Entra

Visualizza la versione completa : Hygrophila e dennerle


Magritte
16-01-2007, 17:09
Ciao, non sapevo se postare qui o in piante, fatto sta che nella foto potete vedere la mia hygrophila siamensis proveneinte dal'altro mio acquario (non fertilizzato, solo 15 w su 50 lt e con solo co2) che da rigogliosissima, trapiantata nell'altra vasca con 80 w, co2, protocollo dennerle (v30, e15, gold7, a1), ha cominciato a perdere le foglie dopo che presentavano buchini e annerimento al margine...
quale componente gli manca?
grazie

TuKo
16-01-2007, 18:58
Se i buchini erano simili a bruciature di sigarette potrebbe essere una carenza di potassio.Purtroppo nn conosco i prodotti dennerle e il relativo protocollo.Hai un fondo fertilizzato??

Magritte
17-01-2007, 10:31
come fondo ho il deponit, ma a febbraio fa un anno ...pensa che da 2 negozianti, quando ho detto dei buchini e della probabile carenza di potassio (l'avevo letta da qualche parte qui sul forum: era una scheda con tutti i sintomi...) si sono messi a ridere dicendo che era colpa delle lumache...e pensare che in questa seconda vasca non ce ne sono rispetto all'altra dove la pianta è cresciuta, riprodotta, ecc...
Cmq penso che l'intero protocollo dovrebbe coprire tutte le carenze...boh....

pepot
17-01-2007, 10:44
ma perchè sulle mie piante non ci sono tutte quelle bollicine di ossigeno????????????????????????????
può dipendere dal fatto che c'è molta corrente??

Torakiki
17-01-2007, 11:08
Questo esempio dimostra come le piante siano sensibili ai cambiamenti...per curiosità i valori dell'acqua delle due vasche sono diversi?

Magritte
17-01-2007, 11:11
l'abbondante perlage (anche troppo!) è cominciato quando ho iniziato con il protocollo dennerle, però molto è dato dalle alghe come puoi vedere dalle altre foto (soprattutto il ramo...)....

pepot
17-01-2007, 11:37
quindi le mie piante non hanno perlage perchè non fertilizzo?

Magritte
17-01-2007, 11:51
io ho avuto questa concomitanza: fertilizzanti --> perlage.
ho cmq un altro acquario dove le piante stanno decisamente meglio, non ho alghe, non uso fertilizzanti (solo co2) e non ho perlage!! perciò non mi sembra essenziale che ci sia...

Magritte
17-01-2007, 11:53
ciao Torakiki, i valori dell'acqua sono identici, cambia il litraggio, il tipo di filtro, ma soprattutto l'illuminazione...

pepot
17-01-2007, 11:54
ok......
credevo fosse una condizione imprescindibile per avere una vegetazione sana

Torakiki
17-01-2007, 12:26
ciao Torakiki, i valori dell'acqua sono identici, cambia il litraggio, il tipo di filtro, ma soprattutto l'illuminazione...

Illuminazione????

Torakiki
17-01-2007, 12:36
Ah rileggendo il post con calma mi sono accorto che forse fertilizzi troppo per il tuo acquario potresti metter qualche info in più:

- watt per litro;

- quanti pesci?

- puoi mettere una foto panoramica d'insieme?

Magritte
17-01-2007, 12:56
in questa vasca ho un wattaggio di 80 su 90 lt netti le luci sono 2 tropical special plant della dennerle e una aquafresh....non avendo una panoramica ti indico le piante che ho:
4 cripto molto grandi ( e naturalmente poco esigenti come sono stanno benissimo);
il microsorum che vedi in foto (con un bel contorno di alghe nere a pennello);
2 ceratopteris cornuta messe nella speranza di contrastare le alghe (ma dopo uno sviluppo abnorme si sono annerite e marcite, solo adesso si sono riprese con nuove foglie);
una ventina di steli di rotala rotudifolia (che non arrossisce agli apici);
l'hygrophila che ormai non è nemmeno da considerare;
e diversi stoloni di micrantemum umbroso che però presenta anch'esso i buchini bruciacchiati come l'hygro.
I pesciolotti:
5 neocaridine;
7 cory trilineatus;
16 hemigrammus erytrozonus (neon rossi).

kh 9
ph 7,2
gh 11
no3 12,5
po4 a zero

per ora le dosi che utilizzo dei prodotti dennerle sono quelle indicate sulla confezione...

TuKo
17-01-2007, 13:38
Credo che gran parte della fertilizzazione che somministri vada a beneficio delle alghe,dovresti dedicarti prima di tutto alla risoluzione di questo problema.Prova a sospendere la fertilizzazione e a lasciare la vasca al buio(usa pure un lenzuolo scuro con cui coprirai la vasca) per 2/3 giorni,passato questo tempo riprendi con sole 8 ore di luce(sufficienti per il processo di fotosintesi) e con dosi dimezzate di fertilizzazione.Altro sistema potrebbe essere quello dell'interruzione (almeno un paio di ore) del fotoperiodo nelle ore centrali(le piante riescono a ripartire con il ciclo di fotosintesi meglio delle alghe), ovviamente sempre con dosi dimezzate di fertilizzazione.

Torakiki
17-01-2007, 15:57
Quoto TuKo,

Magritte
17-01-2007, 17:11
purtroppo il problema alghe l'ho avuto fin dall'inizio e le piante non sono mai riuscite a contrastarle...devo dire che da quando fertilizzo ho avuto un migliorameto in quanto le piante hanno cominciato a competere con le alghe; seguirò a questo punto il consiglio di dimezzare la fertilizzazione e di interrompere il fotoperiodo (anche se ho letto che è una teoria piuttosto contrastata)...
Grazie a tutti per l'aiuto

esox
18-01-2007, 00:32
soprattutto scenderei con la durezza almno a 3/4kh ..in modo da poter andare col ph a 6.5/6.8...in condizione di leggera acidità le alghe hanno minor possibilità di espandersi mentre le piante stanno generalmente meglio...