PDA

Visualizza la versione completa : Letto fluido


BarraKuda
12-01-2007, 00:56
gradirei un consiglio x l'acquisto di un un letto fluido buono da caricare con rowa ..ora utilizzo il filtraphos 10 ma nn riesco ad arrivare a 0 o vicino..grazie in anticipo a chi risponderà

alessandros82
12-01-2007, 01:15
BarraKuda, io uso il ruwal fb1000 con 400g di ROWA Po4 a zero in 48h..vasca del profilo.. ;-)

BarraKuda
12-01-2007, 01:22
ma intendi questo? http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=goebfbnj&idc=gfgjcb

DevilmenCry
12-01-2007, 01:54
Si è quello, ma prendilo da acquaingross che costa di meno. Lo uso anche io e confermo la sua super efficenza con le resine Rowa http://www.world-of-smilies.com/html/images/smilies/gewalt/BIGYuppyAcid.gif

mar72
12-01-2007, 09:27
Se volete risparmiare ancora di più compratelo da www.aquariumconcept.it, anche le rowa costano meno.
Per la pompa da abbinare può andar bene una Eheim COMPACT 600?

Ginko64
12-01-2007, 10:46
ragazzi scusate se mi intrometto ma mi spiegate bene il funzionamento?

cioe io lo carico (ruwal fb1000) con circa 500g di rowa (va lavata prima?? se si come?) eppoi ci attacco la pompa da circa 600l/h e fin qui va bene, ma dove lo posiziono? dentro la sump magari vicino allo schiumatoio oppure fuori.

e ancora come avviene l'uscita dell acqua, goccia a goccia oppure c'è una specie di rubinetto da regolare?

l'ultima :-)) ogni quanto tempo si sostituiscono le resine?

so che e difficile........ma non e che qualcuno ha una foto della sump con il letto fluido posizionato? #12

grazie ciao :-)

MADICA
12-01-2007, 10:56
Ginko64, metti la pompa del letto fluido vicino lo scarico dello skimmer. L'uscita del letto fluido la indirizzi con un tubicino vicino la pompa di risalita. L'uscita avviene con un normale flusso di acqua. All'interno le resine devono muoversi lentamente e vanno sostituite quando i valori tra l'uscita del letto fluido e quelli calcolati in vasca sono pressochè identici. La resina la lavi in acqua corrente sino a quando non rilasciano più la sostanza rossa. Le resine con il tempo tendono a compattarsi, per cui se una pompa da 600 l/h può andar bene quando sono nuove, potrebbe non essere sufficiente dopo qualche settimana, quindi se puoi metti una pompa più potente e regoli il flusso con un rubinetto
Ciao

DevilmenCry
12-01-2007, 13:01
La devi regolare in uscita a 20lh, e la pompa meglio una 1200lh

gerry
12-01-2007, 13:10
La devi regolare in uscita a 20lh, e la pompa meglio una 1200lh

Le resine che vanno utilizzate con un passaggio molto lento (20 l/h) sono le ruwall, le rowa usate nel filtro a letto fluido fb1000 (è un resun non ruwall) hanno bisogno di un passaggio più veloce perchè devono fluidificare
(muoversi)

ciao Gerry

Ginko64
12-01-2007, 13:14
La devi regolare in uscita a 20lh, e la pompa meglio una 1200lh

Le resine che vanno utilizzate con un passaggio molto lento (20 l/h) sono le ruwall, le rowa usate nel filtro a letto fluido fb1000 (è un resun non ruwall) hanno bisogno di un passaggio più veloce perchè devono fluidificare
(muoversi)

ciao Gerry

percio una pompa da 1200 e non da 600 alla max potenza giusto? oppure e necessario l'uso di un rubinetto regolatore.

ciao

gerry
12-01-2007, 13:19
è necessario un rubinetto, altrimenti rischi di avere le resine in vascae comunque non riesci a regolare la velocità del passaggio dell'acqua.
Per quanto riguarda la potenza della pompa dipende da quante resine ci metti, alcuni usano una pompa da 600 litri, io utilizzo una l35 (quella avevo e quella uso) chiusa dal rubinetto.
Il rubinetto poi all'inizio lo tengo molto chiuso, e mano a mano che le resine si esauriscono lo apro un pò (altrimenti le resine tendono a compattarsi)

ciao Gerry

gerry
12-01-2007, 13:23
dimenticavo per il lavaggio.....

Io porto il filtro in bagno, lo metto dentro una bacinella con la pompa che pesca (nella bacinella) e l'uscita che butta direttamente dentro il cesso (la moglie si incazza perchè poi lascio il cesso rosso ma........); preparo un bidone di acqua d'osmosi e lo verso nella bacinella.
Accendo la pompa aprendo poco il rubinetto e lascio che le resine si puliscano, quando l'acqua esce trasparente porto il filtro in salotto e lo metto dentro la sump.
Ho visto che consumo un bidone da 40 litri per lavare bene 1 kg (non 1 litro, ma 1 kg) di resina.

ciao Gerry

BarraKuda
12-01-2007, 14:49
grazie a tutti per le risposte, anche a chi si è aggiunto che ha fatto le domande che avrei aggiunto io :-)) l'ultima cosa.. ma una volta portato i PO4 a 0 cosa si fa? si stacca il letto fluido o lo si lascia andare sempre?Tks #21

gerry
12-01-2007, 14:51
Se non serve si toglie
Ciao Gerry

mar72
12-01-2007, 16:06
Lo uso anche io e confermo la sua super efficenza con le resine Rowa

Mi sai dire se nella confezioni ci sono i tubi di collegamento ed eventualmente un rubinetto per regolare il flusso?
A che pompa lo hai abbinato?

Grazie

Ginko64
12-01-2007, 16:17
dimenticavo per il lavaggio.....

Io porto il filtro in bagno, lo metto dentro una bacinella con la pompa che pesca (nella bacinella) e l'uscita che butta direttamente dentro il cesso (la moglie si incazza perchè poi lascio il cesso rosso ma........); preparo un bidone di acqua d'osmosi e lo verso nella bacinella.
Accendo la pompa aprendo poco il rubinetto e lascio che le resine si puliscano, quando l'acqua esce trasparente porto il filtro in salotto e lo metto dentro la sump.
Ho visto che consumo un bidone da 40 litri per lavare bene 1 kg (non 1 litro, ma 1 kg) di resina.

ciao Gerry

grande Gerry ottima idea ;-) ...........tanto mia moglie ormai si e rassegnata :-D

MADICA
12-01-2007, 16:45
l'acqua di rubinetto va più che bene :-))

Ginko64
12-01-2007, 17:05
l'acqua di rubinetto va più che bene :-))

ok ma con lo stesso sistema cioe usando letto fluido e pompa oppure e sufficiente passare direttamente le resine sotto il rubinetto oppure metterle in ammollo dentro un secchio ?

MADICA
12-01-2007, 17:23
Come vuoi, un sistema vale l'altro, anche dentro una calza e ci fai scorrere l'acqua dentro. L'importante è che non rilasci più sostanze rosse. Acqua più che tiepida, quasi calda

mar72
12-01-2007, 17:28
Lo uso anche io e confermo la sua super efficenza con le resine Rowa

Mi sai dire se nella confezioni ci sono i tubi di collegamento ed eventualmente un rubinetto per regolare il flusso?
A che pompa lo hai abbinato?

Grazie

Nessuno?

gerry
12-01-2007, 17:29
nelle confezioni del filtro resun non c'è nulla, devi mettergli i tubi di collegamento, la pompa, e il rubinetto.

ciao Gerry

gerry
12-01-2007, 17:35
l'acqua di rubinetto va più che bene :-))

Si, è vero anche con l'acqua di rubinetto risciascui la resina, ma visto che l'acqua del sidaco è zeppa di fosfati.....
io preferisco usare quella d'osmosi (un bidone in più o in meno cambia poco) almeno le resine non iniziano a lavorare e durano di più (almeno spero)

ciao Gerry

mar72
12-01-2007, 17:35
E sono facilmente reperibili? Lo comprerei su internet: i tubi non saprei quali vanno bene come dimensioni ed il rubinetto non lo trovo.
Per la pompa non ho capito se è sufficiente una 600 o è meglio una 1100 l/h.

ciao

MADICA
12-01-2007, 17:44
mar72, tubi dal pescivendolo sotto casa, diametro non saprei dirti, ma standard, rubinetto della claber, presso centri giardinaggio.

gerry, invece se le sciacqui con acqua calda si attivano e fanno prima il loro lavoro, in quanto ai fosfati credo che il problema sia irrilevante, visto che di acqua del rubinetto in vasca ne andrà non più di una tazzina di caffè. Poi, senza dubbio il tuo metodo è più pulito, ma tra le 100 paranoie della moglie e uno 0,01 di fosafati preferisco la seconda soluzione ;-)

gerry
12-01-2007, 17:46
i tubi sono i normali tubi che trovi nei negozi di acquariofilia o nei brico (occhio al tipo per non bloccare lo schiumatoio); per rubinetto io uso uno da irrigazione della claber.
Se poi vuoi fare un lavoro più accurato quando ti arriva il filtro gli metti dei tubi e curve in pvc e tutto ti rimane più ordinato, comunque aspetta di avere il filtro "in mano" poi vedi che i tubi e i raccordi li trovi.
Per quanto riguarda la pompa io andrei direttamente su quella da 1000

ciao Gerry

mar72
12-01-2007, 17:56
Grazie ad entrambi.
Avevo una Aquarium System MP 1200 da 1100 l/h che fra poco andrà in pensione (non appena arrivano le nanostream): potrebbe andare? Altrimenti che marche mi consigliate?