aster73
12-01-2007, 23:38
Stylophora subseriata ( Ehrenberg, 1834 )
Provenienza : Oceano Indiano, Pacifico, Mar Rosso
Illuminazione : intensa
Movimento : molto intenso
Corallo appartenente al genere Stylophora e sempre molto colorato.
Le colorazioni possono differire anche molto in base alla provenienza dell'animale.
Necessita di buona illuminazione , ma deve essere adattata lentamente , soprattutto alle lampadine HQi da 400W per la forte irradiazione e la temperatura elevata. Infatti ho notato che l'animale posizionato fuori dal cono cresce meglio.
La crescita è , secondo me, molto lenta , paragonata ad altre Stylophore della famiglia.
Come le pocillopore , sembra gradire acqua "grassa" cioè con presenza di alimento in sospensione.
E' molto delicata e soccombe al contatto con qualsiasi invertebrato , anche le xenie, e si vede bene anche dalle foto che il tessuto danneggiato non si rigenera ed è facilmente colonizzato dalle alghe.
Foto di 2 anni fa al momento dell'inserimento in vasca :
http://img102.imageshack.us/img102/4143/sub1uz2.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/2359/scaliendrumlb1.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/5435/sub3ey7.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/9194/sub4he8.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/9151/macrovo5.jpg
Ciao
Provenienza : Oceano Indiano, Pacifico, Mar Rosso
Illuminazione : intensa
Movimento : molto intenso
Corallo appartenente al genere Stylophora e sempre molto colorato.
Le colorazioni possono differire anche molto in base alla provenienza dell'animale.
Necessita di buona illuminazione , ma deve essere adattata lentamente , soprattutto alle lampadine HQi da 400W per la forte irradiazione e la temperatura elevata. Infatti ho notato che l'animale posizionato fuori dal cono cresce meglio.
La crescita è , secondo me, molto lenta , paragonata ad altre Stylophore della famiglia.
Come le pocillopore , sembra gradire acqua "grassa" cioè con presenza di alimento in sospensione.
E' molto delicata e soccombe al contatto con qualsiasi invertebrato , anche le xenie, e si vede bene anche dalle foto che il tessuto danneggiato non si rigenera ed è facilmente colonizzato dalle alghe.
Foto di 2 anni fa al momento dell'inserimento in vasca :
http://img102.imageshack.us/img102/4143/sub1uz2.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/2359/scaliendrumlb1.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/5435/sub3ey7.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/9194/sub4he8.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/9151/macrovo5.jpg
Ciao