Visualizza la versione completa : help! Femmina ram in difficoltà - CAPUT! -
kronchic
21-05-2005, 11:00
Ho una femmina di ram. Ora è in quarantena in una vaschetta da 20l, ma nell'acquario d'origine sta in un 360 l con il ram maschio, 9 discus, 24 cardinali, 2 coridoras, 5 ancistrus, 3 ampullarie. Valori 29 gradi, ph 7,3, kh 3, gh6, no3 12,5, no2 assenti, O2 5.
Per me ha delle ulcere sopra all'occhio dx ed ha una escrescenza tipo batuffolo, causata dalla pelle. Per il mio moroso è una escrescenza filamentosa di origine sconosciuta.
Cosa posso mettere? per ora ho il blu di metilene.. ma non voglio fare una cura inutile, non vorrei stressare ulteriormente il mio pesciolino.
ringrazio sin da ora di cuore tutti i possibili suggerimenti.
saluti
all'apparenza sembrerebbe una micosi da trattare con un composto antimicotico tipo come micowert o fungistop.lele
kronchic
21-05-2005, 21:05
anche il nostro pescivendolo dice che secondo lui potrebbe eseere una micosi. il prodotto che ci ha dato è un antimicotico, il dessamor della acquarium munste.
In più ci ha consigliato di scioglere un po' di sale per disinfettare il tutto.
PS: il foglietto indica di non dar da mangiare durante la somministrazione del farmaco. Va bene?
Ciao e grazie
Paolo e Catia
segui sempre le istruzioni riportate.lele
kronchic
23-05-2005, 22:40
2 giorni a digiuno con il medicinale.. stasera ho ripreso a darle da mangiare.. le ho dato del chironomus oltre al suo granulare specifico.. ed ha apprezzato.. l'escrescenza filamentosa è è diminuita speriamo bene.
vi saprò dire
ciao
k
kronchic
30-05-2005, 12:35
ciao
sul muso si sono formati altri due buchetti da cui esce della roba bianca filamentosa. Poi simmetricamente sulla pinna dorsale di sta formando una macchia dove si sta staccando pian piano la pelle.
Questa è la composizione del prodotto consigliatomi che ho usato per 8 giorni - Dessamor - Aquarium Munster - 1ml contiene:
acriflavina cloridato: mg 2.0
solfato di rame pentaidrato: mg 10.0
etacridina: mg4.0
blu di metilene: mg 2.75
E' la cura corretta? Mi viene un dubbio sulla possibile diagnosi visto che il malessere è aumentato. Si vede che è stressato e boccheggia.. almeno per ora non ha perso l'appetito.. le do sempre il suo secco della tetra, ma preferische di gran lunga il chironomus.
Ringrazio di cuore tutti i possibili suggerimenti
strano...il composto da te usato contiene tutti gli ingradienti per le micosi e oodinuim,parassita (acriflavina, solfato di rame).
da quest'ultimo tuo topic mi sorge il dubbio che si possa trattare di malattia colonnare soprattutto se le macchie che si formano sono bianche.il fatt,quindi che vedi delle attenuazioni e' dovuto dal fatto che la malattia colonnare ha come fenomeni secondari delle micosi.se cosi' fosse oltre al composto antimicotico dovrai usare un antibatterico.in questo caso il bactowert penso possa fare al caso tuo e' un cmposto che e' si antibatterico ma anche antimicotico.ma aspetterei polimarzio.lele
polimarzio
31-05-2005, 00:59
una macchia dove si sta staccando pian piano la pelle.
Questo sintomo amio avviso depone per Chilodonella.
Si tratta di una patologia dovuta a parassiti della pelle che potrebbe avere esito mortale se l'attacco è massicio, pertanto ti consiglio di curare il pesce con un prodotto antiparassitario a base di verde di malachite, come il costawert.
kronchic
31-05-2005, 11:03
il difetto alla colonna è venuto fuori posteriore ai buchetti bianchi sul muso, circa 3/4 giorni dopo aver iniziato il trattamento..
quindi non so se l'ha indotto o meno. stasera appena torno dall'ufficio vedrò di rintracciare il bactowert, il costawert ce l'ho già.. ma posso utilizzarli insieme? e il prodotto che già avevo? non vorrei me l'avesse rifilato il pescivendolo.. giusto per vendermi qualcosa.. ma non sò.. mi sembra onesto.. se riesco vedo di mettere delle foto.
grazie ancora
kronchic
31-05-2005, 13:51
Ok.. ogni sforzo è stato vano..
Mia suocera con grande rammarico mi ha comunicato l'ennesimo lutto..
Ora ho un ram in meno e un pescino vedovo ram in più..
Mi girano le balle a manetta.. ogni pescino che si ammala, viene curato in ogni modo, ma inutilmente.. almeno ho tentato..
Quasi quasi tanto vale dagli un colpetto.. almeno crepa senza soffire..
Perdonate la crudeltà.. ma a volte mi fanno una pena..
Almeno non ha mai perso l'appetito..
Ringrazio tutti di cuore per i suggerimenti.. terrò presente ogni consiglio per il futuro.. sempre nella speranza che si ammalino il meno possibile..
Saluti a tutti!
ciao
k
mi spaice....lele :-(
cmq che si tratti di chilodonella o colonnare sono contagiose.a mio avviso l'unica terapia di prevenzione consiste in una buona condizione igenica e nn sovrappopolare l'acquario...queste problematiche sono indici del proliferare di malattie spesso difficili da curare.ciao lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |