Visualizza la versione completa : Una missione quasi Impossibile, allestire un 20l
Bene ragazzi, oggi vi propongo una mission impossibile....sono nuovo nel settore dell'acquarifilia, voglio allestire un acquario da 20 litri, quì sotto vi metto una foto di come è adesso, sulla sinistra si intravede il filtro, come mi consigliate di sistemarlo, premetto che non vi è un fondo fertile, solo ghiaietto....bhe accetto qualsiasi tipo di consiglio, datemi una mano con schemi immagini e chi più ne ha più ne metta.
Grazie a tutti.....
Torakiki
12-01-2007, 20:31
Wow che foto limpide...ci vorebbe una bella panoramica però
il ghiaietto è di granulometria un pò grossa ma soprattutto controlla che non sia calcareo, mi sembra policromo così a occhio. prendine un pò versaci su qualche goccia di aceto o viakal e guarda se "frigge".
dovresti aggiungere qualche pianta a cescita rapida quanti W hai?
Appena torno a casa controllo se il ghiaino è calcareo, lo provo con l'acqua ossigenata, funziona allo stesso modo se fa l'effervescenza è calcareo, comunque non ci dovrebbero essere troppi problemi perchè non uso CO2.
Per quanto riguarda il neon ho un 10W della Resun da 10000K lungo 33,1cm, questo però lo devo sostituire perchè troppo luminoso e spaventa i pesci. Ho già trovato (con molte difficoltà) il sostituto un neon sempre da 10W la cui sigla è AA10W-WT8.
L'acquario è da 20l il rapporto W/l viene 0,5 quindi va bene per la maggior parte delle piante, ho già controllato la tabella che gira sul forum. (in realtà ci sono entrati 16l di acqua)....
...Dai ragazzi forza....DATEMI UNA MANO.....SONO ALLE PRIME ARMI....
Ciao grazie a tutti
Wow che foto limpide...ci vorebbe una bella panoramica però
Non ho foto panoramiche comunque l'acquario è tutto li, provo ad allegarne un'altra...volevo domandare un'altra cosa secondo voi il filtro invece di metterlo sulle pareti laterali (mi toglie un po di visuale) lo posso mettere (con le ventose) alla parete posteriore???? L'unica cosa negativa che mi è venuta in mente era che il tubetto di uscita della pompa spingerebbe l'acqua verso il davanti e non so quindi se è ottimale per la movimentazione dell'acqua nell'acquario...forse mi sono spiegato male, riepilogo:
mettendo il filtro sulla parete posteriore l'acqua verrebbe spinta dal dietro in avanti secondo il verso più stretto della vasca....
Posso fare così??? Grazie a Tutti....
anguillacea
13-01-2007, 02:44
ciao collega... sono pienamente solidale con i tuoi problemi, anche io ho allestito un 18 litri... è il mio primo acquario e ne vado fiero... la mia ragazza è incazzata nera perchè non vuole capire quanto sia importante monitorare i nitriti in fase di maturazione del filtro e mi prende in giro perchè ho l'acquario da 15 giorni e non ho un pesce... eh eh.. belline le pietre granitiche della tua vasca e vedo che anche tu hai optato per le mie stesse piante... anubias e microsorum... ti posto una foto del mio, magari ti serva da spunto... è il risultato di ristrutturazioni quasi quotidiane! ciao ciao
Hai trovato delle soluzioni molto carine, anche a me piacerebbe introdurre dei legni magari a forma di radice, non so stò anche pensando di mettere uno sfondo, magari nero.
Anche a me la ragazza non da tregua, mi sgrida perchè stò dietro più all'acquario che a lei #19 , pensare che me lo ha regalato lei per Natale.
La scelta delle piante è stata comunque un po obbligata visto che non ho messo un fondo fertile e soltanto quelle con radici epifite riescono a vivere, era comunque impensabile secondo me, mettere un fondo perchè lo spazio già ridotto sarebbe stato ulteriormente limitato.
Comunque ho pensato di cambiare tutta la disposizione, di comprare un'altra Anubias da mettere piantata e come ti ho detto pensavo di mettere un tronco, volevo vedere di farci "rampicare" una pianta galleggiante di cui non ricordo il nome...ve ne ricordate alcuni???
...Ho sentito in giro che si può mettere il muschio sul legno, è vero??? ma il muschio classico che troviamo nei nostri boschi? è consigliato, datemi dei pareri.
Purtroppo penso che fino a martedì non posso tornare a casa (sono all'Università) e il mio acquario è in mano a mia sorella ma appena posso ci metto mano...
Cosa dite di mettere il fondo nero?
:-)) GRAZIE A TUTTI CIAO RAGA....
[quote="cbacci"]sulla sinistra si intravede il filtro, come mi consigliate di sistemarlo[p/quote]
ciao cbacci e benvenuto,
ti rispondo subito, il filtro che si crea in un acquario è solitamente di tipo biologico, composto da darti "meccaniche" e parti, appunto, "biologiche". le prime sono composte dalla lana di perlon o di vetro, serve a catturare lo sporco e tenerlo per se, è quella lana tutta bianca che col passare dei giorni inizia a diventare giallognola, durante il periodo di "maturazione del filtro" si preferisce lasciarla stare per favorire l'insediamento dei batteri, poi questa andrebbe sostituita regolarmente, o dopo un mese o meno (secondo me è meglio). la parte biologica invece è svolta dai cannolicchi in ceramica o qualsiasi materiale poroso adatto a tale funzione, vengono posizionati nel secondo scomparto col compito di creare una bella nuerosa colonia batterica nitrificante( per formarsi c'è bisogno di un mesetto circa); in fasi di "maturazione" iniziano a depositarsi nei cannolicchi ( e anche in tutte le parti dell'acquario, ma i cannolicchi rimangono lì senza essere mai smossi e tolto quidndi è il primo supporto biologico in un acquario) i batteri che hanno la funzione di assorbire i composti azotati ( gli escrementi dei pesci, le foglie morte, il mangiame rimasto) che prendono il nome di nitriti e sono dannosi per i pesci, rendendoli a loro innocui , i cosiddetti nitrati oltre i cannoliccchi svolgono la parte biologica anche le/la spugna che si trova tra i cannolicchi e la lana di perlon. questo è il ciclo di azoto ma se vuoi saperne di più trovi ciò che ti interessa sulle guide di www.acquaportal.it. per concludere il filtro (spero tu abbia quello a 3 scomparti) dev'essere così composto: primo vano: il filtro, secondo vano a partire da sopra: lana di perlon, strato di spugna, e sotto di essa i cannolicchi, questi se vanno a finire nel terzo vano nn succede nulla, meglio abbondare che scarseggiare ;-) , nell'ultimo vano invece c'è la pompa ma sotto di essa se sono presenti dei cannolicchi, se vuoi (io ho fatto così) puoi mettere un sottile strato di spugna slo per separare i cannolucchi dalla pompa.
spero nn avere saltato nulla!! ciao, emilio.
Grazie ftoggos, ottima spiegazione.
Ti ringrazio e ti "consolo" infatti il mio filtro, pur essendo un acquario da 20 litri, è "perfetto"; è come hai detto tu nel primo scomparto c'è il termoriscaldatore, nel secondo in fondo i cannolicchi e sopra la spugna bianca che mi hai detto, nel terzo scomparto ho la pompa che prende l'acqua dal fondo del secondo scomparto dove sono i cannolicchi, ti manderei uno schema ma non so come si fa ad allegare un'immagine (c'è un modo??).
Per quanto riguarda i cicli degli elementi me ne intendo abbastanza (studio agraria) infatti i cicli degli elementi che avvengono in terra sono all'incirca quelli che avvengono in acqua.
Come dicevi tu gli escrementi, le urine, il cibo avanzato, le foglie in decomposizione liberano nitriti (molto nocivi) ma un buon filtro biologico li trasforma in nitrati (molto meno pericoloso), inoltre le nostre "amiche" piante utilizzano i nitrati come fonte di azoto accrescendosi e consentendo di abbassarne il quantitativo che stà in vasca. (RAGA se ho detto cose sbagliate correggetemi pure).
Il problema del filtro era però dove posizionarlo, adesso stà sul lato sinistro ma ho commesso un errore perchè dalla parte in vista ho messo la parte più spessa del filtro quindi lo devo comunque spostare sul lato destro.
però quello che volevo chiedere era se posso mettere il filtro sulla parete dietro in modo da avere tutta la visuale dell'acquario libera. inoltre il filtro essendo nero mi farebbe un buono sfondo. L'unico problema è che non sò se questa soluzione è ottimale per il ricircolo dell'acqua nel mio acquarietto....
Dai raga sbizzarritevi con la fantasia.....CIAO A TUTTI :-)
non dovrebbero esserci problemi nello spostare il filtro sulla parete posteriore però non sono convinta che esteticamente migliori anzi ....
se lo lasci dov'è puoi mettere uno sfondo scuro attaccato con il bioadesivo alla parete posteriore, anche un semplice cartoncino nero o blu scuro.
al posto della pietra forata metterei una piccola radice a cui fissare una o 2 anubias nane o bonsai (ti basta usare del filo da pesca)
e toglierei l'anforina più che altro perchè c'è già poco spazio in vasca e con pietre e radice rimarrebbe troppo piena.
hai già pensato come popolarlo? tieni presente che è molto piccolo e lo vedo adatto per 1 betta e qualche caridina. ;-)
anguillacea
13-01-2007, 14:30
io il tronco l'ho comprato su acquaingros.it!!! e aveva una microsorum già attaccata e del muschio.... alla modica cifra di 10 euro! l'unica cosa sono le spese di spedizione che sono abbastanza care, me fai un ordine più consistente le ammortizzi meglio! io ho preso anche i test per monitorare i valori dell'acqua e un biocondizionatore... dacci un occhio fidati! Posso darti un consiglio? quando fai le foto all'acquario togli il flash, verranno più luminose e suggestive!
non so come si fa ad allegare un'immagine (c'è un modo??).
quando rispondi ad un topic e quindi di apre una pagina intera per rispondere e non lo spazio infondo al topic con le faccette in orizzontale, sotto lo spazio per scrivere c'è anche l'opzione allega immagine, sfogli nel tuo computer quale foto desideri e la alleghi, aspetti che tutto è fatto e poi nn ti resta che inviare il testo comprensivo di immagine, ricordati però che quest'ultima deve essere inferiore a 100k!!! ci sono cmq le istruzioni negli appositi posti. ciao!!
Grazie mille, non avevo visto il tasto rispondi, io rispondevo in fondo al Topic... allora ti allego lo schema del filtro CIAO A TUTTI...Schema di un filto meccanico-biologico come il mio... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_152.gif
Ecco le foto dei miei pesciolini, gli voglio creare un ambiente migliore.
Voglio trovare una radice ma on ne ho ancora trovate piccole, al massimo ne compro una più grande e poi la rompo, che ne dite? avete dei nomi di piante epifite da farci arrampicare? dove si trova il muschio? l'anbias la posso mettere nel ghiaino senza avere il fondo fertile?
Vi metto due foto dei miei pesci npn sono venute malissimo...CIAO...
Bhe non mi riesce allegarle viene un'icona con la x rossa eppure hanno lo stesso formato e dimenzione di quelle già pubblicate, riprovo più tardi ciao ciao raga...
Ragazzi finalmente ho trovato un tronchetto adatto per il mio acquario...ora lo metto a bagno per fargli spurgare il colore giallo (macchia anche le mani) e poi lo inserisco in acquario. Penso di farci radicare o l'anubias nana o il microsorium ora vedo.
Per quanto riguarda l'anfora non la posso togliere il mio ancistrus ci stà perennemente dentro e mi dispiace toglergli l'habitat.
Lo sfondo o lo metto nero oppure in un negozio l'ho visto uno colorato con lo stesso ghiaino mio e le mie stesse piante magari ci metto quello...comunque penso di tornare a casa martedì e mercoledì ci metto le mani così finalmente vedo qualche risultato e vi posto le foto, il filtro ora vedo dove metterlo magari sulla destra e lo copro alla vista con il microsorium, a sinistra nello spazio vuoto metto la radice con racicata l'anubias e un'altra anubias la voglio mettere per terra....sicuramente migliora rispetto ad ora...Continuate ancora a commentare...vi posto poi le foto dei risultati GRAZIE A TUTTI
ecco il siamensisSiamensis http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0338_184.jpg
Bene ragazzi, finalmente sono tornato a casa e giovedì 19 ho messo mano al mio piccolo acquario.
Vi mostro le foto del risultato della ristrutturazione.
Il filto adesso non è più sulla sinistra e ho liberato un bel po di spazio, l'acquario adesso sembra molto più grande, ad alcuni di voi non piaceranno le rocce arcobaleno, ma a me non dispiacciono e poi oramai le avevo comprate....ad altri non garberà l'anfora ma è il rifugio del mio Ancistrus...
Ho inserito altre piante l'anubias stò cercando di farla radicare sul tronco, ho inoltre inserito due specie che necessitano del fondo (io non ho substrato, provo a mantenerle in vita fertilizzando con le pasticche di Florenette A), mi hanno detto che si riesce comunque a mantenerle, se dovessero morire le sostituirò con microsorum e anubias.
Ho sostituito il neon da 10000K con uno meno potente ed i miei pesci stanno molto meglio, inoltre i tannini rilasciati dal tronco fanno si che l'acqua abbia assunto una colorazione "giallina" molto naturale.
Ho infine testato l'acqua, la misurazione è stata fatta prima di alimentare i pesci alle ore 15,00 (il giorno precedente avevo sostituito 4l di acqua):
Temperatura: 26,5°C
pH: 7
GH: 6°d
KH: 0°d
NO2: 0 mg/l
NO3: 5 mg/l
Inoltre ho inserito 5 nuovi amici, cinque pesci arlecchino (rasbora heteromorpha).
Vi allego le nuove fotografie...CIAO A TUTTI
Ragazzi qualcuno di voi sa dirmi i nomi delle piante indicate in rosso...vi sendo altre foto del mio nuovo allestimento...GRAZIE A TUTTI http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_destra_174.jpg
...e il nome anche di questa... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_sinistra2_202.jpg
il tuo acquario diventa sempre più bello!!! ancora le piante devono crescere ma sembra prometta molto bene. vedi se puoi nascondere l'anfora dietro la pianta di sx e mettere qualche crypto al centro. x pianta indicata in rosso quando cresce bene e la devi potare ti consiglio di piantare le potature a due-tre ramoscelli per volta accanto al cespuglio che hai già formato....
...ecco i miei pesciolini CIAO A TUTTI http://www.acquariofilia.biz/allegati/rasbora2_504.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/neon2_163.jpg
Bhe ragazzi, nessun commento??? :-D Ciao a TUTTI....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |