Visualizza la versione completa : Difficolta lettura PH.Consigli cercasi.
Buonasera a tutti.
Il titolo del mio Topic gia dice tutto: ho i test a stichette della jbl 5 in 1, ma non riesco a distinguere le differenze di verde tra 7 e 8,5 di ph!!...grave no???
Secondo sempre della jbl in soluzione liquida, campo di lettura tra 3 a 10....solito problema: non trovo faticoso capire il verde del liquido in provetta a quale colore sulla tabella corrisponde.
(Non sono daltonico)
Ha qualcuno un consiglio su quale test e di piu facile lettura? (per il momento non sono interessanto a misuratore elettronico, perche sentito brutte esperienze in merito)
GGrazie
Enzo
Jalapeno
12-01-2007, 22:15
Scusa l'OT ti è arrivato il mio mp?
no....come faccio a leggerlo?
Jalapeno
12-01-2007, 22:38
Guarda in alto nel menu alla sinistra di login / logout
Jalapeno
12-01-2007, 23:36
Le striscette meglio non usarle non sono precise, non saprei come aiutarti per distinguere i colori io con i test Tetra mi trovo bene certo devi farci l'occhio...
scarano76
13-01-2007, 00:27
come test ph tra i migliori è il reagente liquido jbl 6.0-7.6
Giuseppedona
13-01-2007, 00:40
(per il momento non sono interessanto a misuratore elettronico, perche sentito brutte esperienze in merito)
Cioe? -51
ellisreina81
13-01-2007, 11:57
Kenzo ha scritto:
(per il momento non sono interessanto a misuratore elettronico, perche sentito brutte esperienze in merito)
Cioe?
Già, cioe? #24
Un cliente, dove spesso faccio dei lavori, anche lui Italiano, e per di piu responsabile direzione tecnica di una ditta (quindi si suppone non stupido), mi ha mostrato in un piccolo laboratorio un misuratore elettronico, credo della hanna, quello rosso a forma triangolare e con un lungo elettrodo nero.
misurazione ph da rubinetto: ph 12.5.....misurazione liquido di prova a ph 10= ph 10,5
da un´altro cassetto a tirato fuori un altro misuratore da laboratorio del valore di circa 800euro (cosi mi ha detto). Le due prove ripetute:
Rubinetto 7.5 ph
Liquido prova 10ph
al che mi ha posto una domanda: "secondo te come mai uno costa solo 25 euro e l´altro 800?"
Aggiungo che aveva ben 2 Hanna misuratori, e ha fatto la taratura all´infinito ma non sono mai andati bene.
Giuseppedona
15-01-2007, 00:20
Beh! può essere che abbia avuto il test dell'Hanna guasto....tutta l'elettronica è soggetta a guasti ed usura.
da un´altro cassetto a tirato fuori un altro misuratore da laboratorio del valore di circa 800euro (cosi mi ha detto)
Paragone improponibile visto che in acquarologia non servono i millesimi di PH.
Alla fine quello che ti posso dire io che posseggo un Hanna (che sicuramente non è costato nè 25 nè tantomeno 800 eurozzi) è che và alla grande e quando faccio la misurazione della soluzione tampone misura esattamente quella esatta....poi se vi sono differenze millesimali non lo so....ma in acquarologia il questi phometri vanno benissimo, l'unica accortezza è non acquistare quelli ultra economci ma rivolgersi ad una fascia di qualità media ;-)
Paragone improponibile visto che in acquarologia non servono i millesimi di PH.
Mi trovavo nel laboratorio della sua ditta, quindi non penso comprino strumentazione hobbistica. Questo strumento misurava solo fino ai decimi di ph; cosa volevo sottolineare e che dal ph acqua rubinetto abbiamo avuto due letture con 2 unita di differenza.
I due hanna sono finiti nel cassetto perche si e sempre trovato male e per la ditta ha optato per qualcosa un po´ piu "costoso".
Comunque mi fido di quello che dici e che ti trovi bene.
Potrei solo chiederti quale modello hai? Qui in germania costano molto meno e se mi dici che ti trovi bene ed e affidabile...beh....potrei anch´io farci un pensierino.
come funziona con la pulizia elettrodo?Quanti reagenti di kalibratura necessiti?Necessita di molta manutenzione? Da quanto tempo ce l´hai?
Giuseppedona
15-01-2007, 21:50
Allora iniziamo per gradi.
Io posseggo il modello Hanna HI98127 da circa un mese, la pulizia dell'elettrodo ovviamente non l'ho ancora fatta, ma se non erro và fatta dopo circa un anno di utilizzo. Come soluzioni di calibratura ho quelle della Hanna a PH 4 e 7, questo perché calibrando su due punti si ha una migliore e precisa lettura. Il funzionamento e quanto di più semplice esista....si accende lo strumento si immerge la parte dell'elettrodo in vasca e si attende che la misurazione si stabilizza e il gioco e fatto.
Come manutenzione, al meno io non ne sto facendo molta, quando non lo uso lo ripongo con del liquido per conservare l'elettrodo o in mancanza di esso è sufficiente la soluzione tampone già usata.
Spero di esserti stato d'aiuto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |