Entra

Visualizza la versione completa : muri e salinità


igorbolo
12-01-2007, 14:45
Salve ragazzi vorrei avere un consiglio, questa estate mentre ero in vacanza la mia vasca ha cominciaot a perdere nel cuore della notte fortunatamente i miei genitori se ne sono accorti anche se ormai più della metà dell'acqua era uscita, animali tutti salvi e messi in un vascone di palstica che avevo in giardino,
il problema adesso che tutto è tornato alla normalità è che dove l'acqua è stata assorbita dai muri anche se evidentemente ora è ovviamnete tutto asciutto, il priblema è ch esi stacca la vernice che do , nel senso che gonfia e poi si stacca, lasciando vedere il muro grigio sotto,
io credo che il problema sia il sle che è penetrato nel muro con 'acqua e ora che l'acqua è andata via è rimasto dentro e impdisce l'attacco della vernice,
avete qualche consiglio

gerry
12-01-2007, 14:50
Secondo me il problema è dato dal fatto che il muro non è ancora ben asciutto; comunque non sono un decoratore, aspetta altri pareri.

ciao Gerry

sendykey
12-01-2007, 15:22
Secondo me il problema è dato dal fatto che il muro non è ancora ben asciutto; comunque non sono un decoratore, aspetta altri pareri.

ciao Gerry
Anche secondo me

dema
12-01-2007, 16:33
ASPETTA CHE ASCIUGI (FINCHE' FIORISCE NN E' ASCIUTTO).
una volta asciutto gli dai il fissativo e poi vernici.

Rama
12-01-2007, 20:07
ASPETTA CHE ASCIUGI (FINCHE' FIORISCE NN E' ASCIUTTO).
una volta asciutto gli dai il fissativo e poi vernici.

Quoto...

E se hai la vasca attaccata al muro è difficile che riesca ad asciugare bene...

Lascia un pò di spazio in modo che il muro respiri, fai areare molto e spesso la stanza, poi come ha detto Dema dai prima un fissativo e una volta asciutto vernici.

igorbolo
12-01-2007, 20:36
Grazie ragazzi per i consigli ma forse mi sono espresso male

l'acqua è fuoriuscita questa estate verso la prima settimana di agosto e l si è sparsa per tutta la sala ,
non è possibile come dite voi che ancora non sia asciutto , infatti è passata tutta l'estate l'autunno e ora siamo a gennaio e quindi sono sicurissimo che sia più che asciutto e il problema non è dietro alla vasca che non mi importa se è venuto via la vernice tanto non si vede, il problema riguarda i primi 20 cm da terra a distanz aanche di metri dalla vasca , sono pù che sicuro che è il sale che è nel muro ad impedire l'aderire della vernice e non l'umidità che vi garantisco che non c'è , il muto è pefettament easciutto

Rama
12-01-2007, 20:58
igorbolo, metti una foto ravvicinata se puoi...

igorbolo
12-01-2007, 21:18
ok

maurofire
12-01-2007, 21:41
Attenzione che il problema potrebbe essere un altro non hai scritto se abiti in un condominio,oppure hai una casetta, potrebbe essere se hai la vasca al piano terreno, e sotto non hai un buon vespaio l'umidita sale attraverso i muri, stesso discorso se hai un terrapieno esterno non ben isolato, come ultima ipotesi verifica che non vi siano perdite nell'impianto idrico o riscaldante.

igorbolo
13-01-2007, 14:17
abito in un condominio al piano terra e sotto ho il garege , nessuna perdita dall'impianto idrico o di riscaldamento , ripeto la vernice è venuta via solo uin alcuni punti della sala dove l'acqua della vasca è salita e solo nei primi 10,20 cm da terra proprio dove l'acqua è entrata in contatto ed è stta aassorbita dal muro

igorbolo
13-01-2007, 14:17
abito in un condominio al piano terra e sotto ho il garege , nessuna perdita dall'impianto idrico o di riscaldamento , ripeto la vernice è venuta via solo uin alcuni punti della sala dove l'acqua della vasca è salita e solo nei primi 10,20 cm da terra proprio dove l'acqua è entrata in contatto ed è stta aassorbita dal muro

Turi
13-01-2007, 14:58
intorno ai punti dove si e' staccata la pittura finisci di toglierla tu per un max di 10 cm su ogni lato, poi con una martellina picchetta il muro a intervalli di 1-2 cm , fatto questo prepara stucco misto a un 1/4* di collante bianco per piastrelle e lo passi sulle zone picchettate.
fatto questo fai asciugare bene, anche 48 h , dopo liscia con carta vetro fine e poi vernicia con pittura murale antimuffa.
solo cosi hai possibilita' di risolvere.
ciao

* esempio: se usi 500 g di stucco in proporzione metti 1/4 di collante su 500 g.