Entra

Visualizza la versione completa : Morte della vasca


SqualoBruto
11-01-2007, 19:55
Il 3 gennaio al rientro dalle ferie dopo 10 giorni, causa rottura termostato la temperatura era a 19 gradi), mi è morta la vasca, una puzza incredibile di ammoniaca in casa da morire. fatto sta : svuotato la vasca, pulita, spazzolato le rocce fino a lucidarle, tolto i 4-5 cm di sabbia fine, ho ricominciato tutto. Riempito la vasca, portato a salinità corretta, inserito i 10 kg di roccia, pompe a manetta, buio totale. Vasca mirabello 70, l'intento è di fare un metodo naturale ,non avendo ne sump ne schiumatoio, il dubbio è sulla sabbia . Quella che ho tolto che è ancora in bacinella ormai da 8 giorni, è piena di centinaia di vermi morti. E' riutilizzabile , posso lavarla e reinserirla? Se è si quando dovrei farlo? Le rocce ovviamente sono ben spurgate ( hanno girato nella mia vasca per 7 mesi ),. Comportamento da adottare nel caso voglia inserire solo invertebrati o a limite un solo pesciolino.
Ho il morale a pezzi , la mia ex vasca stava diventando carina. Vi prego aiutatemi.
Grazie a tutti in anticipo

SqualoBruto
11-01-2007, 20:00
Aggiungo: rocce molto porose, mi occupano i 2/3 della vasca, 60 lt netti, movimento totale pompe 1600 lt/h, illuminazione 4 T5 da 24 W

m31
11-01-2007, 20:24
Che cosa c'era dentro?...
cose che capitano dai...che vuo ifarci... alla fine consolati con questa frase:fossero davvero questi i problemi della vita....

Comunque,adesso aspetta una maturazione e magari vai facendo qualche test...così quando raggiungi stabilità comincerai a rimettere qualcosina... mantieni salinità stabile e rabocca ovviamente...

Per la sabbia data l'ammoniaca io la laverei con osmosi..lo so perde tutto quanto creato ma io per sicurezza laverei..avevi anemoni?....

la mia sabbia lho messa ex novo e adesso in sei mesi è piena di vermi e sostanze...quindi alla fine il fatto di lavarla,secondo me,non è un problema..pertanto te lo consiglio #36#

SqualoBruto
11-01-2007, 20:29
Clavularia, protopalitoa, zoantus gialli, xenia, discosomi, spirografi, montipora, caulastrea, 2 debellius, paguro , turbo. Ma la sabbia a questo punto quando dovrei inserirla?

Psyco
11-01-2007, 20:40
io x sicurezza ho 2 termoriscaldatori...nn x fare il sapientone...ma x sicurezza è sempre meglio avere 2 pompe magari piccole x il movimento e 2 riscaldatori...cmq sia mi spiace molto...

m31
11-01-2007, 21:45
La sabbia ormai mettila in poca quantità dopo la maturazione occorrente..una spolverata

SqualoBruto
11-01-2007, 21:51
La sabbia ormai mettila in poca quantità dopo la maturazione occorrente..una spolverata

ma una spolverata non è l'ideale per un metodo naturale, o sbaglio. Senza schiumatoio può reggere tutto il sistema? Il ciclo dell'azoto sarebbe chiuso dalle solo rocce. A voi la palla

firstbit
11-01-2007, 22:24
funziona anche senza sabbia tranquillo ;-)

m31
11-01-2007, 22:36
Certo..anche senza sabbia va..parlavo infatti di spolverata solo per una funzione estetica ;-) ;-)

SqualoBruto
11-01-2007, 22:42
Ricapitolando la mia vasca sarà: 65 lt netti, 10 kg di roccia, senza schiumatoio, no sum. La spolverata quindi potrei anche non metterla se è solo per un fatto estetico. Se invece decidessi di metterla dovrei farlo alla fine del fotoperiodo? Un'ultima cosa sulle rocce : 10kg potrebbere sembrare pochi, ma come ho già detto sono molto porose e mi occupano i 2/3 della vasca, non so neananche se ci andrebbero delle altre. Possono bastare? Alla fine che metodo sarebbe un naturale senza sabbia o un berlinese senza schiumatoio?
Lo so troppe domande ma cercate di avere pazienza.
Ancora grazie

barbapa
12-01-2007, 08:10
La sabbia non rappresenta un sistema valido di depurazione se non con il metodo Jaubert (che è incasinato da gestire) ci sono molte vasche "nude", il mio consiglio è di mettere solo una spolverata e basta

m31
12-01-2007, 09:23
Beh i kg delle rocce calcolate in base ai litri non è un sistema valido ci sono rocce poco voluminose che pesano kg e kg... Se occupano abbastanza non comprarne +....
il berlinese è vero non sarebbe tale senza schiumat ma non è vero che un naturale deve avere la sabbia... :-) il mio naturale piccolo ha la sabbia ma solo per estetica frontale del vetro..tutto qui...mettine una spolverata e sei apposto!....
Perchè invece non pensi di mettere un piccolo skimmer?

SqualoBruto
12-01-2007, 13:26
Perchè invece non pensi di mettere un piccolo skimmer?

Lo skimmer mi sarebbe utile se decidessi di mettere un pesciolino, vero?
O anche in questo caso potrei farne a meno?
Nel caso, suggerimenti per un buon skimmer non troppo ingombrante, visto le dimensioni della vasca?
Grazie mille per la pazienza ;-)

m31
12-01-2007, 13:31
mmmm si servirebbe per quello...
beh su www.acquaingros.it ne trovi molti a ottimi prezzi.... anche meno di 100euro dovresti uscirtene di lusso... vedi tu..se ti decidi vediamo nei dettagli...

SqualoBruto
12-01-2007, 13:46
Così mi metti in difficoltà. Sono ignorante in fatto di skimmer , se dovessi sceglierlo io , uno vale l'altro, a limite lo sceglierei solo per il prezzo. Mi fido più di voi esperti: ditemi nome e modello e loro pregi e difetti, poi scelgo in base alle mie tasche. :-D

m31
12-01-2007, 14:54
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmnelcpia&idc=gfgebk

troppo caro?

c'è chi usa skimmer cm questi.. http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_35&products_id=2255

SqualoBruto
13-01-2007, 20:05
Troppo grossi, non riesco a piazzarli. Considera che sui vetri laterali ho due plafoniere appoggiate. Il vetro pasteriore dista dal muro 9 cm. Cosa faccio metto lo skimmer sull'anteriore? #24

edvitto
13-01-2007, 21:30
Le rocce sono le stesse che sono state nel "bagnetto" di ammoniaca?
In tal caso eliminale e comporane di nuove, mi spiace ma non credo siano recuperabili. O meglio, se sono 10kg a fianco di altri 20 nuovi vanno benissimo, ma se sono solo quelle, secondo me è meglio sostituirle!
Per il resto, mi dispiace molto, in bocca al lupo!

SqualoBruto
13-01-2007, 21:41
In tal caso eliminale e comporane di nuove, mi spiace ma non credo siano recuperabili

No, questo sarebbe un dramma nel dramma. Siete tutti della stessa opinione?

SqualoBruto
13-01-2007, 22:00
Le ho lavate per bene, spazzolate. Sicuramente ho perso tutta la fauna che avevo all'interno di esse. Ma con la nuova maturazione , con i batteri che ho inserito, dovrebbe essere tutto Ok. Ditemi di si. Leletosi vorrei il tuo parere da super esperto, senza offesa per gli altri, anzi sono graditi tutti.

samy.g
14-01-2007, 04:54
secondo me le rocce le puoi recuperare, le forme di vita saranno in gran parte morte, me in qualche modo risorgeranno, visto anche l'inserimento dei batteri. (ci sono passato pure io...)

potresti, però, aggiungere una roccetta, anche piccola, giusto per riportare in vasca un po' di vita in più...

m31
14-01-2007, 09:49
Credo che la pulizia sia sufficiente.....Io non le butterei...

barbapa
14-01-2007, 09:59
I meno cari sono quelli con la pietra a porosa, che sono anche piccoli. L'unico problema è che devi cambiare spesso la porosa.

SqualoBruto
14-01-2007, 11:04
potresti, però, aggiungere una roccetta, anche piccola, giusto per riportare in vasca un po' di vita in più...

Questo l'ho già fatto, una roccetta da 1,2Kg piena di vita, molti spirografi ed un vermone che ancora non riesco ad identificare. Mi avete dato una bella notizia. Ora bisognerà vedere chi ha ragione. #24
Per lo skimmer a porosa, sono piccoli abbastanza da inserirli in 9 cm di spazio? Distanza vetro -muro
Grazie

samy.g
14-01-2007, 13:39
in quello spazio dovrebbe entrarci.
il sander piccolo è il più compatto!

SqualoBruto
14-01-2007, 14:59
il sander piccolo è il più compatto!

qualcuno può indicarmi un negozio on-line dove posso visionarlo?

m31
14-01-2007, 15:03
www.acquaingros.it
www.abissi.com

SqualoBruto
14-01-2007, 15:44
m31, l'ho già detto non ne capisco una mazza è come cercare un ago in un pagliaio!!!!! #24 #24

m31
14-01-2007, 16:04
beh devi anche imparare..devi cericare la voce schiumatoio..poi sander....oppure negli spazi ricerca metti sander... e poi ti spuntano ;-)

SqualoBruto
14-01-2007, 16:06
beh devi anche imparare..devi cericare la voce schiumatoio..poi sander....oppure negli spazi ricerca metti sander... e poi ti spuntano

Chiariamo: soo un perito elettronico, mastico bene un PC. Non ne capisco nulla di skimmer ;-)

SqualoBruto
14-01-2007, 20:50
Ho appena inserito un'altra roccia da 2 Kg per sicurezza , è super viva. Ora sono a 12 Kg , speriamo bene.

m31
14-01-2007, 21:44
Per lo skimmer attendi qualcuno..io sono un naturalista..ne capisco cmq ma è meglio faccia spazio a chiu li usa gli skimmer ;-) ;-) ;-)

SqualoBruto
14-01-2007, 22:50
Grazie, magari per quello aspetto, nel caso più in la decidessi di mettere un pesciolino, per il momento sono più propenso ad una vasca di soli invertebrati, così potrei anche non metterlo, con camib d'acqua ogni 15 giorni, 10 lt.
m31 grazie per la pazienza

samy.g
15-01-2007, 01:24
ovviamente senza pesci puoi evitare lo schiumatoio!
però a me un acquario senza pesci non piace... mi sembra triste!

leletosi
15-01-2007, 09:53
ovviamente senza pesci puoi evitare lo schiumatoio!
però a me un acquario senza pesci non piace... mi sembra triste!


altre 2 o 3 frasi piazzate così e ci ritroviamo con 500 neofiti con un piccolo di pinna nera nel nano....

ormai tutti l'han capito.....nei nano i pesci NON stanno bene e non ci devono stare....è la verità. e per nano intendo litraggi sotto i 40 litri

chiunque avesse pesci e poi li ha tolti ha notato sicuramente un aumento della salute degli stessi e per immediata conseguenza un netto miglioramento della vasca.

SqualoBruto
15-01-2007, 10:29
Ciao Lele cosa ne pensi delle mie rocce?(Sono recuperabili?). Dovrai leggerti tutto il topic per capire, un po di pazienza. :-))

samy.g
15-01-2007, 11:48
non discuto sulla opportunità di tenere o no i pesci in un nano, ma sull'indiscutibile fascino di avere oltre che dei bellissimi coralli o gamberi, anche degli esseri viventi che muovendosi danno maggior vitalità all'acquario, che ti cercano per avere il cibo, che magari si riproducono...
sarà una mia fissazione dopo 24 anni passati in compagnia di un acquario dolce....!

leletosi
15-01-2007, 11:57
eh beh, come darti torto.....però bisogna organizzarsi al meglio in base alle esigenze degli ospiti, non alle nostre

leletosi
15-01-2007, 11:59
scusami non mi ero accorto.....

direi che se le rocce sono state reinoculate con batteri e hai aggiunto nuove rocce vive ci sono buone speranze che con almeno 6 mesi di tempo qualcosa cominci a girare a dovere.

non credo prima però

samy.g
15-01-2007, 12:07
però bisogna organizzarsi al meglio in base alle esigenze degli ospiti, non alle nostre

allora siamo perfettamente d'accordo!!

per quanto riguarda l'inoculazione delle rocce e i tempi io sono più fiducioso, secondo me con una buona maturazione classica le cose torneranno subito a posto. (magari con un aiuto dei prodotti chimici commerciali)

edvitto
15-01-2007, 12:45
direi che se le rocce sono state reinoculate con batteri e hai aggiunto nuove rocce vive ci sono buone speranze che con almeno 6 mesi di tempo qualcosa cominci a girare a dovere.

Quello che a me preoccupa di più è la morte della fauna bentonica (vermi, ofiurie, anfipodi...) a seguito della "catastrofe"; temo che la "rinascita" della suddetta sarà cosa lunga.
Per un buon funzionamento della vasca, a mio avviso, dovrai attendere molto tempo (anche più di 6 mesi!) prima di pensare di inserire pesci o gamberi o paguri, che si papperebbero tutto...

SqualoBruto
15-01-2007, 12:45
Praticamente ho 9 Kg di rocce vecchie e 3 Kg di rocce nuove con vari spirografi e vermi. Ho inserito i batteri della linea Elos (uso solo prodotti Elos)

SqualoBruto
15-01-2007, 12:49
dovrai attendere molto tempo (anche più di 6 mesi!) prima di pensare di inserire pesci o gamberi o paguri, che si papperebbero tutto...

Allora dopo la maturazione inserirò solo molli e qualche duro. Poi fra sei mesi paguri e gamberi. Niente pesci.