Visualizza la versione completa : Colonia di tropheus
MARCCHI1983
11-01-2007, 10:58
Ciao a tutti,dopo avere sfoltito il mio acquario come consigliatomi,ho preso un acquario da 100 lt e ci ho messo due tropheus neri con una striscia arancione e vorrei alcune informazioni:
1-che tipo di tropheus sono
2-quanti esemplari posso mettere in 100lt calcolando che l'acquario sarà dedicato solo a loro
3-valori ottimali dell'acqua per questi pesci
grazie a chi risponderà
ciao
1-che tipo di tropheus sono
2-quanti esemplari posso mettere in 100lt calcolando che l'acquario sarà dedicato solo a loro
3-valori ottimali dell'acqua per questi pesci
grazie a chi risponderà
ciao
1- bemba
2- non si possono mettere tropheus in 100 litri. Minimo minimo 400/500.
3- pH 8/9 cond. 600 m/s.
Ciao Enrico
Concordo al 100% che non si possono mettere Tropheus in 100 litri. Io ho allevato personalmente Tropheus moori "Kalambo" in 300 litri, ma erano 9 femmine e 1 maschio (tutti selvatici), una situazione quindi molto particolare. In seguito hanno iniziato a riprodursi a gogo (dopo un periodo iniziale di alcuni decessi per il solito bloat) e superavano i 20. Periodicamente dovevo perciò smontare e catturare. I discendenti sono ancora presenti in Italia presso numerosi soci AIC. Comunque niente Tropheus in meno di 350 litri!!!!!! Inoltre non si parte mai da 2 Tropheus! Sempre un gruppo!
Livio
[quote=MARCCHI1983]
2- non si possono mettere tropheus in 100 litri. Minimo minimo 400/500.
Ciao Enrico
grazie a chi risponderà
Puoi fidarTi a occhi chiusi di quelli che Ti hanno risposto, affrettati :-D ;-)
Concordo pienamente con quanto consigliato prima, io non ho esperienza diretta con i Tropheus, ma ho sempre visto vasche molto grandi con colonie abbastanza numerose. Penso che ciò sia dovuto al fatto di dover stemperare la loro aggressività o sbaglio?
Comunque, giusto per togliermi ogni dubbio, volevo chiedere informazioni riguardo un'idea malsana che mi sta tormentando da un pò: un mio amico negoziante, assolutamente ignorante (sua stessa ammissione) in materia di ciclidi africani, dopo mie insistenti pressioni mi ha procurato un pò di robetta negli ultimi anni (anche non male come qualità) e diciamo che ci ha preso un pò gusto. Difatti ogni tanto prende qualche ciclide africano così, tanto per provare. Tra questi sui esperimenti ha preso quasi un anno fa alcuni Tropheus Duboisi (non so che popolazione precisa, ma sono i classici) e attualmente si è creata una situazione abbastanza strana: ne sono rimasti 3 (8-9 cm ad occhio) tra cui sicuramente un maschio ed una femmina come testimoniano i vari avanotti presenti, e vivono in perfetta armonia (al punto di riprodursi addirittura) in una di quelle classiche vaschette da esposizione (30-40 lt al massimo. Siccome non riesce a venderli, conoscendo la mia passione per i ciclidi, me li ha offerti al prezzo delle patate (35 euro e porta a casa).
Vista la situazione particolare, sarebbe azzardato inserirli in un 180 lt da dedicare solo a loro, o con il cambio vasca sconvolgerei tutto il loro comportamento?
Concordo pienamente con quanto consigliato prima, io non ho esperienza diretta con i Tropheus, ma ho sempre visto vasche molto grandi con colonie abbastanza numerose. Penso che ciò sia dovuto al fatto di dover stemperare la loro aggressività o sbaglio?
Comunque, giusto per togliermi ogni dubbio, volevo chiedere informazioni riguardo un'idea malsana che mi sta tormentando da un pò: un mio amico negoziante, assolutamente ignorante (sua stessa ammissione) in materia di ciclidi africani, dopo mie insistenti pressioni mi ha procurato un pò di robetta negli ultimi anni (anche non male come qualità) e diciamo che ci ha preso un pò gusto. Difatti ogni tanto prende qualche ciclide africano così, tanto per provare. Tra questi sui esperimenti ha preso quasi un anno fa alcuni Tropheus Duboisi (non so che popolazione precisa, ma sono i classici) e attualmente si è creata una situazione abbastanza strana: ne sono rimasti 3 (8-9 cm ad occhio) tra cui sicuramente un maschio ed una femmina come testimoniano i vari avanotti presenti, e vivono in perfetta armonia (al punto di riprodursi addirittura) in una di quelle classiche vaschette da esposizione (30-40 lt al massimo. Siccome non riesce a venderli, conoscendo la mia passione per i ciclidi, me li ha offerti al prezzo delle patate (35 euro e porta a casa).
Vista la situazione particolare, sarebbe azzardato inserirli in un 180 lt da dedicare solo a loro, o con il cambio vasca sconvolgerei tutto il loro comportamento?
Il duboisi e' un tropheus anomalo perche' non vive in gruppi ma di solito e' un pesce solitario. E' anche molto meno sensilbile al bloat di moori, black, brichardi, annectens o mpimbwe. Comunque 180 litri restano pochi pero' se le gerarchie sono stabilite e visto che il litraggio e' 4 o 5 volte superiore alla vaschetta del negozio vedi un po' tu. Comunque e' sempre un inserimento a rischio perche' cambiando vasca si dovranno ristabilire i territori.
Ciao Enrico
Comunque e' sempre un inserimento a rischio perche' cambiando vasca si dovranno ristabilire i territori.
Grazie per l'informazione, è proprio questo il mio timore. Per ora cerco ulteriori informazioni in giro, poi vedrò il dafarsi.
Nell'eventualità che dovessi fare la "pazzia", sarebbe possibile/utile inserire qualcosa d'altro, non so ad esempio dei Julidochromis o magari dei Leleupi o altro ancora?
Ciao, Andrea.
[sarebbe possibile/utile inserire qualcosa d'altro, non so ad esempio dei Julidochromis o magari dei Leleupi o altro ancora?Ciao, Andrea.
Si ma devi cercare di tenere a dieta i duboisi perche' probabilmente saranno piu' veloci ad alimentarsi degli altri e diventano dei tonni con conseguente, seppur minimo, rischio bloat.
Ciao Enrico
Come allestimento come mi devo regolare? Sto provando da un pò di tempo una sabbia di quarzo bianco per sabbiatrici (misura media, errato acquisto in ditta, comunque sarà max 2 mm di diametro) in una vasca (sempre da 180 lt) che attualmente è un ospedale per un maschio di Cyphotilapia Frontosa di un mio amico (ha avuto una discussione con il capo branco... 800 lt sono ancora pochi ;-) ). E' due mesi che lo curo e ora è in grande forma! Comunque tornando al discorso principale, vorrei usare questa vasca, il resto dell'arredamento lo farei con rocce laviche (ne ho un discreto quantitativo). Pensi che possa andare bene?
Ho guardato su internet un pò di foto varie di acquari con tropheus e ho visto che la maggior parte non hanno una vera e propria rocciata (parlo di vasche molto capienti e con gruppi di 20 esemplari almeno). Nel mio caso come potrei fare, ipotizzando una possibile convivenza con julidochromis marlieri?
Tanto per parlarne un pò, cos'altro si potrebbe tentare di abbinare? (magari così scopro qualche altro bel tanganica a me sconosciuto)
Ciao, Andrea.
Come allestimento come mi devo regolare? Sto provando da un pò di tempo una sabbia di quarzo bianco per sabbiatrici (misura media, errato acquisto in ditta, comunque sarà max 2 mm di diametro) in una vasca (sempre da 180 lt) che attualmente è un ospedale per un maschio di Cyphotilapia Frontosa di un mio amico (ha avuto una discussione con il capo branco... 800 lt sono ancora pochi ;-) ). E' due mesi che lo curo e ora è in grande forma! Comunque tornando al discorso principale, vorrei usare questa vasca, il resto dell'arredamento lo farei con rocce laviche (ne ho un discreto quantitativo). Pensi che possa andare bene?
Ho guardato su internet un pò di foto varie di acquari con tropheus e ho visto che la maggior parte non hanno una vera e propria rocciata (parlo di vasche molto capienti e con gruppi di 20 esemplari almeno). Nel mio caso come potrei fare, ipotizzando una possibile convivenza con julidochromis marlieri?
Tanto per parlarne un pò, cos'altro si potrebbe tentare di abbinare? (magari così scopro qualche altro bel tanganica a me sconosciuto)
Ciao, Andrea.
Una parte di roccia devi metterla per i marlieri. Per i duboisi vanno bene ciottoli. Non creare tante tane altrimenti i piu' deboli cercano di crearsi un territorio. Poi se la vasca e' lunga almeno un metro ci puoi mettere dei cyprichromis leptosoma.
Ciao Enrico
Ciao Enrico
Una parte di roccia devi metterla per i marlieri. Per i duboisi vanno bene ciottoli. Non creare tante tane altrimenti i piu' deboli cercano di crearsi un territorio. Poi se la vasca e' lunga almeno un metro ci puoi mettere dei cyprichromis leptosoma.
Ciao Enrico
Interessante idea, le mie vasche sono tutte 110x40x45 (spazio effettivo in vasca, aggiungi 15 cm circa il lunghezza per il classico filtro biologico), quindi da un rapido calcolo penso che i litri effettivi siano 180 (per comodità le riempo con un tubo direttamente collegato al rubinetto, quindi non saprei, ma penso che sia una stima abbastanza valida). Quindi qualche nascondiglio per i marlieri ok. Per i duboisi per ciottoli cosa intendi, 2 o 3 di medie dimensioni, tanto per spezzare e suddividere i territori o una serie si ciottoli più piccoli, messi sul fondo (magari alcuno insabbiato). Io sarei più per la prima idea, cosa ne pensi?
Peri cyprichromis, la tua è un'alternativa ai Julido oppure ci potrebbero stare entrambi? Mi piacciono molto, potrebbe essere la volta buona? Mi consiglieresti anche il numero degli individui da inserire (considerando i 3 Duboisi, ovviamente)?
Ti ringrazio.
Ciao, Andrea.
Io sarei più per la prima idea, cosa ne pensi?
Esatto. Puoi mettere sia julido che cypri cosi' il duboisi dominante non prende di mira nessuno di preciso ma suddivide l'aggressivita' su tutti.
Ciao Enrico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |