Visualizza la versione completa : Betta S. - Code bucate - consigli rapidi?
nemesys67
16-01-2007, 23:17
Ciao a tutti.
Ho un 20 lt con nitriti 0.1 e pH 9 (e forse pure di piu') - temp 27° - alghe verdi sulle foglie delle piante e uno strato verde gelatinoso sul fondale.
L'allestimento e' stato fatto l'8 dicembre dopo una settimana ho introdotto il maschio, dopo due la femmina, che ha manifestato l'ictio. Fatto il trattamento (di cui in un altro post precedente a qst), la malattia s'è rimessa rapidamente, ho introdotto il carbone attivo e la' e' rimasto. Non so se rimuoverlo o meno. Dicono che male non fa.
Nel frattempo la femmina si e' molto calmata (non morde piu), il maschio ha fatto un nido di bolle allucinante, ma di uova non se ne parla (e credo ke con un simile ph faccio prima a farle io).
Da due o tre giorni ho notato che la femmina sta 'bucando' le pinnette e la coda e' un bel po' accorciata.
Pensavo allo stress degli inseguimenti del maschio, ma adesso anche lui ha un buchetto nella coda.
Ho effettuato solo due cambi d'acqua (uno per l'ictio e uno per norma) in quanto ho il maschio ke fa bolle a piu' non posso e mi dispiace 'disturbarlo'.
A parte l'incompatibilita' di carattere tra i due (per la cui cucciolata ci vorrebbe un miracolo divino) ho qst altissimo ph che ovviamente stressa i due.
Consigliate prodotti o misure di tipo naturale? Se faccio un cambio d'acqua che potrei far bollire eventualmente per tamponare temporaneamente la faccenda a cosa posso andare incontro?
Vivo in un posto dove gli unici due negozianti che ci sono vendono quello che gli fa piu' comodo e ogni volta ke kiedo qcs di specifico (come l'acqua per osmosi) dicono 'ma chi te lo fa fare'?
Grazie per le risposte.
Ciao penso che il tuo problema sia associato di più alle cattive condizioni dell'acqua, filtro non ben avviato che all'aggressività della coppia, che non può stare sempre insieme in 22 litri. Io ti consiglio di togliere i pesci e di far maturare l'acquario. L' acqua ha un ph troppo alto anche per dei poecilidi, controlla il ph della tua acqua di rubinetto e tutti gli altri valori, è strano che sia a 9, che arredamento hai in vasca? Le alghe sono associate alle cattive condizioni dell'acquario e al ph alto, inoltre che piante hai nella vasca?
Ciao
Daniele
nemesys67
17-01-2007, 00:40
Ciao penso che il tuo problema sia associato di più alle cattive condizioni dell'acqua, filtro non ben avviato che all'aggressività della coppia, che non può stare sempre insieme in 22 litri. Io ti consiglio di togliere i pesci e di far maturare l'acquario. L' acqua ha un ph troppo alto anche per dei poecilidi, controlla il ph della tua acqua di rubinetto e tutti gli altri valori, è strano che sia a 9, che arredamento hai in vasca? Le alghe sono associate alle cattive condizioni dell'acquario e al ph alto, inoltre che piante hai nella vasca?
Ciao
Daniele
Ho testato l'acqua del rubinetto poco fa e il colore e' il medesimo se non una lentikkia piu' kiaro ma cmq altissimo. Qui abbiamo un'acqua molto dura, della serie apriamo il rubinetto ed esce il calcare gia' servito. ti allego una foto del test spero ke si veda.
Come ti hanno già detto:
Nn hai fatto maturare bene l'acquario prima di introdurre i pesci
Con un acquario così piccolo è già un miracolo ke i 2 betta nn si siano uccisi (io toglierei la femmina)
Se riuscirai a far nascere i piccoli ricorda ke poi dovrai dividere i maschi altrimenti si combattono
Per il ph ti consiglio di abbassarlo o con acqua di osmosi o con della torba (in commercio comunque esiste anche ph minus della tetra)
Per i buchi sulle code anche il mio ne ha uno piccolissimo (lo aveva anche prima di arrivare a casa) nn so come mai e piacerebbe anche a me sapere come mai si è "forato" e se è indice di qual'cosa che nn va #24
Ciao ;-)
I buchi sulle pinne potrebbero essere dati da infezione batterica..cmq prima di rimettere dei pesci in vasca credo tu debba sistemare alcune cose fondamentali:
1) fai maturare il filtro per almeno 3 settimane
2) metti acqua di osmosi per il 30% del totale..poi testa di nuovo il pH..se è ancora troppo alto aggiungi la torba..si vende in "pellet"..la metti in una rete a maglie fini e la infili nel filtro (come per il carbone, a proposito quello puoi toglierlo, una volta saturo potrebbe anke rilasciare le sostanze col tempo). se ne dovrebbe mettere 10grammi per 10litri d'acqua..io nel tuo caso farei anke il doppio..tanto non è un prodotto chimico..è naturale e stai sicuro che non ti ammazza niente ;-)
nemesys67
17-01-2007, 16:25
Oki ci avevo gia' pensato in effetti al fatto ke dovessi fare una bella disinfettata - mi procuro il materiale (in un negozio serio) e provvedo subito. Grazie per il prezioso aiuto. ;-)
Io ti consiglio di rifare tutto dall'inizio...allestisci l'acquario con 1/3 dell'acqua d'osmosi..lo fai girare qualke giorno poi metti 60grammi di torba e lo fai girare per tre settimane senza pesci..fai dei test regolari in modo da capire quanto varia il ph.. ;-)
nemesys67
17-01-2007, 16:30
dici di rifare anche il filtro? cosa ne faccio dei cannolicchi? come li disinfetto?
no non disinfettare nulla..sciacqua solo con acqua corrente..disinfettando rischi che rimanga qualche residuo ;-)
nemesys67
17-01-2007, 16:35
oki allora sciacquo solo e rimetto la lana pulita insieme alla torba e all'a.o
nemesys67
18-01-2007, 13:26
Ciao penso che il tuo problema sia associato di più alle cattive condizioni dell'acqua, filtro non ben avviato che all'aggressività della coppia, che non può stare sempre insieme in 22 litri. Io ti consiglio di togliere i pesci e di far maturare l'acquario. L' acqua ha un ph troppo alto anche per dei poecilidi, controlla il ph della tua acqua di rubinetto e tutti gli altri valori, è strano che sia a 9, che arredamento hai in vasca? Le alghe sono associate alle cattive condizioni dell'acquario e al ph alto, inoltre che piante hai nella vasca?
Ciao
Daniele
ecco la pianta di cui mi chiedevi nn so come si kiama - come posso integrare?
questa è una anubias..è a crescita lenta quindi ti assorbe poki nitrati..ma è cmq una pianta "facile" robusta e poco esigente..io ne ho tante in vasca..oltre ad essere come ti ho detto "facile" a me piace anke moltissimo :-)
Potresti mettere delle piante a fusto lungo come il ceratophyllum, della vallisneria, poi magari del muschio di giava (legato sulle radici fa un effetto grandioso), della riccia e delle piante galleggianti come salvinia natans e/o lemna minor..però occhio che si moltiplicano molto velocemente ;-)
nemesys67
04-03-2007, 03:25
questa è una anubias..è a crescita lenta quindi ti assorbe poki nitrati..ma è cmq una pianta "facile" robusta e poco esigente..io ne ho tante in vasca..oltre ad essere come ti ho detto "facile" a me piace anke moltissimo :-)
Potresti mettere delle piante a fusto lungo come il ceratophyllum, della vallisneria, poi magari del muschio di giava (legato sulle radici fa un effetto grandioso), della riccia e delle piante galleggianti come salvinia natans e/o lemna minor..però occhio che si moltiplicano molto velocemente ;-)
Ciao mi riallaccio a qst discussione xke mi sembrava coerente continuare qui piuttosto ke postare con un nuovo topic visto ke la vasca e' sempre la stessa. :-D
Allora le cose sono moooolto cambiate da quel di' della lotta. Ho riassortito la vasca, torba e quant'altro seguendo i consigli di rox. Adesso ho tre femminucce nuove, acqua per osmosi, (tutta gialla vabe') tante belle piantine che crescono........ e un maschio svogliato. Messo polistirolo, e le bolle le fa la sera e la mattina nn ci sono piu'. Alle piante non s'attacca, il vetro lo usa per spekkiarsi e se mi vede si avvicina solo x mangiare. Bella vita se durasse....Mangiano tutti Culex vive(ce le ho colonizzate nella vasca del giardino), granulare e scaglie. Le Chironomus nn le ho ancora trovate.
No3 10
N02 0
GH tra >6°d e 10°d
KH tra 0°d e 3°d
PH 6.8
L'acqua forse ha qcs che non va? temp 26
Qualcuno ha detto se magari provo con un porno... -28d# Suggerimenti?
Federico Sibona
04-03-2007, 10:28
nemesys67, stai andando a gonfie vele, però ti consiglierei di comperare i test a reagente liquido almeno per PH e KH (tra 0 e 3 è troppo vago). Se il KH è 3/4 va' bene, ma se è intorno allo 0, no. In tal caso sarebbe opportuno aggiungere un po' di acqua di rubinetto oppure, meglio, un sale che incrementi il solo KH.
Per quel che riguarda il nido, non è che hai troppa corrente in vasca? Potresti provare a mettere qualche pianta galleggiante al posto del polistirolo.
Non credo sia stata una buona idea mettere tre femmine oltre al maschio in venti litri. A parte considerazioni di spazio, forse il maschio è svogliato perchè si sente in minoranza oppure è indeciso sulla scelta della partner.
nemesys67
04-03-2007, 10:53
nemesys67, stai andando a gonfie vele, però ti consiglierei di comperare i test a reagente liquido almeno per PH e KH (tra 0 e 3 è troppo vago). Se il KH è 3/4 va' bene, ma se è intorno allo 0, no. In tal caso sarebbe opportuno aggiungere un po' di acqua di rubinetto oppure, meglio, un sale che incrementi il solo KH.
Per quel che riguarda il nido, non è che hai troppa corrente in vasca? Potresti provare a mettere qualche pianta galleggiante al posto del polistirolo.
Non credo sia stata una buona idea mettere tre femmine oltre al maschio in venti litri. A parte considerazioni di spazio, forse il maschio è svogliato perchè si sente in minoranza oppure è indeciso sulla scelta della partner.
[Per quel che riguarda il nido, non è che hai troppa corrente in vasca?]... Non solo ho allungato il tubo aggiungendo un flessibile forato per far diminuire la pressione del getto pur avendo la pompa al minimo, ma da 7 giorni la pompa e' spenta. Quindi corrente zero. Ho steso delle piante vive, nemmeno quelle di plastica...e adesso si guardano come fratello e sorelle.
M consigli di spostare almeno una femmina? Tra le altre cose giorni fa ho preso un altro maschio e messo in un'altra vaschetta per giocare sulle probabilita' e vedere se per caso il nuovo ospite 'bolleggiasse' o meno. Risultato: in un litro di volgare acqua di rubinetto ha fatto il nido in due ore e spostando accanto una sola femmina ha effettuato corteggiamento e danza. Non essendo pronta ovviamente niente uova. Quindi come dici tu e' senz'altro l'acqua. Ora il punto e' in ke proporzioni devo tagliarla, xke qst operazione l'ho gia' fatta: ho preso due litri di acqua d'acquario e miskiata con due litri di rubinetto e anke il nuovo ospite sta li' come se fosse sotto l'effetto di un qlk allucinogeno. Mangia, dorme e niente bolle. Sto cominciando a credere che la riproduzione sia una leggenda metropolitana... #07
p.s. l'acqua del mio rubinetto e' GH >16 e sia il nuovo che il vecchio pesce le bolle le fanno solo cosi'. E mo'...? Se facessi un cambio d'acqua di piu' del 50% cambiando solo la torba? In qst modo avrei una durezza tale da consentirgli di fare le bolle e un ph sufficientemente basso senza usare prodotti chimici, ma la mia e' solo una teoria ovviamente...
Federico Sibona
04-03-2007, 11:23
nemesys67, come sarebbe hai spento la pompa da una settimana !?!?!
Ed il filtro? Tutto fermo senza ossigeno? I batteri nel filtro sono aerobici, hanno bisogno di ossigeno e se non circola l'acqua......!! Ma che filtro hai?
E poi hai messo un Betta maschio ed una femmina in un litro d'acqua?
Penso sarebbe meglio fermarsi e fare una pausa di riflessione.
PS: se non ho capito niente, correggimi.
nemesys67
04-03-2007, 11:33
nemesys67, come sarebbe hai spento la pompa da una settimana !?!?!
Ed il filtro? Tutto fermo senza ossigeno? I batteri nel filtro sono aerobici, hanno bisogno di ossigeno e se non circola l'acqua......!! Ma che filtro hai?
Penso sarebbe meglio fermarsi e fare una pausa di riflessione.
Me l'ha suggerito il negoziante dove mi servo ke potevo fare questa prova accendendo solo un aeratore, ma come ti dicevo e' solo una prova...tranquillo non sono una scenziata delle SS sono gia' al loro posto :-D io li amo i miei pescetti.
Federico Sibona
04-03-2007, 11:46
nemesys67, scusami, non offenderti, ma hai sentito parlare di maturazione del filtro e di batteri che in esso devono insediarsi per dare luogo al filtraggio biologico?
Ripeto, che tipo di filtro hai?
nemesys67
04-03-2007, 11:56
nemesys67, scusami, non offenderti, ma hai sentito parlare di maturazione del filtro e di batteri che in esso devono insediarsi per dare luogo al filtraggio biologico?
Ripeto, che tipo di filtro hai?
e perke' dovrei offendermi? :-)) Perdona piuttosto le mie imprecisioni. Il filtro e' maturo e attivo da due mesi cannolicchi torba lana vetro carbone attivo.
Ciao nemesys..onorato che tu abbia seguito i miei consigli per l'allestimento :-))
permetti ke ti dica la mia ora..penso che 4 betta (1m + 3f) in 20 litri siano davvero troppi..inoltre se vuoi una riproduzione devi mettere il maschio con una sola femmin (okok c'è chi li accoppia anche con 2 femmine ma sono allevatori americani con un bel pò di esperienza..e agli inizi io te lo sconsiglio ;-) )
Io ti consiglio di usare il 20 litri esclusivamente per la riproduzione...quindi mettici il maschio e 1 femmina (che deve avere già la pancia bella gonfia e l'ovopositore evidente) ma separata...tipo in una sala parto..o in un altro contenitore che cmq permetta ai due riproduttori di vedersi soltanto ;-)
nutrili con chironomus per qualche giorno e intanto alza la Temperatura di 1°C al giorno fino ad arrivare a 29#30°C.
Il nido è abb normale che di notte sparisca..succede anche a me..purtroppo non tutti i maschi costruiscono nidi come si deve..ma nn ti preoccupare..
In un 20 litri che usi per la riproduzione il filtro ti serve a ben poco..io non ce l'ho nelle vasche di riproduzione ma faccio cambi d'acqua frequenti...
Un'altra cosa che ti consiglio è (per i betta) di lasciar perdere l'acqua d'osmosi e i sali..con acqua di rubinetto e torba vai alla grande ;-)
nemesys67
04-03-2007, 12:42
Ciao nemesys..onorato che tu abbia seguito i miei consigli per l'allestimento :-))
permetti ke ti dica la mia ora..penso che 4 betta (1m + 3f) in 20 litri siano davvero troppi..inoltre se vuoi una riproduzione devi mettere il maschio con una sola femmin (okok c'è chi li accoppia anche con 2 femmine ma sono allevatori americani con un bel pò di esperienza..e agli inizi io te lo sconsiglio ;-) )
Io ti consiglio di usare il 20 litri esclusivamente per la riproduzione...quindi mettici il maschio e 1 femmina (che deve avere già la pancia bella gonfia e l'ovopositore evidente) ma separata...tipo in una sala parto..o in un altro contenitore che cmq permetta ai due riproduttori di vedersi soltanto ;-)
nutrili con chironomus per qualche giorno e intanto alza la Temperatura di 1°C al giorno fino ad arrivare a 29#30°C.
Il nido è abb normale che di notte sparisca..succede anche a me..purtroppo non tutti i maschi costruiscono nidi come si deve..ma nn ti preoccupare..
In un 20 litri che usi per la riproduzione il filtro ti serve a ben poco..io non ce l'ho nelle vasche di riproduzione ma faccio cambi d'acqua frequenti...
Un'altra cosa che ti consiglio è (per i betta) di lasciar perdere l'acqua d'osmosi e i sali..con acqua di rubinetto e torba vai alla grande ;-)
Ah beh allora festa grande.... chissa' ke non ti spedisca qlk cucciolo allora...mi metto all'opera (ma le Culex vive come le trovi in quanto a qualita' ? giusto un consiglio eh...)
sono quanto di più naturale ci sia sicuramente :-)) io cmq le userei come integrazione ad un buon mangime granulare di base e per la riproduzione chironomus congelati o liofilizzati ;-)
nemesys67
04-03-2007, 13:11
sono quanto di più naturale ci sia sicuramente :-)) io cmq le userei come integrazione ad un buon mangime granulare di base e per la riproduzione chironomus congelati o liofilizzati ;-)
Perfetto. Hanno il gourmet praticamente tra scaglie, granulare e larve vive. Avevo gia' iniziato ad alimentarli cosi, mi mancano solo le rosse allora. A presto per altre (buone) notizie.
Federico Sibona
04-03-2007, 16:38
nemesys67, vedo che rox ne sa' sicuramente più di me sui Betta e la loro riproduzione, vorrei solo ribadire che il giorno che vorrai ripristinare il filtraggio biologico, dovrai iniziare nuovamente la maturazione, anzi direi, se conti di non usarlo per un po', di toglierlo e lavarlo a fondo. Lasciato così spento in vasca rischia di inquinarti l'acqua.
Federico scusa ma non capisco..perchè dovrebbe inquinare l'acqua? al massimo potrebbe rimuovere la spugna o la lana..ma io il resto lo lascerei tranquillamente ;-)
Federico Sibona
04-03-2007, 17:07
Penso che in un filtro fermo da più una settimana le colonie batteriche siano morte e nel filtro ci sia acqua stagnante. Al momento del riavvio, se lasciato così, penso sputerà in acquario ogni sorta di schifezze, ammoniaca compresa. Un conto è lasciarlo fermo uno/due giorni, altro più di una settimana.
Può darsi tu abbia ragione..cmq mi è capitato di tenere il filtro fermo parecchi giorni (per riproduzioni) e non mi è mai successo nulla..ma ovviamente questo non significa che tu non abbia ragione
Federico Sibona
04-03-2007, 17:33
rox, guarda che io sono pronto ad imparare da tutte le esperienze degli altri (nota tutti i miei "penso" nei post), però per convincermi del tutto che la tua non sia stata solo fortuna dovresti portarmi delle misure dei valori dell'acqua prima e dopo il riavvio del filtro e che nel prosieguo tu non abbia avuto un rialzo dei nitriti. Può anche darsi che questo rialzo sia stato modesto a causa del fatto che i batteri utili sono in tutta la vasca e non solo nel filtro. Attenzione anche che queste perturbazioni dell'equilibrio, possono avere poco effetto su 100l, ma tanto su un 20l.
sisi anche io ovviamente sono sempre pronto ad imparare e a mettermi in discussione..no problem ;-)
cmq io ti parlo per esperienza sempre di vasche sui 20 lt..e cmq con cambi effettuati molto spesso..quindi l'effetto se c'è è stato tamponato..però io credo che i batteri lasciati nell'acqua del filtro (in un normale filtro immerso un vasca,non filtro esterno) non muoiano..l'acqua sarebbe sicuramente un pò stagnante..ma cmq i composti si dovrebbero muovere per gradiente di concentrazione..almeno credo.. :-)
nemesys67
12-03-2007, 15:16
sisi anche io ovviamente sono sempre pronto ad imparare e a mettermi in discussione..no problem ;-)
cmq io ti parlo per esperienza sempre di vasche sui 20 lt..e cmq con cambi effettuati molto spesso..quindi l'effetto se c'è è stato tamponato..però io credo che i batteri lasciati nell'acqua del filtro (in un normale filtro immerso un vasca,non filtro esterno) non muoiano..l'acqua sarebbe sicuramente un pò stagnante..ma cmq i composti si dovrebbero muovere per gradiente di concentrazione..almeno credo.. :-)
Ehi raga scusate non ho piu' letto il seguito della discussione ma mi spiace sapere che vi siete 'scontrati' per colpa mia. Cmq erano cinque giorni e ho fatto un cambio d'acqua. Ho riacceso ed e' tutto ok.
Piuttosto secondo voi questa e' una femmina? Ne ho altre due piu' sottili come figura ma sta qua proprio.... Che ne pensate? La femmina e' sempre la stessa fotografata dai due lati...
sì secondo me è una femmina
nemesys67
12-03-2007, 15:29
sì secondo me è una femmina
E allora c'ha la panza :-D ergo ovetti con sopresa. Per il momento solo botte da orbi col maschio. Speriamo ke s'innamorino...
sabryina
12-03-2007, 15:44
confermo che è una femmina :-) nella 1° foto si vede l'ovodepositore.. ;-)
Federico Sibona
12-03-2007, 16:46
nemesys67, guarda che non ci siamo affatto "scontrati" rox ed io, è proprio tipico dei forum avere civilmente dei confronti di idee. Anche dopo decenni di acquariofilia è normale che uno non si sia trovato in tutte le situazioni possibili e non è mai troppo tardi per imparare da chi invece in queste situazioni si è trovato. Anzi alle volte uno è vincolato a nozioni preconcette, e l'esperienza diversa di qualcuno serve per metterle in discussione e capire meglio. Ho detto tutto questo per farti capire che, anche quando sarai un'espertona, non dovrai mai respingere le idee degli altri a priori , ma valutarle con mente aperta. OK, ora scendo dalla cattedra -05 :-)) .
nemesys67, guarda che non ci siamo affatto "scontrati" rox ed io, è proprio tipico dei forum avere civilmente dei confronti di idee. Anche dopo decenni di acquariofilia è normale che uno non si sia trovato in tutte le situazioni possibili e non è mai troppo tardi per imparare da chi invece in queste situazioni si è trovato. Anzi alle volte uno è vincolato a nozioni preconcette, e l'esperienza diversa di qualcuno serve per metterle in discussione e capire meglio.
yes! #36# ;-)
cmq se si sono picchiati e basta maschio e femmina vuol dire che lei non era pronta
nemesys67
12-03-2007, 20:22
nemesys67, guarda che non ci siamo affatto "scontrati" rox ed io, è proprio tipico dei forum avere civilmente dei confronti di idee. Anche dopo decenni di acquariofilia è normale che uno non si sia trovato in tutte le situazioni possibili e non è mai troppo tardi per imparare da chi invece in queste situazioni si è trovato. Anzi alle volte uno è vincolato a nozioni preconcette, e l'esperienza diversa di qualcuno serve per metterle in discussione e capire meglio.
yes! #36# ;-)
cmq se si sono picchiati e basta maschio e femmina vuol dire che lei non era pronta
Mai stata esperta in vita mia. :-D
E comunque devo fare un annuncio.....
SI SONO ACCOPPIATIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!
E adesso ke faccio??!?! Ci vuole l'acqua calda? Asciugamani?!? No, forse meglio chiamare un ginecologo!! :-D
Eheh scherzo ovviamente. Sono gia' conscia del fatto che essendo la mia prima cova, e' gia' tanto se ho visto le uova nel nido. Ho cmq chiamato il mio negoziante di fiducia e gli ho chiesto lo schiuditoio per le artemie che poi usero' tra qlk giorno. Se si schiudono, se nascono, se se se. (Sono sempre molto prudente io e non mi illudo mai e cosi evito delusioni...)
La femmina adesso e' un po' meno gonfia, povera stella, e il clou si deve essere verificato quando avevo le luci spente, nel pomeriggio. Ho assistito alle fasi finali dell'accoppiamento, quando le uova erano gia' in numero minore e molte erano gia' nel nido.
Meglio cosi', almeno hanno fatto il loro corso senza 'riflettori'.
Non so se allontanarla subito pero', perke' da quando hanno finito, lui la caccia se lei si avvicina. E poi se passa di nuovo la corteggia ancora. Quindi non so ke fare. Aspetto qncora qlk ora? Il 'misfatto' si e' verificato tra le 2 e le 5.
L'unica cosa che posso dire e' che e' stato un momento magico, l'abbraccio, il rilascio, la raccolta. Una poesia di movimenti che non si puo' raccontare se non la vivi...mi son venute le lacrime per l'emozione. #21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |