Visualizza la versione completa : il nanoreef di Stenella e Neostar
Stamane, con il potenziamento dell'illuminazione, ritengo di aver completato la parte strutturale del mio Nanoreef. E' vero che ogni scarrafone e' bello a mamma sua, ma ritengo di potermi considerare soddisfatto del risultato. I dati sul mio nanetto sono i seguenti..
aquario birba 40 modificato.
Dimensioni 43x24x33h cm 22 litri.
72 w di illuminazione totale composta da...
Plafoniera MARINESTAR 36 w 10.000 k°,
due plafoniere solaris 2x18w 7500 k°,
luci lunari (2 led).
Pompa duetto da 340 l/h + pompa da 240 l/h e riscaldatore.
5 kg di rocce vive provenienza indonesia.
In maturazione dal 12/11/2006.
Animali:
Ocellaris,
Entacmaea quadricolor,
spirografo, sarcophyton,
sinularia,
cladiella,
due wurdermanni.
Attendo commenti e suggerimenti...
leletosi
15-01-2007, 18:59
Ocellaris,
Entacmaea quadricolor,
spirografo, sarcophyton,
sinularia,
cladiella,
due wurdermanni.
Attendo commenti e suggerimenti...
è in maturazione da 45 giorni e già ci sarebbe moooolto da ridire su quel litraggio. inoltre leggendo che non solo è già popolato ma ospita pure un pesce in 20 litri + anemone........bah, che dire..... #07
veramente e' in maturazione da 76 giorni e non 45.. tra l'altro utilizzando rocce a acqua proveniente da vasche gia' mature. Il fatto di avere un anemone e' una scelta fatta di cui conosco alla perfezione i rischi potenziali.. ho scelto di rischiare comunque visto che il pericolo che l'anemone si ammali e muoia e' ben piu' improbabile di tanti altri accidenti possibili. Ho sempre acqua sfficiente anche per poter far fronte ad un cambio totale e dispongo di una scorta di carbone attivo pronta all'evenienza. L'ocellaris e' un cucciolo che verra' spostato in una vasca ben piu' grande quando sara' il momento.
Michele C
15-01-2007, 19:57
Non vedo alghe calcaree da nessuna parte, vetro posteriore, pompe, che fai ripulisci tutto tutti i giorni o non si sono mai formate?
la sabbia!!! -04 ....che ci fa la sabbia a 2 mesi dall avvio?.....
secondo me stai rischiando parecchio,
mi spiace sopratutto per i poveri abitanti in caso di caduta libera #07
Non pulisco affatto tutti i giorni.. semplicemente.. non ho alghe o schifezze varie.. le calcaree si stanno formando da poco.. prevalentemente sulle rocce.. la sabbia e' stata inserita 3 giorni fa.
Riguardo al pericolo caduta libera vorrei dire che, per fortuna o talento ho dei valori stabili da 2 mesi di fosfati e nitrati che definirei buoni anche se non perfetti...
questo e' cio' che ho misurato oggi:
PO4 0,01 mg/lit
NO3 5 mg/lit
Calcio 400 mg/lit
PH 8.3
leletosi
15-01-2007, 21:41
veramente e' in maturazione da 76 giorni e non 45.. .
76 ?? -05 -05
anche se fossero, sono sempre troppo pochi x il 99% delle cose che si vedono foto.....
ma come fa ad essere alto 33cm?in confronto ai libri nella prima foto mi sembra improbabile.......i libri quanto sono alti,20cm? #24
Michele C
16-01-2007, 09:09
semplicemente.. non ho alghe o schifezze varie.. le calcaree si stanno formando da poco
Bho dalle foto non si capisce bene...... ma el rocce sono tutte verdi!
mi dava l'imopressione fossero ricoperte di aghette.....
andrea1983
16-01-2007, 11:45
te sei ripulito....ora rischi la fucilazione in diretta web.... #22
saranno dei libri poket....
e' alto 33cm... come ho gia' detto l'acquario e' un birba 40 della wave.. le rocce sono verdi ma per via di alghe calcaree presenti gia' all'epoca dell'acquisto. le filamentose e qualche traccia di ciano sono presenti in quantita' molto modesta. del resto ho una quantita' enorme di vermicani e stomatelle che divorano tutto come se fossero dei tagliaerba. Per esempio, quando ho comprato la talea di sarcophito, la stessa mi e' stata consegnata attaccata ad una conchiglia completamente ricoperta di filamentose. Nel giro di una settimana, la stessa e' stata ripulita alla perfezione dai vermicani. 76 giorni non sono molti, ma nemmeno pochi. per mia fortuna l'acquario e' partito bene in termini di qualita' delle rocce e quindi di stabilita' dei valori. il popolamento e' avvenuto solo di recente. Tra l'altro l'immissione degli invertebrati ha avuto come effetto un abbattimento ulteriore dei nutrienti presenti in acqua. Perche' siete increduli? Ora posto una foto delle rocce in cui vi faccio vedere le uniche alghe presenti
Mr Burns
16-01-2007, 14:48
io non vedo problemi! in fondo ha detto che le rocce le ha prese da una vasca già avviata! 76gg di maturazione in queste condizioni, mi sembrano giusti!
se poi ha valori discreti, aspettiamo un altro pò e vediamo come va.
quì sul forum c'è gente che usando rocce già avviate ha maturato poco! ohh 76gg sono 2mesi e mezzo!!! ma quanto bisogna sapettare, se si usano rocce ancora da spurgare? un anno?
certo forse per il pesce si poteva aspettare. ma lo skimmer lo usi? io lo userei!
skimmer? per poco piu' di 20 litri credo che bastino i cambi settimanali. ho una tanica da 25 litri di acqua d'osmosi in cantina con cui preparo l'acqua marina quando mi serve. 25 litri, tra cambi e rabbocchi mi durano 3\4 settimane.
leletosi
16-01-2007, 15:13
quì sul forum c'è gente che usando rocce già avviate ha maturato poco! ohh 76gg sono 2mesi e mezzo!!! ma quanto bisogna sapettare, se si usano rocce ancora da spurgare? un anno?
c'è gente molto competente sul forum con 700 o 800 litri di vasca che riporta di aver terminato la maturazione magari dopo 10-11 mesi dall'avvio....e di vedere finalmente girar a dovere la vasca con stabilità protratta magari dopo 24 mesi.....e noi siamo qui a parlare di 76 giorni quando magari sotto il loro mobile ci sono 4 o 5000 euro di skimmer e altre cosine....
saran scemi.....chissà
UNa tanica da 25 litri in cantina...ma dai! faccio anch'io esattamente così! ;-)
Con quel litraggio neanch'io ho lo skimmer...continua a tenere sotto controllo i valori. x il pesce io cercherei di essere pronto a riportarlo indietro se vedi che i valori iniziano a sballare. Non vorrai compromettere la vasca! E' anche vero che ho visto in giro dei nano del tuo litraggio con un pagliaccio o la pacagnella o il mandarino senza problemi dopo diversi anni.
saran scemi.....chissà
immagino che per 500 litri ci voglia piu' tempo per sviluppare la sufficiente flora batterica nelle rocce.. del resto se leggo le esperienze dei piu' mi pare che per un nano mediamente ci vogliano 3 mesi di maturazione... chi ha impiegato di piu' e' spesso chi ha avuto una vasca ballerina dal punto di vista dei valori (cosa che non corrisponde al mio caso).. il pagliaccio andra' a casa di andree' quando sara' il momento...
per'altro... io ho semplicemente eseguito quanto scritto in questo articolo di acquaportal... in cui si parla di al massimo 2,5 mesi di maturazione: http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/3-tempistica/default3.asp
leletosi
16-01-2007, 16:46
errore
si parla di 2,5 mesi x partire con la fauna.....la maturazione effettiva avviene nel tempo di 2,5 mesi moltiplicato diciamo x 4 volte #36#
appunto... io la fauna ho cominciato a metterla poco fa... a circa 2 mesi. al massimo ho anticipato di un paio di settimane
leletosi
16-01-2007, 17:53
si, ma per fauna si intende 1 lumaca, 1 paguro, un ciuffettino di xenia
NON UN OCELLARIS IN 20 LITRI
ecco la fauna.. tutti "piccoli" http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna5_130.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna4_914.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna3_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna2_542.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna1_430.jpg
e ancora.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna7_153.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna6_648.jpg
Mr Burns
16-01-2007, 20:08
saran scemi.....chissà
siete solo esagerati!
leletosi
16-01-2007, 20:29
aaaaaaaaaaahhh beh....allora adesso ci siamo
esco dal post
Mr Burns
16-01-2007, 21:21
lele non ti arrabiare... è solo l'opinione di un neofita (io) che però è supportata dall'esperienza di amici, che ti garantisco, hanno avuto buoni risultati senza osservare tutte ste regole e sopratutto senza spendere capitali!
tu mi insegni che in ogni vasca c'è da tener conto di una miriade di fattori, e che spesso si hanno risultati soddisfacenti senza seguire tutte quelle regole, che io per primo dico hanno un loro fondamento tecnico,scentifico e pratico.
capisco il tuo sforzo di avviare sulla giusta strada coloro che hanno poca esperienza. ;-)
a me piace #25
tieni sotto controllo i valori sai con il pescetto #24
ed appena puoi spostalo ;-)
ciao
magari un piccolo skimmer...
E' anche vero che ho visto in giro dei nano del tuo litraggio con un pagliaccio o la pacagnella o il mandarino senza problemi dopo diversi anni.
Credo che tu debba seriamente rivedere l'attendibilità delle fonti a cui fai riferimento. L'unico mandarino che può stare più di qualche mese in un 22L è un mandarino morto... e stesso discorso vale per i pagliacci... e probabilmente per il povero pseudocromide.
In un 22L al massimo puoi tenere piccoli gobidi, e gamberetti ornamentali. E nient'altro... Purtroppo, rispetto al dolce i pesci marini sono tutti di grossa taglia e decisamente troppo sensibili per vasche così piccole...
Mr Burns
18-01-2007, 10:03
In un 22L al massimo puoi tenere piccoli gobidi, e gamberetti ornamentali. E nient'altro...
poi quando si presentano quelli con la vasca, da 22lt, fatta come si deve, e col pesciotto dentro nessuno li critica, solo perchè la vasca è gia avviata e non si può criticare una cosa che funziona. :-D
poi quando si presentano quelli con la vasca, da 22lt, fatta come si deve, e col pesciotto dentro nessuno li critica
Veramente io critico tutti quelli che vedo in questa condizione, e sono certo che gli utenti più esperti del forum condividono la mia stessa opinione.
Quando non lo faccio, è solo perchè mi sono stufato di sprecare parole al vento...
capellone24
18-01-2007, 13:59
secondo me il problema non è tecnico ma etico...........a dimostrazione di ciò tempo fa un noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris (e gli utenti + esperti del forum hanno giustamente fatto i complimenti per i colori stupendi...) ........chi ha a disposizione vasche grandi non vedo perchè non possa crescere pesci in nano reef...certo una volta cresciuti abbastanza vanno spostati....... ma credo che un piccolo ocellaris di quelli d'allevamento (e se ne vedono in giro anche sui 7mm di lunghezza) ci metta un bel pò per arrivare a 2 cm e come carico organico in 25 lt non credo dia tutti questi scompensi.........se poi si parla di chiudere un animale stupendo in una boccia allora è un altro discorso e dipende dalla sensibilità dei singoli..........cmq sia dal mio pescivendolo di sicuro stanno molto ma molto peggio......tipo 10 zebrasoma e 5 hepatus in vasche da 1 m .......poverini.... #07 -04
ciauz!
secondo me il problema non è tecnico ma etico
No il problema è tecnico, etico, e sopratutto etologico (si dice così? ... inerente l'etologia).
Tecnico per le capacità di filtraggio e la stabilità chimica della vasca in relazione al metabolismo degli ospiti, etico per qustioni di benessere degli animali e etologico in virtù del comportamento innaturale degli animali se messi "alle strette"!
noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris
Per sua stessa ammissione, i piccoli di ocellaris (grandi non più di 2 cm...) erano nella vaschetta esclusivamente in attesa di crescere ed essere trasferiti in vasca idonea, e la vasca era dotata di skimmer. Inoltre, si trattava di un (bellissimo peraltro) esperimento, una vasca temporanea; mai può essere venuto in mente a Rovero di destinare due poveri ocellaris a vivere confinati in 12L... Anche perchè non avrebbero avuto lunga vita...
Ed in ogni caso, non tutti si chiamano Rovero e sono in grado di allestire e mantenere anche per un breve periodo vasche di tal fatta.
E anche se un noto guru ha allestito una vasca del genere, mi permetto di sconsigliare a chicchessia di ritentare la stessa esperienza...
secondo me il problema non è tecnico ma etico
No il problema è tecnico, etico, e sopratutto etologico (si dice così? ... inerente l'etologia).
Tecnico per le capacità di filtraggio e la stabilità chimica della vasca in relazione al metabolismo degli ospiti, etico per qustioni di benessere degli animali e etologico in virtù del comportamento innaturale degli animali se messi "alle strette"!
noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris
Per sua stessa ammissione, i piccoli di ocellaris (grandi non più di 2 cm...) erano nella vaschetta esclusivamente in attesa di crescere ed essere trasferiti in vasca idonea, e la vasca era dotata di skimmer. Inoltre, si trattava di un (bellissimo peraltro) esperimento, una vasca temporanea; mai può essere venuto in mente a Rovero di destinare due poveri ocellaris a vivere confinati in 12L... Anche perchè non avrebbero avuto lunga vita...
Ed in ogni caso, non tutti si chiamano Rovero e sono in grado di allestire e mantenere anche per un breve periodo vasche di tal fatta.
E anche se un noto guru ha allestito una vasca del genere, mi permetto di sconsigliare a chicchessia di ritentare la stessa esperienza...
Il problema secondo me è sia questo che un altro: ovvero tutti siqamo capaci di fare propositi "appena cresco lo sposto"; "adesso è piccolissimo come una moneta da 1 cent ma appena vedo che cresce lo do al mio amico, al negoziante, lo riporto indietro....", i più fortunati (mi viene in mento wortice che mi sembra abbia una vasca più grande) dicono "lo posso spostare in quella più grande". Ma questo discorso vale SOLAMENTE per quelli di cui dispongono di una vasca più grande. Mi ci vedo quelli che come me (purtroppo) non possono permettersi di avere una vasca mega alle spalle...su cui appoggiarsi dire : "poverino....ormai è diventato una della famiglia", "non mi fido a riportarlo indietro", ecc.. ecc. ecc. bla bla bla... e intanto il povero nemo è cresciuto e soffre...e la vasca va a far un giro sul vial zara. Io posso credere che un piccolo pagliaccio (di 1 cm) posso stare tranquillamente in una vasca da 15-20#25 lt per qualche mese, purchè sia magari una vasca già stabile, con uno skimmer (magari autocostruito...faccio sempre riferimento al 15 lt di wortice ... a proposito come procede)...ma non credo minimamente a quelli niubbi (come me) che dicono che lo sposteranno "appena" cresce....
Nd_YAG, la mia vasca grande non arriva a 100 lt.!
Penso e credo molto in una buona maturazione...ancora di piu' nello schiumatoio anche indipendentemente dai pesci..(se potessi lo farei anche nel 0,7 lt. , ci sto pensando). Quanto detto da lele, quoto in pieno...La maturazione e' la base del successo per un corretto andamento della vasca....aggiungo che la costanza, l'osservazione e un senso di responsabilita' di aver dato vita ad un piccolo microambiente e' la chiave del successo per finalizzare lo scopo di ogni buon acquariofilo.
wortice, si però...ce l'hai...e un pagliaccio in 100 lt sta sicuramente meglio di 2 in 22 lt...o no? #24
capellone24
19-01-2007, 10:30
beh io dicevo che non è un problema tecnico proprio perchè usando anche un piccolo schiumatoio tecnicamente è possibile mantenere pesci in pochi litri.......ricordo che Gabriele ha avuto per molti mesi un pagliaccio in 15 lt col naturale quindi immagino che con uno schiumatoio il problema non esiste...........
sul discorso etico secondo me è un cane che si morde la coda......vi spiego voi criticate chi ha un pagliaccio in 30 lt e magari ne avete uno in 80 lt o lo giustificate..........se uno di greenpeace vedesse una vasca da 80lt con anemone e pagliaccio la giudicherebbe come una prigione perchè ricordo che sono animali selvatici e non c'è nulla di etico imprigionarli in vasche per il nostro piacere di guardarli.........inoltr il 90% delle specie nei negozi mi sa tanto che vengono pescati direttamente dalle berriere coralline......quindi siamo realisti .........lo stesso discorso vale per chi ha una gabbietta con 2 canarini ,o una vaschetta con le tartarughe ecc ecc.........
Nd yag io sinceramente non so se per un pagliaccio ci sia tutta sta differenza tra vivere in 30 lt o in 100lt a parità di qualità dell'acqua .......cioè non so chi ha deciso che un pagliaccio ha bisogno di 50cm X50cm X50cm per vivere bene e in base a cosa ........avranno osservato che in natura si muove sempre dentro questo cubo ideale??????? #24 #24
Ciauz!
Il pagliaccio non credo che come etologia abbia bisogno di molto spazio (in natura non si allontana mai molto dal suo anemone), credo che le osservazioni fatte vertessero + sull'opportunità di inserire un pesce in vasca piccola per la stabilità della stessa, ovviamente aumenti parecchio il rischio che qualcosa vada storto, e quindi x una questione di sicurezza è meglio evitare. Tra "prodotti" del pesce e cibo che devi somministrare, rispetto ad avere una vasca con soli coralli, ovviamente il sistema deve gesire un apporto extra di N e P.
