Visualizza la versione completa : ore di luce in acquario
botticella
18-01-2007, 00:21
salve spero che qualcuno di voi mi possa rispondere
leggendo il libro della dennerle dove c'è scritto di fare una pausa il pomeriggio nell'illuminare l'acquario mi chiedevo se qualcuno utilizzasse questa tecnica?
funziona come dicono loro? ho è una stronz...
voi quante ore di luce date alla vostra vasca?
Contewolf
18-01-2007, 01:21
10 ore continue, in particolare dalle 13 alle 23. :-))
Giuseppedona
18-01-2007, 02:03
Leggi questo articolo e capirai molte cose sull'illuminazione ;-)
http://www.aquagarden.it/articoli/08_picco.html
botticella
18-01-2007, 14:05
grazie molto bel sito con articoli interessanti
quindi nessuno di voi fa uno stop pomeridiano come dice il libro dennerle
botticella
18-01-2007, 23:11
e si praticamente dennerle consiglia una pennichella #19
Vi ripoto un pezzo di un articolo trovato sempre su AQUAGARDEN reltivo ad un intervista fatta a Justin Law vincitore AGA contest 2005.
( http://www.aquagarden.it/plantart/07_law.html)
Quante ore di luce fornisci alle tue vasche?
Le mie vasche sono illuminate con due interruzioni di luce secondo il seguente schema: 4 ore – pausa 1 ora – 5 ore – pausa 2 ore – 2 ore.
Il motivo di questa inusuale suddivisione del fotoperiodo non ha particolare fondamento scientifico.
Precedentemente illuminavo le mie vasche per 8/9 ore continuativamente ma spesso andavo incontro a problemi di alghe, così, dopo aver sentito l'esperienza di alcuni miei amici acquariofili esperti, ho deciso di suddividere il fotoperiodo in 2/3 intervalli.
Così facendo, la crescita delle piante non risulta affatto penalizzata e anche i processi fotosintetici avvengono in modo del tutto soddisfacente.
Le alghe invece ne risentono negativamente e tendono a scomparire.
In realtà credo che i due intervalli di 4+5 ore siano sufficienti: le ultime 2 ore sono semplicemente per godermi la vasca quando torno a casa dal lavoro!
Non so se funziona... lo sto mettendo in atto adesso e vi terrò aggiornati sugli sviluppi, ma se possibile (avendo diverse lampade) secondo me è meglio il metodo dell'articolo precedente.
Ciao,
Emile
Giuseppedona
25-01-2007, 15:13
Interessante....ma vorrei sapere quanti di noi hanno effettivamente messo in atto questo tipo di illuminazione e con quali risultati si a per le piante che per le alghe. Non dimentichiamoci però che in quell'articolo si tà parlando di una vasca dove non manca proprio nulla dalla CO2 alla fertilizzazione ben proporzionata e gestita in maniera impeccabile
... con i soldi che ha da spenderci e il tempo che ha da perderci!!! Se questo vi par poco!!!
Cambio totale del fondo una volta all'anno (e poi con che prodotti...la roba ADA costa una follia), due cambi settimanali del 50%, e non oso pensare quando lo deve potare... questo qui l'acquario se lo gode quando lo spegne!!!!
L'articolo sul picco di Giuseppedona è davvero interessante (anch'io volevo iniziare ad illuminare con picco centrale), ma l'autore omette un dato essenziale, oppure a me è sfuggito: gli spettri dei T5 impiegati!!!!
Peccato, era un dato altrettanto interessante... Parlare di illuminazione solo in termini di W/l porta il neofita a pensare chel'unica cosa importante sia avere "tanta" luce.
La luce, più che "tanta", deve essere "buona"!!
Giuseppedona
26-01-2007, 01:15
La luce, più che "tanta", deve essere "buona"!!
E li non posso che essere daccordissimo #25
Io stò attualmente sperimentando il 3-4-2-, in seguito vi farò sapere. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |