Visualizza la versione completa : con o senza sump? questo è il dilemma!
ciao ragazzi, sto progettando assieme a un amico il nuovo acquario per il mio med...e sistemare così di conseguenza anche il mio dolce...ora la questione è questa...mi conviene farlo con o senza sump?
mi hanno detto di tutti gli svantaggi e di tutti i vantaggi di entrambe le conduzioni, e attualmente sarei + propensa a farlo senza sump, e aperto (per poter posizionare lo skimmer dietro la vasca in modo che non sia di brutto impatto visivo)...voi che dite?
:-) :-) :-)
certo, col med è tutto diverso, niente attrezzature folli (kalwassr, rteattore di calcio etc etc, almeno x il momento! ;-) )però cmq c'è skimmer, rabbocco e in futuro refrigeratore.... #21
cosa mi consigliate? ecco qua metto pure 1 sondaggio :-))
ah, l'acquario sarà 100x40x50h (la conduzione sarà dsb e skimmer, senza biologico) con vetri da 10mm...e la differenza di prezzo è poca tra le 2 opzioni (è un amico :-)) in tutto e x tutto!) se può esservi utile x la valutazione ;-)
Ti ci vedo con i tubi del refrigeratore e la pompa dentro alla vasca ad abbruttire tutta la panormamica. Brrrrrrrrrr brividi.
Ti ci vedo ad alzare il volume del televisore per azzittire il rumore dello skimmer, nonchè la puzza nausebonda della schiuma che produce; almeno se lo metti in un mobile in sump qualcosa lo fa.
E quando fai i cambi d'acqua. Non oso pensarti. Coj la sump li fai li dentro
METTI LA SUMP :-))
si, bell'idea!
Poi magari spiegami i vantaggi, escludendo il fatto che non devi forare la vasca... :-))
... sump..sump forever..!!.... #36# ...
Lorenzo Viganò
13-01-2007, 23:01
Concordo con illo, sinceramente vedo solo vantaggi nell'uso di una sump, per 15 anni ho gestito un marino senza sump, ai tempi non era prevista purtroppo, con la nuova vasca chiaramente ho la sump e la differenza è abissale, almeno per come la penso io.
Ciaoooooooooooooo
non capisco il tuo "in futuro refrigeratore" mi sa ma dalle tue parti coi tempi che corrono entro aprile deve essere operativo...IMHO naturalmente...
ciaoz
io ho avuto una vasca senza sump e una con sump!!!.....la sicurezza con la sump mi rilassa tantissimo...prima avevo il terrore che qualcosa mi facesse straborda acqua in ogni dove!!!!!
#70 con sump!
Quali sarebbero gli svantaggi ad averla...?
architect
14-01-2007, 15:03
ho una vasca come la tua senza sump e ti consiglio vivamente di mettere la sump...il + grande errore che ho fatto è stato quello di non metterla...
non ti dico quanto scleri senza...non puoi scegliere lo skimmer che vuoi xke quelli a zainetto + performanti sono 2 e basta, il reattore non ci sta o se ci starebbe sarebbe orribile quindi ci vai di teck a+b, rabbocchi incasinati, cambi incasinatissimi...se potessi tornare indietro la metterei
io non l'avevo messa perchè ero un niubbo...
dopo un anno con l'acquario a pieno regime ho smontato tutto e ho fatto forare la vasca, non sai il disagio...
fallo subito, non pensarci nemmeno...cavoli hai letto sto topic? FAI LA SUMP!!! è un ordine! :-))
:-D :-D :-D ragazzi mammamia come siete decisi! :-D cmq fino ad ora il mio sondaggio "personale" (che prevede pareri su altri forum, da altri amici acquariofili etc) mi dava sump-senza sump 2 a 3, ma ora cavolo la sump schiaccia tutto!
il fatto è che io non dovrò, come dice architect, mettere reattori di calcio, per cui il fatto è che la mia attrezzatura si limiterà a skimmer (posso rimediare e ammortizzare un po la spesa con un jebo 180, ho letto che va bene anche in sump, è vero?) refri (hai ragione flyer, fra qualche mese intendevo verso maggio) e magari all'occasione qualche resina (visto che farò conduzione pura con dsb)..perciò ero in dubbio...e poi mi avevano deto che la sump può comportare dei rischi, se si inceppa la pompa di mandata, se si blocca qualche tubo, se finisce qualche animale in qualche tubo...siccome dovrei mettere la nuova vasca (con mio sommo dispiacere) nel soggiorno (cioè in terrotorio non mio, ma di mia madre e di passaggio di altri esseri viventi :-D ) non vorrei creare problemi, allagamenti, cose del genere....
vi ricordo solo che il mio è un mediterraneo, non un tropicale, rimanete della stessa idea?
cavolo, credo di sì, siete troooppo decisi :-D
dai che entro domani devo dare la conferma al mio amcio che ddeve costruire il tutto :-)
ps. grazie ragazzi ;-)
Pensa anche a fare 12 mm invece che 10 ;-).. parere mio.
Poi anche un jebo (che non metterei) ha cmq una pompa in vasca, che per quanto puoi imboscarla sarà sempre antiestetica, idem il riscaldatore..se metterai resine avari bisogno di un letto fluido..altra pompa in vasca.
I rischi ci potranno anche essere, stà a te limitarli. Se si blocca la pompa di mandata l'acqua torna in sump, basta calcolare i livelli, ad esempio ;-)
Il fatto che se si blocca una pompa non costituisce problema, perchè la sump deve essere progettata in modo che sia in grado di ospitare l'acqua della vasca fino a che non arrivi sotto il livello della caduta e che quindi non scenda più.
tu e il tuo amico siete in grado di calcorare una cosa simile? occhio che è importantissima, se no al primo black-out ti ritrovi la casa inondata! -28d#
tu e il tuo amico siete in grado di calcorare una cosa simile
non è molto difficile ;-)..se poi il suo amico costruisce vasche.
no, era solo per consigliargli e di stare attenta, che c'entra, pure un mio amico mi ha fatto una vasca, ma lui è un vetraio, che vuoi che ne sappia di capacità di una sump? :-))
Flyer19,
il suo amico progetta acquari..in teoria nn è un "semplice" vetraio..quindi c'entra ;-)
Il consiglio è validissimo..gliel'ho detto pure io ;-)
beh si è ovvio che gli ho già "intimato" che se deve farmi na sump me la deve fare coi controc.... insomma capito no? :-D
anche perchè se si inonda il soggiorno porterebbe sulla coscienza una povera e giovane donzella ("uccisa a botte di schiumatoio in testa, giovane ragazza perde la vita sotto le randellate della madre...." :-D :-D :-D ) e non è il caso ;-)
cmq marco (perry) io non dovrei mettere riscaldatore, reattori e roba simile, ma solo skimmer, in futuro refri (che mi hanno detto dovrà essere + potente xkè la sump riscalda 1 po la situazione ------> spesa maggiore x il refri -28d# ) e all'occorrenza resine......dici che ne vale la pena?
alla fine questa vasca sarà definitiva x qualche anno credo, quindi non vorrei fare cag... insomma sbagli ;-)
La sump non credo che costi tanto ;-)..una eheim 1250 usata la trovi nel mercatino a 40-50 euro..io la metteri sicuramente..Ma scusa..ok che più avanti metterai il refrigeratore, ma fino ad allora come scaldi? e cominque i tubi del refrigeratore li avresti in sump e non in mezzo alle scatole..credimi, solo la pompa dello skimmer in vasca rompe..lo dico perchè l'ho provato ;-)
no marco ma io ho un marino mediterraneo non un tropicale!!!!non devo riscaldare anzi, + è fresco meglio è ;-) ed è per questo che poi in futuro sarò costretta a prendere il refri, o al max posso tamponare con delle ventole, ma non per molto se voglio un acquarietto fatto bene ;-) cmq tu dici che anche per poca attrezzatura ne vale la pena?
e cmq è tranquillo, dovendomelo fare e progettare un amico la differenza tra con e senza sump è slo di 50 euro....
il mio è un consiglio che vorrei sul "futuro" della vasca (e della mia salute fisica e mentale :-D ) + che sui soldi, visto che alla fine bene o male la differenza sarebbe poca....a livello di partenza intendo...
poi ci sarebbero skimmer (prenderei il jebo 180 x il momento solo perchè è un'occasione...e potrei tamponare questi primi tempi in cui spenderò i soldi x la vasca...), pompa di risalita, ste storie qua...ma potrei tentare di cavarmlea sull'usato...
insomma, voi che dite?
basandovi sulle vostre esperienze (e quindi eventuali incidenti che vi sono capitati) e sullamia vasca (che sarà adibita ad un med e non ad un trop) qual'è la sentenza? :-))
ah x la storia dei vetri...ho parlato con un amico...ha detto che non dovrebbero esserci problemi, 10mm per scarsi 200 litri dovrebbero andare bene.....lui ha avuto problemi ma con vasche da 7, 8mm....mi ha detto che 10mm dovrebbero essere ok.....speriamo ;-) altrimenti se prprio si mettesse male poi ci faccio mettere dei tiranti.....ma credo (e spero) non sarà necessario...
mi ha detto che in genere 12mm si fanno per vasche + grosse, tipo 300 litri e + (come quella che dovevo prendere prima, era sotto i 400 litri e aveva i vetri di 12mm).... :-)) speramm :-))
simovit, metti la sump è un ordine -ROTFL- -ROTFL-
uccisa a botte di schiumatoio in testa, giovane ragazza perde la vita sotto le randellate della madre...."
non preoccuparti, si rompe in un attimo, è un giocattolino più che uno skimmer. Ti ci vedo però a tenerlo fuori, comprati dei tappa orecchie oltre che ad un eventuale casco :-D :-D
:-D beh massimo se è un ordine.... ;-)
beh cmq il sondaggio è schiacciante mi sembra -05 vedremo che si può fare -50
mammamia non vedo l'ora che passino ste settimane e che il mio amico me lo porta #22 #17 #27 -52 -67 -89 -b10 -b02 -c25 -11 -b01 -b03
RobyVerona
16-01-2007, 00:14
Sump si! #36# #36# #36# E se vuoi un consiglio più grossa che puoi! Vedrai che una volta che hai la vasca che gira bene e che ci metterai dentro tutto ciò che ti serve sarà sempre tutto troppo stretto! #36# #36# #36#
vediamo 1 po il mobiletto che ci sarà sotto che mi offre...l'unica cosa sicura è che sarà progettata per evitare allagamenti -28d#
gthunder69
16-01-2007, 14:02
scusatemi, non prendetevela, ma prima di essere così categorici nel suggerire la sump, avete riflettuto bene su che tipo di allestimento intende fare simovit?sta parlando di un med, non di un reef, un med ha alcune peculiarità che lo rendono differente da un reef, in particolare la gestione della temperatura, un med deve essere tenuto ad una T costante di 20° o meno( meglio ) il che vuol dire che aggiungere una sump comporta un maggiore scambio termico( aumentano i litri, aumentano le interfacce tra acqua ed ambiente esterno, aumentano i tubi ) tutto questo porta a maggiore dispersione di calore e quindi richiede un refrigeratore ( molto? abbastanza? ) più potente...
attenzione a dire che una sump ha solo vantaggi...
Ovviamente, poi non è detto che l'opinione cambi, ma non mi sembra una cosa da bollare in due righe...
Io ho avuto il med senza e con sump, non c'è paragone metti la sump e metti anche un refugium dove poter mettere tante alghe ed illuminalo con una bella HQI da 150 W che ti alzi l'ossidazione in vasca, un po di co2 per alimentare le alghe e un grosso schiumatoio il tutto ti dovrebbe abbassare il carico organico e permetterti di alimentare senza problemi di inquinamento. Io sono passato dal Med al tropicale (con molta soddisfazione), ma se dovessi tornare indietro la vasca la farei come ti ho detto Vasca principale poca illuminazione, refugium tanta illuminazione e tante alghe
in bocca al lupo per la tua nuova avventura #22 #22
non è un po esagerato metterci la co2 per far crescere le alghe in un refugium? e metterci una hqi in un refugium? da quanti litri? 600? :-))
non credo sia molto diverso il discorso del refugium in un med rispetto a un tropicale, o mi sbaglio?
Io ti consiglio di metterci la sump,aumenti il litraggio (che non fa male) e se un giorno tu facessi il grande passo verso il tropicale ti ritroveresti già la vasca pronta.
poi fai te, per 50 euro secondo me non c'e da pensarci...magari poi ti penti (il sottoscritto è rimasto 2 settimane con pietre, pesci e coralli in contenitori di plastica mentre la vasca veniva forata e sistemata...se avessi potuto tornare indietro!!!).
ciaoz
se un giorno tu facessi il grande passo verso il tropicale ti ritroveresti già la vasca pronta.
poi fai te, per 50 euro secondo me non c'e da pensarci...magari poi ti penti (il sottoscritto è rimasto 2 settimane con pietre, pesci e coralli in contenitori di plastica mentre la vasca veniva forata e sistemata...se avessi potuto tornare indietro!!!)
beh il passaggio da med a tropicale non lo farei mai, + che altro aggiungerei un terzo acquario ;-) che poi è il mio sogno, in modo da riprodurre 3 biotopi diversi, dolce tropicale, marino tropicale e marino mediterraneo...ma se facciola sump non è certo per ritrovarmi la vasca x 1 futuro reef ;-)
era x questo che chiedevo un consiglio spassionato per un MED e non x un trop.....
cmq i miei dubbi sono leggittimi, e sono tutti relativi a problemi che potrebbero insorgere (vedi appunto quello che diceva gthunder, e quello che dicevo io a inizio topic), ma appunto, la cosa che mi fa riflettere è che la differenza di prezzo sarebbe veramente poca....
ragazzi non lo so #07 ancora indecisa! #07
metallica
16-01-2007, 18:44
Io ho avuto la vasca senza sump per due anni. Non riesco a contare gli allagamenti. Dallo schiumatoio che ogni tanto impazziva e buttava acqua dal bicchiere, al tubo del refrigeratore che si è staccato e la pompa ha buttato quasi tutta l'acqua fuori ecc., ecc.... Insomma di sicuro più di una decina. Ho rovinato un persiano (come ben saprai l'acqua salata è tremenda sui tappeti). Da allora ho detto basta. Non voglio neanche più sentire parlare di attrezzatura esterna. Adesso sulla nuova vasca ho una sump enorme (300 lt) e dormo finalmente sonni tranquilli. Non devo più tenere la porta aperta della camera da letto e sobbalzare dal letto ad ogni rumore sospetto di acqua. Con la sump, qualsiasi cosa si dovesse per sfiga staccare o traboccare, sono sicura che niente uscirebbe fuori.
FAI LA SUMP!!!!!!! Ascolta il consiglio di una donna!!! :-D :-D
:-D azz qui si va sul pesante :-D :-D
luciafer
17-01-2007, 12:33
ah x la storia dei vetri...ho parlato con un amico...ha detto che non dovrebbero esserci problemi, 10mm per scarsi 200 litri dovrebbero andare bene.....lui ha avuto problemi ma con vasche da 7, 8mm....mi ha detto che 10mm dovrebbero essere ok.....speriamo ;-) altrimenti se prprio si mettesse male poi ci faccio mettere dei tiranti.....ma credo (e spero) non sarà necessario...
mi ha detto che in genere 12mm si fanno per vasche + grosse, tipo 300 litri e + (come quella che dovevo prendere prima, era sotto i 400 litri e aveva i vetri di 12mm).... :-)) speramm :-))
Ciao simovit, vai tranquilla con il 10mm.
Piuttosto, visto che è un mediterraneo e quindi credo con una temp. max di 18-20°, non hai pensato di fare la vasca con vetri termici?
D'estate a Napoli, ma un po dappertutto, ci saranno anche 10 e +° di differenza e ti potresti trovare con i vetri che trasudano condensa. -05
si ma il vetrocamera costava un tantino in + :-)) cmq la condensa con le ventole a bordo vasca di solito scompare........ma vediamo, in linea teorica siamo tutti bravi, il problema è la pratica :-))
non è un po esagerato metterci la co2 per far crescere le alghe in un refugium? e metterci una hqi in un refugium? da quanti litri? 600? :-))
non credo sia molto diverso il discorso del refugium in un med rispetto a un tropicale, o mi sbaglio?
La grossa differenza tra un Med e un tropicale è nell'illuminazione e quindi nell'ossidazione, se illumini poco l'acquario principale devi illuminare tanto il refugium, così avrai molta ossidazione in vasca e nutrienti bassi, la co2 l'aggiungerei soltanto perchè per esperienza le alghe superiori che nel mio Med non riuscivo a farle prosperare, con un po di co2 sono letteralmente esplose.
Un consiglio Fatti un giro sul sito www.aiam.info sono stato uno dei soci fondatori e ci sono ancora le foto delle mie vasche
beh io su aiam sono iscritta da na vita ormai, e lì ho posto le stesse domande che ho posto qui ;-) proprio per avere una panoramica generale ;-)
ad ogni modo hqi effettivamente sembra un tantino esagerato anche a me nel refugium..anche perchè io sto tentando di fare tutto limitando le spese x poter poi, tra un po', prendere un refri x i mesi + caldi :-))
per la storia della co2...c'è qualcuno che l'ha usata, ma per ora io ho solo caulerpa prolifera che....come dice il nome....prolifra dasola anche nelle condizioni peggiori #17
cmq vi terrò aggiornati, entro stasera dovrei decidere e dare conferma al mio amico-------mmmmm che onere pesante sta decisione!!! #17
ps. ant3, qual'è il tuo nick su aiam? perchè il sito è stato rinnovato, e le pagine hanno subito un po' di cambiamenti.....
ps. ant3, qual'è il tuo nick su aiam? perchè il sito è stato rinnovato, e le pagine hanno subito un po' di cambiamenti.....
cerca la vasca di Antonio Coretti
mi sa che o non c'è + o ne hanno cambiato il nome -28d#
mi sa che o non c'è + o ne hanno cambiato il nome -28d#
http://www.aiam.info/05/amici_antonio_coretti.htm #07 #07
:-D :-D :-D non l'avevo visto :-D
chissà dove ho la testa :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |