PDA

Visualizza la versione completa : neon con lampade a risparmio??


ftoggos
13-01-2007, 00:14
salve, volevo fare una modifica al mio coperchio e mi è venuto in mente di sostituire al classico neon le solite lampadine a risparmio energetico, ho cercato la temperatura giusta e ho trovato quelle a 4000 e 6500°k. ne dovrei aggiungere una a due neon 840 e 765, se è possibile tale idea, quale mi converrebbe?? l'unico problema è che nn c'è scritto la resa luminosa...vi posto il link sperando riusciate a darmi una mano ;-)
grazie sempre, emilio.
http://www.casadellelampadine.it/lampadine.asp

Contewolf
13-01-2007, 12:14
io ti consiglio la 6500 così da avere una da 4000 e due da 6500 (se non ho capito male -28d# )

ftoggos
13-01-2007, 15:17
si, nn hai capito male, e ti ringrazio per la risp, chiedo anche però se quelle lampade a risparmio ( le tipiche che mettiamo noi nei lampadari) vanno bene per l'acquario visto la gradazione giusta che hanno.

bettu
16-01-2007, 23:57
Sì, normalmente per uso domestico le fanno tutte a spettro 8, quindi per l'acquario vanno bene.
Mi lascia perplesso il tuo 765, invece.

6500°K o 4000°K dipende se tipiacciono luci bianche o tendenti al giallino e da quanto lavorano le piante con la luce che hai.
Se lavorano abbastanza puoi mettere una 6500, se ti sembra che crescano a rilento forse meglio propendere per una 4000°K.

Il link che hai postato manda all'indice generale, quindi è inutilizzabile ;-)

ftoggos
17-01-2007, 14:37
765 perchè mio padre me l'aveva comprata così e quindi aspetto 6 mesetti per cambiarla e poi la metto8-965 ancyhe se introvabili....per adesso come detto ho 6500e 4000°K per cui il problema è acccoppiargli un'altra lampada di nn so quale tonalità. spesso ho visto che chi ha + neon ne ha di colorazioni tendenti al rosa o al blu...che sono??

bettu
17-01-2007, 14:56
Quelli tendenti al rosa sono o fitostimolanti oppure 10.000°K: questi ultimi emettono molte frequenze sull'azzurro che sono al di fuori della nostra soglia di percezione dello spettro visibile, per cui ci appaiono debolmente rosati invece che azzurro-ghiaccio come ci si aspetterebbe.

Quelle blu... uhm, non so se ti riferisci alle attiniche, oppure a luci la cui temperatura di colore è attorno ai 7-9000°K.
Le prime sono di un blu molto acceso, sono usate nel marino ma da un po' di tempo vengono messe anche nel dolce per "effetto estetico". Ne avevo una anch'io, sbiancava molto l'acqua compensando le tonalità gialle della 840.

Le altre sono lampade al di fuori della produzione industriale: tutti i neon "strani" che non siano a tonalità 2700#3000-4000-5400-6500°K (o valori "limitrofi", per esempio 4200 o 2800) sono prodotti per usi particolari (per esempio l'acquariologia, l'illuminazione di serre, usi alimentari, ecc...) e costano un sacco e una sporta, per poi spesso dare risultati assolutamente paragonabili ai neon di serie che si trovano in ferramenta (che costano molto meno e sono reperibili ovunque), se non addirittura fare dei danni :-))

Le 865 si trovano senza problemi: sono le 965 che non riesci a trovare, no?
Comunque sul sito che hai postato ci sono.

Ah, scusa... CHE MISURA (quanti Watt) SONO I NEON???

ftoggos
17-01-2007, 22:00
i neon che ho per adesso sono t8 da 15 watt. perchè?
grazie per la spiegazione!!!

bettu
17-01-2007, 22:28
Un po' per fare il confronto di quanto aumenti la luce mettendo una basso consumo, e un po' perché magari per certe potenze effettivamente non trovi certe tonalità di colore.
Io ho dei 38W, ad esempio: per le 965 ho dovuto ripiegare su dei tubi da 30W.
Sui 15W comunque c'è abbastanza scelta.

Federico Sibona
17-01-2007, 22:40
Fai attenzione che per le risparmio energetico non esistono portalampade stagni. Prendi i provvedimenti adeguati per la sicurezza e l'ossidazione.

ftoggos
17-01-2007, 22:49
ho pensato anche a questo, ma forse sembra + sbrigativo mettere dei t5...n so, anche perchè mi allettano queste lampade a risparmio....

Torakiki
18-01-2007, 12:02
Io uso queste lampade a risparmio energetico da sei mesi e mi trovo molto bene (sia su un 20 l che su un 30 l).

Le uso con una plafoniera normalissima da scrivania con un portalampade di ceramica (sai per sicurezza).

Ciao.

ftoggos
18-01-2007, 15:18
...che indecisione, se riesco a fare la copertura di plastica metto ste lampade..altrimenti nn saprei, opto per i neon...

ftoggos
31-01-2007, 18:09
ho forse deciso definitivamente: ho trovato una philips da 14W 865 e nella confezione c'è scritto che produce la luce di 75watt spendendone 14, ciò significherebbe che i miei pesci potrebbero prendersi il sole con 75w più i 30....105w su 50litri...2watt litro -05 -05 -05 -05 può essere mai sta cosa??

bettu
31-01-2007, 18:19
No, purtroppo devo disilluderti: non è così... I watt restano 14.

E' che una "risparmio energetico" si chiama appunto "risparmio energetico" perché con 14W fa la stessa luce che farebbe una lampada a INCANDESCENZA da 75W.
Si risparmia perché - con la stessa efficienza luminosa - è molta meno l'energia che va sciupata in calore (e che quindi ai fini dell'illuminazione non è utile) rispetto alla lampadina ad incandescenza.
Le lampade a risprmio, in altre parole, riescono a fare lo stesso lavoro delle incandescenza con soli 14W anziché 75.

Le risparmio energetico, però, non sono altro che comuni neon che non hanno più bisogno, come accadeva una volta, di reattore e starter esterni perché è tutto incorporato nel piede.
Questo consente di costruirle con un normale attacco a vite E27 come quello delle lampadine normali e quindi ad "autorizzare" questo tipo di paragone che - ahimé - è però piuttosto improprio (almeno per l'uso che ne vogliamo fare noi), dato che i watt in acquario si sono sempre calcolati riferendosi a tubi al neon.

ftoggos
31-01-2007, 19:26
E' che una "risparmio energetico" si chiama appunto "risparmio energetico" perché con 14W fa la stessa luce che farebbe una lampada a INCANDESCENZA da 75W.

Le lampade a risprmio, in altre parole, riescono a fare lo stesso lavoro delle incandescenza con soli 14W anziché 75.


forse nn capisco o è ciò che volevo dire io?? se una 14 fa quello che farebbe una 75 vuol dire che l'emissione di luce è pari a 75w sciupandone 14...scusa se nn capisco bene ;-) grazie!!

Contewolf
31-01-2007, 19:39
i watt/litro si calcolano sui watt reali dei neon. Qundi un 14W viene considerato 14 Watt e non 75. Ora è più chiaro? #13

bettu
31-01-2007, 20:17
Diciamo che se usi una lampada a incandescenza da 75W ne hai soltanto 14 che vengono usati per essere "convertiti" in luce, gli altri 61W li butti tutti via per scaldare inutilmente il filamento.
Quindi la potenza utile che utilizzi veramente per ottenere la luce che vuoi, anche nelle lampadine a incandescenza sono soltanto 14W. Il resto è riscaldamento (cioè spreco di energia), non luce!!

In una risparmio enegetico o in un neon, invece, i Watt che converti in luce sono pressoché tutti i 14W dichiarati, perché la dissipazione termica è molto più contenuta.

Quello che mandi in acquario sotto forma di luce, in pratica, sono sempre 14W.

ftoggos
31-01-2007, 20:30
capito capito, quindi se ne mettessi due da 14watt potrei ottenere più di un watt/l.
penso così andrebbebene, ma ricordo che ho un neon da 4000 e uno da 6500, sta lampada da 6500 ed eventualmente l'altra anche da 6500?? e il fotoperiodo come lo combino?? grazie millissime per le spiegazioni brillanti!!!

bettu
31-01-2007, 21:31
Aspetta che mi sono perso, riepiloghiamo:
quanti litri è l'acquario (netti)?
da quanti watt sono i neon normali che hai adesso?
hai una basso consumo e ne vuoi aggiungere eventualmente una seconda?

ftoggos
31-01-2007, 22:39
Aspetta che mi sono perso, riepiloghiamo:
quanti litri è l'acquario (netti)?
da quanti watt sono i neon normali che hai adesso?
hai una basso consumo e ne vuoi aggiungere eventualmente una seconda?
l'acquario è 52 litri netti, i due neon sono t8 da 15 watt, 840 dietro e 765 davanti (questo fra 6 mesi lo cambierò con un 865, mio padre mi aveva preso il 765 e me lo tengo ;-) quindi siamo con circa 0.60w/l ma sappiamo che i t8 son ostrettini e la luce agli angoli arriva molto lieve quindi volevo integrare con altro. visto che mettere i neon vuol dire spendere almeno 20 euro e per adesso nn posso optavo per l'iserimento di lampade a risparmio di cui sopra citato. ne vorrei aggiungere una o 2 per arrivare almeno a 1w/l o poco più. tutto chiaro ora??

bettu
01-02-2007, 18:46
tutto chiaro ora??
#70 #70 #70 #70 #70
Ok, grazie e scusa... ;-)

Le altre lampade quasi quasi le metterei entrambe 865, non vorrei che con una 865 e una 840 avessi una luce troppo "spinta", visto che già non è poca: con 1 W/l e più, gli equilibri sono molto più delicati, perché il metabolismo vegetale l'hai parecchio accelerato: qualche stupidaggine o "incidente" di percorso mostra i suoi effetti molto più in fretta e in misura maggiore --> quintali di alghe!

Inizia con soltanto una lampada e accendila solo per poche ore centrali (boh, tre o quattro? la butto lì, al massimo qualcuno mi corregga...), l'importante è che non sia una "botta" tutta in un colpo. Poche!
Poi, aumentando a poco a poco, nel giro di qualche giorno (diciamo almeno una settimana, meglio se due...) la porti al fotoperiodo delle altre.
Aspetta ancora un'altra settimana almeno, poi - se serve - valuta con calma e gesso l'ipotesi di mettere anche la quarta.
Guarda prima se le piante si godono le tre luci, dovresti già notare un sensibile miglioramento e potrebbe non valere neanche la pena di portarsi a oltre 1W/l.
Che ne sai, potresti pure accorgerti che la luce con tre è già troppa e ti cominciano a "fiorire" le alghe. Nel qual caso torna a ridurre il fotoperiodo di quella che hai appena messo su.
Prima, secondo me, per decidere sulla quarta lampada e il relativo colore, è meglio osservare un po' e con calma quello che succede, mica tutti gli acquari sono uguali.
Anzi, il bello è che sono proprio tutti diversi!!! :-)

Ah, le lampadine a basso consumo, se possibile, prendile coi tubi che siano il meno "arricciato" possibile: al massimo due "corni", perché più le forme sono strane e arrotolate e più diventa difficile utilizzarne bene la superficie: è importante che quanti più "raggi" di luce finiscano in acqua, senza rimanere intrappolati in mezzo ai tubicini che fanno uno "ombra" a quell'altro.

biociccio
01-02-2007, 22:36
Ah, le lampadine a basso consumo, se possibile, prendile coi tubi che siano il meno "arricciato" possibile: al massimo due "corni", perché più le forme sono strane e arrotolate e più diventa difficile utilizzarne bene la superficie: è importante che quanti più "raggi" di luce finiscano in acqua, senza rimanere intrappolati in mezzo ai tubicini che fanno uno "ombra" a quell'altro.

verissimo io ne ho una a 2 e una a 3 corni, a coperchio chiuso si vede appena la differenza

bettu
01-02-2007, 23:16
Perché "verissimo"? In pratica hai appena scritto che ho detto una boiata! :-D :-D :-D

No, a dir la verità non so che effetto facciano due "corni" rispetto a tre, ho detto "due" perché è il numero minimo e quindi per stare nel sicuro che le luci prodotte da ciascuno non si "cozzassero" troppo inutilmente tra di loro.
Ma se biociccio che le ha non nota differenze evidenti, ben vengano anche quelle da tre :-)

ftoggos
01-02-2007, 23:59
picciotti, grazie mille!!!! unico problemino ho notato che ci sarebbero problemi con il coperchio, ovvero nn si chiude perfettamente, sto cercando come costruire una sorta di copertura trasparente come gli acquari poseidon, ho pensato ad un contenitopre trasparente di plastica, che ne dite? secondo voi regge il calore? spero essermi fatto capire. per il fotoperiodo avrei fatto come dice bettu. quindi grazie ad entrambi!! ciao!

bettu
02-02-2007, 01:16
Sì, per quanto scaldino direi che sopra i 50 gradi non ci vanno e solo nelle zone ristrette più vicine alle estremità.
Difficile trovare una plastica che non regga 50 gradi, anche in considerazione del fatto che non è neppure a contatto diretto coi tubi.

ftoggos
02-02-2007, 15:54
se invece usassi il plexigass e lo incollassi ( con cosa?? ) nn andrebbe anche bene?

Federico Sibona
02-02-2007, 16:29
ftoggos, il Plexiglass (metacrilato) con Plexiglass si incolla con una colla composta da acetone in cui si sono fatti sciogliere alcuni ritagli di Plexiglass (la fluidità si controlla con la quantità di acetone) però bisogna vedere con che materiale invece tu vuoi incollarlo, se non è sollecitato meccanicamente penso che anche il silicone possa essere sufficiente.
Se non conosci la natura dell'altro materiale plastico non usare l'acetone perchè è possibile che lo sciolga.
Ti dico questo perchè non ho capito se intendi rifare il coperchio o mettere una copertura inferiore attaccata al coperchio esistente.

ftoggos
02-02-2007, 21:17
non ho capito se intendi rifare il coperchio o mettere una copertura inferiore attaccata al coperchio esistente.
si voglio proprio creare una copertura all'interno del coperchio, pensi sia fattibile?? io penso proprio di si :-) però ci devo studiare per benino. per quanto riguarda la colla potrei chiederla direttamente dove vendono il plexi?? grazie ancora per tutto l'aiuto che mi state dando.

Federico Sibona
02-02-2007, 21:42
ftoggos, penso che sia fattibile però devi anche pensare che sia smontabile per sostituire i neon, perciò sarebbe meglio trovare un sistema di viti per il fissaggio al coperchio. Non so però come è fatto il tuo coperchio, forse si possono sostituire dall'alto?
Per la colla, come ti ho detto, attenzione ad usare l'acetone su plastiche che non sai cosa siano, va' a finire che rovini il coperchio. Se prendi il Plexi in un laboratorio che lo lavora oltre a trovare la colla te lo puoi anche fare tagliare della misura giusta, se invece lo prendi in un brico center non lo so. Attenzione che nei brico hanno anche polistirolo laminato che è tutt'altra cosa ed ha una trasparenza e durata veramente scadenti.

ftoggos
02-02-2007, 22:26
per quanto riguarda il luogo dove lo prenderò è un cnetro che li produce e li taglia su misura ;-) il problema che ti sei appena posto tu me l'ero posto proprio qualche minuto fa. la prossima sett faccio le foto e te le mando, vediamo cosa ne pensi. nel frattempo vedo cosa studiare...volevo fare una cosa sistemata, oppure ho pensato che potrei passare direttamente ad una hql togliendo il coperchio e mettendo un "coperchio" il plexigass. ma è tutta un'altra storia, anche perchè ho il filtro interno e nn mi piacerebbe molto. per adesso studio sta cosa della copertura eventualmente vedo per le hql....

bettu
02-02-2007, 22:34
Tieni conto che qualsiasi copertura che metti davanti alla lampada comporta un peggioramento notevole della luce, un po' perché ogni materiale - anche i più trasparenti - molta luce la fanno passare ma vi sono anche componenti riflesse e altre assorbite. Poi ci sono problemi di condensa e di sporco sulla copertura: se proprio non puoi fare a meno di metterla almeno tienila sempre estremamente pulita e metti delle grigliette attraverso le quali circoli un po'd'aria per evitare la condensa.
Sotto le HQL non metterci il plexiglass, abbandona l'idea fin dalla partenza!

ftoggos
02-02-2007, 22:37
...capito, il problema è che ho l'acquario in camera e mi hanno detto che tenerlo aperto porta molta umidità specie se ci si dorme...

bettu
02-02-2007, 22:47
Se metti davvero le basso consumo il problema dell'umidità va ben al di là del dormirci col coperchio aperto! Le basso consumo non sono stagne e della condensa interna può essere pericolosa, oltre al fatto che te le fa saltare. Quindi la copertura delle luci è assolutamente necessaria.

Te lo dicevo perché tu pensassi anche una soluzione pratica per impermeabilizzarlo e riuscire a pulirlo comodamente.

ftoggos
02-02-2007, 23:13
Se metti davvero le basso consumo il problema dell'umidità va ben al di là del dormirci col coperchio aperto! ovviamente le basso consumo andranno isolate, è per questo che mi sto complicando tutta la vita ;-) penso, penso, penso...ci studio sopra, vediamo cosa ne esce. grazie mille e sempre!!

dream
03-02-2007, 12:33
Salve, a tutti, ho letto i vari post di questa discussione, anche io sono alle prese per poter impermiabilizzare le lampade pl da 55w, e poterla installare in un cayman scenic.
Una soluzione fattibile (forse) potrebbe essere:
1 Trovare un tubo trasparente, tipo una bottiglia, per potense inferiori a 55w, sarebbe una soluzione ideale, mettere due tappi alle due estremita, da una parte forata per far uscire i fili, e isolarli, come fanno per le pompe ad immersione, naturalmente i due tappi devono essere removibile, tipo i contenitore per itest della sera.
potrebbe essere fattibile una cosa del genere.
Gradite idee e suggerimenti per la realizzazione. #19

ftoggos
03-02-2007, 14:37
esistono già questi tubi pronti ma sinceramente nn ci avevo pensato, prevale però lo stesso problema dei raggi luminosi...

bettu
03-02-2007, 16:22
Quello che sto cercando di fare io, infatti, è di isolare il PL solo per la lunghezza del portalampada, in modo che il tubo non abbia alcun ostacolo sul davanti, sennò potrei anche costruirmi una plafo!
Ma non voglio perdere neanche un lumen o una componente frequenziale che sia una!!! #18 #18 #18

ftoggos
04-02-2007, 00:54
sennò potrei anche costruirmi una plafo!

hai già intenzione di come poter fare??

bettu
04-02-2007, 01:05
ACC... scusa, mi sono spiegato male... #23

Intendevo dire: "Inutile che uno stia a diventare matto a studiarci la notte per non riuscire a sfruttare tutta la luce. Allora "tanto varrebbe" che uno si costruisse una plafo" e dunque smettesse di diventare scemo!!!
Però a quel punto sarebbero ancora meglio i T5, che almeno non devi NEMMENO lavorare: metti su due portalampade stagni, e via!!!
Ma sarò IO, invece, quello dell'impresa impossibile!!! AHR... AHR... AHR.... #18 #18 #18

ftoggos
04-02-2007, 01:08
per i portalampada sarei costretto a comprarli e quindi spendere 15 euro -05 -05 -05
nn li vorrei autocostruire perchè ho paura per ste cose e nn ci vorrei scherzare... concordo con il fatto di diventare scemi...cmq tutto è ancora in discussione..

Sion
31-10-2007, 14:35
non voglio riesumare una discussione vecchia

ma poi avete isolato i portalampade? se si come avete fatto? grazie^^

ftoggos
31-10-2007, 20:30
io ho semplicemente comprato i portalampada stagni
mentre per la pl ho costruito con il plexigass una copertura appropriata...

bettu
31-10-2007, 22:09
Io ho fatto un po' di prove per i PL, poi ho dovuto dedicarmi ad altre cose.
Qualche idea in testa ce l'avevo, ma erano tutte idee piuttosto cervellotiche, non attuabili in pratica, anche perché a me piacerebbe qualcosa che si riesce a mettere insieme con 3 lire e qualche oggetto e attrezzo di uso comune. E una cosa sicura, perché con l'elettricità non si scherza.
Ma non ho ancora trovato gli oggetti che facciano al caso...

Se devo mettermi lì con delle fusioni in plastica, degli stampaggi su disegni fatti su misura, progetti, modifiche... tanto vale allora che uno faccia un progetto come dio comanda, lo brevetti e speri di farci su dei soldi.
Inutile postare qui sul forum una cosa che nessuno potrà mai mettere in pratica a casa propria (e che nemmeno io ho mai costruito, l'ho solo immaginata un po'...).