Visualizza la versione completa : costruzione schiumatoio tipo ati (finito) foto nuove
ciao a tutti o voluto provare a costruire uno schiumatoio tipo ati e fino a ora tutto procede bene.
o gia provato un po' con la schiumazione
adesso metto qualche foto,premetto che non e' ancora finito
al termine mettero anche le foto della schiumazione
tutte le parti sono saldate a caldo con pvc
come' venuto?
adomani lo provo e vi so dire.
luciafer
14-01-2007, 13:23
.........problema non riesco a inserire piu' di una foto,come si fa'?
Ciao LOLLO77, che io sappia, puoi aggiungere fino a 5 allegati, dopo il primo, non devi fare altro che ripetere l'operazione (Sfoglia...; scegli l'immagine da allegare, non più di 100 Kb e clicca su Aggiungi allegato. Prima di cliccare su Invia puoi vedere com'è il messaggio, cliccando su Anteprima.
Se l'avessi messo un poco prima questo messaggio, forse non avrei odinato lo schiumatoio ATI 250.
Come ti regoli con la girante? Che pare sia uno dei punti di forza di questi schiumatoi?
Ciao.
girante a spazzola dell'ehiem 1260,che ho gia montato
se me lo accettano mettero' anche un articolo nel fai da te
o fatto tutte le foto di tutti i passaggi #22
luciafer
14-01-2007, 15:47
girante a spazzola dell'ehiem 1260,che ho gia montato
se me lo accettano mettero' anche un articolo nel fai da te
o fatto tutte le foto di tutti i passaggi #22
LOLLO77, quando parlavo di girante ATI, mi riferivo a quella della foto.
Tu hai messo una girante ad aghi?
quella dell' hs ad aghi cmq la pompa 1260 con quella girante li si trova e non costa neanche tanto.
io o usato questa perche' l'ho trovata a poco sul mercatino
luciafer
14-01-2007, 16:24
quella dell' hs ad aghi cmq la pompa 1260 con quella girante li si trova e non costa neanche tanto.
io o usato questa perche' l'ho trovata a poco sul mercatino
Aspetto risultati sulla resa.
Ciao.
ok spero la prossima settimana di riuscire a saldare il bicchiere e a provarlo nella vasca di un mio amico poi metto le foto in lavorazione
franklin
14-01-2007, 19:13
ciao LOLLO77, le misure sono piate pari pari dall'ATI e sono rivviste secondo le tue necessità?
che modello sarebbe quello che hai copiato?
ma la parte ad imbuto che porta al collo?? il cono d'invito per intenderci..
o copiato il modello con la ehiem che adesso credo non fanno piu'
tubo esterno 200
tubo interno 100
non sapendo le misure originali o fatto un sacco di prove anche perche' la pompa originale era una 1260 io o usato una 1262 un po' piu' potente.
per la parte ad inbuto e' quel blocco in pvc da 3 cm fresato internamente ad inbuto fino all'innesto del bicchiere.
lo gia un po' provato e il risultato mi sembra soddisfacente,aspetto a vedere che sia finito per avere la certezza,cmq butta bene
Ciao LOLLO77, complimenti per il lavoro.
Un solo appunto, utilizzi la 1262, una pompa molto generosa che consuma anche abbastanza, hai provato con la 1260 che consuma un po' meno?
Per l'articolo sono certo sara' ben accetto.
Ciao
quarda il consumo lo devo ancora provare con la pinza amperometrica o montato questa perche' lo trovata sul mercatino a poco con la girante a spazzola.
e penso se funziona come deve di montarlo sull'acquario nella mia vasca nuova che partira' fra 2 mesi.
nel frattempo mi sto costruendo un po' tutto,dopo questo passo al reattore .
la vasca sara' 130 60 60
LOLLO77, .... #25 #25 ... mi sembra proprio un bel lavoro.. #25 #25 ...
scusate le foto e' che sono fatte con il telefono #23
#22 #22 #22
finito
com'e' venuto?
Lorenzo Viganò
23-01-2007, 19:19
LOLLO77, Complimenti, veramente un gran bel lavoro. Aspettiamo info sulla schiumazione.
ciao ragazzi,domani lo provero' nella vasca che ho al lavoro con dentro delle orate e granchi,dimensioni 2 m x 80 cm x 80 cm,in vetrocamera, non avendo ancora l'acquario pronto l'unico modo e' questo.
mi piacerebbe darlo a qualcuno del forum non troppo lontano da me' per vedere come si comporta in una vasca gia' avviata.
cmq in tanto vediamo come va nella vasca con una decina di orate e granchi.
se qualcuno lo vuole provare ci si puo' mettere d'accordo
lorenzo
foto in lavorazione dopo qualcheora di lavorazione in una vasca di allevamento con abbastanza carico organico
madmaxreef
24-01-2007, 21:14
bel lavoro,e con quella pompa schiuma anche molto bene pero quoto i2kvov e proverei una con meno consumo e valuteri se ilcalo di rendimento sia accettabile,comunque complimenti
#25 #25 #25 #25 #25 #25 complimenti..veramente gran bella schiumata
adesso provero' pero' con la pinza amperometrica o fatto un calcolo ,che non avendo la girante piena cioe' 80w,misurato ecalcolato saltano fuori 62w,direi che siamo nella norma visto che non ho neanche la pompa per mandarci dentro l'acqua,e un lg900 secomdo me consuma di piu',cmq provero con una 1260.
adesso cmq appena o tempo faccio un articolo perche con poca spesa ottieni un ottimo risultato che possono avere tutti.
lorenzo
uno spettacolo!!!...lavora davvero in modo eccezioale!!! #25
tu oer i materiali quanto hai speso???
LOLLO77 complimenti! sembra schiumare a dovere!
pompa 1262 presa sul portale 120€ usata con girante a spazzola,ma nuova la 1260 con girante ati costa 110€
tubi trasparenti circa 25€ tramite il lavoro,cmq normalmente circa 35€.
tornitore 30€
il resto io lo saldato a caldo cmq si puo' incollare benissimo con il tangit.
lorenzo
cazz...ma dove cachio li trovate i pezzi a sto prezo!??!?!?!?!?....cmq articolo articolo articolo!!!!! :-))
se qualcuno e' interessato lo vendo
complimentoni!!!! gran bel lavoro!! senti! lollo! mi sapresti dire dove potrei comprare una girante ati? la vorrei montare alla eheim 1060 ke ho montato sul mio nuovo skimmer autocostruito, e siccome tempo fà ho comprato la girante "quella normale" e mi hanno spedito quella della eheim 1260 dicendo ke và bene anke x la 1060! e infatti è vero!! stavo pensando di provare a montarne 1 a spazzola x vedere se ho aumenti nella resa! Grazie.
http://www.aquariumstyle.it/index.php
chiamali
lorenzo
spero che tu non te la prenda ma ci sono alcuni errori non da poco nella copia rispetto all'originale.
Uso l'ATI che si può far lavorare a venturi oppure con girante a spazzola dipende da come lo configuri.
L'ingresso nel vano inferiore della colonna di contatto è tangenziale per creare un moto vorticoso e allungare i tempi di contatto, dalle foto mi sembra che sei entrato diritto ed infatti si nota un moto disordinato del flusso nella camera inferiore.
Il cono nell'originale è trasparente perchè è propro in quel punto che si ha il riferimento per regolare la schiumazione.
La colonna di uscita ha l'altezza regolabile ed in alcune versioni oltre all'altezza si poteva regolare anche la portata grazie ad un rubinetto(molto grosso)
Esistono 2 versioni di separatore tra la camera inferiore e la colonna interna, una è un disco forato tipo quello dei BK l'altra e una paletta deflettrice per smorzare il moto rotatorio mentre lo schiumato sale nel becchiere.
Il bicchiere non ha l'anello deflettore per indirizzare la schiuma e lo sciumatoio per lavorare bene deve essere immerso fin quasi alla base del cono
loso hai ragione
per il collo trasparente non e' facile farlo,lo dovuto fare grigio
per la valvola e il flusso rotatorio lo sto modificando,anche perche e' meglio il funzionamento.
solo che non ne ho mai visto uno in funzione di ati.
cmq a parte tutto penso che come primo esperimento non sia fallito ma un buon risultato.
adesso ne devo costruire uno piu' piccolo e vedremo.
grazie dei consigli
lorenzo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |