PDA

Visualizza la versione completa : FILTRO JUWEL


zane
17-01-2007, 23:45
Ho gia aperto un topic simile sull'argomento.
secondo voi il filtro juwel è sufficiente visto che vorrei aggiungere altri discus?

merdus
18-01-2007, 11:26
I filtri juwel sono insufficienti, è conveniente inserire un filtro esterno ed, eventualmente si può anche levare il filtro interno recuperando spazio ;-)

Gianka
18-01-2007, 11:28
si potrebbe dire che qualunque filtro interno è insufficente con i discus... :-)


ovviamente riferito a vasche commerciali...

Altum
18-01-2007, 12:18
meglio combinarlo con un filtro esterno oppure mettero solo quello esterno sovradimensionato ;-)

Gianka
18-01-2007, 13:04
#36# #36# #36# #36# #36#

esatto

zane
18-01-2007, 16:05
ok grazie oggi monto il pratiko 400 in aggiunta, pensavo di caricarlo esclusivamente di cannolichi
che dite?

zane
18-01-2007, 16:31
Che ne dite di questa mod?
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZpFlVuFgTxLCFae&tmpl=

Gianka
18-01-2007, 16:37
se è il modello vecchio è da fare, ti conviene

per quanto riguarda i cannolicchi ok nei cestelli ma prima gli devi mettere le spugne...

se vuoi utilizza siporax per aumentare il substrato biologico

zane
18-01-2007, 17:12
é il nuovo modello,

zane
18-01-2007, 18:51
ho preso FILTRA 1 ELOS,X AQUA BIO FILTER,CLAROCIL PRODAC.da aggiungere dentro il filtro.
VANNO BENE ? é indifferente l'ordine?#24

zane
18-01-2007, 20:58
FILTRA 1 ELOS+X AQUA BIO FILTER
http://img263.imageshack.us/img263/3038/fotografie0118ie4.jpg (http://imageshack.us)
CLAROCIL PRODAC
http://img148.imageshack.us/img148/4112/fotografie0119pe7.jpg (http://imageshack.us)
SUL 3° CASSETTO CI HO MESSO TUTTI I CANNOLICCHI IN DOTAZIONE (ci sono stati)
nel4° ho messo resine anti no3+anti po4

mmicciox
18-01-2007, 21:09
mettendo così i cannolicchi crei percorsi preferenziali, io li metterei in disordine :-))

zane
18-01-2007, 21:17
AZZZZ CI HO MESSO 2 ORE. -05

zane
18-01-2007, 21:18
Ce ne pensi dei materiali dell' altro cesto?

mmicciox
18-01-2007, 21:59
nn mi pronunzio, nn li conosco -d12

zane
18-01-2007, 22:03
Sono dei sassi porosi molto legggeri non li avevo mai visti

Gianka
19-01-2007, 10:18
saranno roccie laviche....tipo ehfilav :-)

zane
20-01-2007, 12:13
Ho montato il filtro é un po' rumoroso sulle istuzioni dice di attendere di attendere che il filtro espella tutta l'aria.
l'ho regolato al minimo. l'aspirazione è inserita dentro al filtro juwel ed il ritorno dalla parte opposta verso il vetro frontale.

zane
21-01-2007, 00:23
HO AVUTO UN ISPIRAZIONE.
stavo pensando di togliere la pompa juwel e di collegarci al suo posto il tubo d'aspirazione,in modo che l'acqua prima di entrare nel pratiko passi per le spugne juwel.
mentre il ritorno in vasca collegarlo dall'iterno del filtro juwel all'uscita.
Che ne pensate secondo voi e fattibile?
penso che la difficoltà più grande sia quella di trovare il modo di modificare il supporto della pompa per attacarci il tubo ermeticamente credo cmq si possa fare
-e35

Gianka
21-01-2007, 00:49
fattibile è fattibile ma la domanda è perchè?

il pratiko ha già la sua parte di filtro meccanico....senza dover utilizzare le spugne dell'interno che servirebbe poi solo come pre filtro

zane
21-01-2007, 00:55
per risparmiare elettricità e ridurre il moto dell'acqua in vasca

Gianka
21-01-2007, 00:56
allora togli completamente il filtro interno e lascia solo l'esterno....ma poi che moto di acqua hai?

zane
21-01-2007, 01:02
i discus non amano acque mosse per questo voglio fare questa operazione

Gianka
21-01-2007, 01:06
fai in modo che il flusso di rientro rimbalzi sul vetro.....e hai risolto il problema

io ho 2 pompe da 2700 l/h cadauna senza nessun problema ;-)

zane
21-01-2007, 01:32
io credo che meno flusso c'è in vasca meglio è. "per i discus"

Gianka
21-01-2007, 02:14
questo non vuol dire che non ci debba essere movimento superficiale e suk fondo.....i discus ganno bisogno sia di acque con poco movimento ma anche di acqua pulita e filtrata.....

poi ognuno fa quello che vuole con la sya vasca e i suoi pesci,,,,io ti porto la mia esperienza dove ti dico che puoi tranquillamente tenere ambo i filtri :-)) :-))

zane
21-01-2007, 02:25
ok terro in considerazione

Gianka
21-01-2007, 11:41
;-) ;-) ;-) ;-) :-)) :-))

zane
12-02-2007, 13:02
a quasi un mese dal'installazione del filtro posso dire che l'acqua è molto più limpida, prima guardandola dal fianco si notava un leggero velo, ora e limpidissima.
sto usando all'interno del filtro una resina "sera"contro i po4 molto efficacie ma mi alza la cond. di 20 ms a sett.
pensavo di rimuoverla.
se in seguito i valori di po4 dovessero rialzarsi quali resine mi consigliereste?

VASSILI
13-02-2007, 00:09
diciamo che i discus amano acque lente..quasi stagnanti....si ma i discus wild.....per gli ibridi e molto piu importante che l acqua circoli bene in tutte le zone dell acquario..senza zone morte....

i cannolicchi messi cosi non vanno bene......ma che pensavi.....di giocare a forza quattro? -05 -05 -05

i migliore substrato oggi in commercio per la parte biologica e il substrat pro della eheim....dato che i cannolicchi nei filtri eheim vengonio usati pe rla filtrazione meccanica e non per la biologgica...

credo che usare resine di tutti i tipi contro ogni cosa sia uno spreco di soldi.....perche devi chiederti...perche devo usare queste resine...??perche ho i fosfati alti...dirai tu....!bravo...ma chiediti da dove vengono?sicuro non dai discus...la maggior parte dell inquinamento lo provochiamo noi...e non i discus....
devi sapere da cosa sono portati i PO4 e poi vedere se usare le resini o no....

zane
13-02-2007, 00:24
la vasca è ancora giovane a solo 5 mesi se calcoli piu di un mese senza pesci,il volume delle piante sempre in crescita, ecc.non è facile capire qualcosa con la vasca in maturazione spero infatti di non avere più bisogno di resine a vasca matura ma per adesso devo "tacconare"
per i canolliki ho fatto un ragionamento di numero :-D
lo so che i discus non amano acque mosse credo di aver trovato il giusto compromesso le piante basse non si muovono e la pinne dei pesci si muovono lentamente il pratiko è regolato quasi al minimo.

VASSILI
13-02-2007, 00:31
ma ti diro...io nella vasca degli ibridi da 240 litri o due filtri eheim uno per acquari fino a 250 litri con pompa da 700l/ora regolato al massimo,l altro per acquari fino 350 litri con pompa da 950 l/ora regolato sempre al massimo.....e ti dico che di movimento non ce ne troppo.....l acqua deve essere filtrata tutta e bene....con il tempo i materiali filtranti si intasano un po...ed e meglio regolare sempre al massimo...

zane
13-02-2007, 00:35
si ma il pratiko 400 a manetta fa un maremoto il filtro è poco più basso della base della vasca :-)) :-))

VASSILI
13-02-2007, 00:38
ma i pratiko e gli eheim sono un po come le fiat e le ferrairi....non so se mi spiego...diciamo che i lpratiko e po un filtro di serie B..non che non sia valido...ma te ne accorgerai tra un po....ti sembrara di avere un motora a scoppio sotto l acquario.....mentre gli eheim spingono molto di piu e non li senti...

Stefano81
13-02-2007, 00:43
io ho fatto proprio da pochi giorni un eheim professionel 2224 per un juwel togliendo l'interno... l'impressione è davvero ottima... è subsonico!!! e se lo regoli non gliene importa proprio, lui va avanti!!!

zane
13-02-2007, 00:45
costano anche il doppio.
per ora è abbastanza silenzioso sono d'accordo con te cmq che eheim è superiore.

VASSILI
13-02-2007, 00:49
stefano....sei sicuro che il sia il 2224?non mi sembra che quel modello lo puoi regolare....

cmq sono icredibili...io li cambio la lana piuo meno due volte l anno..... #18 #18

Stefano81
13-02-2007, 00:53
Io pure all'inizio avevo messo in discussione il pratiko, lo usano in tantissimi e di sicuro non è male, a parte qualche accorgimento per i tubi... solo che finora con i discus ho fatto questa esperienza: più ho speso e meno ho speso, nel senso ke superato l'impatto iniziale poi le cose te le ritrovi e successivamente spendi meno. Poi l'eheim ti dà giù tutti i materiali buoni dentro e non devi aggiungerci niente, il pratiko non lo so!

Nel cubo da ripro avrei potuto anche tenere l'interno della juwel, ma così è molto più elegante, se pulisco il filtro non faccio un disastro in vasca e in più posso regolarlo a seconda delle fasi della ripro e dell'allevamento. Il filtro interno mi avrebbe tolto solo posto e avrebbe reso tutto più difficile... Insomma sarebbe stato una zavorra per la vasca!!!

zane
13-02-2007, 00:58
nel pratiko c'erano cannolichi e carbone come nelle calze della befana :-D :-D
con i canollichi in dotazione ho riempito solo 1 dei 4 vani il carbone naturalmente e stato rimosso ,quindi altri 50 euro di materiali .

zane
13-02-2007, 00:59
sono indeciso se rimuovere il filtro interno...... #24 #24

Stefano81
13-02-2007, 01:08
sono indeciso se rimuovere il filtro interno......

è un pò antipatico se hai già riempito la vasca però secondo me sei ancora in tempo... io lo farei!


con i canollichi in dotazione ho riempito solo 1 dei 4 vani il carbone naturalmente e stato rimosso ,quindi altri 50 euro di materiali .

io per il filtro ho pagato 120 €, non so se ho speso meno di te...e poi il mio rivenditore non è ke sia il massimo per i prezzi in genere!!!


stefano....sei sicuro che il sia il 2224?non mi sembra che quel modello lo puoi regolare....

è lui, ho controllato ora la scatola! Lo regolo dalle strozzature dei tubi senza nessunissimo problema e senza che cambi la rumorosità... Nella scatola c'è scritto 700 l/h max quindi che intenda proprio questo fatto. Io l'ho messo circa a metà, è in fase di maturazione, tanta corsa non credo sia utile!

zane
13-02-2007, 01:12
io l'ho pagato 114 euro contro i 250 euro 2228

Stefano81
13-02-2007, 01:31
giusto! la tua vasca è più grande di parecchio... non avevo guardato il profilo! il 2228 è pure troppo secondo me e comunque sarebbe stato il top per il tuo acquario... per il portafogli un pò meno :-D :-D
Il 2226 costa intorno ai 150€ ed credo sarebbe stato sufficiente...

Comunque non importa, l'importante è ke ora tiri fuori il massimo da quello che hai!!

zane
13-02-2007, 01:32
sono comunque soddisfatto.

VASSILI
13-02-2007, 10:02
io in vasca degli ibridi ho un 2224 e un 2226...tutti a manetta....vanno da dio....