Visualizza la versione completa : il mio discus non mangia
armandolmb
15-01-2007, 13:39
Ho acquistato due discus 30 giorni fa, entrambi non mangiavano cosi ho provato a cambiare tipo di alimentazione fino a scoprire che uno di questi mangia solo chironomus e artemia mentre l'altro continua a rimanere impassibile d'avanti al cibo infatti dimagrisce sempre di più.
l'unica cosa che non ho provato a darli è il pastone, anche perchè non saprei come prepararlo.
gradirei consigli su come preparare un pastone e cosa fare con un discus che non ha appetito.
se vi occorrono altre informazioni fatemi sapere.
grazie -e02
fare un pastone e piu facile a dirsi che a farsi..e meglio prenderlo gia fatto...ma di ottima marca...prova ad alzare la temperatura...di un paio di gradi e vedi se continua a non mangiare.....ma sei sicura che neanche a luci spente qualcosa non spilucca?
se non magia artemie e chironomus non mangerà nemmeno il pastone.
a che temperatura li tieni ora?
Per ora porta gradualmente 1°C al giorno la temperatura a 34° e insisti con artemia e chironomus
armandolmb
15-01-2007, 21:47
Attualmente la temperatura dell'acqua è 30°C la porterò gradualmente a 34°.
Per le artemie ho sentito dire che esistono anche surgelate, è vero ed eventualmente sono consigliabili, poichè quelle vive le trovo solo una volta a settimana dal mio rivenditore quando riesce a mettermele da parte.
napoli!!!
segui i consigli ke hanno postato finora, è gente preparata!
io cmq proverei lo stesso con il pastone, compralo surgelato, fai prima e eviti di fare danni se nn sei pratico nel prepararlo.
posta qualche foto dei dischi.
saluti dalla provincia napoletana!ciao
armandolmb
19-01-2007, 15:22
Ho aumentato la temperatura portandola a 33 °C ma la cosa non cambia, il disco rimane impassibile difronte al cibo.
Il cibo somministrato fino ad ora è:
tetra prima discus granuli
dupla rin
improvit discus congelato
chironomus
pastone della Blu Line
il disco è uno giovane e attualmente misura 7 Cm.
datemi dei consigli............
vi posto delle foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn21591_648.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn21471_740.jpg
il disco è uno giovane e attualmente misura 7 Cm
-05 questo disco non e' giovane ma e' in cronico ritardo di crescita. (guarda quanto e' sproporzionato l'occhio rispetto al corpo)
mi auguro che tu l'abbia pagato molto poco altrimenti il negoziante ti ha bidonato...... -04
alza ancora di almeno 2 gradi la temperatura e dopo un paio di giorni fai un cambio abbassando di un paio di gradi la temperatura e ripeti il giorno dopo
altro non saprei dirti anche perchè dalle foto pare non essere così giovane ma di forma abbastanza allungata e profondamente a disagio
puoi ripostare i valori in vasca?
azz.. è veramente messo male, bisogna farlo mangiare il più velocemente possibile e poi procedere con una cura ad ampio spettro.
le feci come si presentano? sempre che tu sia riuscito a vederle dato che non mangia da molto.
Hai una vasca senza piante? altrimenti dovrai attrezzarti con un recipiente di circa 10 litri, bagni brevi di sale, e cura vermifuga.
Quando respira apre entrambe le branchie o ne tiene una chiusa? si strofina sugli arredi?
posta anche la foto dell'altro discus.
PS: se sono 30 giorni o forse più che non mangia potrebbe rendersi necessaria l'alimentazione a mano.
cavolo!
dall'aspetto ha ben poco di un discus...
cmq nn è giovane qsto disco.
alimentazione a mano?esiste...
alimentazione a mano?esiste...
esiste e purtroppo l'ho praticata, è una cossa abbastanza delicata da fare, il rischio di ferire e stressare ulteriormente il pesce è elevato ma in certi casi è l'unica soluzione #36#
armandolmb
20-01-2007, 16:04
cerco di dare risposte a tutti:
I valori chimici dell'acqua sono PH 6,5 - Durezza 2 - Temperatura 32°C - No2 e No3 i più bassi della scala del tester.
ho acquistato due discus a 18 euro l'uno, vi mando la foto dell'altro, che per quando mi riguarda stà in ottima forma.
Delle feci neanche l'ombra
La respirazione è cordinata e non si strofina mai vicino agli arredi.
Per Altum, mi sto organizzando con un contenitore da 20 litri ed un filtro già attivato per fare la cura vermifuga che mi hai consigliato, ma mi occorrono ulteriori dettagli, cioè in che consiste questa cura e come va effettuata.
Inoltre sia il caso che contemporaneamente effettuo un'alimentazione a mano ? in questo caso mi dai dei raguagli su come e con che cosa.
grazie
il secondo sembra star bene.
Per quanto riguarda la cura l'ideale sarebbe farla col cibo medicato nel tuo caso però il discus non mangia e conviene farla così:
si usa 1 compressa di flagyl ogni 25 litri d'acqua, il trattamento dura 5/6 gg., in più durante la cura è preferibile diminuire il fotoperiodo (meglio spegnere totalmente le luci) ed alzare la temperatura dell'acqua fino 35°C con aeratore sempre acceso, per permettere al flagyl di giungere anche sottopelle grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni. Alla fine si effettua un cambio d'acqua del 50%.
prima di iniziare la cura vermifuga però io farei un bagno breve di sale con 7 gr/l di sale grosso per 5/10 minuti. devi lasciare il discus in questa soluzione (acqua d'acquario e 7gr/l di sale grosso) fino a quando non inizia a contorcersi e a venire in superficie.
dopo il trattamento (da fare anche all'altro in vasca di comunità) se il discus non riprende ad alimentarsi bisognerà procedere con l'alimentazione manuale.
se hai dubbi chiedi pure. ;-)
Per Altum, mi sto organizzando con un contenitore da 20 litri ed un filtro già attivato per fare la cura vermifuga che mi hai
il contenitore serve per i bagni brevi di sale non 'per la cura vermifuga e non hai bisogno di nessun filtro.
armandolmb
20-01-2007, 17:18
OK Altum, ma come si fanno questi bagni brevi di sale?
Per la cura Vermifuga ho trovato già dei tuoi consigli in un altro topic.
Grazie per la risposta
prendi il pesce con un retino e lo trasferisci nel contenitore con acqua d'acquario e sale come ti ho indicato prima, poi lo rimetti in vasca. Questo per un paio di giorni poi un giorno di riposo e via con la cura vermifuga, la cura è molto invasiva ma a questo punto credo che sia l'unica cosa da fare. ;-)
avrei preferito dei bagni prolungati ma serve una vasca di quarantena.
PS: se qualcosa va storto non fucilatemi, io l'ho fatto con un mio pesce, si è ripreso ed è diventato un ottimo riproduttore anche se per un paio di giorni è stato più morto che vivo.
armandolmb
20-01-2007, 17:29
Sale da cucina va bene, in 20 litri quanto ne metto ?
Sale da cucina va bene, in 20 litri quanto ne metto ?
si quello grosso però! in 20 litri mettine 150 grammi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |