Visualizza la versione completa : Kh e pH x pseudotropheus e labidochromis
Salve ho allestito da una settimana una vasca per ospitare
1 coppia di labidochromis caerules e 1 coppia di pseudotropheus e....
oggi ho provato a fare un test per vedere se la vasca è abbastanza matura per iniziare a inserire qlc pesciolino, ma ho notato che ho KH a 20°d e PH a 8, fin ora ho sempre avuto scalari e per loro questi valori sono inaccettabili, per le due specie di ciclidi elencate prima come vanno?
In attesa di una Vs risposta
un Saluto
Amedeo
saxwilly
21-05-2005, 20:25
il kh è un po' sopra i valori del lago, ma non c'è da preoccuparsi questi pesci vanno benissimo con quella durezza e quel ph... Per vedere se l'acqua è pronta devi però anke (e direi soprattutto) misurare i nitriti e i nitrati....
io penso che tu abbia usato acqua del rubinetto e i valori non vanno affatto bene! sei sicuro che non è il GH 20? Comunque per i ciclidi del malawi il KH deve essere tra 6 e 8 e il GH tra 4 e 6, così il ph sarà tra 7.7 e 8.5. Puoi verificare quanto ho detto su www.natureaquarium.it, lì risolverai anche altri dubbi su quel sito
saxwilly
21-05-2005, 20:43
si ma quelli sono i valori del lago, ma non ci sono problemi anke con un kh a 20...!!!!
X le mie esperienze posso dirti che gli africani vivono in un acqua che può avere questi valori:
Ph > 7.2
Kh > 6 (senza esagerare, il max accettabile è sui 25)
Gh > 8 (senza esagerare, il max accettabile è sui 25 anke un po' di più)
NO2 assenti
NO3 < 40
RIPETO, questi non sono i valori del lago, ma i valori in cui i pesci (non selvatici) riescono ad avere una vita dignitosa.... Poi ovvio, più i valori sono vicini a quelli del lago meglio è, ma anke se l'acqua è un po' più dura non ci sono grossi problemi...
sono d'accordo, anche io ho tanta esperienza con i ciclidi, ma come hai detto alla fine meglio i valori naturali che quelli accettabili, così se poi un giorno compra un selvatico, se li trova pure. Comunque con un KH così alto penso che il ph sia 9 e non 8, la colorazione del test è simile! Controlla bene
così se poi un giorno compra un selvatico, se li trova pure.
A parte che i selvatici al 90% non sono selvatici ma pesci nati in acqua dura se europei o abbastanza tenera se asiatici.
Ciao Enrico
saxwilly
22-05-2005, 02:00
A parte che i selvatici al 90% non sono selvatici ma pesci nati in acqua dura se europei o abbastanza tenera se asiatici.
Ciao Enrico
Quindi... I valori sono ottimi!!! E vai con Dio!!!
Possego un impianto osmosi, per cui non ho problemi a creare qls combinazione di valori, per cui siccome ho sentito da tanti che il gh può essere tranquillamente sui 16 e ph 8 farò un cambio con acqua osmosi in modo da abbassare il KH e poi penso proprio che inizierò ad affacciarmi al fantastico mondo di questi stupendi pesciolini :-).
A parte che i selvatici al 90% non sono selvatici ma pesci nati in acqua dura se europei o abbastanza tenera se asiatici.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
comunque se vuoi avere valori per stare in pace e senza scrupoli, quindi come quelli scritti su www.natureaquarium.it, dal momento che usi acqua d'osmosi, i sali migliori per il malawi dove il calcio è al di sopra del magnesio, non sono quelli della seachem indicati anche per il malawi, ma il jbl aquadur plus con cui porterai il GH sul 4-5 e poi aggiungi il bicarbonato di sodio per portare il KH tra 6-8. Se vuoi fare poi una soluzione personale devi aggiungere in 80L d'acqua osmotica: 5g di calcio cloruro biidrato, 3g di solfato di magnesio, 1g di solfato di potassio, 1g di sale marino e il GH sarà portato a circa 4-5, poi aggiungi il bicarbonato di sodio per il KH. La conduttività è circa 260, e su www.natureaquarium.it dice che deve stare tra 200 e 335. La conduttività è importante per le branchie dei pesci. Il solfato di magnesio in farmacia 50cent. 50g, potassio + calcio li pagni una 30€, e il tutto ti dura per tanti anni. Io ho ottenuto risultati di colorazione e respirazione e salute migliori rispetto a quei valori così alti, che poi dico è meglio avere valori naturali del lago che valori casuali che non si sa nemmeno se corrispondono a quelli dove i pesci che hai comprato sono cresciuti. Io sperimento tutto sul mio acquario di due metri quindi vati tranquillo!
saxwilly
22-05-2005, 15:33
Se vuoi sentire la mia opinione è questa...:
Non usare acqua d'osmosi, o al max taglia quella del rubinetto... I valori Kh e Gh ke vengono riportati in www.natureaquarium.it sono giusti se rimangono stabili, ma io ti consiglierei di tenere il Kh e il Gh un po' più alti, perchè, ora che arriva l'estate, con il caldo diminuisce l'ossigenazione dell'acqua, mentre aumenta facilmente il valore dei nitrati. Quest'ultimi possono causare un abbassamento del Kh pericoloso che può fare oscillare il ph... Quindi, detto che questa è la mia teoria (verificata) ti consiglierei di tenere l'acqua con un Kh sopra i 8-10 ed un Gh sopra i 10... E sei sicuro che con l'estate non avrai problemi...
strano a me abbassamenti di GH e KH non si verificano mai, e poi se porti il GH e KH a questi valori diventa un acquario tanganika, quindi se proprio li vuoi alzare fallo. il KH a 10 va bene infatti è indicato per riprodurre l'ambiente di transizione del malawi, ma il GH portalo a 6-7, ma 10 è troppo, non si abbatte il GH da 10 a 4 da un giorno all'altro, il GH puo' scendere di un grado, lo potrai verificare col test
per il tanganika comunque il gh è 7-11 pero' il kh intorno al 16
saxwilly
22-05-2005, 16:52
il GH da 10 a 4 da un giorno all'altro, il GH puo' scendere di un grado, lo potrai verificare col test
Ma il test non lo farà giornalmente di sicuro, e in una settimana ti assicuro che il Gh come il Kh può abbassarsi pericolosamente durante l'estate....
comunque se vuoi avere valori per stare in pace e senza scrupoli, quindi come quelli scritti su www.natureaquarium.it, dal momento che usi acqua d'osmosi, i sali migliori per il malawi dove il calcio è al di sopra del magnesio, non sono quelli della seachem indicati anche per il malawi, ma il jbl aquadur plus con cui porterai il GH sul 4-5 e poi aggiungi il bicarbonato di sodio per portare il KH tra 6-8. Se vuoi fare poi una soluzione personale devi aggiungere in 80L d'acqua osmotica: 5g di calcio cloruro biidrato, 3g di solfato di magnesio, 1g di solfato di potassio, 1g di sale marino e il GH sarà portato a circa 4-5, poi aggiungi il bicarbonato di sodio per il KH. La conduttività è circa 260, e su www.natureaquarium.it dice che deve stare tra 200 e 335. La conduttività è importante per le branchie dei pesci. Il solfato di magnesio in farmacia 50cent. 50g, potassio + calcio li pagni una 30€, e il tutto ti dura per tanti anni
Ma è una vasca di ciclidi o la sala test del piccolo chimico??? :-))
Grazie a tutti, anche se non ci ho capito molto, anzi ho capito che ci sono due scuole di pensiero, ma ora sinceramnete non so quale seguire.
Penso che comprerò un bel libro sui ciclidi africani consigliato in un altro post.
Ciaoooo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |