverso c'è e in particolare che non ci sono fosfati o ci sono in quantità minime e accettabili
un altro test che ho fatto e che avvalora l'ipotesi che lo scubla è bilanciato e non lascia fosfati è che nelle colture tirate su a fertilizzante per piante al contrario dei fosfati sempre alti i nitrati erano quasi a 0 questo fatto indica che le cellule essendo rimaste senza N che diventa quindi limitante non consumano il fosfato che rimane nella coltura indipendentemente dal tempo che uno aspetta
spero di essermi spiegato bene ;-)
arriva jack
19-01-2007, 11:13
igorbolo, #25 #25 #25 #25 #25 #25
dove si trova questo scubla?
www.scubla.it
Lo scubla è un buon prodotto commerciale, ma negli allevamenti ittici preferiscono prepare direttamente i fertilizzanti per le colture algali, in base a cosa devono poi nutrire e dove devono essere utilizzati
Strada ovviamente difficoltosa per dei "semplici amatori"
Altro aspetto che trascuriamo è la densita di fito (o zoo) per ml
Verissimo, ma da quello che sò viene comunque rispettato il Redfield e la composizione "base" è sempre la Guillard's...
Per la densità delle colture è vero, noi la trascuriamo ed invece sarebbe un parametro anch'esso importante... io mi stò attrezzando con un densimetro apposito. ;-)
un altro test che ho fatto e che avvalora l'ipotesi che lo scubla è bilanciato e non lascia fosfati è che nelle colture tirate su a fertilizzante per piante al contrario dei fosfati sempre alti i nitrati erano quasi a 0 questo fatto indica che le cellule essendo rimaste senza N che diventa quindi limitante non consumano il fosfato che rimane nella coltura indipendentemente dal tempo che uno aspetta
Mi fà piacere Jacopo... ;-)
arriva jack
19-01-2007, 21:03
non ce n'era bisogno, ma ho fatto i test su quattro colture diverse che avevo. Tre con fertilizzante generico Gesal e 1 con Scubla. Le prime tre avevano fosfati ben oltre il fine scala Rowa/Merck e sono finite nel lavandino. La scubla, benchè più recente, aveva fosfati praticamente a 0.
Ma mi chiedo: tutto il fito che ho dosato nei mesi passati..... #23 #23 #23 #07 #07 -04 -04 -04
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |