Visualizza la versione completa : valori
ciao a tutti
ecco i valori dopo il primo giorno di maturazione:
PH 7.4
KH 5.5
GH 25
NO2 <0.3mg/l
temp. 26°
100litri con parecchie piante 60WDI LUCE ARCADIA
vorrei inserire:
2scalari
10 cardinali
6rasbore
5cory
2oto
3caridine..
a proposito ma l'attivatore batterico si usa solo la prima volta (10ml ogni 100litri) e poi successivamente solo ai rabbocchi?
valori acqua di rubinetto:
PH 8
KH 9,5
GH 9
GH 25 (acquario) GH 9 (rubinetto), mi sembra strano, ma che acqua utilizzi? oppure che test utilizzi?
28 pesci in 100 lt. secondo me sono esagerati.
i test sono dell' ASKOLL.....forse c'è questa differenza di valore di GH perchè ho la flourite?
toglierò le rasbore
si la fluorite abbassa il GH. cmq aspetta ad inserire i pesci e stabilizza i valori
il PH 8 è alto, metti anche CO2 e porta il KH almeno a 4
si la fluorite abbassa il GH. cmq aspetta ad inserire i pesci e stabilizza i valori
il PH 8 è alto, metti anche CO2 e porta il KH almeno a 4
ah ho capito la flourite abbassa il Gh...e allora come mai è così alto..il PH è7.4....ok metterò CO2 e abbasserò il kh almeno a 4
ellisreina81
13-01-2007, 18:21
non è che hai rocce calcaree?
non è che hai rocce calcaree?
non penso ho comprato due pietre dal negoziante
ciao a tutti
ecco i valori dopo il primo giorno di maturazione:
PH 7.4
KH 5.5
GH 25
NO2 <0.3mg/l
temp. 26°
100litri con parecchie piante 60WDI LUCE ARCADIA
vorrei inserire:
2scalari
10 cardinali
6rasbore
5cory
2oto
3caridine..
a proposito ma l'attivatore batterico si usa solo la prima volta (10ml ogni 100litri) e poi successivamente solo ai rabbocchi?
valori acqua di rubinetto:
PH 8
KH 9,5
GH 9
milly cosa ne pensi
Jalapeno
13-01-2007, 23:47
denn, aprendo 2 post identici in sezioni diverse non fai nientaltro che disperdere le info e il confronto fra le persone che cercano di aiutarti, in futuro meglio aprire un solo topic....
denn, aprendo 2 post identici in sezioni diverse non fai nientaltro che disperdere le info e il confronto fra le persone che cercano di aiutarti, in futuro meglio aprire un solo topic....
si ho capito..l'avevo aperto qui poi mi sono accordo che forse era meglio aprirlo in chimica
ciao a tutti
ecco i valori dopo il primo giorno di maturazione:
PH 7.4
KH 5.5
GH 25
NO2 <0.3mg/l
temp. 26°
100litri con parecchie piante 60W ARCADIA
vorrei inserire:
2scalari
15 cardinali
5cory
2oto
3caridine..
a proposito ma l'attivatore batterico si usa solo la prima volta (10ml ogni 100litri) e poi successivamente solo ai rabbocchi?
valori acqua di rubinetto:
PH 8
KH 9,5
GH 9
cosa ne pensate?
la tua acqua di rubinetto è abbastanza buona. Non ha GH e KH particolarmente alti, e andrebbe bene per tenere pesci della famiglia dei Poecilidi (guppy, platy, portaspada), ma non per gli scalari. Per quelli devi "tagliarla" al 50% con acqua da osmosi inversa (che vedrai spesso abbreviata RO).
100L per gli scalari sono pochini, ma si può tentare. Io personalmente te lo sconsiglierei, ma puoi tentare. In questo caso devi comprare 4 scalari giovani, 2 maschi e 2 femmine. Quando si forma una coppia devi quindi prendere i 2 scalari "single" e riportarli al negoziante. Prendi accordi prima, non tutti i negozi accettano.
Le caridine sono molto timide se non sono in branco. Se sono meno di 5 non le vedrai mai.
idem con patate per i Cory. Io amo i paleatus, che sono molto più resistenti degli altri
gli oto mi dicono essere molto delicati, se affolli molto la vasca potrebbero morire, evitali finchè sei novizio
15 cardinali sono troppi, scendi a 10 o 8.
Il tuo GH, nella vasca, è davvero alto (inverosimilmente alto), ricontrollalo se puoi. Se usi il test a reagenti liquidi agita bene dopo ogni goccia, a volte non si scioglie subito nell'acqua. Per il tipo di pesci che hai elencato (sudamenricani in genere) un GH alto è proibitivo. In questo caso dovrai prima fare molti cambi con acqua da osmosi inversa fino a portarlo a un valore inferiore al 10 prima di inserire qualsiasi pesce. Ti conviene forse farlo adesso che la maturazione non è ancora cominciata.
La luce è sufficiente per avere buoni risultati dalle piante, ma non stratosferici. Consulta questa tabella per sapere quanli piante puoi tenere:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
e pondera anche l'opzione di installare un impianto di CO2. Costa quasi un centinaio di €, ma puoi optare per una soluzione artigianale a lievito con una spesa irrisoria (circa 5€).
l'attivatore batterico ai rabbocchi non è indispensabile
la tua acqua di rubinetto è abbastanza buona. Non ha GH e KH particolarmente alti, e andrebbe bene per tenere pesci della famiglia dei Poecilidi (guppy, platy, portaspada), ma non per gli scalari. Per quelli devi "tagliarla" al 50% con acqua da osmosi inversa (che vedrai spesso abbreviata RO).
100L per gli scalari sono pochini, ma si può tentare. Io personalmente te lo sconsiglierei, ma puoi tentare. In questo caso devi comprare 4 scalari giovani, 2 maschi e 2 femmine. Quando si forma una coppia devi quindi prendere i 2 scalari "single" e riportarli al negoziante. Prendi accordi prima, non tutti i negozi accettano.
Le caridine sono molto timide se non sono in branco. Se sono meno di 5 non le vedrai mai.
idem con patate per i Cory. Io amo i paleatus, che sono molto più resistenti degli altri
gli oto mi dicono essere molto delicati, se affolli molto la vasca potrebbero morire, evitali finchè sei novizio
15 cardinali sono troppi, scendi a 10 o 8.
Il tuo GH, nella vasca, è davvero alto (inverosimilmente alto), ricontrollalo se puoi. Se usi il test a reagenti liquidi agita bene dopo ogni goccia, a volte non si scioglie subito nell'acqua. Per il tipo di pesci che hai elencato (sudamenricani in genere) un GH alto è proibitivo. In questo caso dovrai prima fare molti cambi con acqua da osmosi inversa fino a portarlo a un valore inferiore al 10 prima di inserire qualsiasi pesce. Ti conviene forse farlo adesso che la maturazione non è ancora cominciata.
La luce è sufficiente per avere buoni risultati dalle piante, ma non stratosferici. Consulta questa tabella per sapere quanli piante puoi tenere:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
e pondera anche l'opzione di installare un impianto di CO2. Costa quasi un centinaio di €, ma puoi optare per una soluzione artigianale a lievito con una spesa irrisoria (circa 5€).
l'attivatore batterico ai rabbocchi non è indispensabile
grazie mel sei gentilissimo....ti espongo alcune considerazioni:
per l'acqua posso trattarla in qualche altro modo? non ho RO.
ok per gli scalari avevo già deciso di fare così
ok metterò almeno 5 caridine e toglierò per il momento gli oto e 10 cardinali
secondo te cosa a portato il GH a 25?
che percentuale di acqua devo rabboccare?
per la co2 ho già ordinato l'Askoll co2 system gold.
quindi l'attivatore batterico non mi serve più?
per l'acqua posso trattarla in qualche altro modo? non ho RO.
Si compra nei negozi di acquariofilia a circa 10cent al litro. In pratica è acqua demineralizzata, ma realizzata con un sistema (l'osmosi inversa) che diversamente dai sistemi industriali non rischia di lasciare nell'acqua velenosi residui di resine. Un piccolo impianto per l'uso domestico-acquaristico costa circa 80€.
ok per gli scalari avevo già deciso di fare così
bene, ma stai attento che è comunque una forzatura. Il "minimo sindacale" per gli scalari è 120L. Io fossi in te penserei piuttosto a un trio di apistogramma. Guarda questo sito:
http://www.apistogramma.it/
Gli apistogramma sono davvero belli, si riproducono facilmente e danno tante soddisfazioni. In 100L se ne possono mettere 1 maschio e 2 femmine.
secondo te cosa a portato il GH a 25?
che percentuale di acqua devo rabboccare?
Secondo me, sinceramente, hai sbagliato a fare il test.. E' difficile alzare così tanto il gh con qualcosa di uso acquaristico.. Cacchio 25 è proprio tanto!
Cmq che fondo hai messo? Non è mica una ghiaia bianca? Se sì prendine fuori una manciata e prova a lavarla col viakal. Se "frigge" hai messo un fondo calcareo, e questo sarà la fonte di tutti i tuoi problemi.. Per sicurezza fai questo test anche con le rocce.
per la co2 ho già ordinato l'Askoll co2 system gold.
Ottimo :-))
quindi l'attivatore batterico non mi serve più?
Per i primi mesi quando farai i cambi usalo, per precauzione. Poi non dovrebbe più servire per cambi fino al 20%.
ho rifatto il test...GH23..proprio tanto....come fondo flourite...poi due pietre..con strigliature marroni (non sò come si chiamano comprate dal negoziante)...ultimamente ho inserito una piccollissima anforina (sarà stata questa?bò)
cmq per abbassarlo inserirò un 20% di acqua tagliata 3:1di rubinetto per non far scendere molto il KH
attenzione:
in fase di maturazione ma soprattutto se hai poche piante la fluorite potrebbe averti fatto salire il GH. non una cosa di cui preoccuparsi. c'era un topic che lo diceva e TUKO is your man per la spiegazione.
le pietre e il fondo se sono calcaree non alterano il GH ma il KH.
l'anforina se è di terracotta non ha nessuna influenza.
cosa vuol dire dopo il primo giorno di maturazione? che il filtro è maturo da 1 giorno oppure che il filtro è stato acceso ieri per la prima volta? non pasticciare con l'acqua fino a quando non è maturo il filtro. ogni cambio che fai rallenti tutto. ma questo forse lo sai già.
non ti consiglio di mettere gli scalari e dopo i cardinali... potresti avere dei problemi... prima i cardinali e poi gli scalari... mi raccomando piccoli se no potrebbero interpretare i cardinali come l'integrazione della loro dieta.
lo stesso vale per le caridine... mi raccomando.. non neocaridine tipo white pearl o red cehrry... anche in questo caso sono un po' piccole per la bocca di uno scalare adulto!! ;-)
ma sono 100lt lordi o netti? quandi lt di fluorite hai messo? domanda banale... ma invece di non mettere i cardinali non potresti evitare di mettere le rasbore? secondo me una coppia di scalari, 10 cardinali, 5 cory e 5 caridine ci stanno in 100lt netti... molto meno in 80 lt netti / 100lt lordi.
attenzione:
in fase di maturazione ma soprattutto se hai poche piante la fluorite potrebbe averti fatto salire il GH. non una cosa di cui preoccuparsi. c'era un topic che lo diceva e TUKO is your man per la spiegazione.
le pietre e il fondo se sono calcaree non alterano il GH ma il KH.
l'anforina se è di terracotta non ha nessuna influenza.
cosa vuol dire dopo il primo giorno di maturazione? che il filtro è maturo da 1 giorno oppure che il filtro è stato acceso ieri per la prima volta? non pasticciare con l'acqua fino a quando non è maturo il filtro. ogni cambio che fai rallenti tutto. ma questo forse lo sai già.
non ti consiglio di mettere gli scalari e dopo i cardinali... potresti avere dei problemi... prima i cardinali e poi gli scalari... mi raccomando piccoli se no potrebbero interpretare i cardinali come l'integrazione della loro dieta.
lo stesso vale per le caridine... mi raccomando.. non neocaridine tipo white pearl o red cehrry... anche in questo caso sono un po' piccole per la bocca di uno scalare adulto!! ;-)
ma sono 100lt lordi o netti? quandi lt di fluorite hai messo? domanda banale... ma invece di non mettere i cardinali non potresti evitare di mettere le rasbore? secondo me una coppia di scalari, 10 cardinali, 5 cory e 5 caridine ci stanno in 100lt netti... molto meno in 80 lt netti / 100lt lordi.
grazie asterix....penso anch'io sia stata la flourite....ora ti spiego...ho messo flourite(2sacchi)con legni, pietre e poche piante e avviato il filtro con sola lana...una settimana fà ho inserito altre piante e attivato il filtro con cannollicchi e attivatore batterico...sono 5 giorni che ho iniziato la fase di maturazione
per i pesci si ok prima i cardinali e poi 5 o 6 scalari piccoli per poi lasciare solo una coppia
le caridine japonica vanno bene? penso di metterne 5
100 litri netti..vasca aperta....60w plafo arcadia
oggi ho notato nell'alternanthea sissilis (non stà bene forse perchè ha poca co2 che ho ordinato)le prime alghe verdi filiformi
Ti conviene fare un cambio del 60%, tutta osmosi, più i sali per mantenere il KH intorno 4 o 5.
ribadisco il concetto: io fino a quando non c'è stato il picco dei nitriti non toccherei l'acqua.
il gioco di mettere solo lana all'inizio e poi 5 giorni fa mettere i cannolicchi non l'ho proprio capito, comunque io per altre 2 settimane non toccherei niente.
erp quanto riguarda il GH fino a quando non ci saranno piante in giusta quantità e in giusta salute la fluorite continuerà ad alzarlo.
Se cambi adesso (i cannolicchi sono dentro da solo 5gg) al massimo ritarda il picco si 2-3 giorni, se cambia una quantità così grande d'acqua DOPO il picco è un casino, perchè per non distruggere la flora batterica deve fare tanti cambi piccoli, una decina almeno prima di portare il GH a valori decenti. E li dovrà fare dilazionati nel tempo!!
Molto meglio se cambia adesso.
Non avevo letto il discorso della fluorite che continuerà ad alzare il GH..
La mia domanda a questo punto è: come mai? Cosa contiene?
è spiegato bene qui e anche nell'altro topic menzionato in fondo da Tuko.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93037&postdays=0&postorder=asc&highlight=fluorite&start=30
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |