PDA

Visualizza la versione completa : Kalkwasser e reattore di calcio


luigi ferrari
16-01-2007, 23:20
Scusate la domanda, che magari ritenete assurda:
Ma generalmente in una vasca si deve mettere oltre al reattore di calcio anche la kalkwasser oppure no?
Io ho un reattore debole, (vecchio dupla), stavo pensando di cambiarlo perchè mi pare che acidifichi molto e renda poco, infatti devo spesso aggiungere calcio.
Invece di cambiarlo se mettessi assieme la kalkwasser, uno potrebbe completare l'altro?
Grazie

fappio
16-01-2007, 23:33
luigi ferrari,il reattore come saprai oltre al calcio reintegra i carbonati e altri elementi utili alla crescita del corallo .,per curiosità potresti misutare il calcio ed il kh in vasca e e poi in uscita dal reattore ? come reintegri il kh? io cambierei il reattore comunque , se non sbaglio in dupla è quello piccolissimo , giusto ? in 350l penso roprio che sia insufficiente , potresti dirmi anche quanta acqua tratta il reattore all'ora?

luigi ferrari
16-01-2007, 23:50
Ciao, allora il kh in vasca è circa 10 (salifert) il calcio è intorno a 400 tenuti a fatica con continui rabbocchi di grotech, il reattore è quello piccolo, come dici tu.
Il calcio in uscita è 480 con 50 bolle di co2, non ho idea di quanta acqua il reattore tratti, ma le gocce sono molto veloci, 80 al minuto circa, perchè se le rallento dopo poco si fermano.
Il kh in uscita è oltre al max della scala salifert, la co2 viene sospesa la sera, ho il ph controller e quando va sotto il 7.8 ferma la co2, poi riparte a 8, prima facevo andare sempre la co2 e il kh tendeva a salire oltre al 14, il calcio era 400 o più ma il ph di notte scendeva troppo, (7.5), comunque anche fermando la co2 non va mai oltre 8.2, ci arriva la sera e ci sta per pochissimo tempo.
Grazie per la risposta

Benny
17-01-2007, 07:44
Ciao, allora il kh in vasca è circa 10 (salifert) il calcio è intorno a 400 tenuti a fatica con continui rabbocchi di grotech, il reattore è quello piccolo, come dici tu.
Il calcio in uscita è 480 con 50 bolle di co2, non ho idea di quanta acqua il reattore tratti, ma le gocce sono molto veloci, 80 al minuto circa, perchè se le rallento dopo poco si fermano.
Il kh in uscita è oltre al max della scala salifert, la co2 viene sospesa la sera, ho il ph controller e quando va sotto il 7.8 ferma la co2, poi riparte a 8, prima facevo andare sempre la co2 e il kh tendeva a salire oltre al 14, il calcio era 400 o più ma il ph di notte scendeva troppo, (7.5), comunque anche fermando la co2 non va mai oltre 8.2, ci arriva la sera e ci sta per pochissimo tempo.
Grazie per la risposta

ferma tutto e correggi Kh e Ca..portali a 7/10 e 420/460

poi regola il reattore a 1,5 lt di flusso il pH interno a 6,30..in qusto modo se il reattore funge il Kh deve uscire a almeno 30..non spegnere la CO2 di notte..del pH in vasca sbattitene

fappio
17-01-2007, 21:36
anche io farei come ha detto benny solo che in più cambierei reattore , è troppo piccolo per la tua vasca ,

luigi ferrari
17-01-2007, 22:00
Ma come faccio a regolare il flusso a 1,5 l/h?
Cioè devo misurare le gocce che cadono in un'ora per vedere quanti litri sono?
Per vedere il ph a 6.3 metto l'elettrodo in un contenitore e faccio cadere le gocce del reattore li in modo da vedere il ph di uscita?
Non si rovina l'elettrodo?

fappio
17-01-2007, 22:24
luigi ferrari, fai così :prendi un contenitore misurato , quelli per i test vanno benissimo , cronometra quanto liqudo entra in un minuto .... supponiamo 20ml , questi li moltipliche x 60 =1200 ...vorra dire che dal reattore usciranno 1,2l di acqua trattata all'ora ....io non uso phmetri

luigi ferrari
18-01-2007, 01:01
Ho fatto: uscivano solo 17 ml al minuto, lo alzo quindi a circa 25, ma il flusso così non saranno più gocce!
Comunque il negoziante mi aveva detto una goccia per bolla di co2, ci credo che non portava il calcio.
Adesso vedo, eventualmente cambio reattore.
Grazie

fappio
18-01-2007, 19:19
luigi ferrari, il reattore , serve solo a reintegrare la vasca di calcio e carbonati , ovviamente ogni sistema ha un suo fabbisogno... io proverei con una uscita di 20ml al min, per via del piccola capienza del reattore , prova a tarare il phmetro a 6.5 , ovviamente quando inizierai con questa procedura in vasca dovrai aver ristabilito i valori ca a 420circa e kh a 9..... il giorno dopo controlla il kh ed il calcio , se i valori saranno costanti nel tempo tieni così se no abbassa un pò il ph , tienilo acceso giorno e notte , facendolo gocciolare da qualche cm dal pelo dell'acqua possibilmente su di una superfice solida e con parecchio movimento , in modo da disperdere tutta la co2 presente , se non riesci a tenere i valori , dovrai cambiare il reattore .... ovviamente se i parametri in vasca dovessero aumentare alza il ph nell'interno del reattore , o al limite lo fai spegnere qualche ora durante la notte , se il calcio tende a consumarsi più velocemente del kh , potrai aggiungere un reattore di kw. anche se comunque un reattore più serio non guasterebbe , il mio l'ho costruito io , ha una capienza di 3l e passa , e gestisce un acquario di 180l,con una bolla ogni 3 secondi circa e una uscita di 22ml al minuto giorno e notte

luigi ferrari
18-01-2007, 19:28
Ma come lo regolo il ph, nel reattore non posso mettere l'elettrodo perchè non è predisposto, devo raccogliere l'acqua di uscita in un contenitore da cui farla tracimare e metterci dentro l'elettrodo?
Comunque misteriosamente con il reattore sale sempre il kh, mentre il calcio tende ad essere costante.
Le gocce le ho fatte sempre cadere da 3-4 cm, ma in sump, era megli in vasca?

fappio
18-01-2007, 20:07
luigi ferrari, in sump è meglio la mia paura è che precipiti il calcio nella soluzione ,che materiale usi?, se non puoi metterela sonda , fai cosi , cerca di avere un delta del kh in uscita non superiore a 20 e misura il disavenzo tra calcio in vasca e quello all'uscita del reattore ...(differenza = delta ) ,il problema base . è che quel reattore mi sa che lo conoscono in pochissimi .... poi posta i risultati

luigi ferrari
18-01-2007, 20:56
Uso la Korallen Zucht Corallina di "the reefer", il calcio in vasca è in questo momento 400, mentro dal reattore di calcio esce a circa 445 e ci sono 64 bolle/ minuto.
Prima usciva 480, ma dopo che mi avete fatto portare a 17 ml / minuto è calato il calcio, comunque mi sembra un rendimento molto scarso, spero che non sia pericoloso per il ph lasciarlo acceso di notte.
P.S. volevo 20 ml/minuto, ma non sono ancora riuscito a regolarlo bene.

fappio
18-01-2007, 21:33
cerca di portare il kh in uscita sotto il 20....poi misuri il calcio .ok?

Benny
18-01-2007, 23:54
Uso la Korallen Zucht Corallina di "the reefer", il calcio in vasca è in questo momento 400, mentro dal reattore di calcio esce a circa 445 e ci sono 64 bolle/ minuto.
Prima usciva 480, ma dopo che mi avete fatto portare a 17 ml / minuto è calato il calcio, comunque mi sembra un rendimento molto scarso, spero che non sia pericoloso per il ph lasciarlo acceso di notte.
P.S. volevo 20 ml/minuto, ma non sono ancora riuscito a regolarlo bene.

a 445 il reattore non funziona....

devi abbassare il pH dentro...quindi eroga piu' CO2

fappio
19-01-2007, 00:03
Benny, tu cosa dici ? secondo me avendo un kh molto alto la corallina si scioglie , solo che non ha una buona miscelazione , pensi che quel reattore sia sufficiente ?