PDA

Visualizza la versione completa : Sistema di controllo livelli acqua in sump


Adriano
17-03-2005, 17:38
Come da oggetto sonno alle prese con il sistema idraulico della vasca paludarium che sto progettando. Trattandosi di vasca aperta fornita di sump, il problema principale stà nel controllare e gestire l'evaporazione e di conseguenza i livelli dell'acqua.
Questo è quanto avrei pensato!
Come sempre ritengo che un disegno valga più di mille parole


http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1Nz I3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzEzNTMxMmY2 MTY0NzI2OTcwNjU3MjQwNzY2OTcyNjc2OTZjNjk2ZjJlNjk3ND Jm/medium_4239c6a43435f08e21cfe4ddd75755dc/view_foto.php
Allora: Prima soluzione (Fig. 1)

Come vasca di rabbocco viene usata una tanica sospesa sopra la sump (massima semplicità e praticità) Il tappo è provvisto di un tubicino in gomma silicone o PVC che per caduta porta l'acqua in sump. Una volta vuota la tanica, basta sostituirla con una seconda pari volume che viene usata come vasca di raccolta dall'impianto di osmosi che si trova in lavanderia. (Non ho la possibilità di installare direttamente l'impianto di osmosi sotto la vasca altrimenti sarebbe tutto troppo facile.) Si cambia il tappo erogatore, si invertono le due taniche ed è tutto pronto.
Il flusso d'acqua alla sump è regolato da una piccola elettrovalvola comandata da interruttore di livello situato in sump. Lo stesso interruttore di livello (se ne esistono a tre vie) oppure due interruttori distinti, alimentando una spia (sonora o visiva) mi segnalerà/anno eventuali problematiche del circuito acqua.
In breve: Acqua in sump (Liv 1) x evaporazione --> input all'elettrovalvola della vasca di rabbocco che mi ripristina l'acqua evaporata. Una volta esaurita l'acqua di rabbocco il livello in sump continuerà a diminuire fino al (Liv3) e qui entrerà in gioco la spia/allarme che mi segnalerà il problema. Ho anche previsto un sistema che mi segnali l'eventuale blocco della pompa di mandata da sump a vasca/acquario. In questo caso il livello dell'acqua in sump comincerà a crescere oltre il livello normale per effetto dell oveflow in vasca (che naturalmente sarà tarato sulla capienza max della sump) e arrivato al (Liv2) entrerà sempre in gioco la spia /allarme che mi permetterà di intervenire tempestivamente limitando i rischi di un filtro fermo.

Seconda soluzione (Fig. 2)

La vasca di rabbocco sarà situata a fianco della sump. In questo caso mi serve una pompa per mandare l'acqua in sump. Il procedimento è lo stesso precedente. In questo caso però ci sarà un interruttore di livello a nche nella vasca di rabbocco che mi segnalerà, alimentando la spia/allarme, quando l'acqua scende oltre il pescaggio della pompa evitando di far rimanere la vasca di rabbocco a secco e bruciare la pompa stessa.

Che ve ne pare? Può andare?

Come sempre, commenti, suggerimenti, esperienze sempre bene accette!

#28
Adriano

Marco Conti
18-03-2005, 10:04
Non vedo la foto.
Comunque la soluzione 2 e' la migliore.
Cerca nella sezione marino, li' delle vasche di rabbocco ce ne sono tante
anche piu' complesse, potrai avere spunti migliori e piu' dettagliati.

CIAO

Adriano
18-03-2005, 12:59
Non so perchè, ma non riesco più ad inserire le foto!!!
Comunque cliccando sul URL dovresti vederla!!!!! #24
Ti ringrazio comunque per il tuo intervento. Il problema (GROSSO!!! -04 ) è che non riesco più ad entrare nel vecchio forum e quindi non riesco consultare le vecchie discussioni sicuramente già fatte sull'argomento!!! -20
Ho già segnalato il problema Marco AP ! Spero riuscirà a trovarmi una soluzione, altrimenti dovrò ripartire da zero #06 #06 -04