Entra

Visualizza la versione completa : Acquario solo di Aulonocara


Simoliguria
14-01-2007, 16:39
E' da poco che mi sono avvicinato ai ciclidi del Malawi e ne sono già stregato....ma vorrei chiedere un consiglio.Ho intenzione di allestire un altro acquario sul tipo di quello dell'articolo "Il cubo M'buna" presente in questo sito (è Strepitoso!!!).L'intenzione però si fonderebbe sulla volontà di popolare questo acquario solo di Aulonocara nelle varie varietà che vengono proposte.Che ne dite? è una bestialità o è cosa fattibile?
Grazie per i consigli

mmicciox
14-01-2007, 17:04
Sono secoli che ho "passato" con il Malawi, ma credo che il problema sia la possibile ibridazione di varietà diverse, dal momento che le femmine si somigliano molto, cmq aspetta che forse qualcuno può suggerirti anche generi vicini agli aulonocara da mischiare senza i rischi che accennavo

Simoliguria
14-01-2007, 18:27
bhè...forse sarò bollato come insensibile o incompetente...ma dovessero mai avvenire delle ibridazioni tra varità differenti non mi dispiacerebbe affatto...comunque grazie per il consiglio

malawi
14-01-2007, 18:46
Che ne dite? è una bestialità o è cosa fattibile?
Grazie per i consigli

Se lo fai per estetica e' una bestialita' perche' probabilmente ti si colora solo un maschio per vasca.

Ciao Enrico

malawi
14-01-2007, 18:47
bhè...forse sarò bollato come insensibile o incompetente...ma dovessero mai avvenire delle ibridazioni tra varità differenti non mi dispiacerebbe affatto...comunque grazie per il consiglio

Gli ibridi di aulonocara sono al 99% pesci marroni.

Ciao Enrico

ivanluky
14-01-2007, 18:50
bhè...forse sarò bollato come insensibile o incompetente...ma dovessero mai avvenire delle ibridazioni tra varità differenti non mi dispiacerebbe affatto...comunque grazie per il consiglio


Non che sia un a grande idea.
Certo ogni persona può fare quello che vuole in casa sua ma se vuoi fare le cose fatte un pò come si dve te lo sconsiglierei.
E poi se ti informi vedrai che nel Malawi è pieno di specie slendide e coloratissime che non hanno nulla da invidiare alle bellisssime Aulonocara.
Un ultima cosa, il cubo di cui parli tu credo sia quello allestito da Effeesse, ma non è prorpio l'acquario ideale per i pesci del Malawi, per i quali è bene avere una vasca con molti litri e con una buona lunghezza.

Simoliguria
14-01-2007, 19:33
Oltre che per la bellezza del cubo...che in effetti è un problema secondario ho problemi di spazio (Problema primario) e quella tipologia di forma sarebbe l'ideale. Ma il problema principale delle Aulonocara è l'ibridazione o problematiche di convivenza tra le varie varietà?vorrei comprendere meglio i motivi per i quali me lo sconsigliate...
grazie per la pazienza

ivanluky
14-01-2007, 19:40
Il problema è sia l'ibridazione visto che le femmine sono uguali e come ti ha già detto anche Enrico mettendo più maschi potresti trovarti con un solo esemplare che i colora pienamente.

Simoliguria
14-01-2007, 21:51
ah ecco...ora credo di comprendere meglio...in alcuni siti si parlava di aulonocara come pesci molto pacifici e stoltamente pensavo che anche tra i maschi di varietà differenti andassero più o meno d'accordo

malawi
14-01-2007, 22:06
ah ecco...ora credo di comprendere meglio...in alcuni siti si parlava di aulonocara come pesci molto pacifici e stoltamente pensavo che anche tra i maschi di varietà differenti andassero più o meno d'accordo

Sono pacifici rispetto ad altri generi di malawi ma in quello spazio anche una baenschi puo' rivelarsi un killer. Con differenti specie attenui l'aggressivita' intraspecifica. In genere un maschio e' piu' portato ad attaccare i maschi della sua specie. Nelle aulonocara poi' e' piu' evidente quel fenomeno presente in tutti i ciclidi che porta i maschi sottomessi a mantere la livrea femminile per lungo tempo per cui puoi vedere tanti maschi in una vasca non colorati anche per 4 o 5 anni.

Ciao Enrico

ivanluky
14-01-2007, 22:40
Ma il tuo cubo che misure avrebbe? E litraggio?
Sei sicuro di non poter mettere in casa una vasca di almeno 1m/1.20m ?

Simoliguria
15-01-2007, 00:39
Allora dovrebbe essere 70x60x70 per quasi 295 litri lordi...praticamente le medesime misure dell'acquario dell'articolo...una domanda fuori tema:le Aulonocara potrbbero convivere con Labidochromis Caeruleus e con dei Pseudotrophaeus Kingzei?
Nel frattempo ho "Girato" un po' per casa...muovendo e spostando forse 1 m ci sta... #12

fastfranz
15-01-2007, 10:26
... "Il cubo M'buna" presente in questo sito (è Strepitoso!!!).

Sommessamente ... DISSENTO! Tra l'altro se leggi in giro (anche) sul forum (se stiamo parlando della stessa vasca, ma credo proprio di si) vedrai che ha dato qualche "problemino" gestionale ...


E' da poco che mi sono avvicinato ai ciclidi del Malawi ...

bhè ... forse sarò bollato come insensibile o incompetente ... ma dovessero mai avvenire delle ibridazioni tra varità differenti non mi dispiacerebbe affatto ...


Se posso premettermi NON è l'approccio giusto anche perchè (come dice Enrico/Malawi):


Gli ibridi di aulonocara sono al 99% pesci marroni.


Se - e mi ripeto!!! - posso permettermi io "RICONSIDEREI" PROFONDAMENTE ... ...

tizeta
15-01-2007, 12:34
forse sarò bollato come insensibile o incompetente...ma dovessero mai avvenire delle ibridazioni tra varità differenti non mi dispiacerebbe affatto


Libero di fare come credi, però, consentimi, non sono assolutamente d'accordo con il tuo pensiero. ;-)

Spero tu possa trovare altri ciclidi del Malawi, allestire una vasca che di dia grandi soddisfazioni, evitando però di ibridare VOLUTAMENTE
Ciao.
;-)

Leonraul
15-01-2007, 13:58
evitando però di ibridare VOLUTAMENTE


Esatto , l' ibridazione (non studiata) non è una buona cosa, nel senso che si rischia di mettere in circolazione dei pesci veramente brutti e di perdere le specie pure. Questi pesci fanno avvolte 100 e più pargoli e se uno non sa che farne li mette dal negoziante che rifila il peggio del peggio..... Poi è anche possibile che si possa selezionare un pesce bellissimo, dopo varie generazioni ma ne vale la pena?E dopo quanti obrobri? Lasciamo fare alla natura del lago, quasi tutti i pesci che abbiamo sono in realtà degli ibridi naturali ma la natura seleziona decisamente meglio di noi.....

malawi
15-01-2007, 14:33
Esatto , l' ibridazione (non studiata) non è una buona cosa,

Diciamo che se li tiene nella sua vasca non ci sono problemi e sono affari suoi ma siccome non e' mai cosi' e di solito vengono portati nei negozi e complice il negoziante incompetente o vuoi anche il genere di pesci che risulta ostico alle classificazioni, capita sempre il povero acquirente che sborsa decine di euro per una presunta sturtgranti aspettando poi invano 3 o 4 anni che si colori. Ci sarebbero quasi gli estremi della truffa. :-D

Ciao Enrico

Simoliguria
15-01-2007, 14:40
D'accordo...fuorviato da esperienze con altre tipologie di allevamento mi sono lasciato prendere la mano e ho domandato una BESTIALITA'...domando perdono e ringrazio di tutto cuore coloro che mi hanno risposto e mi hanno consigliato. #12 #12 #12

Simoliguria
15-01-2007, 14:44
assodato che eviterò ogni genere di ibridazione di Aulonocara vi ripropongo la domanda....Può convivere un trio di 1M+2F insieme a dei pseudotrophaeus kingzei e con dei labidochromis caeruleus?

malawi
15-01-2007, 15:33
assodato che eviterò ogni genere di ibridazione di Aulonocara vi ripropongo la domanda....Può convivere un trio di 1M+2F insieme a dei pseudotrophaeus kingzei e con dei labidochromis caeruleus?

Sarebbe meglio evitare king e aulonocara. Con i caeruleus se ne puo' gia' parlare e spesso non ci sono problemi. Se proprio devi inserire un'aulonocara con queste 2 specie bisogna andare su una molto aggressiva tipo la lwanda.

Ciao Enrico

Effe_Esse
15-01-2007, 15:35
... "Il cubo M'buna" presente in questo sito (è Strepitoso!!!).

Sommessamente ... DISSENTO! Tra l'altro se leggi in giro (anche) sul forum (se stiamo parlando della stessa vasca, ma credo proprio di si) vedrai che ha dato qualche "problemino" gestionale ...


Intervengo anch'io #12 : in vasche come la mia è proibitivo ma non è proprio impossibile fare un Malawi. Un certo tipo di Malawi intendo. Non certo come il mio. Ci vogliono chiaramente alcuni accorgimenti e bisogna stargli dietro comunque attentamente:

1) Non sovraffollare (non metterei + di 4/6 pesci in totale)
2) Evitare pseudotropheus ed affini ma focalizzarsi esclusivamente su Aulonocara (coppia già fatta o al max un trio di quelle che restano piccole) e L. Caeruleus (coppia affiatata o max un trio)

Poi valgono tutte le solite regole sull'allestimento, sui cambi parziali, sul filtraggio, sul movimento dell'acqua, ecc. ecc. Parere personale intendiamoci. ;-)

Quanto ai miei problemini gestionali, facendo qualche intervento mirato ho decisamente tamponato la situazione. Certo non al punto da consigliare una popolazione come la mia in una vasca come la mia. La mia vasca, per forza di cose, è in continua manutenzione evolutiva!

Ibridare scientemente mi sembra francamente una cosa disumana. I Kingsizey/Pulpican scordateli!!!!

Saluti a tutti.
Effe_Esse

ivanluky
15-01-2007, 19:00
Se come dici riesci a fare una vasca da un metro sei gìa messo meglio.
Con le Aulonocara (una coppia o tri) pùoi mettere dei L.Caeruleus e magari dei P. Elongatus Mpanga che sono tarnquilli.

Leonraul
15-01-2007, 20:48
Ci sarebbero quasi gli estremi della truffa. :-D



:-D :-D davvero, bisogna allertare il gabibbo

druper
15-01-2007, 20:54
Io in un 300 lt. ho tentato di tenere due coppie di Aulonocara ed anche se considerate tranquille e con dei colori molto diversi ho dovuto rinunciare.
Il maschio Maulana ha costretto in un angolino la Baenschi #07 #07

malawi
15-01-2007, 22:09
Il maschio Maulana ha costretto in un angolino la Baenschi #07 #07

Si..., la baenschi e' nettamente la piu' timida. Piuttosto con la stessa colorazione si potrebbe mettere la maleri ma poi il rischio di ibridazione con una stuartgranti diventa altissimo.

Ciao Enrico

Effe_Esse
15-01-2007, 23:34
Se come dici riesci a fare una vasca da un metro sei gìa messo meglio.
Con le Aulonocara (una coppia o tri) pùoi mettere dei L.Caeruleus e magari dei P. Elongatus Mpanga che sono tarnquilli.

...mi sta venendo in mente un intrippment: ma un monospecifico di L. Caeruleus? Si può fare, qualcuno lo ha mai sperimentato? A me piacerebbe un casino: una BOTTA di giallo limone STREPITOSO!!!! Tipo scogliera tropicale (lo so, sono un po' fissato col mare...). :-D

Chissà se l'idea è proprio malsana... ammesso che piaccia.

Effe_Esse

stefanodb
16-01-2007, 12:37
Ciao ..

ma un monospecifico di L. Caeruleus?

Un mio conoscente ha appena acquistato tre caeruleus (1M+2F) di circa 4-5 mesi di vita e li ha posizionati in una vasca da 60 cm di lato (circa 80 L lordi se non erro). Io l'ho sconsigliato ma sarei curioso di sapere cosa ne pensate voi più esperti.
Attendo però con curiosità che crescano per sapere come andrà a finire ... #24

Simoliguria
16-01-2007, 14:11
bhè...almeno nella mia esperienza passata non portano problemi...sono arrivati sui 5 cm tranquilli tranquilli in compagnia di altri pesci.Ora non lo rifarei per nulla al mondo. Ma all'epoca non conoscevo neanche per sbaglio gli mbuna...ed erano una coppia.

malawi
16-01-2007, 17:28
...mi sta venendo in mente un intrippment: ma un monospecifico di L. Caeruleus? Si può fare, qualcuno lo ha mai sperimentato?

Io qualche anno fa. Ne ho avuti da 12 a 21. Diventano cattivissimi se tenuti da soli.

Ciao Enrico

gianlucadm
16-01-2007, 18:41
In effetti il mio "gruppone" di giovani è tenuto a bada dal Socolofi (col solo sguardo...#28b )