Entra

Visualizza la versione completa : Aqua Top T5, perché solo 4 x 24 W ?!? :-P


KaylordTheuz
16-01-2007, 15:39
Salve a tutti e in particolare saluti al responsabile per Elos Italia,
sono un affezionato cliente :) che ha una vostra vasca (80x50x40 se non erro) e che vorrebbe cambiare il Top, perché insoddisfatto della resa delle 4 lampade da 18W, perché stufo dei T8 da cambiare ogni tot mesi a ripetizione, perché stufo dei gruppi d'accensione che scaldano come fornelli etc. etc...
So che potrei montare ulteriori 2 lampade da 18W, ma trovandomi già da ora dell'idea di dare una "spinta" alla mia vasca olandese pensavo di passare all'Aqua Top T5, che garantisce - in teoria - migliori prestazioni con consumi contenuti e con tutti i pregi delle lampade T5.

E qui nasce la domanda, su una cosa che mi ha lasciato di stucco: ma è SOLO 4 x 24W?!? Non c'è la possibilità - come nell'Aqua Top per le T8 - di montare 2 lampade aggiuntive per arrivare ai fantastici 6 x 24W che mi aspettavo?
La cosa mi delude abbastanza, ma essendo per ora una mia supposizione chiedo lumi in merito. Tra l'altro, nel confronto puro in termini di meri watt, la 6 x 18W uscirebbe ancora vincitrice dal confronto con il Top per le T5. O mi sbaglio?!?
Grazie per le informazioni! ;-)

ps: ho visto che esiste una plafoniera sospesa della Elos che può montare all'occorrenza 6 lampade T5 da 24W; purtroppo però non rispecchia le mie esigenze poiché vedo che questa è concepita per esser sospesa sopra la vasca, cosa che non posso fare. Quindi la mia prima scelta in tal senso riguarderebbe un Top, o eventualmente (ma un po' a malincuore) una plafoniera che preveda l'appoggio a bordo vasca. Purtroppo viste le dimensioni "anomale" (80 cm di lunghezza, e soprattutto 50 cm di profondità) fatico a trovare una soluzione adeguata. Le plafoniere ad appoggio commerciali non son fatte per appoggiarsi su una vasca da 80 cm, e quelle poche che ci sono o sono 4 x 24 W oppure son così poco profonde da lasciarmi perplesso circa l'effettiva copertura luminosa su tutti i punti della vasca (vedi plafoniere cinesi di marche pseudosconosciute che ospitano 6 lampade in 20 cm... #19 )

Elos Italia
19-01-2007, 11:57
Ciao KaylordTheuz,
ti ringraziamo anzitutto per essere un consumatore dei nostri prodotti e speriamo tui ti trovi bene! :-)

Venendo al tuo problema tieni conto che, a parità di lunghezza le lampade T5 presentano una resa molto maggiore rispetto alle T8. I wattaggi che noi siamo soliti usare in acquariofilia sono anche chiamate VHO proprio per questo motivo.

La scelta di mettere "solo" quattro T5 sul nostro Top è dovuta al fatto che queste lampade "scaldano" molto più delle normali T8 e, per ragioni di affidabilità e qualità, abbiamo preferito optare per un sistema meno "spinto" ma sicuramente più affidabile.

L'impiego di 6 lampade T5 avrebbe previsto l'impiego di ventole di raffreddamento con tutti i probelmi del caso vista la vicinanza all'acqua.

Purtroppo le scelte commerciali devono inevitabilmente passare attraverso una visione di qualità di medio-lungo termine e, in questo senso, abbiamo preferito premiare quest'ultima consci del fatto che avremo forse penalizzato qualche acquirente, ma avremo sicuramente dato un prodotto di maggiore affidabilità.

Se posso permettermi comunque, dall'esperienza sin qui acquisita, già con 4 lampade T5 potrai arrivare ad ottenere ottimi risultati che ti potrebbero portare ad optare più volte per lo spegnimento o l'accensione posticipata di 2 dei quattro tubi.

Ovviamente non intendo forzarti la mano ma ritengo comunque che, anche con 4 lampade, potresti ottenere ottimi risultati. Resta inteso che esiste sempre la possibilità di optare per la plafoniera a sospensione, come tu hai detto ma, in tutta onestà ti posso dire che anche in questo caso la versione a 6 lampade viene solitamente installata sugli acquari marini. Sulle versioni d'acqua dolce risulta un pò eccessiva ed è quasi sempre impiegata la versione a 4 lampade.

Buon acquario

Nicola

KaylordTheuz
20-01-2007, 14:46
Ciao KaylordTheuz,
ti ringraziamo anzitutto per essere un consumatore dei nostri prodotti e speriamo tui ti trovi bene! :-)


La vostra vasca è davvero ottima, la migliore a livello qualitativo che abbia mai avuto; unica perplessità il filtro interno, che a mio parere ha qualche pecca... A tal proposito, ne approfitto per chiedere lumi; non mi ricordo il modello del filtro (è quello a sezione rettangolare nell'angolo dx posteriore della vasca), ma mi son sempre chiesto come mai l'ultimo vano -destinato al biologico - reimmette l'acqua in vasca dopo un passaggio in una intercapedine di dimensione ridottissima. Per intenderci; l'acqua viene immessa dalla pompa nell'ultimo stadio dall'alto, attraversa il materiale filtrante (nel mio caso, cannolicchi) arriva a fondo vasca, quindi risale attraverso una sottile intercapedine fino all'uscita -collocata in alto- del filtro.
Quello che accade in vasca da me è che -tipicamente- la reimmissione in acqua è veramente scarsa, a tal punto da non riuscire neanche a creare movimento superficiale in tutta la vasca se non a stento. Inoltre, quel passaggio forzato nell'ultimo stadio del biologico si intasa molto facilmente, e ciò fa sì che io debba metter mani nel filtro con una certa frequenza (quando in altre vasche la pulizia del filtro è cosa che svolgo se va bene una volta all'anno... se va bene.).
Ho "aggirato" il problema inserendo una seconda pompa, che fa solo da pompa di movimento, nel primo stadio del filtro; semplicemente pesca acqua e la reimmette in vasca, per creare circolazione ed evitare stagnanze (questo è - infatti - il primo effetto della mia lamentela sul filtro; bassa circolazione dell'acqua, accumulo di sporcizie e conseguente proliferazione batterica [cianobatteri]... sulla scarsa efficienza del biologico visto il bassissimo ricircolo dell'acqua sorvolo, visto che per le vasche che faccio il biologico paradossalmente potrei anche non utilizzarlo).
Ok, fine OT :-D


Venendo al tuo problema tieni conto che, a parità di lunghezza le lampade T5 presentano una resa molto maggiore rispetto alle T8. I wattaggi che noi siamo soliti usare in acquariofilia sono anche chiamate VHO proprio per questo motivo.
La scelta di mettere "solo" quattro T5 sul nostro Top è dovuta al fatto che queste lampade "scaldano" molto più delle normali T8 e, per ragioni di affidabilità e qualità, abbiamo preferito optare per un sistema meno "spinto" ma sicuramente più affidabile.
L'impiego di 6 lampade T5 avrebbe previsto l'impiego di ventole di raffreddamento con tutti i probelmi del caso vista la vicinanza all'acqua.


A quanto mi diceva il mio negoziante Elos, il problema del Top a 6 lampade era sostanzialmente legato alle normative europee in termini di sicurezza e qualità del prodotto. Non ero invece al corrente di questo riscaldamento delle lampade in sé, anzi sapevo che per quanto concerne i reattori quelli elettronici non scaldano assolutamente.


Purtroppo le scelte commerciali devono inevitabilmente passare attraverso una visione di qualità di medio-lungo termine e, in questo senso, abbiamo preferito premiare quest'ultima consci del fatto che avremo forse penalizzato qualche acquirente, ma avremo sicuramente dato un prodotto di maggiore affidabilità.

Se posso permettermi comunque, dall'esperienza sin qui acquisita, già con 4 lampade T5 potrai arrivare ad ottenere ottimi risultati che ti potrebbero portare ad optare più volte per lo spegnimento o l'accensione posticipata di 2 dei quattro tubi.


Ti (ci diamo del tu,vero? #19 ) puoi permettere eccome... In realtà sulla resa delle T5 ho sentito opinioni discordanti; c'è chi li osanna e chi sostanzialmente non vede grandi differenze in termini di resa luminosa rispetto ai T8 di pari wattaggio (considerando ovviamente che una T5 è lunga di meno :P).
Io son certo che con 4 lampade da 24W potrei ottenere BUONI risultati; so altrettanto per certo che -seguendo la tipologia di vasche zen che in questi anni ho portato avanti- la luce non basta mai, soprattutto a vasche rodate e molto spinte. Per questo pensavo alle 6 lampade, come l'attuale top; sarebbe stato utile comprare qualcosa con l'idea di utilizzare 4 lampade, ma sapendo che con modica spesa all'occorrenza si sarebbero potute usare altre 2 lampade, senza dover cambiare nulla.
Resto della mia, senza polemica alcuna; un prodotto così manca sul mercato, quindi manca anche ad Elos... Se voglio qualcosa del genere devo rivolgermi ad una plafoniera, e per molti come me è un mezzo casino. :->


Ovviamente non intendo forzarti la mano ma ritengo comunque che, anche con 4 lampade, potresti ottenere ottimi risultati. Resta inteso che esiste sempre la possibilità di optare per la plafoniera a sospensione, come tu hai detto ma, in tutta onestà ti posso dire che anche in questo caso la versione a 6 lampade viene solitamente installata sugli acquari marini. Sulle versioni d'acqua dolce risulta un pò eccessiva ed è quasi sempre impiegata la versione a 4 lampade.


Ti dirò, il mio negoziante Elos monta quella plafoniera a 6 lampade su una vasca dolce, ovviamente l'allestimento è di livello, con piante ultra-esigenti e cicli di fertilizzazione che rasentano la follia. :-D
Idem dicasi per un altro negoziante dalle parti della Brianza che ha preparato una vasca se non erro per l'ADA layout contest utilizzando proprio quella plafoniera.
Resta il fatto che il principio di base é: preferisco un impianto di illuminazione adattabile alle mie mutabili esigenze e sovradimensionato se vuoi, che prendere una cosa ad hoc e trovarmi domani a dover passare ad altro.
Grazie mille delle dritte! :-D