Entra

Visualizza la versione completa : Nano_YAG - pag.6 dopo 1 anno e 1/2 panoramica


Nd_YAG
11-01-2007, 23:14
Parte tecnica e dati della vasca (come foto della prima rocciata) li potete trovare a questo indirizzo :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=85434&postdays=0&postorder=asc&start=45

se... volete smaronnarvi 5 pagine fate pure...(le foto le trovate solamente a pagina 4).


Aggiornamento....anche se con un po di ritardo.

Per circa 7 la rocciata è stata spostata in questa maniera...

http://img123.imageshack.us/img123/2577/p1010017nh2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p1010017nh2.jpg)

davanti

http://img118.imageshack.us/img118/1407/p1010018os7.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p1010018os7.jpg)

http://img440.imageshack.us/img440/7523/p1010020zl0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=p1010020zl0.jpg)

http://img118.imageshack.us/img118/1596/p1010021hv2.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p1010021hv2.jpg)

http://img440.imageshack.us/img440/2669/p1010022go7.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=p1010022go7.jpg)

http://img123.imageshack.us/img123/373/p1010024nf2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p1010024nf2.jpg)


Oggi...dopo aver fatto le foto mi è venuta quasi voglia di cambiare...ed ho spostato la roccia dietro che vedete in piedi...buttandola giu di piatto....
Appena posso ( ovvero quando l'acqua si fa meno turbolenta...ho mosso tantissimo...) faccio foto e metto...cosi poi mi dite come va meglio...
Non vi dico cosa stanno spurgando ancora le rocce....basta puntare un po le pompe e si stacca di ogni...ho quasi paura a fare il test dei fosfati...

Per lele...ti dirò... a me sembra che il movimento sul fondo...sia quasi leggermenete peggiorato(era meno occupato prima)...ma ho migliorato in disposizione diciamo "verticale"...

PS...decisamente meglio le foto dell'altra volta... :-))

fappio
11-01-2007, 23:42
bè , la posizione delle rocce è importantissima a me sembra che vadano bene , io cercherei di tenerle staccare dai vetri laterali per agevolare la pulitura , però non si possono fare i miracoli

barbapa
12-01-2007, 08:07
Anch'io ti consiglio di fare la prova con la calamita, se non passa tra roccia e vetro avrai dei problemi...credimi!

zanga
12-01-2007, 12:22
bè , la posizione delle rocce è importantissima a me sembra che vadano bene , io cercherei di tenerle staccare dai vetri laterali per agevolare la pulitura , però non si possono fare i miracoli

al massimo via di martello per una ritoccatina #18 #18 #18 , è meglio giocare adesso e trovare la giusta posizione perchè in un secondo momento a luci accese ti sconsiglio di rivoluzionare la vasca ;-)

Nd_YAG
12-01-2007, 12:51
bè , la posizione delle rocce è importantissima a me sembra che vadano bene , io cercherei di tenerle staccare dai vetri laterali per agevolare la pulitura , però non si possono fare i miracoli

al massimo via di martello per una ritoccatina #18 #18 #18 , è meglio giocare adesso e trovare la giusta posizione perchè in un secondo momento a luci accese ti sconsiglio di rivoluzionare la vasca ;-)

Infatti...ieri ho gia giocato e ho cambiato ancora un po....
dopo metto delle foto....ma secondo me ci vuole una martellata, per la roccia sopra a dx... :-))

Le rocce toccano i vetri in 3 punti....ma io ho pensato...se il sistema funziona...se c'è movimento...non dovrebbe essere un problema...

Ps. secondo me devo anche cambiare posizione della pompa...quella da 400..

nicolica
12-01-2007, 12:58
Ciao,

La prova della calamita falla....te ne penti nei mesi a venire...sempre meglio che le rocce tocchino solo il vetro posteriore....
Le pompe secondo me dovresti posizionarle sul vetro posteriore con il getto rivolto al centro del vetro frontale...

Ottonetti Cristian
12-01-2007, 14:17
la rocciata mi sembra buona, aspetto le nuove foto ;-)

barbapa
12-01-2007, 17:06
Dicevo della calamita non x un discorso di flusso dell'acqua, quello in teoria potrebbe anche andare, lo dicevo per un discorso pratico di pulizia dei vetri.

leletosi
12-01-2007, 19:42
ok la rocciata, ok le pompe a manetta in quel modo

cambi posizione invertendo le pompe ogni 7 gg e vedrai che avrai ottimi risultati e sifona spesso le rocce con una pompa

ne prendi il filo di alimentazione e senza mettere le mani in vasca la porti in giro facendola soffiare sulle rocce una volta ogni 7 gg appunto quando cambi le posizioni

tienimi aggiornato con i valori

Nd_YAG
15-01-2007, 15:03
aggiorno con un po di foto. in pratica ho messo di piatto la roccia dietro....

http://img219.imageshack.us/img219/3059/p1010026is8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=p1010026is8.jpg)
http://img329.imageshack.us/img329/1661/p1010027ce2.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=p1010027ce2.jpg)
http://img174.imageshack.us/img174/970/p1010028re2.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=p1010028re2.jpg)
http://img101.imageshack.us/img101/6200/p1010029fl0.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=p1010029fl0.jpg)
http://img175.imageshack.us/img175/8697/p1010031vs0.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=p1010031vs0.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/9954/p1010033vx4.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=p1010033vx4.jpg)
http://img237.imageshack.us/img237/1813/p1010035nk8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=p1010035nk8.jpg)
http://img407.imageshack.us/img407/7962/p1010038dt3.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=p1010038dt3.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/6531/p1010040bn6.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=p1010040bn6.jpg)
http://img221.imageshack.us/img221/9221/p1010043mu0.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=p1010043mu0.jpg)
http://img221.imageshack.us/img221/9718/p1010039fu1.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=p1010039fu1.jpg)

Nd_YAG
15-01-2007, 15:16
Aggiungo :
temperatura : 25 °C (fino a 3 gg fa era impostata su 24°C)
salinità : 1023
PO4 (salifert) : da 0.03 a 0.1 (resine nuove seachem seagel cambiate venerdi scorso).


Considerazione sul test : il misurino di PO4-2 da inserire deve essere pieno pieno o basta una punta...praticamente...la quantità di reagente può inficiare la misurazione (la lettura secondo il mio punto di vista è già inficiata dall'errore occhio umano- persona).

PS:come si fa cambiare titolo alla discussione?

leletosi
15-01-2007, 21:43
certo....il cucchiaino deve essere raso...cioè pieno a livello....se ne metti meno è ovvio che influenzi tutto

ps vai sul primo mess e fai modifica

Nd_YAG
31-01-2007, 10:26
Aggiornamento.

Al momento la disposizione delle rocce non è più cambiata ed è sempre come descritta sopra nelle ultime foto.

salinità : 1025 misurata con rifratt. atc
PO4: da 0.01 a 0.03 (più 0.03 mi pare) (seachem seagel 18 gr sempre a palla e cambiate al momento ogni 10 gg circa)
NO3:

Ho avuto un rallentamento nella costruzione della plafo... :-( il lavoro... ma sabato sono certo di finirla.

Quindi io aspetterei una settimana ancora (stasera cambio le resine nuovamente) e poi inizierei col fotoperiodo.

Cmq è allucinante ... ogni 3 giorno do una spolverata alle rocce ... il pulviscolo si sposta da una roccia all'altra...ma pian piano sembra che ne scenda sempre di meno.

m31
31-01-2007, 13:30
io di lato un pò le ho lasciate appoggiate... mi piace questo effetto + marino che si crea con il tempo..

leletosi
31-01-2007, 19:19
le resine con quei valori cambiale ogni 20 gg ;-)

Nd_YAG
01-02-2007, 09:20
ok.

Nd_YAG
21-02-2007, 14:43
Aggiungo una foto, e chiedo subito venia perchè fatta col cellulare.

Le luci sono state accese da una settimana circa, dopo 1 mese e 10 gg circa di buoi...

I valori postati non si discostano molto da quelli precedentemente postati, ho cambiato resine e via...
Ogni giorno vedo qualcosa di nuovo :-)). Ho visto dai 3 ai 4 serpulimorfo (tutti sul grigio azzurro tranne uno che da sul rosso giallo). Vermi a ciuffo, un'infinità di larvette che scorrazzano libere nei detriti che le rocce hanno lasciato libere...
Lasciatemi dire che è uno spettacolo, ho aspettato da tanto questo momento...ma non pensavo che fosse cosi da sbav sbav....
Basta lasciare lo sguardo fisso su 2 o 3 cm2 di roccia che subito si muove qualcosa, che sia un vermetto (ne ho visto uno bianco con piedini rossi)...oppure larvette trasparenti-bianche simili a gamberetti...che spostano qualche granello di roccia.
Bè..insomma...mi piace

Mia sorella ha pure visto una "stellina" blu/griugia con diametro di 4-5 mm a 6 punte... che vagava beatamente indisturbata sulle rocce. Nessuno sa cosa può essere?

http://img70.imageshack.us/img70/5968/19022007ky0.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=19022007ky0.jpg)

Sulle rocce è forse comparsa una patina marrone... ma aggiungo che siccome non ho mai acceso le luci non so se queste ci possano essere sempre state dall'inizio. I fosfati...sono a tra 0.03 e 0.1...più vicino a a0.03 il colore ma a mia sorella sembra più chiaro mentre a mio padre più scuro. Il brutto dei test basati sul colore penso. Penso che siano diatomee....
A proposito, test salifert....a quanto deve essere distanziata la provetta dal foglietto...perchè in base all'altezza cambia anche il colore che vedo...bò
#24 sarò starno io...ma #24 . Io lo tengo più o meno a un paio di cm dal foglio...e comparo con la striscia di colori...

Dopo questa mia interminabile serie di...c... che magari non interessano saluti tutti :-)) e rimando per maggiori dettagli alle prossimo foto.

Michele C
21-02-2007, 15:09
a quanto deve essere distanziata la provetta dal foglietto


La provetta la devi guardare da sopra....
puoi anche appoggiarla sulla parte bianca del foglietto, cosi ti trovi i colori di rifermento di fianco.

Nd_YAG
26-02-2007, 16:45
a quanto deve essere distanziata la provetta dal foglietto


La provetta la devi guardare da sopra....
puoi anche appoggiarla sulla parte bianca del foglietto, cosi ti trovi i colori di rifermento di fianco.

Si hai ragione, ed in effetti se guardavo meglio le istruzioni c'è anche scritto di appoggiarlo sulla parte bianca. Io lo guardavo si dall'alto ma leggermente sollevato (1 cm circa).

Ieri fatto nuovi test :

KH =11.5
PO4=0.03-0.1
NO3=10-20

Oggi aumento di 30 minuti il fotoperiodo.

Nd_YAG
11-06-2007, 18:13
Allora...rieccomi fra voi dopo un'assenza....dovuta a diversi fattori.
Nel frattempo vi aggiorno della situazione, al momento solo a parole, al più rpesto con foto.

Luci accese a metà febbraio...e solo adesso raggiunto il quasi fotoperiodo completo. A oggi sono a 8.5 ore di luce. Mercoledi arrivo a 9 h e poi misura dei valori prima del primo cambio.

Situazione algale :
diciamo che alghe filamentose ci sono. Non lunghissime. Circa 2 cm di lunghezza, ma solamente su una roccia, quella di sx e in presenza anche di altre alghe (penso superiori anche ??? rosse e forse una varietà di caulerpa).
Altre invasioni algali?
Qualche diatomea.
Piano piano mi si stanno formando le calcaree. #36# Diciamo che le ho iniziate a vedere dal 5-6 ora di luce.

Sono pieno di vermetti a tubo, serpulimorfi, ho contato 2 o 3 asterine blu (un giorno le ho viste metà...) e poi dei pidocchietti che passeggiano sui vetri (se non erro potrebbero essere dei anfipodi??).
Altri 2 animali incogniti...???

Valori :
Misurati ormai a fine aprile, :
KH =11
PO4=0.03-0.1 (si lotta sempre sulla tonalità) - sempre sacchettino di seachem...)
NO3=10-20
PH: ND
tmp :25°C
salinità : 1024 (riffr. ottico del negoziante)
Test->salifert

Bubi82
11-06-2007, 18:43
bentornato... no2, ca e mg?

Nd_YAG
11-06-2007, 19:14
3 o 4 foto.
http://img518.imageshack.us/img518/8720/p6110033gd8.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=p6110033gd8.jpg)
http://img501.imageshack.us/img501/956/p6110034gp1.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=p6110034gp1.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/5200/p6110027oy8.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=p6110027oy8.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/337/p6110021ep1.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=p6110021ep1.jpg)


Ps: nella seconda foto, in centro...c'è una colonia di qualcosa.
Sapete cosa potrebbero essere?
Nella terza foto, quella è un'alga superiore? E nella prima?
Per quanto riguarda la misurazione degli altri valori, già da prima dell'inizio avevo stilato un preciso programma di misurazione e sistemazione dei valori.
Qui trovate il mio topic di "preparazione".
Ca e Mg verranno cmq rilevati al più presto.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=85434&postdays=0&postorder=asc&start=0

Cmq al primo cambio di parziale del 20% farò anche gli altri valori.

E' allucinante la quantità di schifezze che le rocce hanno lasciato giu. Oltretutto quando spolvero poi si alza un anche quello che era sul fondo.
Credo che dal primo sifonamento del fondo alla pulizia totale ci voglia ancora un anno. Più o meno...
Un saluto.

Bubi82
11-06-2007, 19:24
la seconda foto sembrano polipetti di briareum, le altre non so di preciso, comunque molto belle le rocce ;-)

Nd_YAG
11-06-2007, 22:30
la seconda foto sembrano polipetti di briareum, le altre non so di preciso, comunque molto belle le rocce ;-)

Gli "sfigati" sono andati a crescere in una zona d'ombra...e difficilmente visibili...
-04

Ottonetti Cristian
12-06-2007, 01:54
la prima è un alga superiore rossa ciuccia magnesio, la seconda è clavularia ;-)

Nd_YAG
12-06-2007, 08:04
Ma per clavularia...intendi proprio clavularia?
Tipo clavularia....
http://images.google.it/images?q=clavularia&ie=UTF-8&oe=UTF-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi

Cazzarola che sfiga.....
Peccato per la posizione...

Ottonetti Cristian
12-06-2007, 08:19
a me sembra quella....anche a me è sbucata da una roccia che ora ha colonizzato quasi completamente ;-)

Nd_YAG
12-06-2007, 17:07
Grazie Cristian. Per l'alga rossa è quindi meglio toglierla?
E per la verde non si sa nulla riguaro una sua identificazione?
Quasi quasi posto anche su macroalghe....

Le altre alghe filamentose sono sotto controllo...e cmq ci vuole pazienza. Prima o poi se ne andranno. Magari quando fra un po ci inserisco anche un paguro.

Ottonetti Cristian
12-06-2007, 17:16
la verde è dura da identificare..è ancora troppo piccola ;-)

la rossa decidi tu...non cresce velocemente come altre alghe verdi ma è sempre un fastidio per me...poi è chiaro che se la vuoi tenere non ci sono particolari controindicazioni ;-)

zanga
12-06-2007, 17:17
a me sembra quella

potrebbe essere lei ma per identificarla occorre del tempo (aspetta che inizi a colonizzare, si sposta da sola alla ricerca di luce, piano piano si sistema)

usi resine? schiumatoio? -non mi ricordo- #23

prima di inserire gli ospiti aspetterei ancora che finisca il ciclo algale, così lunghe ne paguri ne lumache le mangiano (una turbo forse ti aiuta nel contenerle :-)) ) ma tutti i valori devono essere "stabili" intendo che non ci siano dei picchi dovuti al primo cambio o modifica del fotoperiodo ecc...

ben tornato ;-)

-d04 arrivata la vasca cristian -11 sono curioso di vedere -04

Nd_YAG
12-06-2007, 17:55
a me sembra quella

potrebbe essere lei ma per identificarla occorre del tempo (aspetta che inizi a colonizzare, si sposta da sola alla ricerca di luce, piano piano si sistema)

usi resine? schiumatoio? -non mi ricordo- #23

prima di inserire gli ospiti aspetterei ancora che finisca il ciclo algale, così lunghe ne paguri ne lumache le mangiano (una turbo forse ti aiuta nel contenerle :-)) ) ma tutti i valori devono essere "stabili" intendo che non ci siano dei picchi dovuti al primo cambio o modifica del fotoperiodo ecc...

ben tornato ;-)

-d04 arrivata la vasca cristian -11 sono curioso di vedere -04

Resine si. Le saecheme seagel.
Schiumatoio è in costruzione piccolo schiumatoi a porosa.
Per ospiti intendi i primi coralli o primi paguri/lumache/gamberetti?

Cmq io arrivato a 9h di fotoperiodo un primo cambio lo farei, misurando i valori prima e dopo. E dopo do misurata anche al calcio. Lascio una settimana e rimusuro i valori. Cosi posso vedere se la vasca inizia ad eseere stabbile.


a me sembra quella

potrebbe essere lei ma per identificarla occorre del tempo (aspetta che inizi a colonizzare, si sposta da sola alla ricerca di luce, piano piano si sistema)


Mitico... :-))

Nd_YAG
12-06-2007, 18:08
Tra l'altro stavo leggendo anche questo 3d...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125946

e devo dire che anche io ne ho parecchi. Una grande e tante piccoline.

zanga
12-06-2007, 18:22
Per ospiti intendi i primi coralli o primi paguri/lumache/gamberetti?

#36# #36#
per gli altri ospiti su cosa volevi orientarti, io personalmente con la mia illuminazione 44w su 18 litri mi sono trovato bene con i rodo e palithoa colorati e "resistenti" per altri ospiti tipo sarco o lobo ho avuto alti e bassi per i duri lps e sps non sono molto esperto :-)

occhio che però soffrono se ci sono parecchie filamentose intorno.
le seacem non le ho provate io uso le rowa ma penso siano entrambe valide.
lo schiumatoio è un di più io ne faccio a meno e con cambi regolari nell'ordine del 5% e 7% ogni 15 giorni riesco a cavarmela. (grazie anche ad un ciuffo di caulerpa)
per vedere dei bei molli ti consiglio di guardare il nano di crisalide :-))

Ottonetti Cristian
12-06-2007, 19:01
si è arrivata...praticamente è tutto pronto, vasca luce ecc ecc, manca solo il tempo -04 -04 -04 -04

appena mi laureo tra un mese circa parte tutto #17 #17 #17 #17

zanga
12-06-2007, 19:08
e per vedere un bel nano con duri e molli ti puoi rifare gli occhi con quelli di lele e cristian e ............ ultimamente ne ho visti di veramente belli publicati sul forum ).

-d04 un mesetto e poi ....................... aspetto per copiare qualche idea ............ :-))

per le lampade cosa hai adottato ?

Nd_YAG
12-06-2007, 19:44
Per ospiti intendi i primi coralli o primi paguri/lumache/gamberetti?

#36# #36#
per gli altri ospiti su cosa volevi orientarti, io personalmente con la mia illuminazione 44w su 18 litri mi sono trovato bene con i rodo e palithoa colorati e "resistenti" per altri ospiti tipo sarco o lobo ho avuto alti e bassi per i duri lps e sps non sono molto esperto :-)

occhio che però soffrono se ci sono parecchie filamentose intorno.
le seacem non le ho provate io uso le rowa ma penso siano entrambe valide.
lo schiumatoio è un di più io ne faccio a meno e con cambi regolari nell'ordine del 5% e 7% ogni 15 giorni riesco a cavarmela. (grazie anche ad un ciuffo di caulerpa)
per vedere dei bei molli ti consiglio di guardare il nano di crisalide :-))

Ma, come da me sempre specificato, io volevo orientarmi su palithoa, discosomi, rodo il classico ciuffetto di xenia (mi piace quella panna ma già a casatenovo ci sta quella più marroncina...la cercherò sul mercatino)...magari un pezzettino di briaeum.
Poi il max sarebbe anche la Caulastrea (nel nano di gabriele era cresciuta), ma per iniziare avevo pensato di mettere una colonia di zoanthus e giusto un ciuffetto di xenia.
Poi piano piano riempire...Con molta lentezza.....vedendo come si comportano gli animali.

Per altri ospiti a me è sempre piaciuto il paguro blu e il lysmata amboinensis. A potere li metterei entrambi......a potere.
Sabato a casatenovo ho visto il granchietto mitrax...uno spettacolo. Bellissimo.

PS: l'alga verde dovrebbe eseere halimeda. Di fianco e dietro stanno spuntando altri due ciuffi.

Ottonetti Cristian
12-06-2007, 20:59
e per vedere un bel nano con duri e molli ti puoi rifare gli occhi con quelli di lele e cristian e ............ ultimamente ne ho visti di veramente belli publicati sul forum ).

-d04 un mesetto e poi ....................... aspetto per copiare qualche idea ............ :-))

per le lampade cosa hai adottato ?

hqi 250W E40 10000 °K montata in un lumenarc A3 mini...ancora indeciso sul ballast se elettronico o ferromagnetico....

Nd_YAG perché sei fuori mano altrimenti avevo una talea di caulastrea azzurra veramente stupenda ;-)

Nd_YAG
13-06-2007, 08:03
Nd_YAG perché sei fuori mano altrimenti avevo una talea di caulastrea azzurra veramente stupenda ;-)

Bè...al max posso organizzarmi e fare una trasfertina.... #36#

Ottonetti Cristian
13-06-2007, 08:27
come vuoi....per me non ci sono problemi, per ora è li ;-)

zanga
13-06-2007, 10:06
Per altri ospiti a me è sempre piaciuto il paguro blu e il lysmata amboinensis. A potere li metterei entrambi......a potere.

penso che si possano mettere entrambi, certo prima il paguro poi io ti consiglio a fine estate verso settembre un
lysmata amboinensis
non gradisce le temperature elevate e questa estate me la vedo torrida.

una turbo un paguro e un gamberetto in un nano di molli non lo vedo problematico con l'utilizzo di resine
la xenia non è di mio gradimento, quella rosa del mar rosso è carina da vedere ma okkio che è invasiva
Sabato a casatenovo ho visto il granchietto mitrax...uno spettacolo. Bellissimo.
il mio viene proprio da lì :-)) una capretta inzaziabile, peccato che si faccia vedere pochissimo #07 è un ospite fantasma


hqi 250W E40 10000 °K montata in un lumenarc A3 mini


-20 mi gusta

Ottonetti Cristian
13-06-2007, 10:19
zanga,eccone un altro che tra poco si ammala di sps :-D :-D :-D :-D :-D :-D

zanga
13-06-2007, 10:49
sono già malato #13 il problema è che bisogna essere ben attrezzati per gestirli, - luce movimento skimmer integrazioni ecc............ il culo #18 #18 #18 quello serve sempre

#18 #18 #18

Ottonetti Cristian
13-06-2007, 11:16
bah nella vasca attuale non ho chissà cosa a parte la luce....lo skimmer si puo evitare, io ad esempio ora non cel' ho....

ma stiamo andando un po troppo ot ;-) (poi lele mi cazia :-D :-D :-D)

appena parto comunque apro un bel topic con tutte le foto passo passo dell' allestimento e dei vari lavoretti....magari a qualcuno puo servire ;-)

Nd_YAG
13-06-2007, 11:43
Info : per la popolazione di sopra non dovrebbero servire integratori tipo tech a+b o simili (per simili cosa c'è in commercio?).
Una volta sistemato il calcio (secondo buffer suggerito da leletosi)....il tutto dovrebbe essere reimmesso con l'acqua di rabbocco.
O no?
nel qual caso oltre ai gia succitati tech a+b, quali altri prodotti sono equivalenti?

Ottonetti Cristian
13-06-2007, 13:20
il tech a+b è praticamente unico e andrebbe comunque usato ;-)

Nd_YAG
13-06-2007, 13:25
il tech a+b è praticamente unico e andrebbe comunque usato ;-)
Ok grazie. Ma una domanda precisazione. E' un unico prodotto oppure sono 2?
Ovvero : tech A (per alcuni tipi di minerali) e tech B per altri?

ecarfora
13-06-2007, 15:56
Nd_YAG perché sei fuori mano altrimenti avevo una talea di caulastrea azzurra veramente stupenda ;-)

E io cosa ci sto a fare qui :-)) :-))


Cristian fammi sapere ,se poi ti interessa un po di euphilya :-D :-D

Ottonetti Cristian
13-06-2007, 17:38
il tech a+b è praticamente unico e andrebbe comunque usato ;-)
Ok grazie. Ma una domanda precisazione. E' un unico prodotto oppure sono 2?
Ovvero : tech A (per alcuni tipi di minerali) e tech B per altri?

sono 2 ;-)

unico era inteso nel senso che non conosco altri prodotti che fanno la stessa cosa....

Enzo la talea mi sa che è prenotata e l' euphilia la puoi pure tenere :-)) secondo te elimino un sps per fare spazio ad un nuovo ramo per metterci un altro lps??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

comunque grazie per l' offerta ma con lps e molli ho chiuso :-)) :-)) sono diventato estremista...only sps #19 #19 #19 #19

Nd_YAG
13-06-2007, 19:33
Per il tech a+b..si si avevo capito il senso di unico...

ecarfora
13-06-2007, 20:59
Ottonetti Cristian, alora mi metto in lista sai non si sa mai :-)) :-))
quanti rami ha ???

Ottonetti Cristian
13-06-2007, 21:15
Nd_YAG, cosa faccio la vuoi tu la caulastrea o la diamo al buon enzo??

sono 10#12 bocche enzo ;-)

ecarfora
13-06-2007, 21:23
a me ne bastano 4 ,10 o 12 sarebbero troppe per il mio nanetto

per completarlo mi manca la calustrea e una fogliosa arancione o viola

Ottonetti Cristian
14-06-2007, 01:59
vuoi la rosa o ti va bene la verde??

al limite la taglio a metà e faccio contenti tutti e due :-)) :-)), basta che venite a prendervela

di verde ne ho gia una delle dimensioni che vuoi ma devi aspettare un po che si riprenda...ho paura a fargli cambiare vasca adesso ;-)

Nd_YAG
14-06-2007, 07:58
OK. Per me va bene metà. 5 bocche piu o meno che dimensioni hanno?

Aspetto che la vasca vada a regime...poi sicuro ci vengo.
Al momento grazie mille...

ecarfora
14-06-2007, 08:22
>>>vuoi la rosa o ti va bene la verde??
va be la rosa sarebbe il massimo ma a anche verde penso non sia male,ma non lo mai vista ,potresti allegare delle foto di entrambi esemplari

>>>al limite la taglio a metà e faccio contenti tutti e due , basta che venite a >>>prendervela
va bene posso compesare dando a Nd_YAG meta della mia euphylia ;-)
per prenderla organizza una cena con gli altri soci "BOSS,MAX" ,cosi puo venire giu' anche Nd_YAG .
NON la settimana prossima perche non ci sono.

Ottonetti Cristian
14-06-2007, 10:43
passerà un po di tempo.....in questo periodo non posso nemmeno io causa impegni universitari, comunque bell' idea quella della cena ;-)

ecarfora
14-06-2007, 10:49
Io non ho fretta, Nd_YAG casa ne dici ????? :-)) :-))

Ottonetti Cristian
14-06-2007, 12:00
Ecco la foto dell' esemplare ;-)

la verde non la fotografo adesso, prima la faccio riprendere :-)) :-))

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i179134_Caulastrea.jpg

Nd_YAG
14-06-2007, 13:42
Nessuna fretta anche per me. :)
Bella idea.

Nd_YAG
16-06-2007, 12:42
Domanda : come si fa a riconoscere da piccole le aiptasie?
Riuscite a vedere se quelle cerchiate potrebbero essere loro? E come si fa a debellarle in questo stadio?

http://img153.imageshack.us/img153/8555/p1010052tk3.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=p1010052tk3.jpg)

Cmq :
nitrati tra 10 e 20
fosfati : 0.03

cambiato il 20% di acqua l'altro ieri.

Forse le filamentose stanno regredendo, complice dell'halimeda che si sta invece raddoppiando.
Forse ma magari sono solo miei paranoi...un leggera patina sulla roccia superiore...verde scuro. Non sono ciano...ma probabile siano diatomee.
Cercherò di postare una foto d'assieme e fare misure sui silicati dell'acqua di rabbocco.... ma cmq non mi lamento. Normale maturazione di una vasca.

Ottonetti Cristian
16-06-2007, 14:37
non si capisce na mazza da quella foto :-D :-D :-D :-D :-D

Nd_YAG
16-06-2007, 18:42
non si capisce na mazza da quella foto :-D :-D :-D :-D :-D

Lo so. :-D :-D :-D :-D :-D

Nd_YAG
17-06-2007, 11:08
Cmq dopo 2 giorni del primo cambio sto notando una già considerevole riduzione delle poche e ultime alghe a ciuffo, stanno sbiancando e accorciandosi.
Però è da 10 gironi che vedo anche una ricomparsa di diatomee (verdoni scuro però...?). Ma molto probabilmente so già a chi dare la colpa -04 all'acqua di rabbocco. Un po come nel dolce.
Bè fa nulla....dite che una lumaca turbo nel caso può aiutare ad accellare comunque una loro scomparsa (che cmq dovrebbe rientrare normalmente nel giro di un mesetto)?

Ottonetti Cristian
17-06-2007, 14:28
la turbo non ora....non è indicata come primo animale ;-)

Nd_YAG
11-09-2007, 19:42
A settembre 2007 vi aggiorno con qualche foto, ma prima un po di cronistoria,

a fine giugno, misurati i fosfati e nitrati (e risultavano entrambi prossimi allo 0), dopo 10 gg dal primo cambio mi sono fatto dare degli zoantini dal mio negoziante.
Giusto dei pezzettini che si staccavano dalle rocce che aveva in vendita.
Poi ho aggiunto un pezzetto di briarerum, con l'intenzione di farlo crescere ed incrostare il fondo (in modo da non dover mettere nulla).

Ho aggiunto della xenia pumping rosa del mar rosso (GRAZIE MILLE ANCORA A ZANATAS).

Il tutto aspettando circa un mese. Poi vacanze....e al rientro ho inserito un paguro, un Calcinus latens e un discosoma.

Piano piano aumenterò la popolazione (mendicando sempre qualche pezzettino di corallo che vaga nelle vasche dei venditori)...:)

Nd_YAG
11-09-2007, 19:55
un pezzo del briarerum verde
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i227392_P1010452.JPG

un discosoma viola spotted che ho lasciato vagare in vasca, e lui si è sistemato nel posto da lui preferito ;-)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i227395_P1010458.JPG

un gruppetto di alghe del genere halimeda,
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i227397_P1010456.JPG

la xenia pumping rosa (era tutta su una roccetta poi piano piano le taleine si sono spostate nelle posizioni magari a loro gradite). Al momento non è per niente invasiva...anzi una telea mi sa che è "succombuta alle altre"...quasi quasi leggendo anche altri post di altri utenti sembra meglio ;-)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i227397_P1010456.JPG

una foto dall'alto , dove sulla sx si vede bene la conchiglia del calcinus.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t227401_P1010453.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i227401_P1010453.JPG)

una panoramica (fatta da schifo come le altre d'altronde)...
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i227402_P1010461.JPG

Si vedeono bene gli zoantini con bocca verde, arancio e marrone. Posso garantire che erano davvero minuscoli e nel giro di un mese sono triplicati in dimensioni e quelli marronni hanno figliato. :)

PS: fatemi sapere se le foto sono troppo grandi e devono essere ridemsionate.

Nd_YAG
11-09-2007, 20:06
PiaCome già detto aumenterò la popolazione sempre piano piano, mi piacerebbe fare la roccia in primo piano ricca stracolma di zoantini di varie colorazione (un po come gli americani, ovviamente scordandosi delle loro colorazioni).
Aggiungerò sicuramente degli altri discosomi (possibilmente verdi o blu.....alla fine metterò il colore che trovo).

Alla fine di settembre mi piacerebbe iniziare a reintegrare anche col kent A+B (sempre se questo non è un surplus per la mia vasca e per gli attuali animali).
E magari aggiungere un LPS come caulastrea.

nitrati : praticamente <5 (io sto sempre alla larga ma davvero non riesco a distinguere il colore tra 2 e 5)
fosfati : tra 0 e 0.03 /test salifert).

Alghe filamentose praticamente un unico ciuffo, mentre sono rimaste delle alghe rosse che c'erano già al momento dell'acquisto delle rocce.
Diatomee e ciano ridotte ai minimi sindacali (inei 2 angolini posteriori).

Al momento Nr.1 aiptsia....piccola che non so come liberarmene.
Il tutto avendo moooolta pazienza piano piano si riempirà sempre di più.

Bubi82
29-09-2007, 14:15
Al momento Nr.1 aiptsia....piccola che non so come liberarmene.

prendi il sera ph-minus per vasche dolci come consigliato da lele, sembra miracoloso ;-)

Nd_YAG
23-10-2007, 09:08
A distanza di un mese posto ancora qualche foto.
Di animali è stato aggiunto un lysmata amboinensi, e un actinodiscus verde...con relativo figlioletto.
Però ogni giorno rimango deliziato dalla crescita degli zoantini....quando li ho presi erano giusto dei frags che si erano staccati dalla colonia principale che il negoziante mi ha gentilmente regalato.

Alla fine di settembre ho reintegrato il calcio attraverso una ricetta prefabbricata in casa. Nel giro di 10gg l'ho riportato a circa 450...poi ho mantenuto con kent tech a+b (versione mini con dosatore a tappo per nanoreef).
Devo dire che di certo la vasca ne ha tratto giovamento :
1) il briarerum, come si può vedere dalla foto, ha iniziato ad arrampicarsi vertiginosamente (domanda : perchè cerca di salire e invece non si espande di lato?)
2) le alghe del genere halimeda hanno avuto un boost
3) la xenia...ne ha tratto giovamento
4) anche le alghe calcaree diciamo non hanno disdegnato

Purtroppo questo cambiamento ha fatto si che su alcune parti spuntassero delle alghette filiformi e qualche spruzzata qua e là come di una polverina ruggine-> potrebbero essere dei ciano?
Cmq non mi lamento anche perchè so che la vasca non è ancora matura (o pure preso dentro una roccia spostndola non poco nell'ultime settiman) e stabile. Ci vuole pazienza!!
In aggiunta alle lampade che sono piuttosto vecchie....(maledetto corriere che si è perso e non me le ha ancora consegnate...!!)

Cmq vi lascio qualche foto :
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t243206_P1010020.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i243206_P1010020.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t243207_P1010021.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i243207_P1010021.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t243208_P1010023.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i243208_P1010023.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t243210_P1010025.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i243210_P1010025.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t243211_P1010026.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i243211_P1010026.JPG)

alapergola
23-10-2007, 18:32
Nd_YAG,
quello che continui a chiamare Briareum per me e' una Clavularia Viridis!!

Ale

alapergola
23-10-2007, 18:33
Nd_YAG,
quello che continui a chiamare Briareum per me e' una Clavularia Viridis!!

Ale

...per il resto complimenti!
e' molto carino e ben assortito!
Ale

Nd_YAG
23-10-2007, 20:18
Nd_YAG,
quello che continui a chiamare Briareum per me e' una Clavularia Viridis!!

Ale

bo...e chi lo sa di preciso...è venuto anche a me il dubbio...ma il negoziante...che ha anche sul portale me lo ha venduto come briarerum...bo???

Cmq non è tutto ora quel che luccica....qualche alghetta filamentosa è comparsa, chissa perchè :
PO4 = 0.03 test salifert
NO3 <5 test salifert

la parte di roccia colpita, che è quella che da più verso la finestra mi farebbe pensare ad un cambio anche della luce solare...rispetto a sta estate.

Oppure i test non sono attendibili e devo dire che cmq penso di avere le lampade un poco scariche (appena mi arriva il vettore....)

Cmq...grazie da un altro amante degli zoantini...

sergioc
23-10-2007, 22:38
Ng_YAG, forse sì, ormai le lampade hanno quasi un anno.
Oppure hai cambiato il movimento? O forse sono da pulire le pompe?

La ruggine invece non potrebbero essere diatomee? I ciano sono mucillaginosi.


Circa i polipi verdi per me sono più Briareum che Pachyclavularia, di certo non sono Clavularia.
Quello che sembra un ramo e che è arrivato al vetro, è proprio un ramo pieno o è un lembo di tessuto un po' arrotolato, ma comunque "aperto" e "srotolabile"? Ha un midollo tipo gorgonia?

Nd_YAG
24-10-2007, 08:11
Ng_YAG, forse sì, ormai le lampade hanno quasi un anno.
Oppure hai cambiato il movimento? O forse sono da pulire le pompe?

La ruggine invece non potrebbero essere diatomee? I ciano sono mucillaginosi.


Circa i polipi verdi per me sono più Briareum che Pachyclavularia, di certo non sono Clavularia.
Quello che sembra un ramo e che è arrivato al vetro, è proprio un ramo pieno o è un lembo di tessuto un po' arrotolato, ma comunque "aperto" e "srotolabile"? Ha un midollo tipo gorgonia?

Pompe pulite giusto la settimana scorsa, e come movimento è sempre rimasto quello anche se, gli agganci di una pompa fanno cacare e a volte va "a spasso". :-))
Confermo che si tratta di un ramo pieno.
Ne ho un altro che sta puntando le rocce.

Perdonami ma cosa intendi per midollo? NOn penso di averlo visto...

feddy70
24-10-2007, 14:38
Bel nanetto, colmplimenti....per me è briareum....
Vedo che non sono l'unica a pulire poco i vetri eh?! :-))

Federica

sergioc
24-10-2007, 22:08
Nd_YAG, ramo pieno, quindi è Briareum ;-)
C'è chi dice che il briareum è una gorgonia, non uno stolonifero come la clavularia e la pachiclavularia.
Come gorgonia alcune specie di Briareum formano un "midollo", una parte rigida insomma, all'interno dei rami che serve per tenerli dritti. Se tra qualche tempo taglierai un ramo forse lo vedrai. L'ho letto su Aquarium Corals di Borneman, io non l'ho mai visto, sinceramente. :-D

Nd_YAG
25-10-2007, 09:43
Nd_YAG, ramo pieno, quindi è Briareum ;-)
C'è chi dice che il briareum è una gorgonia, non uno stolonifero come la clavularia e la pachiclavularia.
Come gorgonia alcune specie di Briareum formano un "midollo", una parte rigida insomma, all'interno dei rami che serve per tenerli dritti. Se tra qualche tempo taglierai un ramo forse lo vedrai. L'ho letto su Aquarium Corals di Borneman, io non l'ho mai visto, sinceramente. :-D

Grazie mille della delucidazione. :)

Per la pulizia.....sono un lavativo...soprattutto il lato dove picchia un po i luce della finestra non lo pulisco quasi mai...:)

Nd_YAG
08-11-2007, 21:24
Sto continuando ad avere problemi di alghette, alghette che non si erano nemmeno "quasi" presentate durante il periodo di manutenzione, strano...

Vi posto qualche foto :
i valori appena rilevati sono :
P04, n.r. (test salifert)
N=3 tra 2-5
Ca : 400
KH=8

Dopo la pulizia accurata di una delle due pompette i ciano (una piccola apparizioni, se ne stanno piano piano andando...mentre il loro posto sta per essere preso da alghe filamentose....lol
Cambio dell'acqua ogni 10 gg circa.

L'unica "varizaione " del sistema è stato il ripristino del calcio, in base ad una delle ricette fai-da-te con cloruro di calcio....somministrato cmq in modo da non aumentare di molto ogni giorno e il cambio delle PL, ormai vecchi di circa 8 mesi.
Anzi debbo quasi dire che dopo il cambio c'è stato quasi un aumento....bo???

La vicinanza / presenza di una finestra da cui arriva una luce che in questo periodo è maggiore rispetto la scorsa stagione può esserne la causa?
Può essere che la vasca sia ancora troppo poco popolata e quindi l'acqua sia grassa (troppi oligoelementi/minerali??)
Intanto ho iniziato un ciclo di resine della seachem (le seagel). L'introduzione di una turbo può venirmi in aiuto?
Altri consigli?

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t249650_P1010034.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i249650_P1010034.JPG)

quella patina marrone invece sulle rocce, possono essere diatomee? Sembrano come "sporco"-fuliggine...
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t249651_P1010036.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i249651_P1010036.JPG)

Nd_YAG
22-02-2009, 12:26
A 18 mesi esatti dall'accensione delle prime luci, vi mostro lo stato del mio nanetto.
Non molto è cambiato.
Ho inserito una nano koralia al posto delle pompe che avevo prima...
Ho cambiato la plafoniera ma il parco luci è sempre rimasto lo stesso....(18 w PL 10000 + 18w PL blu)
Ho da poco inserito un po di sabbietta....
..e ho continuato ad occuparmi del mio nanetto...con spirito "naturale".

Ho creato un web album su picasa (visto che adesso vanno di moda tutti questi strumenti :)).

http://picasaweb.google.com/lelepanz/Nanoreef?feat=directlink

Fatemi sapere se vedete le foto...e naturalmente cosa ne pensate...
Manca una panoramica...ma quelle che ho fatto fanno sono tutte schifide...appena me ne riesce una decente ve la posto.

Ciao a tutti e buona domenica.

Nd_YAG
22-02-2009, 12:26
A 18 mesi esatti dall'accensione delle prime luci, vi mostro lo stato del mio nanetto.
Non molto è cambiato.
Ho inserito una nano koralia al posto delle pompe che avevo prima...
Ho cambiato la plafoniera ma il parco luci è sempre rimasto lo stesso....(18 w PL 10000 + 18w PL blu)
Ho da poco inserito un po di sabbietta....
..e ho continuato ad occuparmi del mio nanetto...con spirito "naturale".

Ho creato un web album su picasa (visto che adesso vanno di moda tutti questi strumenti :)).

http://picasaweb.google.com/lelepanz/Nanoreef?feat=directlink

Fatemi sapere se vedete le foto...e naturalmente cosa ne pensate...
Manca una panoramica...ma quelle che ho fatto fanno sono tutte schifide...appena me ne riesce una decente ve la posto.

Ciao a tutti e buona domenica.

claw86
22-02-2009, 20:32
gli animali sono molto belli, ti farei fuori la maggior parte degli zoanthus... ma senza una foto nel complesso c'e' poco altro da aggiungere... dai su non farti pregare -11

PS ma nell'ottava foto che volevi inquadrare? il paguro? #24

claw86
22-02-2009, 20:32
gli animali sono molto belli, ti farei fuori la maggior parte degli zoanthus... ma senza una foto nel complesso c'e' poco altro da aggiungere... dai su non farti pregare -11

PS ma nell'ottava foto che volevi inquadrare? il paguro? #24

Luca89
22-02-2009, 20:43
Nd_YAG, la vaschetta è carina ma fossi in te metterei entrambe le pl bianche perchè hai poca luce ;-)
l'ultima foto è una goniopora vero? sembra un pò chiusa...

Luca89
22-02-2009, 20:43
Nd_YAG, la vaschetta è carina ma fossi in te metterei entrambe le pl bianche perchè hai poca luce ;-)
l'ultima foto è una goniopora vero? sembra un pò chiusa...

thecorsoguy
22-02-2009, 21:38
Metti una panoramica....

Luca

thecorsoguy
22-02-2009, 21:38
Metti una panoramica....

Luca

Nd_YAG
22-02-2009, 23:34
La panoramica ce l'ho ma fa schifo....è quasi troppo facile da fare....che non mi rimane..:)

L'ottava foto volevo inquadrare paguro + roccettina con su un gruppettino di quelli che dovrebbero essere dei porites...

Tutti gli zoanthus...e la maggior parte degli altri animali mi sono stati gentilmente forniti da andrereef....
L'ultima foto è una goniopora (è destinata a morire in qualsiasi vasca....dopo circa 12 mesi..)...la foto è stata fatta subito dopo l'inserimento....mi è stata regalata...vediamo cosa combino con questa..anche se è una battaglia forse persa in partenza....
Per quanto riguarda il parco luci....si forse 18 w di bianchi sono pochi...ma gli animali che allevo sono relativamente "poco" esigenti...ed onestamente....dovessi mai cambiare il parco luci mi butto su una plafonierina a led...
Cmq prometto che non appena questa settimana pulisco il vetro...la panoramica sarà vostrea . :)

Nd_YAG
22-02-2009, 23:34
La panoramica ce l'ho ma fa schifo....è quasi troppo facile da fare....che non mi rimane..:)

L'ottava foto volevo inquadrare paguro + roccettina con su un gruppettino di quelli che dovrebbero essere dei porites...

Tutti gli zoanthus...e la maggior parte degli altri animali mi sono stati gentilmente forniti da andrereef....
L'ultima foto è una goniopora (è destinata a morire in qualsiasi vasca....dopo circa 12 mesi..)...la foto è stata fatta subito dopo l'inserimento....mi è stata regalata...vediamo cosa combino con questa..anche se è una battaglia forse persa in partenza....
Per quanto riguarda il parco luci....si forse 18 w di bianchi sono pochi...ma gli animali che allevo sono relativamente "poco" esigenti...ed onestamente....dovessi mai cambiare il parco luci mi butto su una plafonierina a led...
Cmq prometto che non appena questa settimana pulisco il vetro...la panoramica sarà vostrea . :)

Luca89
23-02-2009, 03:46
Nd_YAG, la goniopora non è destinata a morire in qualsiasi vasca..... ormai sembra essere stato sorpassata questa difficoltà :-)
eddai buttati anche tu sui led così avremo un'altro che potrà raccontarci la sua esperienza
:-))

Luca89
23-02-2009, 03:46
Nd_YAG, la goniopora non è destinata a morire in qualsiasi vasca..... ormai sembra essere stato sorpassata questa difficoltà :-)
eddai buttati anche tu sui led così avremo un'altro che potrà raccontarci la sua esperienza
:-))

Nd_YAG
23-02-2009, 09:00
Nd_YAG, la goniopora non è destinata a morire in qualsiasi vasca..... ormai sembra essere stato sorpassata questa difficoltà :-)
eddai buttati anche tu sui led così avremo un'altro che potrà raccontarci la sua esperienza
:-))

Quello che ho letto in effetti sono articoli datati 2005-2006...se avete qualcosa di più recente sul loro allevamento postate pure.
Per quano riguarda i led ... sono moooooooolto tentato di fare il grande passo.
Sto seguendo un paio di tread....se qualcuno ha info dettagliate mi pm pure...:)

Nd_YAG
23-02-2009, 09:00
Nd_YAG, la goniopora non è destinata a morire in qualsiasi vasca..... ormai sembra essere stato sorpassata questa difficoltà :-)
eddai buttati anche tu sui led così avremo un'altro che potrà raccontarci la sua esperienza
:-))

Quello che ho letto in effetti sono articoli datati 2005-2006...se avete qualcosa di più recente sul loro allevamento postate pure.
Per quano riguarda i led ... sono moooooooolto tentato di fare il grande passo.
Sto seguendo un paio di tread....se qualcuno ha info dettagliate mi pm pure...:)

Luca89
23-02-2009, 11:45
Nd_YAG, io ho una goniopora rossa di allevamento e per ora sembra godere di ottima salute e cresce bene... la alimento in modo diretto una volta alla settimana... la tua però sembra diversa dalla mia... è una goniopora incrostante?

Luca89
23-02-2009, 11:45
Nd_YAG, io ho una goniopora rossa di allevamento e per ora sembra godere di ottima salute e cresce bene... la alimento in modo diretto una volta alla settimana... la tua però sembra diversa dalla mia... è una goniopora incrostante?

Sel988
23-02-2009, 14:14
Luca89, come se ci fossero Goniopore non ''incrostanti'' se così si possono definire a povero tazzu :-D :-D :-D :-D

Sel988
23-02-2009, 14:14
Luca89, come se ci fossero Goniopore non ''incrostanti'' se così si possono definire a povero tazzu :-D :-D :-D :-D

Sel988
23-02-2009, 14:19
e cmq è una alveopora...

Sel988
23-02-2009, 14:19
e cmq è una alveopora...

Luca89
23-02-2009, 17:48
vabbe mi ritiro :-D

Luca89
23-02-2009, 17:48
vabbe mi ritiro :-D

Nd_YAG
22-03-2009, 14:38
Rieccomi,
dopo un paio di settimane di trasferte e corsi di aggiornamento.

Come promesso vi posto una foto panoramica (fatta cmq una decina di giorni fa, se non erro... :D

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t409098_IMG1631.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i409098_IMG1631.JPG)

Alcuni dati :
PH=8.5
T=26 °C
KH=9.6
Calcio : 410
Magnesio : 1020 :(

Sono un po basso col magnesio in effetti e volevo alzarlo usando il buffer artigianale di magnesio cloruro...

PS : sull'alto a sx, sotto la pompetta, vedete un qualcosa di rosa.
Appoggiato alla ben e meglio su una basetta piatta, appoggiata alla CdC sulle roccie (perchè l'avrei dovuta tenere per un po e poi mi è rimasta èpr sempre....
Chi mi potrebbe dire cos'è?
Capniella, cladiella?

PS2: purtroppo ho anche una bella aiptasia...ma ormai me ne sono affezionato.....:(

Nd_YAG
22-03-2009, 14:38
Rieccomi,
dopo un paio di settimane di trasferte e corsi di aggiornamento.

Come promesso vi posto una foto panoramica (fatta cmq una decina di giorni fa, se non erro... :D

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t409098_IMG1631.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i409098_IMG1631.JPG)

Alcuni dati :
PH=8.5
T=26 °C
KH=9.6
Calcio : 410
Magnesio : 1020 :(

Sono un po basso col magnesio in effetti e volevo alzarlo usando il buffer artigianale di magnesio cloruro...

PS : sull'alto a sx, sotto la pompetta, vedete un qualcosa di rosa.
Appoggiato alla ben e meglio su una basetta piatta, appoggiata alla CdC sulle roccie (perchè l'avrei dovuta tenere per un po e poi mi è rimasta èpr sempre....
Chi mi potrebbe dire cos'è?
Capniella, cladiella?

PS2: purtroppo ho anche una bella aiptasia...ma ormai me ne sono affezionato.....:(