Il pagliaccio non credo che come etologia abbia bisogno di molto spazio (in natura non si allontana mai molto dal suo anemone
Non è vero. Sia in natura che in acquari di grandi dimensioni, i pagliacci si rilvelano degli eccellenti nuotatori... Questo sebbene la loro natura sia prevalentemente stanziale.
pesce in vasca piccola per la stabilità della stessa
Questo è tuttavia decisamente il problema fondamentale...
Ho tenuto fino a ieri un crysiptera di 2,5 cm in una vasca di emergenza da 20L senza skimmer, necessariamente e tristemente con biologico perchè allestita d'urgenza (non avevo il tempo di maturare le sole rocce a dovere per fare un metodo naturale...), somministrando il minimo cibo possibile e facendo cambi continui, settimanali da 5L. Ciononostante, dopo sole 4 settimane di permanenza, i nitrati erano a 40!!! e il comportamento del pesce non era minimamente quello che, già stamattiva, dopo un difficile travaso, ha già ripreso nella vasca da 60L.
Con tutto l'amore e le attenzioni possibili nel caso, i pesci pagliaccio hanno un metabolismo troppo rapido, e sono troppo grossi per acquari così piccoli...
Questo ovviamente a meno che la permanenza non sia un fatto transitoprio, per esempio per una cura, per l'accrescimento, o per un'altra emergenza. Ma certo non si può pianificare la loro vita dentro una vasca da 22L!!!
Scusate gente.. Non immaginavo che si alzasse un polverone tale sul mio Nemino. Volevo precisare che quando Nemino (lo chiamo cosi' perchè si tratta di un cucciolo di nemmeno un cm) è stato acquistato, avevo già in mente di non tenerlo nei 22 litri per sempre. Il negoziante stesso è tuttora disponibile a riprenderselo (chiaramente senza restituirmi i soldi) una volta che diventerà più grande. Senza contare, che se per allora non si sarà placata la famosa sindrome dell'upgrade non escludo che in casa mia ci sarà già un 500 litri nel mio salotto.... Quindi state tranquilli, non ho intenzione di far soffrire proprio nessuno.
Per ora nemino mi pare stia davvero benone, anche perchè i valori dell'acqua continuano a migliorare. Da un paio di giorni ad esempio ho potuto rilevare con soddisfazione che i PO4 ormai sono a zero. Rimane solo qualche traccia di nitrati.
Ottonetti Cristian
25-01-2007, 01:09
quando sento queste cose mi viene veramente da riflettere......
Wortice, Edvito e Leletosi non posso far altro che quotare e pensare che non c' è peggior sordo di chi non voglia intendere, alcuni discorsi fatti mi sembrano proprio senza alcun fondamento.
Quello che mi fa riflettere di piu è che alcune persone invece di ammettere l' errore tentano di giustificarsi con tesi senza fondamento e paragoni campati per aria.
#07 #07 #07
a cosa ti riferisci Ottonetti Cristian, ? bha.. a me pare che qui si stia esagerando un pochino.. anche perche' una cosa la devo dire.. in tutti i siti che parlano di biologia marina si dice che il pagliaccio vive tutta la sua vita legata al suo anemone senza mai allontanarsene e che per questo motivo in realta' in un acquario questi pesci non soffrono. capisco che 22 litri sono comunque pochi... ma non esageriamo.. allora che si dovrebbe dire di chi tiene un pesce rosso in una boccia di vetro di 2/3 litri?
allora che si dovrebbe dire di chi tiene un pesce rosso in una boccia di vetro di 2/3 litri?
Semplicemente che è un criminale... e non è un caso se quei bellissimi e resistentissimi pesci sopravvivono pochi mesi...
Tanto che la LAV ha chiesto che ne venga proibita la vendita nei luna park...
i siti che parlano di biologia marina si dice che il pagliaccio vive tutta la sua vita legata al suo anemone senza mai allontanarsene
Chissà perchè io invece ho letto che nel reef, se non si sentono minacciati, sono soliti anche allontanarsi diverse decine di metri dalla loro anemone...
Le fonti per fortuna differiscono, è il bello della scienza!
me pare che qui si stia esagerando un pochino
Hai ragione, in 20L non ci dovrebbe entrare proprio nessun pesce... il contrario è proprio un'esagerazione...
capellone24
25-01-2007, 15:30
io ho detto come la penso.....se uno fa un discorso etico secondo il mio parere eticamente non c'è alcuna differenza tra imprigionare un pesce in 30 lt o in 60 lt...... poi ognuno la pensa come vuole ma io non mi sento di dire che chi ha un pesce in 60 lt è un santo e chi lo ha in 30 è un criminale........tecnicamente evditto è troppo generico dirla così.....che rocce avevi??quante ne avevi?? voi insegnate che ogni vasca è una storia a sè ..........
Ciauz!!
[quote]
Hai ragione, in 20L non ci dovrebbe entrare proprio nessun pesce... il contrario è proprio un'esagerazione...
se fosse davvero cosi' l'acquariologia non esisterebbe. Comunque esistono dei pesci che secondo fonti autorevoli possono benissimo vivere anche in un nano. come ad esempio il Gobiodon okinawae
Ottonetti Cristian
25-01-2007, 20:44
[quote]
Hai ragione, in 20L non ci dovrebbe entrare proprio nessun pesce... il contrario è proprio un'esagerazione...
se fosse davvero cosi' l'acquariologia non esisterebbe. Comunque esistono dei pesci che secondo fonti autorevoli possono benissimo vivere anche in un nano. come ad esempio il Gobiodon okinawae
infatti, un gobidon non è un ocellaris, ma la finiamo di fare paragoni che non sussistono??
sul fatto che un nano puo ospitare alcuni tipi di pesci non si discute (non di certo un ocellaris) ma se lo stesso nano ha subito errori di fondo nella maturazione e nella gestione non credo proprio che sia la stessa cosa....
la tua vasca non gira in maniera ottimale, questo lo si capisce dalle alghe che si vedono sulle rocce, tu dici che sono isolate ma dalla panoramica non mi sembra proprio, senza parlare del fatto che hai inserito animali sbagliati nel momento sbagliato
purtroppo non siamo tutti Rovero o Knop, tutti sanno che per tenere pesci in nanoreef lo schiumatoio è indispensabile e tu dici che lo sostituisci facendo cambi settimanali, ma allora tutti quelli che hanno skimmer e fanno cambi settimanali ugualmente sono tonti??
ci stanno provando in tanti a farti capire gli errori di fondo ma tu continui ad essere impermeabile....scusa ma queste cose non le capisco proprio
errydarko
25-01-2007, 21:24
l'unica cosa che puoi fare per rimediare e cambiare vasca o portare il pesce dal negoziante fino a che non avrai una vasca adatta..ricordati che anche i polli da batteria vivono in gabbie di 30cm ma non vuol dire che stiano bene..poi vedi tu se l'acquario l'hai preso per avere il gusto di dire che hai un nemo affari tuoi ma se ami gli quel pesce cerca di farlo stare il meglio possibile..
ps se tutti gli utenti più esperti ti danno consigli diversi da quello che stai facendo non ti sorge un dubbio?? #24
l'unica cosa che puoi fare per rimediare e cambiare vasca o portare il pesce dal negoziante fino a che non avrai una vasca adatta..ricordati che anche i polli da batteria vivono in gabbie di 30cm ma non vuol dire che stiano bene..poi vedi tu se l'acquario l'hai preso per avere il gusto di dire che hai un nemo affari tuoi ma se ami gli quel pesce cerca di farlo stare il meglio possibile..
ps se tutti gli utenti più esperti ti danno consigli diversi da quello che stai facendo non ti sorge un dubbio?? #24
eh...già.
ribadisco il concetto... se nel frattempo non avrò una vasca adeguata allo scopo, il pesce tornerà dal negoziante entro questa estate o anche prima se cresce più di 2 cm e mezzo.... e questo l'ho sempre detto che era mia intenzione fare... Mi dispiace che alla fine si parli solo di questo, perchè non era questa l'intenzione del mio post...
Ottonetti Cristian
26-01-2007, 14:32
peccato che quello come ti ho gia detto non è l' unico errore #07 #07
Fai almeno uno skimmer a porosa autocostruito con i siringoni come quello che si vedono in fai-da-te.
Non ostinarti a dire che cambi acqua tutte le settimane....cioè la cambierari ugualmente.
peccato che quello come ti ho gia detto non è l' unico errore #07 #07 #13
Errori?
Scusate un secondo, analizziamo i fatti tralasciando il discorso del pesce e dell'anemone (vi ripeto che conosco le controindicazioni di questa scelta).
La vasca e' stata allestita agli inizi di novembre con acqua e rocce mature.
Per 2 mesi e mezzo e' stata fatta maturare inizialmente al buio, verso l'ultimo periodo accendendo gradatamente le lampade e aumentando il fotoperiodo un poco alla volta.
Alla fine, incoraggiato dai valori molto bassi di fosfati e nitrati ho introdotto i primi animali.
Dopo qualche giorno ancora ho messo un velo leggerissimo di aragonite.
Solo ultimamente ho portato la potenza delle lampade a 72 w.
Tutti gli animali stanno benone e crescono velocemente.
Ho solo qualche traccia di alghe/ciano (chi non ne ha?) e per questo ho ridotto un pochino il fotoperiodo e ho introdotto delle lumache turbo
questi sono i valori dell'acqua misurati oggi:
PO4= 0 mg/lt
NO3= 5 mg/lt
Calcio 460 mg/lt
ph 8,3
Ora.... a rischio di sembrare irrispettoso nei confronti di chi ne sa sicuramente di piu'. Ma a me pare di aver sostanzialmente seguito le regole correttamente.
Fai almeno uno skimmer a porosa autocostruito con i siringoni come quello che si vedono in fai-da-te.
Non ostinarti a dire che cambi acqua tutte le settimane....cioè la cambierari ugualmente.
Nd_YAG il metodo naturale non prevede l'utilizzo di skimmer, specialmente per una vasca cosi' piccola.
Ottonetti Cristian
26-01-2007, 19:40
ascolta, non sono il primo a evidenziare quello che hai sbagliato nell' allestimento della vasca, lele per esempio ci ha provato prima di me e tu non facevi altro che far finta di non sentire, ripeto per l' ennesima volta che basta un colpo d' occhio a capire che la vasca non gira come dovrebbe.
Ora non mi va piu di ripetere quello che ti è gia stato detto e ripetuto.....
Ragazzi se quelle sono tracce di filamentose e di ciano io sono un monaco buddista
#07 #07 #07 a me sembra molto piu di una traccia ma è tutta una questione di unità di misura -28d# -28d#
sui po4 a 0 o moltissimi dubbi, con che test li misuri??
i nitrati devono essere a 0
la sabbia non si mette fino a maturazione finita
ridurre il fotoperiodo con gli animali in vasca è un errore, ora puoi farci poco ma se la maturazione fosse stata ok non avresti avuto alghe #07 #07 #07
non so.....trai tu le conclusioni.....
le alghe sono poche..
le rocce sono verdi per via di alghe calcaree..
il fotoperiodo e' di 10 ore..(avevo deciso cosi' per via dei duri che ho inserito).. posso quindi scendere a 8...
per la cronaca... il ciano e le alghe sono venute fuori a causa delle rocce su cui vi erano le talee inserite da poco e questo perche' LE ROCCE ERANO GIA' SPORCHE NELLE VASCHE DA CUI PROVENIVANO.
Nella mia vasca stanno addirittura migliorando.
i nitrati a 0 e' un traguardo che credo ci si debba aspettare solo dopo almeno 4 mesi di maturazione.
I PO4 sono a zero e il test e' della "acqua test" "expert line"
Comunque ho appena deciso una cosa.... Quando Nemino sara' troppo grande per nuotare nella mia pozza verra' certamente spostato.. NON DAL NEGOZIANTE... MA NEL MAR ROSSO..... Pescino fortunato :-)
Neostar, se puoi, metti uno skimmer ! Capisco che stai adottando il metodo naturale ma dato che per il momento non puoi fare a meno di togliere l'inquilino, ti sarebbe di aiuto.. Usando il metodo naturale, hai dato uno strappo alla regola di mettere un pesce che magari non ci voleva e dando un'altro strappo alla regola magari, potresti aggiungere lo skimmer al metodo naturale e tutti vissero felici e contenti...la mia non e' una polemica per intenderci perche' oramai ho letto che in quattro pagine si parla sempre della stessa cosa. Ognuno giustamente ha detto la sua e purtroppo #23 per te e' capitato un sol popolo una sola voce penso da parte mia che potrebbe bastare cosi' anzi si e' andati anche gia oltre..Quello dello skimmer il mio e' solo un consiglio. di sicuro se adesso la vasca ad esempio ti gira al 70%, con esso arrivi tranquillamente al 90%
Grazie wortice, infatti in realta' quella dello skimmer era una opzione.. anche se non nell'immediato.. aspettavo di vedere coma sarebbero andati i nitrati allo scadere dei 4 mesi.. ti ringrazio per quello che hai detto, hai colto il segno
Ottonetti Cristian
26-01-2007, 21:47
io abbandono.......non so che dire non capisco proprio come la cocciutaggine possa arrivare a certi livelli.
Comunque per cortesia abbi la cortezza di non URLARE....grazie
non urlavo.. sottolineavo
Mr Burns
27-01-2007, 21:51
Neostar
quoto worty e come ti avevo già suggerito, secondo me devi usare uno skimmer, il metodo naturale non lo puoi applicare alla lettera, meglio adattarsi, wortice conosce la mia vasca, che io stavo avviando col naturale un po come te; solo che mi sono fermato molto prima di te; skimmer skimmer skimmer.
magari ne prendi uno a porosa, e con 40 euro te ne esci ;-)
ecco fatto... ora ho anche io sto maledetto schiumatoio.. di piccoli abbastanza in commercio non ce ne sono e quindi me lo sono autocostruito seguendo il progetto in acquaportal... Come purtroppo temevo, pur avendo usato un areatore in teoria delle migliore marca (aquarium system), l'affare e' rumorosetto.. se non volete che ora la mia donna mi cacci di casa con tutta la pozza e il Nemino... mi dite quante ore al giorno va tenuto acceso? spero che sia sufficiente il tempo in cui io e lei siamo a lavoro.. altrimenti... dovro' cercare un altro domicilio.
Neostar, Se non vuoi che la tua donna ti cacci da casa, compra uno shego e di rumori non ne sentirai..Bastava chiedere! E spendevi cosi' correttamente..Cmq rassegnati, lo schiumatoio deve restare acceso 24 su 24 ore....Bye!
capellone24
31-01-2007, 00:45
wortice io ho uno schego WS3 e ti assicuro che di rumore ne fa parecchio ........almeno per me ....poi la cosa è soggettiva........cmq presto farò un piccolo box rivestito in neoprene per eliminare il rumore...
Ciauz!
wortice io ho uno schego WS3 e ti assicuro che di rumore ne fa parecchio ........almeno per me ....poi la cosa è soggettiva........cmq presto farò un piccolo box rivestito in neoprene per eliminare il rumore...
Ciauz!
Forse ti sara' consumata la membrana o c'e' qualcosa che non va..
io ho un optimal e ma non si sente niente..Gli shego hanno la fama di essere performanti e silenziosi...Boh!
schego WS3 e ti assicuro che di rumore ne fa parecchio
Prova a mettere un tappetino di neoprene sotto l'areatore e vedrai che il rumore scompare. Se dovesse persistere, prova a modificare la tensione del filo di alimentazione e del tubicino dell'areatore. Ti assicuro che sono silenziosissimi!!!
Diversamente, si tratta di un malfunzionamento da correggere!
PROBLEMI!!!! Stamattina, dopo aver messo in funzione lo skimmer costruito cosi come spiegato in qcuaportal, ho trovato il pagliaccio che nuotava strisciando sul fondo.. spero che la colla con cui è stato assemblato lo skimmer non abbia contaminato l'acqua in qualche modo.. ora sto andando con i carboni attivi.. non ho potuto spostare il pescino per ora.. speriamo bene.. appena torno a casa lo metto in un recipiente con acqua pulita e lo tengo li sperando che si riprenda
spero che la colla con cui è stato assemblato lo skimmer non abbia contaminato l'acqua in qualche modo..
Che colla hai usato?
Hai rodato in acqua il nanoskimmer?
Questo è uno dei rischi in cui si incorre con il DIY, purtroppo...
torno a casa lo metto in un recipiente con acqua pulita e lo tengo li sperando che si riprenda
Prova, ma attento che l'acuqa sia tnata, e cerca di ossigenarla con l'areatore!
ho usato il tangit e ho fatto asciugare il tutto per 3 ore
tutto per 3 ore
Dovevi lasciar asciugare almeno 24h!!! e poi lavare con la massima accuratezza...
Vai di carbone attivo, e fai un cambio del 50%...
Forse mi ero allarmato invano... il pescino stasera sta bene... lascio i carboni attivi ancora per un po' per sicurezza
[quote]
Questo è uno dei rischi in cui si incorre con il DIY, purtroppo...
Scusate l'ignoranza. Cos'è il DIY?
DIY (Do It Yourself) fai da te scritto in inglese.. ecco svelato l'arcano..
edvitto,
Questo è uno dei rischi in cui si incorre con il DIY, purtroppo...
Pfft,
DIY (Do It Yourself) fai da te scritto in inglese.. ecco svelato l'arcano..
Edvitto...parla chiaro che qua siamo agricoli! :-))
mmmmm..... Proprio non resisto alla tentazione. Il sottoscritto ha ricevuto una sorta di linciaggio sommario su questo forum per la scelta di aver ospitato un anemone e un ocellaris in 22 litri netti. Guardate qui invece, un acquariofilo con una vasca mooolto simile alla mia ha appena conquistato gli onori su acquaportal come ESEMPIO DA IMITARE!!! E.. osservate bene... anche in questa vasca è ospitato un pagliaccetto...
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/luis/default.asp
Non fraintendetemi però.. non è per gettare benzina sul fuoco.. è solo che la cosa mi fa sorridere.
Non tutto quello che viene pubblicato sul sito è condiviso dagli utenti del forum...
Quando avrai allestito un nano come quello nella foto avrai diritto di commentare...
Per ora hai una poccia con le rocce verdi, che, mi spiace, ma diventeranno certamente alghe filamentose, perchè non esistono alghe calcaree verdi (si da il caso, infatti, che le alghe calcaree rientrino nel genere rodophita, la cui etimologia deriva proprio da "rosso")...
L'acquariofilo in questione magari è capace di un'ottima gestione, ciononostante è doveroso continuare a sconsigliare a chiunque questa pratica.
Tantopiù a chi ha allestito la propria vasca da neppure un anno...
Per Pfft, è che dire DIY mi sembra più professionale!!! :-D :-)) :-D
magari non saranno calcaree...
ma le mie sono rocce verdi.. è come se fossero ricoperte da incrostazioni.. sembra smalto colato sulla pietra... Le filamentose ci sono, sono venute fuori quando ho raddoppiato la luce (sempre su un consiglio di un cosidetto esperto) .. ma non in quantità così enorme.. e sono in regressione. Cmq, poco importa, mi sembra assurdo non essere creduto su una cosa così idiota.. Dite pure quello che volete...
te la prendi per poco #18 #18 , nessuno spero ti voglia linciare -b09 , è che in cazz...... e esperimenti ognuno di noi ci ha rimesso dei soldini e ha eliminato parecchi organismi e si cerca di non far ripetere l'errore #36#
ok per adesso il piccolo pagliaccio e il piccolo anemone, ma appena arrivano a 4cm p e 10 anemone sono da trasloccare!!!!
per quanto riguarda il nano da te riportato sono dubbioso #24 , alcuni di noi hanno più vasche e magari quel pagliaccio li dentro ci è stato solo 5 minuti il tempo delle foto perchè sono scettico a credere che li dentro ci viva #13 (questo non toglie che sia un bellissimo nano #36# )
non ci resta che -e65
Sta di fatto che di esempi di nanoreef di 20 litri netti con piccoli ocellaris in giro ne vedo tantissimi. Ultimamente alcuni di questi hanno persino ottenuto gli onori di una pubblicazione su Aquaportal. Credo che la cosa importante sia essere consapevoli dell'azzardo e dedicare per questo tutta l'attenzione possibile perchè lequilibrio della vasca non venga sconvolto.
Che il pesce se ne sarebbe andato in un futuro prossimo l'ho detto e ridetto, ma a quanto pare la cosa non entra nella testa di chi legge.
Di fronte a questo fatto.. tutto è passato in secondo piano e pareva che niente andasse bene.. mi sono sentito accusare di non aver atteso i tempi di maturazione dovuti: FALSO ho seguito le tempistiche suggerite su moltissimi articoli disponibili in rete ponendomi nelle condizioni più favorevoli possibili (rocce, e acqua mature, sabbia MATURA inserita solo dopo 2 mesi e mezzo);
Di aver sovrappopolato di invertebrati l'acquario troppo presto: FALSO (le talee inserite nella fase iniziale erano forse numerose, ma costituite da pezzi di esemplari molto piccoli).
Che volete che vi dica.. se ho sbagliato tutto questo post servirà almeno come monito contro il neofita imprudente... Ma che ci posso fare se la vasca che continua ad avere da oltre 2 mesi PO4=0 mg/lt e NO3<5 mg/lt?
Speriamo bene.. intanto Nemino si sta grattando i...... #13
[quote="zanga"]
#24 , alcuni di noi hanno più vasche e magari quel pagliaccio li dentro ci è stato solo 5 minuti il tempo delle foto perchè sono scettico a credere che li dentro ci viva #13
La vasca dopo poco piu' di un anno....Ocellaris compreso! Che ci posso fare se a me non cresce! Sara' nano?
Ps.: non ne voglio fare una pubblicita'...sia chiaro!
La vasca dopo poco piu' di un anno....Ocellaris compreso !
-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69
Mr Burns
08-02-2007, 09:15
Neostar, te lo dice uno che è in parte ti appoggia, il fatto è questo:
quando si vede un nano bello esteticamente, e ben mantenuto, sottolineo ben mantenuto, molti e anche alcuni esperti, non tutti, ti dicono bravo!
ma quando la vasca non è ne bella (oggettivmanete parlando) e poi ci si mette anche la non osservanza di alcune regole, tutti, ma prorpio tutti, ti dicono che non va bene a parer loro.
io sono convinto che se il tuo nano fosse stato esteticamnete + bello, o le foto avessero reso di +, o ancora fosse stato + pulito e ordinato, molti avrebbero detto che andava bene.
in tanti criticheranno questo mio pesiero, ma leggendo i topic scritti questo è quello che ho capito, quindi non te la prendere, pensa solo a fare una vasca pulita e bella, leggi i consigli, se ti sembrano giusti seguili, se non ti ispirano, chiedi il perchè del consiglio, ragionaci e poi decidi, ma non te la prendere! ;-)
Non può essere bello dal momento che è ancora praticamente vuoto. Tutti gli animali sono ancora dei moncherini.. e sto aspettando che colonizzino piano piano le rocce.
Oggi è successa una cosa nuova.. Le lumache turbo mi hanno imbiancato di sperma tutta l'acqua... ste zozzone!!!
Mr Burns
09-02-2007, 09:15
Non può essere bello dal momento che è ancora praticamente vuoto
e allora non devi stare in questa sezione, ma nella sezione "tecniche allestimento nanoreef"
quì sono abituati a vedere i nano belli e pronti -28d#
La vasca dopo poco piu' di un anno....Ocellaris compreso! Che ci posso fare se a me non cresce! Sara' nano?
:-D :-D mi piace, lo hai preso appena si sono schiuse le uova, se ha un anno ed è ancora così piccino che culo.
neostar non ti preoccupare io la vedo diversamente ,
sono io il primo che metterebbe una coppia di pagliacci nel suo nano se si potesse, li adoro sono bellissimi e simpaticissimi.
quì sono abituati a vedere i nano belli e pronti -28d#
Ma che se qui c'è gente che pubbliaca foto anche solo di una semplice rocciata?!!!!!
Ma che se qui c'è gente che pubbliaca foto anche solo di una semplice rocciata
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ecarfora
09-02-2007, 14:10
Certo perche' e meglio partire col piede giusto ,percio' se si vogliono avere pareri sulle rocciate si "pubblicano"
il titolo del forum e' "Mostra e descrivi il tuo nanoreef"
una rociata e' l'inizio del nanoreef
il nano di luis se non sbaglio è pure nano del mese #07
si parla sempre di nani senza pesci e poi vengono messi come nano del mese
e poi ci stupiamo se chiedono di poter mattere pesci in 15 litri ma........
sicuramente c'è chi non li condivide,ma però ci sono
non capisco tutto questo accanimento con Neostar non è il primo e non sarà l'ultimo
che mettera il pesce in 20 lt e poi a detto che lo sposta ;-)
P:S non è il nano del mese ma addirittura come allestire un nano #07
ciao
Mr Burns
09-02-2007, 15:08
effettivamente sto topic è diventato un caso nazionale, Neostar se a te piace così fregatene degli altri, però non ti aspettare neppure che la gente condivida ogni tua parola :-))
Non volevo applausi.. volevo solo far vedere la vasca, soprattutto per come era arrangiata dal punto di vista illuminazione, pompe.. ecc... perchè essendo un nano devi arrangiarti.. i negozi se non hai almeno un 100 lt ti sputano in faccia.. e per cercare plafoniere adatte.. schiumatoi.. ecc devi penare.. Anche se le ditte producono l'attrezzatura necessaria, i negozi non se ne approvvigionano (ad esempio il minischiumatoio della sander lo puoi comprare solo online). Tanto e vero che mi sta venendo l'ambizione di realizzare vaschette dotate di tutto fatte artigianalmente dai 4 ai 40 lt da vendere su ebay.
Mr Burns
10-02-2007, 17:51
Tanto e vero che mi sta venendo l'ambizione di realizzare vaschette dotate di tutto fatte artigianalmente dai 4 ai 40 lt da vendere su ebay.
ti auguro di riuscirci, magari potrei essere tuo cliente :-)
Un piccolo aggiornamento:
L'acquario ormai funziona con uno schiumatoio home made (vedere il progetto di heros su http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/Minischiumatoio/default.asp )
L'unica modifica che ho apportato è stata quello di far funzionare lo schiumatoio con due porose contemporaneamente e due aeratori da 190 l/h per aumentarne l'efficenza (funziona davvero egregiamente e produce una schiuma molto grassa e sporca).
Avendo ricevuto qualche critica riguardo ai tempi di maturazione non rispettati alla lettera, ho pensato di utilizzare Cycle superfast della Askoll. Si tratta di un prodotto costituito da un concentrato di batteri denitrificanti in grado di accorciare i tempi di maturazione di qualsiasi tipo di acquario (almeno a quanto dichiara la ditta produttrice). Per quanto riguarda le filamentose e il ciano presente, ho introdotto un paguro zampe blu che si sta rivelando davvero efficace.
Stasera farò un altro ciclo di test (ho terminato quello dei nitrati e vado a comprarlo nel pomeriggio) quindi posterò i risultati.
Mi riprometto inoltre di pubblicare una serie di foto entro un paio di giorni. Cmq a me pare che non ci siano grossi problemi se non un pò di filamentose su un paio di rocce e una traccia di ciano nelle zone di scarso movimento.
non mettere nessun tipo di batteri la vasca deve maturare da sola
ora che ai anche lo skimmer vedrai che migliorera non aver fretta ;-)
ciao
Un piccolo aggiornamento:
Avendo ricevuto qualche critica riguardo ai tempi di maturazione non rispettati alla lettera, ho pensato di utilizzare Cycle superfast della Askoll. Si tratta di un prodotto costituito da un concentrato di batteri denitrificanti in grado di accorciare i tempi di maturazione di qualsiasi tipo di acquario (almeno a quanto dichiara la ditta produttrice). Per quanto riguarda le filamentose e il ciano presente, ho introdotto un paguro zampe blu che si sta rivelando davvero efficace.
se vuoi usare batteri .. usa quelli per marino ... tipo quelli della SGH o i ProdiBio .. ;-)
Usare i batteri per correggere errori in allestimento e maturazione non serve a nulla. Diverso è un periodico e saltuario reintegro (con i probidio, gli unici detti decenti) per garantire l'efficienza della vasca.
Aggiornamento....
Ho taciuto per un pò di settimane per stare a vedere se tutti i gufi che ipotizzavano un tracollo imminente della mia pozza avessero ragione.
Ora a distanza di 4 mesi e mezzo posso dire che: La vasca continua a campare con tutti i suoi ospiti ( a parte i due wurdemmanny tragicamente divorati da una orecchia d'elefante).
I valori di po4 e nitrati continuano a rimanere prossimi allo zero. Ciano batteri COMPLETAMENTE DEBELLATI..
Alghe filamentose in regressione pressocchè totale.
(ne rimangono pochi ciuffi sulla roccia più grande ma stanno dissolvendosi lentamente, posterò le foto appena saranno scomparsi anche questi)
Ragazzi è da tanto che io bazzico in questo sito mi sono autocotruito una vaschetta da 30 litri una plafoniera con 5 pl 11 w ho comprato un filtro appeso un piccolo skimmer che intenderò usare con metodo e ho una pompa da 500 l/h ...beh le dimensioni di alcuni acquari di cui vengono postate le foto non mi tornano!!!! A volte le vostre camere e i votri oggetti sembrano in miniatura...ma siete Hobbit??? Questo acquario è identico al mio 70 litri....anche le dimensioni con libri e scrivania sono identiche....bah...sarà che al principiante gli ci entra sempre meno roba.... :-(* :-(*
Mr Burns
27-03-2007, 08:09
Questo acquario è identico al mio 70 litri....
prova a mettere rocce più piccole ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |