Entra

Visualizza la versione completa : Ancora Ancy


goaz65
09-01-2007, 21:26
Ormai si attestano su una frequenza di riproduzione pressochè "mensile":

5 Novembre
7 Dicembre
9 Gennaio (Oggi) #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22

In foto la mamma con uno dei 2 gruppetti di uova, l'altro è in tana.

filippo66
09-01-2007, 22:56
se ne hai qualcuno da cedere fai un fischio sono a Perugia tutti i weekend #19

fasix
10-01-2007, 01:34
fantastico... in coda anche io :-D

Pleco4ever
11-01-2007, 01:21
Ormai si attestano su una frequenza di riproduzione pressochè "mensile":

è un casino quando gli dai il "La"
ti ritrovi invaso

goaz65
11-01-2007, 09:30
è un casino quando gli dai il "La"
ti ritrovi invaso


Ben vengano, le covate precedenti sono andate a ruba appena svezzate :-D :-D :-D :-D

filippo66
11-01-2007, 09:55
Come ti ho scritto tienimi in considerazione per la prossima #19

fasix
11-01-2007, 10:02
:-)) anche io :-))

Nevermind
11-01-2007, 10:14
Ormai si attestano su una frequenza di riproduzione pressochè "mensile":
...

Una volta che scatta il "trigger" riproduzione non si fermano più. :D

Ma una cosa mi domando quando i loricaridi si riproducono il maschio in pratica digiuna per diversi giorni (anche una 15ina a volte) tutto ciò non è stressante per il maschio e non rischia di debilitarlo?

In natura si riproducono così spesso? Se così fosse i luoghi di origine dovrebbero essere invasi da loricaridi....

Altum
11-01-2007, 12:51
anche i miei si riproducono praticamente ogni mese. io li lascio in vasca per un paio di mesi, ripescarli poi è veramente un impresa!! -28d#

goaz65
11-01-2007, 14:53
Una volta che scatta il "trigger" riproduzione non si fermano più. :D

Ma una cosa mi domando quando i loricaridi si riproducono il maschio in pratica digiuna per diversi giorni (anche una 15ina a volte) tutto ciò non è stressante per il maschio e non rischia di debilitarlo?

In natura si riproducono così spesso? Se così fosse i luoghi di origine dovrebbero essere invasi da loricaridi....


Il mio maschio non digiuna per niente dato che ho sempre trovato le uova in 2 gruppetti, uno in bella vista (foto sopra) proprio dietro al vetro frontale e l'altro davanti alla tana di plastica (finto tronco :-D :-D :-D :-D ) dove alloggia perennemente il maschio quindi le ho sempre pescate con un colino di plastica per poi farle schiudere in una vaschetta galleggiante dotata di ricambio continuo di acqua.
In natura non ho idea della frequenza ma......gli esperti non mancano ;-)

goaz65
11-01-2007, 23:24
Dopo due giorni si intravede il pesce (benchè la foto sia pessima) all'interno di ogni uovo