Entra

Visualizza la versione completa : Informazioni generali


columbia
17-01-2007, 18:50
Ciao a tutti, dato che sto allestendo la mia prima vasca avrei bisogno di alcune informazioni.
Mi trovo nella seguente situazione..
ho acquistato un 90 litri, ho preparato il filtro e pompa, i due neon sono pronti e la stessa cosa vale per il riscaldatore..
ho preparato il fondo con uno strato fertile ricoperto da del ghiaino..
ora sto scegliendo la flora e la fauna ma prima di completare la scelta volevo un consiglio e qualche spiegazione sulle cose da acquistare..

utilizzando acqua di rubinetto, devo acquistare un biocondizionatore?

(cavolata..ma potrebbe essere utile sapere i vari modi adottati) in futuro per i cambi d'acqua come fate a portare l'acqua di rubinetto alla temperatura di quella presente nell'acquario?

dato che mi servirà un ph=6 e un gh=5°/6° dovrò tagliare l'acqua di rubinetta con acqua RO (?)..fatti i test dal rubinetto..come faccio a stabilire in che proporzione devo andare a mischiare le 2? esiste qualche tabella?

data la presenza di un fondo fertile, dopo quanto tempo dovrò iniziare ad utilizzare fertilizzanti?

per l'impianto di co2 (che per adesso mi affido al fai da te) c'è qualcuno che mi può dare consigli? ho visto tante proposte ma non so qual'è affidabile o meglio..migliore

per far partire l'acquario ho bisogno di un attivatore batterico?

quali altri "accessori" mi occorrono?

Scusate se mi sono dilungato ma sono informazioni di vitale importanza!

mbrac69
17-01-2007, 19:10
L'acqua del rubinetto ha bisogno di un biocondizionatore che permette il discioglimento del cloro e lega i metalli pesanti.

L'acqua va cambiata solamente a filttro maturo, non prima, perchè rallenteresti la maturazione ed il sopraggiungere del picco dei Nitriti;

per avere i valori PH 6 e GH5 secondo me dovresti mettere acqua osmosi (RO) + sali (appositi che compri dal negoziante); tagliandola con acqua del rubinetto è un po' + complicato perchè dovresti fare le giuste proporzioni. cmq misura prima acqua del rubinetto (PH, GH, KH, NO2, NO3) e se vuoi anche quella osotica così vedi se è veramente RO (PH basso 5.5 circa, GH e KH non rilevabili NO2 e No3 0)

Per l'impianto CO2 ti consiglio quello con bombola usa e getta oppure ricaricabile, ma non il fai da te perchè è difficile mantenere il giusto dosaggio e finisce subito.

Se vuoi puoi utilizzare un attivatore batterico, ma non è obbligatorio.

Per riscaldare l'acqua dei cambi potresti acquistare un altro termostato da 50 w e inserirlo nella tanica dei cambi.

ciao e a presto #22

filippo66
17-01-2007, 19:19
Cerco di rispondere a tutto

L'acqua di rubinetto va sempre biocondizionata e fatta decantare per almeno 24 ore.


dato che mi servirà un ph=6 e un gh=5°/6°


RO = Reverse Osmosis ovvero Osmosi Inversa. La puoi trovare dal tuo pescivendolo. Per sapere con quanta RO devi tagliare l'acqua del rubinetto hai bisogno dei valori di quest'ultima.

All'inizio e consigliabile mettere l'attivatore batterico dato che accorcia leggermente i tempi di maturazione del filtro.

Sulla CO2 ti consiglio il sistema askoll con bombola ricaricabile. Io lo utilizzo sulle mie due vasche e non ho nessun problema.

columbia
17-01-2007, 21:26
grazie mille!
per la co2 cercherò di fare questo sforzo..costa un sacco..con quella autocostruita mi risparmiavo un po' di soldi da spendere nel resto..
invece per i fertilizzanti? inizio sin da subito?
Altri suggerimenti?

milly
17-01-2007, 22:29
aspetta almeno 10 giorni per fertilizzare ;-)

Federico Sibona
18-01-2007, 00:02
columbia, visto che hai parlato di scelta di flora e fauna, volevo essere sicuro che sapessi che per mettere i pesci devi attendere che il filtro maturi, circa un mesetto (non ricordo se ti era già stato detto in altro topic). Per la flora invece mettila pure subito.

columbia
18-01-2007, 10:21
si lo sapevo, grazie comunque!
per la flora avrò un po' di difficoltà a metterla subito (almeno tutta)..costa una cifra comprare tutte le piantine per ricoprire l'80% della superfice..
ho un'altra domanda..
ho visto su un sito dal quale mi hanno consigliato di acquistare le piante (in quanto ben riforniti) che ci sono diverse piante, uguali nel nome ma quello che cambia è che in una c'è scritto pianta madre..e nell'altra no..
perchè? cos'è questa distinzione?? Quale delle due devo comprare???????????
comunque ho deciso di acquistare l'impianto di co2..questo mi costerà non solo denaro ma un rallentamento nei tempi (con quello che prendo 80 € sono taaaaaaanti) ma se voglio fare le cose per bene è l'unica soluzione.
Per i fertilizzanti quali mi suggerite?
Avete mai provato i test aquili 5 in 1? (è la scatolina dove ci sono i 5 test principali, a reagente liquido e non costano tanto..mi sembra che li ho visti a un po' meno di 17 €)

JoeBlack
18-01-2007, 10:52
devi fare attenzione alla scelta delle piante, per la temperatura, e per le luci che ti ritrovi.
In oltre se hai un fondo fertilizzato non è necessaria la fertilizzazione da subito.

columbia
18-01-2007, 11:01
si mi èestato detto..data la scarsa illuminazione sto scegliendo le piante che appartengono alla 2° colonna della tabella:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
dato che dovrei avere circa 0.4/0.5 w/l

Federico Sibona
18-01-2007, 11:27
columbia, non ho usato i test Aquili ma ho letto che sono buoni, ho letto anche che il prezzo potrebbe essere frutto di politiche aziendali e non di bassa qualità (anche se credo che i boccettini dei reagenti siano più piccoli di quelli dei concorrenti). Comunque guarda qui:
http://www.acquaingros.it/aquilitestanalitico5in1-p-11325.html?osCsid=ed1b74c2a0ebef27b6d2d04bf0feddd3
il prezzo è ancora più basso (la spedizione non so quanto costi), peccato che per ora non sia disponibile.
Anche al prezzo che hai visto credo siano da prendere.

columbia
18-01-2007, 12:59
un'altra cosa..comprando l'impianto di co2, ho visto che quello base dell'askoll non ha manometri..come fate a vedere che il contenuto sta finendo? volendo si potrà acquistare a parte ed inserirlo?
E di notte lo staccate l'impianto? o lo lasciate aperto?
non è meglio acquistare un'elettrovalvola in modo da attaccarla con il timer dei neon? così quando spegni la luce (non avviene più la fotosintesi) si stacca la co2 (così non si riempie l'acqua di co2, dato che viene prodotta anche dalla fauna e non viene assimilata dalla flora)..però penso ci sia un contro..la co2 non va a modificare i valori dell'acqua? quindi se la stacco tra giorno e notte avrò degli sbalzi di ph?
sono molto confuso...........voi come fate? #24 #19 #24 #19

columbia
18-01-2007, 13:40
altrimenti sempre rimanendo in tema co2 cosa ne pensate di questo?
http://www.acquaingros.it/dennerlebiolineco2professionalperacquarifinoa120li tri-p-8414.html?osCsid=28f7184ef967bbe415664177522bf925
..ok non sarà al livello dell'askoll in bombola..però costa un sacco di meno..motivi? (ho la vaga senzazione che sia tipo quello che ci si autocostruisce..)

filippo66
18-01-2007, 13:52
io uso il sistema della askoll con la bombola usa e getta senza manometro ne elettrovalvola e mi trovo bene.
Rimane in funzione 24 ore su 24.
Normalmente con le quantita che si inseriscono in acquario non crea problemi lasciarlo in funzione anche la notte. Ed il PH rimane sicuramente piu stabile.