Visualizza la versione completa : Celestichthys margaritatus (già Microrasbora sp. 'Galaxy')
Signifer
11-01-2007, 16:58
il mio contributo (più o meno) alla nuova sezione
chi ne sa qualcosa o l'ha vista in listini italiani? (esox? fabbio'?...)
è arrivata almeno in Inghilterra credo e costa parecchio, scoperta in Myanmar quest'estate, il tizio, tale Kamphol Udomritthiruj, che l'ha trovata e commercializzata per primo si guarda bene dal rivelare la località esatta, e non sono ancora certi se ascriverla a Microrasbora, a Danio o a chissà che.
in rete c'è questo e poco altro se non su forum asiatici
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/pages/item.php?news=1060
in mancanza di dati su biologia ed ecologia (i singaporeani ovviamente le stanno già allevando e facendo le prime osservazioni), e non sapendo se è una bolla o se funzionerà sul mercato, è presto lo so...ma a me piacciono.
Signifer
Io con grande stupore le ho viste l'altro giorno. Sono in vendita in un bel begozio qui di Roma, il prezzo (nota dolente) era 9,50 a soggetto.
Dal vivo sono proprio piccole carinissime ! Non avessi già l'acquario ben popolato qualcuna me la sarei portata via di sicuro.
Signifer
11-01-2007, 20:27
buono a sapersi dario. il prezzo non mi stupisce troppo, e ho una mezza idea di quale possa essere il negozio, ma puoi togliermi il dubbio? me le vado a spizzare...grazie,
signifer
edit: ho trovato in un altro tuo post qual è il negozio. sospetto confermato :-)).
bacarospo
11-01-2007, 22:36
Rogoli', credo che a Roma, al momento, siano in vendita solo li.
mmicciox
12-01-2007, 07:04
da quale listino acquista il tipo?
e non sono ancora certi se ascriverla a Microrasbora, a Danio o a chissà che.
Mo' je dico a Kullander d'inventasse i Microdanio!
Ciao Enrico
Si..il negozio è Acqua Studio Elos ai prati fiscali...vatti a godere lo spettacolo !
Signifer
14-01-2007, 03:14
Mo' je dico a Kullander d'inventasse i Microdanio!
-d11
Si..il negozio è Acqua Studio Elos ai prati fiscali...vatti a godere lo spettacolo !
conosco bene, quando ho tempo passo così mi rifornisco di cibo vivo. e guardando altri post ho capito anche chi mi fregò, a suo tempo, gli ultimi Boraras maculatus di ruben :-))
Signifer
Eheheh...me le sono prese quasi tutte....e in questo momento sono qui che mi guardano tutte e 15. :-)) :-)) :-))
Però se ti interessa Ruben adesso ne ha ancora 6 in vendita...le ho viste ieri!
P.S. Se la prossima volta che vado sono ancora lì me le porto via....ti consiglio di correre !!! :-D
Signifer
15-01-2007, 20:18
P.S. Se la prossima volta che vado sono ancora lì me le porto via....ti consiglio di correre !!! :-D
per l'allestimento che ho in mente me ne serve un branchetto di 20#30, ma un salto a trovare ruben lo devo fa' e magari ci scappa un caffè e due chiacchiere sui pesci (facile che ci siamo già incontrati lì).
tornando in topic, ora chiedo sul forum di singapore, vedo a che punto sono loro con le 'Galaxy' e riferisco. so che le tengono coi killi e con altri ciprinidi, magari qualcuno le ha anche riprodotte. anche facendo la tara ai fattori non riproducibili (leggi: acqua, stabulazione, condizioni in vasche di vendita e abilità insuperabile) qualcosa di utile verrà senz'altro fuori.
Signifer
Si si le hanno riprodotte...
guarda qui :
http://zierfischzucht-mack.de/index.php?id=149
P.S.
Se da Paolo ci vai spesso è molto ma molto probabile che ci siamo visti, io ci passo molto frequentemente.
belle....però a quel prezzo da me fanno la fine dei matita rossi...cioè che me li tengo io.. :-D :-D :-D :-D
CarloFelice
16-01-2007, 01:38
sono davvero splendidi! spero che diventino più comuni e più accessibili #22
mmicciox
16-01-2007, 07:34
nooo esox hai i matita rossi...li ho chiesti ma il mio spacciatore che prende dal listino aurifish nn li aveva. Ti sono rimasti in vasca..ma qual'è il prezzo al dettaglio?Come chicche dallo stesso listino ho preso i badis badis bengalensis (avrebbero dovuto essere il vecchio nome di dario dario) ma ho preso na sola, nn sono quelli. I galaxy su qual listino si trovano?
hai i matita rossi...
avevo....il natale dell'anno scorso...venivano sui 10 a pesce....mai più ricomprati visto il successone... :-D :-D :-D
Signifer
17-01-2007, 00:26
quasi in tempo reale
non per andare ancora più off-topic, ma per matita rossi intendete i Nannostomus mortenthaleri? -05
Signifer
ma per matita rossi intendete i Nannostomus mortenthaleri?
Pensavo che a Roma quelli rossi si chiamassero Nannostomus mort...acciquantocosteno! :-D :-D :-D
Ciao Enrico
mmicciox
17-01-2007, 01:05
si quelli....
Enrico, :-D :-D :-D :-D
sì...quelli del perù.....tra l'altro li presi a roma....
Signifer
18-01-2007, 01:55
sì...quelli del perù.....tra l'altro li presi a roma....
-b09
e io che un anno e passa fa li cercavo senza nessuna speranza di trovarli..(a parte che pure trovandoli restava da capire come riprodurre quelle acque peruviane strane..) comunque giusto per farmi del male, chi li forniva?
vabbè tornando in tema, ho trovato un thread in inglese. l'ha creato in estate il tizio che le ha scoperte, e continua per 25 pagine con gli interventi degl'inglesi che le hanno riprodotte primi al mondo, i primi dati (da verificare) sul chimismo del biotopo di origine, dimorfismo, comportamento in vasca, alimentazione e le solite foto da urlo degli asiatici. c'è tutto ma proprio tutto nei dettagli e voglia di tradurlo e riassumerlo sinceramente non ce l'ho:
http://www.petfrd.com/forum/showthread.php?t=20442&page=1&pp=15
le ultime da singapore invece sono che sta per essere pubblicato l'articolo descrittivo, pare che verrà proposto un nuovo genere e che la M. erythromicron resterà tale. Il punto di raccolta della specie pare sia a 30 km dal lago Inle, che sta su un bell'altipiano a 3000 piedi slm. sto pescetto è molto meno tropicale di quanto si potesse credere. chiudo,
Signifer
...da mettere coi gastromyzon... :-)) :-))
(a parte che pure trovandoli restava da capire come riprodurre quelle acque peruviane strane..)
Gli spieghi che il terminillo sono le ande e che quello che passa sotto a casa tua e' il rio nanay. Se non ci credono li porti a ponte milvio a vedere com'e' zozz..., ooops..., scura l'acqua. Se ci sono riuscito io con i marginatus facendogli vedere il lambro tu non dovresti avere nessun problema. :-D
Ciao Enrico
islasoilime
30-01-2007, 15:35
Wow ragazzi sono davvero bellissime! #17 #17
chissa se le trovo qui a bologna.. e soprattutto a quanto..
dall'articolo inglese sembrano anche abbastanza adattabili!
Se sono pesci da temperature non alte, il gastromyzon ce l'ho gia pronto!!!!
Sawarules
17-02-2007, 22:47
P.S. Se la prossima volta che vado sono ancora lì me le porto via....ti consiglio di correre !!! :-D
Ciao, sono Francesco,scusate l'OT, se ti interessa ci sono passato oggi e ne ho prese dieci ne dovrebbero essere rimaste una decina.
Signifer
18-02-2007, 16:34
a chi interessa,
Kamphol Udomritthiruj ha postato nel thread linkato qualche tempo fa le foto e la descrizione della località di raccolta. apparentemente minacciata dalle raccolte e dalle attività umane ma chi scrive ha i suoi dubbi. le immagini parlano da sole comunque.
http://www.petfrd.com/forum/showthread.php?t=20442&page=26&pp=15
il thread prosegue con ulteriori contributi sulla riproduzione da vari allevatori e privati di tutto il mondo. l'articolo descrittivo dovrebbe arrivare a fine febbraio.
Signifer
Signifer
04-03-2007, 18:37
ta-dah
habemus nomen: Celestichthys margaritatus.
Roberts, T. R., 2007. The "Celestial Pearl Danio", a new genus and species of colourful minute cyprinid fish from Myanmar (Pisces: Cypriniformes). The Raffles Bulletin of Zoology, 55(1): 131-140.
il .pdf qui (http://rmbr.nus.edu.sg/rbz/biblio/55/55rbz131-140.pdf).
Signifer
(in realtà questo post era una scusa per uppare il thread.)
se regge i 6 mesi di altri ittiologi che adesso ci si butteranno " a pesce".... :-D :-D :-D
Signifer
05-03-2007, 01:28
erano in gara in 3 ma Roberts ha fatto prima degli altri due :-))
(esox tu li hai/li avrai/li hai avuti?)
Signifer
esox tu li hai/li avrai/li hai avuti?)
mai visti...se li trovo però li prendo...son carini... :-)) :-)) :-))
islasoilime
28-03-2007, 21:22
a bologna ce le ha hobby acquari, proprio sul bancone, in una minivaschettina sul bancone insieme a dei tannyctis nani. li tiene senza riscaldatore e costano più di 5 euri l'uno.. però se non li consiglio ai neofiti(me compreso) perchè sembrano delicatine.. e poi compratele se pensate almeno di provare a riprodurle..
sarebbe una tragedia farle estinguere subito!
non ho capito!!!!!!!
appena scoperta e già a rischio??cos'è sta storia?
islasoilime
28-03-2007, 21:52
gira questa voce...
ma non è possibile!!!!
se è vero è la comferma che siamo noi la malattia di cui è ammalato questo mondo #07 #07
Signifer
02-12-2007, 20:32
grazie al mio santo bacarospo gloria eterna, finalmente ne ho un branco. sono 15, m : f circa 1 : 2, e le ho messe qui (foto orrenda):
http://img49.imageshack.us/img49/7517/galaxariumqk8.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=galaxariumqk8.jpg)
74 lt netti Askoll, 2x15w 950+2x15w 10000K, ADA redmoor wood, e muschi vari. acqua duretta e alcalina. la corrente è abbastanza forte (dovevo rompere il biofilm e ossigenare). le ho ambientate goccia a goccia, appena liberate hanno mangiato il micro baby SHG. ora le sto ingrassando a chironomus vivi (piccoli), tubifex e dafnie, in attesa dei microworms. forse mangiano anche la scaglia polverizzata di cyclop-eeze.
hanno ripreso subito i colori e sono timide ma vivaci. dopo mangiato il vivo in particolare diventano molto attive e cominciano a 2-3 a fare questo (il video non è mio):
http://youtube.com/watch?v=unq4fnDzMLM
che è un comportamento territoriale, credo, e non il preludio all'accoppiamento (accade in qualunque configurazione di sessi e a qualunque altezza della colonna d'acqua). il maschio più colorato, che è anche il più grosso, non sembra necessariamente dominante sugli altri, almeno per ora. spero di vederle presto deporre nel muschio. finora questo. chiunque le abbia può scrivere qui? vorrei scambiare un po' di esperienze. appena riesco a fare foto decenti ai pesci le posto.
islasoilime
05-12-2007, 19:50
wow in 74 litri ci sguazzeranno benissimo!!
anche io avevo letto inizialmente che necessitavano di acque alcaline, però su questo sito, che di solito è affidabile, il ph consigliato è molto molto basso.(4.5-6)
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2170&desc=celestichthys-margaritatus-%28microrasbora-sp-galaxy%29
è che reperire informazioni su questi pesci nn è così semplice.
tienici informati, mi piacerebbe molto anche a me tenerle prima o poi.
ciao!!
Signifer
05-12-2007, 23:32
anche io avevo letto inizialmente che necessitavano di acque alcaline, però su questo sito, che di solito è affidabile, il ph consigliato è molto molto basso.(4.5-6)
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2170&desc=celestichthys-margaritatus-%28microrasbora-sp-galaxy%29
in realtà secondo tutti i report prosperano anche in condizioni diverse dal range di ph indicato da aquabase. si sono rivelate molto adattabili. per la riproduzione il discorso forse è un po' diverso e vedi sotto.
è che reperire informazioni su questi pesci nn è così semplice.
la discussione internazionale di riferimento è http://www.petfrd.com/forum/showthread.php?t=20442&page=42&pp=15 , che avevo segnalato a pagina 2 (dove c'è ancora funzionante il link al pdf dell'articolo descrittivo di Roberts). ci scrivono Kamphol Udomritthiruj di AquariCorp che le ha introdotte, Paul Dixon e Pete Liptrot del Bolton Museum che le hanno riprodotte per primi in europa, Azmi Rohani di EcoCulture, Ronnie Lee, Heng-Wah Choy, la crema dell'acquariofilia asiatica. sono 42 pagine e c'è tutto. Dixon sui wild caught appena importati ha osservato:
[...]I believe that you will find that water with a PH 7 will suit them just fine. We have experimented with the PH on ours and found them to be quite happy at both acid and alkaline chemistry. They did, however, go off the boil as far as spawning is concerned when they were in the alkaline regions. They did however show much more colour when in alkaline water than in water on the acid side. Lowering the PH kicked them back into spawning mode.[...]
successivamente altri hanno ottenuto e stanno ottenendo riproduzioni con parametri estremamente vari. in ogni caso, queste erano osservazioni su pesci di cattura, ed essendo state bloccate le importazioni dalla Birmania a febbraio, i wild caught in commercio si ridurranno a zero, e con F1, F2, etc nati in cattività tutto il discorso attuale sul chimismo andrà rivisto completamente. di fondo secondo me c'è che del ph in sè i pesci se ne infischiano e che a fare la differenza sono le durezze.
poi c'è anche un forum intero dedicato, dove scrivono alcuni (pochi) di petfrd e di livello inferiore, però valido per i report recenti.
tienici informati, mi piacerebbe molto anche a me tenerle prima o poi.
ciao!!
le mie novità sono che coi tubifex rischiano di strozzarsi. vanno dati piccoli o tagliuzzati (non ho provato). i microworms da alcune sono sputati. ma credo siano neofobiche, perchè alcune sputavano anche il micro baby SHG. nessuna sputa i chiro vivi. questa è una foto frontale della vasca. i legni sono nuovi e stanno ancora fioccando batteri.
http://img148.imageshack.us/img148/9105/dscn7145pz7.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=dscn7145pz7.jpg)
spero proprio che altri partecipino alla discussione.
Azz Signifer poi alla fine le hai comprate! Me l'ero proprio perso questo passaggio...e scommetti che indovino pure dove le hai prese? Domani ci passo...quasi quasi.... ;-)
P.S. Le hai messe in una gran bella vasca complimenti..un pò spoglia sul fondale però...pensa che bella con un bel pratino fitto...che ne sò...anche di sagittaria! :-)
Signifer
21-12-2007, 16:45
ciao dario,
no non le ho prese 'lì', ne aveva di bellissime ma non erano in vendita, però le prendono regolarmente (il prezzo te lo immagini). la vasca ora è molto più piena di muschi, sia sui rami che sul fondo. più tardi posto una foto recente e (leggermente) migliore. i pesci continuo a ingrassarli e incrocio le dita per la riproduzione.
Beh.....dacci giù pesante di cibo vivo! ;-) Vedrai che non tarderai a vedere in giro qualche avannotto. A quanto pare non è poi così difficile.
Signifer
10-01-2008, 00:23
infatti oggi ne ho visto uno. ma non sono riuscito ad aspirarlo che è fuggito nel muschio.
ora lo so che a dirlo sono buoni tutti, però è vero. lungo circa 5 mm, nuotava liberamente ma era ancora nero, per cui dev'essere di pochi giorni. se ce n'era uno, ce n'erano altri, di cui molti finiti nella pancia del filtro e/o dei genitori. ma visto che la vasca è un unico oceano scomposto di muschio (che fa giustamente inorridire i miei amici singaporeani) e relativa bella schifezzina organica, spero che qualche avannotto si salvi e cresca.
l'alternativa razionale sarebbe la vaschetta con muschio in cui inserire i riproduttori solo il tempo della deposizione, etc etc. ma invece di ammattirmi tentando di pescare una coppia dal galaxarium (impossibile), per ora andrò avanti col metodo 'naturale'
con un avannotto solo non posso trarre conclusioni sulla produttività del mio allevamento (l'acqua è forse ancora un po' troppo alcalina), ma è già un buon segno. peccato essermi perso la deposizione, ma normalmente avviene la mattina presto, e io quell'ora sono invariabilmente in coma.
bacarospo
12-01-2008, 19:14
#25 #25 #25
Bravo signiferino mio, sapevo che sarebbero finiti in buone mani.
Italicus
20-02-2008, 17:09
Signifer, è passato un mese ormai, novità?
Signifer
23-02-2008, 19:01
praticamente nessuna.
non ho più visto avannotti, e continuo a sperare di veder spuntare qualche giovane sopravvissuto. la vasca è ormai invasa dal muschio e devo pensare a un modo di sfoltirlo senza troppi casini. i pesci stanno tutti benone, si sono fatti più territoriali e aggressivi, credo per lo spazio di nuoto ridotto. le femmine per fortuna hanno quasi tutte i ventri belli rotondi, spero di uova. sono imbranati come al solito a mangiare, e ho scoperto che le dafnie sono troppo veloci e soprattutto troppo grandi per loro, anche le più piccole.
giviglie
26-02-2008, 11:22
Volevo condividere la mia esperienza personale.
Considerando che vivono in acquitrini o in zone paludose anche in quota sto provando a farle vivere in ambiente senza filtro e riscaldatore da un po'...ambiente ben piantumato sembrano stare bene.
Rispolvero questa discussione perchè le ho prese anche io!
Per adesso solo 5 (oh non faccio il rapinatore di banche nella vita :-)) ) e ho potuto constatare subito dopo l'immissione che gli piace tanto fare quella "danza circolare a due" che escludo quindi sia la danza riproduttiva come invece scrivono su youtube. ;-)
La fitta vegetazione davvero non mi manca e ad oggi il mio acquarietto si presenta così:
http://img254.imageshack.us/img254/9863/vascawp2.jpg
Vediamo che succede...
CarloFelice
01-06-2008, 12:39
bello forestoso! :-D e auguri con le galaxy ;-)
Signifer
01-06-2008, 16:38
grande dario.
quanti m e f hai preso? che cosa mangiano?
davvero molto bellina la vasca.
Grazie..
Per il sesso, potendoli osservare bene nella mia vasca, temo siano 4m e 1f. Ma d'altronde pescandole al negozio non era così semplice stare a scegliere vista la velocità co cui scappavano al retino..
Però ancora sono un pò piccole...se si rivelassero davvero così più avanti non esiterò a prendere un altro paio di femmine.
Per il cibo per adesso direi che mangiano di tutto, gli ho già dato per provare il tetra min scaglie (sbriciolato fino), tetra prima discus (sbriciolato fino), larve di zanzara essiccate e i microgranuli della Super Hi Food.
Questi li mangiano tranquillamente tutti. ;-)
(se non potevo fare il nome dei prodotti ditemelo che modifico)
Ho fatto qualche foto:
http://img108.imageshack.us/img108/8955/unonu8.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/2622/duewq2.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/8417/trext3.jpg
In questa foto sulla sinistra la femmina.
Mammamia che sono difficili da fotografare..meglio non ce la faccio. #23
Signifer
04-06-2008, 02:23
anzi bravo, io in 8 mesi non sono mai riuscito a fargli una foto decente.
bei pesci, colori sparati e ventri belli tondi.
mi diresti i parametri della vasca (scusa se li hai già postati altrove magari)? mi interessa molto. li tieni insieme ai Boraras se non sbaglio...
non c'è problema per i prodotti, anzi volevo sapere che marca sono le larve di zanzara essiccate.
Sono Le larve di zanzara rossa della "sera" sul barattolino c'è scritto FD ROTE MUCKENLARVEN.
Si le galaxy stanno con le Boraras, e devo dire che i due branchetti si integrano abbastanza bene l'un l'altro senza disturbarsi mai a vicenda.
Per i parametri..hai toccato un tasto dolente perchè lo sò, sono incoscente etc. etc. ma........non li ho mai misurati! -28d#
Ti dico però che effettuo i cambi e i rabbocchi quasi esclusivamente con acqua osmosi e che nn ho mai avuto decessi di particolare rilievo, malattie o null'altro.
Se mai avrò problemi misurerò i vari parametri. Finchè và tutto bene non ne sento l'esigenza. I pesci, le piante e gli invertebrati stanno (e qui mi gratto) sempre tutti in ottima forma da due anni.
Considerazioni:
Oggi ho preso altre due femmine così da portare la differenza numerica tra i sessi ad un valore più accettabile. Ho infatti notato che i maschi di questa specie sono stressanti per le femmine "peggio dei Guppy": Le inseguono e cercano di circuirle in ogni istante!
Finchè queste scappano loro le inseguono a mille..poi appena si fermano da qualche parte gli si piazzano davanti, allargano le pinne e iniziano a vibrare come a volerle ipnotizzare. Dopo pochi secondi queste però ricominciano a fuggire e loro ancora dietro a tutta velocità, mentre ovviamente bisticciano tra di loro per rimanere gli unici nell'inseguimento. Insomma sono dei rompipalle mai visti! #23
In merito a questo ho fatto un video che ho messo su Youtube
cliccate qui per vederlo:
http://www.youtube.com/watch?v=IBuxR1tYYZI
;-)
Signifer
06-06-2008, 04:53
anch'io ho una sex ratio sbilanciata a favore dei maschi (a cui rimedierò presto) e osservo le stesse cose. non appena si ambientano cominciano a competere.
il video dritto nei miei preferiti di youtube. un gioiellino di vasca e i B. maculatus più belli e panciuti che abbia mai visto.
P.S. è Najas quella che vedo tra le crypto e la sagittaria?
PP.SS. hai dei diamanti splendidi.
Najas...ecco come cacchio si chiama stà pianta a stelo!
Oh ce l'ho da un anno e ancora non ne conoscevo il nome. :-D A me francamente non mi fà impazzire, se vuoi te la passo.
;-)
P.S.
P.S. Il video su youtube ha le note sopra (è una nuova funzione molto fica che ti permette di commentare il video quando ti pare con dei fumetti che appaiono sopra le immagini), però è una funzione nuovissima e ho visto che a volte youtube si impalla e apre le scritte grandi che non si leggono: In quel caso chiudete e riaprite il video..almeno qui riaprendolo da zero poi si vedono bene.
Signifer
06-06-2008, 19:23
la nuova cosa dei commenti interattivi non l'avevo mai vista in azione, a me funzionava benissimo, in firefox che notoriamente non è il massimo con youtube. è utile per richiamare l'attenzione sui momenti giusti.
per la Najas ti ringrazio dell'offerta, ti ho scritto in privato
ritiro su questa discussione perché ieri li ho trovati in vendita a "soli" 3€ l'uno e me ne sono preso un branchetto... per ora stanno in un 20L con 3 neocaridine white pearl e qualche planorbarius... al negozio erano alquanto scoloriti, oggi sono molto più coloriti (anche se non ai livelli delle foto che si vedono) e vispi anche se appena mi avvicino scappano...
poco fa ho provato a lasciar cadere in vasca un pizzico di delica mix della tetra alle artemie... il grosso lo hanno fatto cadere sul fondo ma qualcosina lo hanno spizzicato e da allora sono molto più attive... come se avessero fiutato il cibo... più tardi provo con delle artemie surgelate (comunque la vasca era piena di microrganismi che ora non ci sono più, quindi per ora qualcosa hanno mangiato!)
qualcuno ha nuovi contributi sul loro allevamento/riproduzione?
ritiro su questa discussione perché ieri li ho trovati in vendita a "soli" 3€ l'uno e me ne sono preso un branchetto... per ora stanno in un 20L con 3 neocaridine white pearl e qualche planorbarius... al negozio erano alquanto scoloriti, oggi sono molto più coloriti (anche se non ai livelli delle foto che si vedono) e vispi anche se appena mi avvicino scappano...
poco fa ho provato a lasciar cadere in vasca un pizzico di delica mix della tetra alle artemie... il grosso lo hanno fatto cadere sul fondo ma qualcosina lo hanno spizzicato e da allora sono molto più attive... come se avessero fiutato il cibo... più tardi provo con delle artemie surgelate (comunque la vasca era piena di microrganismi che ora non ci sono più, quindi per ora qualcosa hanno mangiato!)
qualcuno ha nuovi contributi sul loro allevamento/riproduzione?
Febussio
03-04-2009, 14:43
Io mi unisco alla richiesta di informazioni per la riproduzione. Da quanto ho letto sono molto prolifiche però se ci riescono mangiano sia le uova che gli avanotti.
Il ph dovrebbe essere fra i 7 e i 7.5. Sto svuotando un po' le mie vasche e al momento avrei una vasca piantumata da 120 lt con sole caridine, physa e melanoides. Pensavo di costruirmi una sorta di grande sala parto da un 30 lt dove mettere qualche stelo e galleggianti. Mettere li 5 danio margaritatus, alimentandole con del congelato.
Consigli?
Febussio
03-04-2009, 14:43
Io mi unisco alla richiesta di informazioni per la riproduzione. Da quanto ho letto sono molto prolifiche però se ci riescono mangiano sia le uova che gli avanotti.
Il ph dovrebbe essere fra i 7 e i 7.5. Sto svuotando un po' le mie vasche e al momento avrei una vasca piantumata da 120 lt con sole caridine, physa e melanoides. Pensavo di costruirmi una sorta di grande sala parto da un 30 lt dove mettere qualche stelo e galleggianti. Mettere li 5 danio margaritatus, alimentandole con del congelato.
Consigli?
buddy_rm
05-04-2009, 20:06
Ciao a tutti!!!
Su acquaforum c'è un ragazzo che le ha riprodotte!! #36#
buddy_rm
05-04-2009, 20:06
Ciao a tutti!!!
Su acquaforum c'è un ragazzo che le ha riprodotte!! #36#
qualcuno sa a napoli dove le vendono?? posso stare in una vasca senza riscaldatore??
qualcuno sa a napoli dove le vendono?? posso stare in una vasca senza riscaldatore??
Febussio
18-04-2009, 23:28
Vi comunico che si sono riprodotte nel mio acquario.
Poi pur avendo comprato l'occorrente dal ferramenta, la costruzione della sala parto è andata a monte.
Ho inserito una dozzina di giorni addietro 5 margaritatus in una vasca ben piantumata con 6 red cherry e lumachine a volontà. Acqua con kh 11 e gh 15, ph prima a 7.5, ma ora senza co2 (è finita la bombola) non so. Alimentati con mangime a scaglie e artemia liofilizzata. Oggi ho visto una minuscola cosa sfrecciare veloce. Ho pensato potesse essere una larva di red cherry invece si tratta di piccoli avannotti lunghi circa 4mm, trasparenti, molto sottili con due puntini neri come occhi. Nuotano nella parte superiore della vasca fra la vallisneria. Per ora ne ho contati 4. I genitori sembrano ignorarli, i pesci adulti sono molto timidi e se ne stanno perlopiù ritirati dietro un tronco, escono sospettosi per piccoli inseguimenti amorosi e per il cibo senza allontanarsi troppo dal loro territorio sicuro.
Febussio
18-04-2009, 23:28
Vi comunico che si sono riprodotte nel mio acquario.
Poi pur avendo comprato l'occorrente dal ferramenta, la costruzione della sala parto è andata a monte.
Ho inserito una dozzina di giorni addietro 5 margaritatus in una vasca ben piantumata con 6 red cherry e lumachine a volontà. Acqua con kh 11 e gh 15, ph prima a 7.5, ma ora senza co2 (è finita la bombola) non so. Alimentati con mangime a scaglie e artemia liofilizzata. Oggi ho visto una minuscola cosa sfrecciare veloce. Ho pensato potesse essere una larva di red cherry invece si tratta di piccoli avannotti lunghi circa 4mm, trasparenti, molto sottili con due puntini neri come occhi. Nuotano nella parte superiore della vasca fra la vallisneria. Per ora ne ho contati 4. I genitori sembrano ignorarli, i pesci adulti sono molto timidi e se ne stanno perlopiù ritirati dietro un tronco, escono sospettosi per piccoli inseguimenti amorosi e per il cibo senza allontanarsi troppo dal loro territorio sicuro.
ragazzi, è possibile la convivenza con dei betta??
confermo si sono riprodotte anche a me...
parametri ph 7 gh 12 kh 8 no3 10 no2 assenti po4 assenti
nosceteipsum
17-09-2009, 15:38
convivenza con barbus titteya?
notizie?
Zahir_13
27-09-2009, 02:04
ragazzi ma in 20 litri quante ne potrei tenere? per i valori dell acqua a quanto pare vivono bene e si riproducono in un ampio range fra alcalina e leggermente acida, ma mi premeva sapere quante ne potrei mettere in 20 litri considerando che poi la vaschetta sarebbe dedicata solo a loro, un altro punto che mi interessava è il cibo, io normalmente compro artemia e chironomus surgelati per i miei discus, ma da quanto ho capito sono troppo piccoli per darglieli, quindi mi consigliate un cibo che di sicuro mangiano e di facilissima reperibilità, poichè nella mia zona purtroppo questa passione è troppo poco conosciuta e per trovare qualcosa devo dannarmi :-)) un ultima cosa poi non rompo più con questo post troppo lungo, riguardo il cibo andrebbe anche un qualsiasi cibo in scaglie però sbriciolato finissimo?
Zahir_13
30-09-2009, 12:22
caspita un topic di 5 pagine, scrivo io e nessuno da dirmi niente :-D dai raga c è qualcuno che sa darmi un aiuto? se non sapete darmelo voi qui sopra, non potrò ricevere queste informazioni da nessuno
Zahir_13
07-10-2009, 01:54
son di nuovo qui, ragazzi mi dovete scusare per l insistenza, però sono arrivate anche dal mio negoziante che fra l altro le vende a 5 euro l una, sono stupende, ma ho paura a muovermi prima di qualche consiglio vi prego fateve sentì :-))
Anche io sono qui per avere delle info sulle Galaxy Rasbora.
C'è qualche anima pia che ci aiuta??? :)
Anche io come l'amico che ha postato prima di me ho un 20L nel quale andrei a mettere solo i pesci in discussione e due corydoras julii.
Grazie mille!
Magnum666
30-10-2009, 11:35
ragazzi ma in 20 litri quante ne potrei tenere? per i valori dell acqua a quanto pare vivono bene e si riproducono in un ampio range fra alcalina e leggermente acida, ma mi premeva sapere quante ne potrei mettere in 20 litri considerando che poi la vaschetta sarebbe dedicata solo a loro, un altro punto che mi interessava è il cibo, io normalmente compro artemia e chironomus surgelati per i miei discus, ma da quanto ho capito sono troppo piccoli per darglieli, quindi mi consigliate un cibo che di sicuro mangiano e di facilissima reperibilità, poichè nella mia zona purtroppo questa passione è troppo poco conosciuta e per trovare qualcosa devo dannarmi :-)) un ultima cosa poi non rompo più con questo post troppo lungo, riguardo il cibo andrebbe anche un qualsiasi cibo in scaglie però sbriciolato finissimo?
Io le ho prese ieri ho un 19 litri netto ce ne ho messe 8 convivono con delle sakura e delle neritrine, ho ph 7 gh 9 kh 5 23 gradi la temperatura, si sono ambientate subito, grandi come un gamberetto davvero bellissime, vediamo come si trovano...
Federico Sibona
28-11-2009, 21:23
Nota di servizio: se volete trovare più dati tenete presente che ultimamente sono classificate come Danio margaritatus ;-)
Per informazioni:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2170
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Danio&species=margaritatus&id=1079
Avevo visto un sito in cui c'era un database delle riproduzioni riuscite con relativi valori delle acque, mi pare fosse inglese, ma non riesco più a trovarlo. Comunque ricordo che tali riproduzioni avvenivano sia con pH acidi che basici ;-)
Qui c'è qualche notizia, ma un po' stagionata:
http://www.vergari.com/acqua/pesci/rasbora_galaxy_Pham
Magnum666
30-11-2009, 13:36
Le mie si sono riprodotte, ho 7 avannotti sopravvissuti lasciati nella stessa vasca con gli adulti, ad oggi hanno 3 settimane di vita sono sui 5 6mm e continuano a crescere li nutro con del mangime in polvere della sera, quelli più grandi iniziano a mangiare anche uova di aragosta (congelate)...
Credo che ormai abbiano superato la fase critica, occupano la parte superiore della vasca mentre i genitori se ne stanno sul fondo ;-)
I valori dell'acqua sono quelli riportati nel post precedente.
marcoottantotto
12-02-2010, 22:05
ho comperato da poco 18 rasbore galaxy... le ho messe in 75l assieme a dei colisa chuna..
ora si spera di riuscire a riprodurle ;-) se avete qualche dritta sparate :-))
marcoottantotto
12-02-2010, 22:06
o meglio sono dei Danio margaritatus...
:-) così mi spiegano...
marcoottantotto
14-02-2010, 16:13
nessuno che mi risponde? #17
rickySAMP
20-02-2010, 18:02
Ciao a tutti. Io sono di genova, qui le microrasbore galaxy costano € 4.50. Io per ora nel mio acquario ne ho cinque ma vorrei dedicare l'acquario solo a loro e a qualche pulitore. Per ora ho anche un guppy 6 portaspada (4 avanotti) due tricho due cory e un crossochelius siamensis. Mi rendo conto che è una popolazione totalmente da rivedere ma quando ho preso i pesci mi sono fidato solo del negoziante e non avevo ancora scoperto il magico mondo di acquaportal!! Comunque le mie microrasbore vivono a ph 7 temperatura 25 nitriti assenti. Gh kh e nitrati li posterò a breve. Tutte le info sono gradite!!!
ciao a tutti io ho scritto qualche informazione sulle galaxy su questo sito,se avete voglia dategli un occhiata...
http://www.all43.info/shop/index.htm
(voi che mangiare gli somministrate alle galaxy?)
ciaoooo
SoundOfSilence
24-03-2010, 20:50
Io ne ho un branchetto di 15 che tengo in un caridinaio di circa 100 litri,sono in compagnia delle crystal red (delle quali ogni tanto assaggiano i piccoli-04),le nutro con spirulina e microgranuli della gbl,inoltre (haime') ho la vasca infestata dalle dafnie (le piu piccole le mangiano di sicuro).
Circa un mesetto fa ho trovato tre avanotti....due per ora resistono ;-)
Io ne ho un branchetto di 15 che tengo in un caridinaio di circa 100 litri,sono in compagnia delle crystal red (delle quali ogni tanto assaggiano i piccoli-04),le nutro con spirulina e microgranuli della gbl,inoltre (haime') ho la vasca infestata dalle dafnie (le piu piccole le mangiano di sicuro).
Circa un mesetto fa ho trovato tre avanotti....due per ora resistono ;-)
ciao ma sei sicuro di avere le dafnie in vasca?
ma il filtro non se le risucchia??
e i pesci non se le mangiano????
ciaooo
SoundOfSilence
25-03-2010, 05:43
Io ne ho un branchetto di 15 che tengo in un caridinaio di circa 100 litri,sono in compagnia delle crystal red (delle quali ogni tanto assaggiano i piccoli-04),le nutro con spirulina e microgranuli della gbl,inoltre (haime') ho la vasca infestata dalle dafnie (le piu piccole le mangiano di sicuro).
Circa un mesetto fa ho trovato tre avanotti....due per ora resistono ;-)
ciao ma sei sicuro di avere le dafnie in vasca?
ma il filtro non se le risucchia??
e i pesci non se le mangiano????
ciaooo
Ne ho i caridinai stracolmi,i filtri sono schermati da spugna sottile (per salvaguardare le piccole caridinie),le caridinie non le mangiano ed altri pesci (tranne che le galaxy nel 100 litri) non ci sono.
Purtroppo a 26 gradi si riproducono ad una velocita' non indifferente e di conseguenza devo sifonare ogni 3-4 giorni per diminuire la popolazione.
Inizialmente feci la cretinata di introdurne un ceppo di proposito in uno dei caridinai per aver cibo vivo da dare ai piccoli dei miei discus in accrescimento,poi spostando alcuni legni e della vesicularia da un caridinaio all'altro ho infestato le vasche........ora se non fosse che mi spiace perdere le piante farei un bel bagnetto di acqua bollente alle vasche-28d#
Ne ho i caridinai stracolmi,i filtri sono schermati da spugna sottile (per salvaguardare le piccole caridinie),le caridinie non le mangiano ed altri pesci (tranne che le galaxy nel 100 litri) non ci sono.
Purtroppo a 26 gradi si riproducono ad una velocita' non indifferente e di conseguenza devo sifonare ogni 3-4 giorni per diminuire la popolazione.
Inizialmente feci la cretinata di introdurne un ceppo di proposito in uno dei caridinai per aver cibo vivo da dare ai piccoli dei miei discus in accrescimento,poi spostando alcuni legni e della vesicularia da un caridinaio all'altro ho infestato le vasche........ora se non fosse che mi spiace perdere le piante farei un bel bagnetto di acqua bollente alle vasche-28d#
e dire che io non sono mai riuscito ad allevarle.... è la solita legge di murphy...
se metti in vasca un paio di cardinali vedi che si magnano tutto!!!
ciaooo
SoundOfSilence
25-03-2010, 22:33
ehm.....si ma si mangiano anche i piccoletti delle mie caridine#30
PS (se ti trovi a passar da Vicenza ti regalo qualche kg di dafnie):-))
ehm.....si ma si mangiano anche i piccoletti delle mie caridine#30
PS (se ti trovi a passar da Vicenza ti regalo qualche kg di dafnie):-))
eee magari pensa che tempo fa' le ho comprate sul mercatino,ma non sono riuscito a tenerle vive per piu' di 2 settimane....
vicenza vicenza....nn mi pare proprio di passare di li... :(
peccato!!!!!
ciaoooouuuuuuu
Peppinovet
17-04-2010, 14:03
io ne ho acquistate 8 da pochi giorni e le ho inserite in un caridinaio,chi me le ha date le nutriva con fiocchi,a me in realtà non sembra che gradiscano.Ho provato con microgranuli ma non li amano molto,fiocchi qualche pezzettino lo mangiano,le dafnie le snobbano e l'unica cosa veramente gradita sono le larve di chironomus vive.
Avevo intenzione di creare una coltura di dafnie in vasca ma a quanto sembra non è una buona idea...Sound of Silence me lo sconsigli??
io ne ho acquistate 8 da pochi giorni e le ho inserite in un caridinaio,chi me le ha date le nutriva con fiocchi,a me in realtà non sembra che gradiscano.Ho provato con microgranuli ma non li amano molto,fiocchi qualche pezzettino lo mangiano,le dafnie le snobbano e l'unica cosa veramente gradita sono le larve di chironomus vive.
Avevo intenzione di creare una coltura di dafnie in vasca ma a quanto sembra non è una buona idea...Sound of Silence me lo sconsigli??
ma fai le artemie,molto piu' semplice che le dafnie...!!!
Peppinovet
17-04-2010, 17:52
Ma a me sembrava più facile coltivare dafnie...ne ho messe su tre colture e per adesso sembra andare tutto bene senza difficoltà...magari ho solo culo!
SoundOfSilence
18-04-2010, 07:21
io ne ho acquistate 8 da pochi giorni e le ho inserite in un caridinaio,chi me le ha date le nutriva con fiocchi,a me in realtà non sembra che gradiscano.Ho provato con microgranuli ma non li amano molto,fiocchi qualche pezzettino lo mangiano,le dafnie le snobbano e l'unica cosa veramente gradita sono le larve di chironomus vive.
Avevo intenzione di creare una coltura di dafnie in vasca ma a quanto sembra non è una buona idea...Sound of Silence me lo sconsigli??
Meglio di no Peppinovet,diventano veramente invasive,oltretutto le galaxy mangiano le dafnie solo al primo stadio quando ingrossano le ignorano........in compenso continuano a prediligere le mie crystal appena nate -04-04-04
Peppinovet
18-04-2010, 10:52
Infatti quando le ho somministrate avevo notato che le grandi non le guardavano...Seguirò il tuo consiglio,grazie!!!
Ciao a tutti.
Ho ad poco acquistato (grazie al Mercatino) una decina di esemplari di questi stupendi pesci.
Secondo voi posso inserirli nell'acquario con Pristella e Neon?
Per ora sono isolati nel piccolo acquario (20 litri) che di solito utilizzo per gli avanotti.
BeLakor
Benjamin
20-04-2010, 11:03
ciao a tutti,
dovo un inizio non facile (me ne sono morti 4 su 8 che avevo comprato)quasi per caso ho scoperto che i miei danio margaritatus si sono riprodotti. Li avevo spostati in un altro acquario e nell'acquario dove prima erano (ora ci sono solo caridine babaulti green) avevano laciato la sorpresa....4-5 esserini minuscoli trasparenti.
Ora vorrei chiedere a chi ha avuto già esperienze con avanotti di dianio margaritatus: come si possono nutrire quegli avanotti minuscoli? o troveranno il cibo da loro stessi?
grazie ciao!
Peppinovet
20-04-2010, 17:50
Se hai a disposizione anguillole dell'aceto o artemia appena schiusa può andare...
Benjamin
20-04-2010, 18:06
ok grazie, non ho nessuno dei due:-))
invece ho scoperto altri avanotti, ora saranno 7-8, spero che non muoiano di fame
Ciao a tutti.
Ho ad poco acquistato (grazie al Mercatino) una decina di esemplari di questi stupendi pesci.
Secondo voi posso inserirli nell'acquario con Pristella e Neon?
Per ora sono isolati nel piccolo acquario (20 litri) che di solito utilizzo per gli avanotti.
BeLakor
Uppete -35
Benjamin
22-04-2010, 14:08
ma io non li metterei insieme, per i seguenti motivi:
1) vengono da parti opposte del globo, ma poi ovviamente dipende se vuoi tenere una certa "coerenza" geografica nelle tue vasche o no
2) se si riproducono, con i neon non penso che alcun avanotto possa sopravvivere!
ma io non li metterei insieme, per i seguenti motivi:
1) vengono da parti opposte del globo, ma poi ovviamente dipende se vuoi tenere una certa "coerenza" geografica nelle tue vasche o no
2) se si riproducono, con i neon non penso che alcun avanotto possa sopravvivere!
Ciao, grazie per le risposte ma...
1) i valori di allevamento sono molto simili e sinceramente guardo quello per capire le compatibilità, non l'ubicazione geografica...
2) se si riproducono sifono e metto in incubazione, non tengo mai gli avanotti nella vasca
Ci potrebbero essere altri problemi o quindi posso andare liscio?
BeLakor
Peppinovet
22-04-2010, 16:00
Sui valori hai ragione,sul fatto di togliere gli avannotti non so,io se riuscissi a riprodurli non rischierei di avere predatori famelici in vasca!Poi è sempre un'opinione personale,teoricamente quello che vorresti fare è fattibile!
DISCUS62
04-05-2010, 13:24
Sono di Bologna, che voi (bolognesi del forum) sappiate, c'è qualche negozio di Bologna che le ha in vendita ? Avrei voglia di vederle dal vivo, poi le posso mettere o nel 180 litri o nel 40. Thanks
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |