Entra

Visualizza la versione completa : sifonare-DOMANDINA PROVOCATORIA


lucone
09-01-2007, 18:01
l'operazione di sifonare il fondo sarà capitata prima o poi a tutti...tranne a me!

io non ho mai sifonato, e con un bel fondo di 6/7 cm mi si sono creati quei fanghi che operano un'azione di filtraggio tipo filtro biologico appunto. la presenza di questi fanghi permette di ridurre di molto i cambi d'acqua (i nitriti sono sempre praticamente nulli).

l'altro lato della medaglia è di avere dei livelli di nitrati piuttosto alti (conseguenza diretta dei pochi cambi d'acqua). sono sempre sopra i 50/60 mg/l.

Possiamo secondo le vostre esperienza SCONSIGLIARE DI SIFONARE ad un acquariofilo pigro o che cmq non può dedicare tanto tempo alla vasca?

#21

The Wizard
09-01-2007, 18:05
l'operazione di sifonare il fondo sarà capitata prima o poi a tutti...tranne a me!

io non ho mai sifonato, e con un bel fondo di 6/7 cm mi si sono creati quei fanghi che operano un'azione di filtraggio tipo filtro biologico appunto. la presenza di questi fanghi permette di ridurre di molto i cambi d'acqua (i nitriti sono sempre praticamente nulli).

l'altro lato della medaglia è di avere dei livelli di nitrati piuttosto alti (conseguenza diretta dei pochi cambi d'acqua). sono sempre sopra i 50/60 mg/l.

Possiamo secondo le vostre esperienza SCONSIGLIARE DI SIFONARE ad un acquariofilo pigro o che cmq non può dedicare tanto tempo alla vasca?

#21


Mai sifonato... NO2 a 0 fissi ed NO3 mai al di sopra dei 12.5 mg/l che vengono sfruttati dalle piante...

Cambi d'acqua... eh eh eh... su un paio di vasche mai FATTI...

occhio però a seguire il mio esempio... ;-)

lucone
09-01-2007, 18:07
quindi egregio, lei concorda!
:-))

The Wizard
09-01-2007, 18:23
quindi egregio, lei concorda!
:-))

Io non ho mai sifonato, le uniche vasche che sifonavo erano quelle dove allevavo i Betta Splendens prima di dividerli, il filtro non bastava ed essendo una vasca semi spoglia era necessaria una pulizia accurata della vaschetta.

Federico Sibona
09-01-2007, 19:02
WindboY, sono sempre più preoccupato, sono sempre di più le volte che mi vedo costretto a darti ragione :-D :-D :-D :-D
Anch'io non ho mai sifonato e da quando ho avviato l'acquario, circa otto mesi fa', non ho fatto cambi acqua. NO3 a 10mg/l stabili da sempre (come tutti gli altri valori).
Anubias che continuano a buttare foglie nuove e fiorire, Pelvicachromis che continuano a riprodursi e due Phenacogrammus che hanno, da qualche giorno, formato coppia e si corteggiano.
Riferimento:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=74600&highlight=esperimento
come scritto però è un esperimento, assolutamente sconsigliabile ai neofiti ed a chi non ha esperienza di lunga data.

mbrac69
09-01-2007, 19:40
per quel che serve, anche io non ho mai sifonato, facendo però cambi settimanali avendo una vasca da 40 lt. per tenere sotto controllo gli NO3. NO2 stabile a 0 :-D :-D

Alessandrob
09-01-2007, 20:16
se le piante riescono ad assorbire i nitrati e quindi non vanno mai sopra i 15-20 puoi anche evitare di sifonare e quindi fare cambi.... però dato che dici di avere i nitrati a 50-60, o ti prendi qualche pianta oppure devi sifonare per forza.....

The Wizard
09-01-2007, 20:19
pure devi sifonare per forza.....


Sifonando non abbassi gli NO3... cambiando l'acqua abbassi gli NO3.

Alessandrob
09-01-2007, 20:22
Sifonando non abbassi gli NO3... cambiando l'acqua abbassi gli NO3.

ma elimini la causa di produzone di nitrati..... :-)

The Wizard
09-01-2007, 20:35
Sifonando non abbassi gli NO3... cambiando l'acqua abbassi gli NO3.

ma elimini la causa di produzone di nitrati..... :-)


L'eccesso di nitrati si elimina evitando di ingozzare i pesci, tenendo un filtro delle giuste dimensioni per l'acquario ed evitando di sovraffollare la vasca. non serve sifonare...

Alessandrob
09-01-2007, 21:04
se però hai solo ghiaia e rocce gli escrementi dei pesci da qualche parte vannoe e si decompongono diventando nitrati.....

ovvio che tutto quello che dici tu aiuta a non alzarli in tempi brevi, ma se noon hai nessun mezzo per toglierli da qualche parte devono andare.....

Federico Sibona
09-01-2007, 21:17
Alessandrob, nel mio acquario con tante piante poco esigenti, senza fondo fertile e senza fertilizzanti e senza impianto CO2, gli NO3 sono l'alimento delle piante ed è per questo credo siano sempre bassi.

Alessandrob
09-01-2007, 21:22
gli NO3 sono l'alimento delle piante ed è per questo credo siano sempre bassi.

anche io ho delle anubias che ho incastrato in alcuni fori di un sassone che ho in vasca.... esse sono cresciute molto perchè in questi buchi si era accumulato un sacco di sporcizia di un precedente allestimento, tutta pappata poi dalle mie piantine.....

io credo che per evitare di sifonare e di fare quindi cambi d'acqua si abbia bisogno di una quantità massiccia di piante che facciano da 2° filtro interno.....

un fltro non può eliminare tutti i detriti che si arenano tra la ghiaia o tra le rocce....
se prendessimo una vasca tipo malawi penso che diventi molto difficile debellare i nitrati.....

Mel
09-01-2007, 21:22
Sui fondi terrosi, come l'akadama ad esempio, sifonare è sconsigliato.

The Wizard
09-01-2007, 22:09
se prendessimo una vasca tipo malawi penso che diventi molto difficile debellare i nitrati.....



Chiederò ad un Malawitoso di intervenire sul topic per dire la sua esperienza diretta... io resto dell'idea che non serva a nulla anzi!

Alessandrob
09-01-2007, 22:59
Chiederò ad un Malawitoso di intervenire sul topic

bene, perchè io di malawi non ne so proprio niente....
ho avuto nigrofasciatus, ma sifonavo sempre perchè di piante non ne avevo....

zietto
09-01-2007, 23:40
Ecco il malawitoso :-D :-D

un fltro non può eliminare tutti i detriti che si arenano tra la ghiaia o tra le rocce....
se prendessimo una vasca tipo malawi penso che diventi molto difficile debellare i nitrati.....

Premetto che la mia vasca viene sifonata ad un cambio si e l'altro pure, ma per una questione puramente estetica.
Nei periodi in cui avevo meno tempo non sifonavo e non facevo cambi d'acqua, eppure i nitrati non si sono mai spostati dallo ZERO. Questo è dovuto al filtraggio sovradimensionato che si usa nella vasche malawi, che essendo povere di piante che aiutano a concludere il ciclo azotato assorbendo i nitrati, è indispensabile per tenere gli No3 nella norma. A smuovere il fondo quel tanto che basta ci pensano i pesci ;-)

In una vasca con piante sifonare lo vedo controproducente. Si deve fare molta attenzione a non smuovere il fondo, soprattutto se fertile.
La vedo più un'operazione per l'estetica dell'acquario, che per la sua "chimica".

Alessandrob
09-01-2007, 23:45
Questo è dovuto al filtraggio sovradimensionato che si usa nella vasche malawi, che essendo povere di piante che aiutano a concludere il ciclo azotato assorbendo i nitrati, è indispensabile per tenere gli No3 nella norma.

ecco, quello che non fanno le piante lo fa il filtro.....
le piante traggono nutrimento anche da detriti presenti sul fondo, quindi li tolgono, crescono e i nitrati rimangono nella norma.....

senza piante si ricorre al filtro grosso.... anche se devo dire il vero non so come voi esperti riusciate a enere i valori dei nitrati così bassi..... che invidiaaaaaaaa.....

zietto
09-01-2007, 23:55
Come diceva prima WindboY è necessario non sovraffollare, cibare nella giusta misura, buoni cambi d'acqua, filtro adeguato e piante quante necessarie. Non c'è nessuna formula magica, solo qualche attenzione in fase di allestimento/manutenzione ;-)

romtram
10-01-2007, 00:17
Mai sifonato, cambi settimanali! Tutto nella norma! ;-)

Alessandrob
10-01-2007, 19:21
buoni cambi d'acqua

si, ma c'è qualcuno che non tocca la vasca da mesi.... si limita ad alimentare i pesci.....

Federico Sibona
10-01-2007, 21:26
Alessandrob, non credo tu abbia letto il mio post fino in fondo, ti ripeto che un conto è fare degli esperimenti, da parte di acquariofili (senza false modestie) con notevole esperienza, altro conto è come deve essere condotto un acquario da parte di neofiti e/o acquariofili che abbiano acquari di certe tipologie.

Alessandrob
10-01-2007, 22:54
io non voglio dire assoltamente che il metodo del non sifonare sia giusto o sbagliato.... vedo solo che c'è chi ogni tot fa un cambio con sifone (me compreso) e chi come voi si limita a eliminare un po' di vecchia acqua o addirittura non fa neanche il cambio perchè le piante fanno tutto il lavoro.....

io non voglio assolutamente criticare il vostro mod di condurre le VOSTRE vasche, però sono rimasto molto perplesso poichè non mi sarebbe mai passato per la mente di lasciare per mesi e mesi la stessa acqua in vasca.... so benissimo che le piante aiutano molto a combattere i nitrati, ma non pensavo fino a questo punto.....


io mi scuso con tutti voi se sono sembrato presuntuoso nel voler dire che il cambio è necessario, ma è tutto dovuto alla mia ignoranza....
vi ringrazio per le informazioni datemi di cui ne farò tesoro e scusate ancora se ho insistito su cose errate....

vogliate scusarmi #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

Federico Sibona
11-01-2007, 00:32
Alessandrob, credo che non sia proprio il caso di scusarsi e sinceramente non ho neanche capito per cosa, non vorrei mi avessi frainteso. La mia intenzione era solo ribadire che se faccio un esperimento o scelgo un sistema di gestione fuori dalle norme generalmente accettata per provare non è il caso che lo faccia anche chi inizia o chi ha o pensa di allestire acquari che per questa gestione non sono assolutamente adatti (e leggendo qui sul forum sono quasi tutti inadatti). Comunque ho già pronto un bel secchio nuovo per fare il primo cambio acqua (ed in questa operazione posso considerarmi un dilettante inesperto #36# :-)) ).

JoeBlack
11-01-2007, 01:33
beh!...la domanda sorge spontanea...
A fosfati e NH4 come siete messi voi che scrivete che sifonare non serve a nulla?
Ogni vasca ha una sua storia.
Non solo per i vari tipi di piante, ma per la popolazione che vi vive dentro.
Non si può fare di tutta l'erba un fascio.

The Wizard
11-01-2007, 09:33
beh!...la domanda sorge spontanea...
A fosfati e NH4 come siete messi voi che scrivete che sifonare non serve a nulla?
Ogni vasca ha una sua storia.
Non solo per i vari tipi di piante, ma per la popolazione che vi vive dentro.
Non si può fare di tutta l'erba un fascio.


La risposta arriva spontanea...


Sono a livelli non rilevabili.
Ti assicuro che se la vasca viene gestita accuratamente senza sovraffollarla e senza abbondare con il cibo i valori chimici non sballano da sè!Il filtro una volta maturato, se ben caricato svolge egregiamente il suo compito.

Alessandrob
11-01-2007, 13:24
Alessandrob, credo che non sia proprio il caso di scusarsi

non vorrei essere sembrato uno che vuole dire che l'unico metodo per gestire una vasca al meglio sia fare i cambi d'acqua e sifonare.... dalle vostre risposte mi è sembrato di intuire che vi sembrassia ssolutamente certo e sicuro di ciò che dicevo e che volessi imporvi le mie idee....

io ritengo che il vostro metodo sia più che giusto, anche perchè ho notato anche io dalla mia poca espperienza che tutto si ritrasforma, però all'inizio ero rimasto abbastanza perplesso poichè non avevo mai pensato e visto os entito che si poteva evitare di non cambiare la'cqua per così tanto tempo.....

io sono solo rimasto stupefatto dal vostro metodo e ho voluto solo approfondire, non volevo sembrare del tipo "so tutto io".... per questo mi scuso se lo sono sembrato....

bardock
11-01-2007, 13:55
e allora dico la mia :-)

io non ho mai sifonato e le foglie morte le lascio volutamente marcire sul fondo proprio per dare al fondo un maggior nutrimento.. però, la mia gestione è partita con quest'ottica, sono pigro, quindi ho allestito tutto perchè si creasse un sistema biologico particolare... ad esempio sotto il substrato fertile ho inserito della argilla espanza e sopra 4 cm di sabbia molto fine... inoltre ho inserito delle lumachine scavatrici(i cornini per intenderci) che hanno impedito che si formassero bolle anossiche... tutto questo mi ha permesso di creare un fondo particolarmente adatto a smaltire ogni tipo di formazione azzotata, compresi gli NO3 che vengono smaltiti sia dalle piante che dal fondo...

una piccola precisazione:

I filtri rapidi(così vengono chiamati i normali filtri, esterni o interni che siano) consentono solo la trasformazione di NH3/4 in NO2 e gli NO3 in NO3... perchè lavorano in presenza di ossigeno... i batteri denitrificanti, lavora in assenza di ossigeno e lo ricavano appunto dagli NO3...

quindi i filtri per dolce.. centrano poco o nulla con l'assenza di NO3... ma è il sistema bioloogico generale della vasca che, se ben strutturato, crea le basi per il loro smaltimento

The Wizard
11-01-2007, 14:30
I filtri rapidi(così vengono chiamati i normali filtri, esterni o interni che siano) consentono solo la trasformazione di NH3/4 in NO2 e gli NO3 in NO3... perchè lavorano in presenza di ossigeno... i batteri denitrificanti, lavora in assenza di ossigeno e lo ricavano appunto dagli NO3...


Non tutti i filtri sono rapidi... 2 esempi su tutti... I filtri Eheim della serie professional sono filtri molto lenti, i filtri interni della Juwel stesso discorso... ;-)

bardock
11-01-2007, 14:42
non dipende dal flusso dell'acqua, vengono generalmente chiamati filtri rapidi.... inoltre il senso cambia poco sono sempre filtri che lavorano in presenza di ossigeno :-))

The Wizard
11-01-2007, 14:49
non dipende dal flusso dell'acqua, vengono generalmente chiamati filtri rapidi.... inoltre il senso cambia poco sono sempre filtri che lavorano in presenza di ossigeno :-))


e mi spieghi l'azzeramente pressocchè totale degli NO3 nelle vasche in cui i filtri hanno quantità industriali di fanghi sul fondo?

bardock
11-01-2007, 15:17
senti silvio hai ragione te.. almeno sei contento.. uffa......

The Wizard
11-01-2007, 15:47
senti silvio hai ragione te.. almeno sei contento.. uffa......


E' quell' "uffa" che non và bene... volevo risponderti serio e piccato ma l'ho letto ed ho cominciato a ridere!!! -ROTFL-

bardock
11-01-2007, 15:56
:-)) :-))

Mel
11-01-2007, 19:57
Sicuramente nel discorso di bardakssj può aver un posto d'onore anche il cavetto termoriscaldante sotto il fondale. Lo usi?

asterix
12-01-2007, 13:19
Raga, una provocazione: dite che sifonare è inutile... perchè odiate i Discus! se avesste discus avreste un bel lavorare a non sifonare! Roba di OTRAC e cambi del 30% alla settimana.

comunque capisco non sifonare (non lo faccio neanche io) ma tenere i Nitrati a 60 come detto nel primo post mi senbra una bestialità
con un bel fondo di 6/7 cm mi si sono creati quei fanghi che operano un'azione di filtraggio tipo filtro biologico appunto. la presenza di questi fanghi permette di ridurre di molto i cambi d'acqua (i nitriti sono sempre praticamente nulli).

questa poi.... -04 secondo me i nitriti son a zero con un filtro caricato bene, indipendentemente dal sifonare o no.

Sai com'è... Windboy non sifona ma ha una sump con 15lt di cannolicchi! ;-)

JoeBlack
12-01-2007, 13:36
ognuno è libero di esprimere le proprie idee, ma se a farne la spese devono essere delle creature viventi, bisognerebbe pensare...come staremmo noi, chiusi in un piccolo ambiente?
Dove li devi fare tutto.
Quoto asterix, chi ha discus sa cosa significa non sifonare, o non effettuare cambi periodici dell'acqua.
I miei Discus non gradirebbero

The Wizard
12-01-2007, 13:45
Sai com'è... Windboy non sifona ma ha una sump con 15lt di cannolicchi!


Non sifono in nessuna delle vasche... e comunque nella sump i Litri di cannolicchi sono circa 20! :-)) ;-)

bardock
12-01-2007, 13:51
Raga, una provocazione: dite che sifonare è inutile... perchè odiate i Discus! se avesste discus avreste un bel lavorare a non sifonare! Roba di OTRAC e cambi del 30% alla settimana.

comunque capisco non sifonare (non lo faccio neanche io) ma tenere i Nitrati a 60 come detto nel primo post mi senbra una bestialità
con un bel fondo di 6/7 cm mi si sono creati quei fanghi che operano un'azione di filtraggio tipo filtro biologico appunto. la presenza di questi fanghi permette di ridurre di molto i cambi d'acqua (i nitriti sono sempre praticamente nulli).

questa poi.... -04 secondo me i nitriti son a zero con un filtro caricato bene, indipendentemente dal sifonare o no.

Sai com'è... Windboy non sifona ma ha una sump con 15lt di cannolicchi! ;-)


Non vorrei continuare a fare il pignolo ma i batteri nitrificanti, e i batteri denitrificanti sono 2 coe ben distinte e separate e vivono in maniera completamente differente(i primi in presenza di ossigeno, i secondi in totale assenza....

TuKo
12-01-2007, 14:07
Mbè dato che il tema che state affrontando,mi sembra abbastanza delicato per questa sezione e potrebbe essere fuorviante per i neofiti,lo sposto in tecnica ;-)

Cmq io sono uno di quelli che nn sifona il fondo da nn so quanto tempo(credo che l'ultima volta sia stato nel 1995), e ,orrore, nn pulisco neanche il filtro(l'attuale tetratec ex1200 è in opera dal sett.2005,mai aperto),ovviamente a questo risultato ci si arriva con delle scelte ponderate(no sovraffollamento in primis,piccoli cambi con cadenza regolare) e sicuramente nn con una vasca di fresca partenza ;-)

Gio84
12-01-2007, 14:58
Ragazzi mi intrometto anch'io.... Ho sifonato una sola volta, più che altro per un fattore estetico, ed in corrispondenza ho notato un leggero deperimento della piante.. E quindi non l'ho più fatto e ora le piantine stanno alla grande... secondo me col passare del tempo si può raggiungere l'equilibrio e anche i cambi dell'acqua risultano non necessari... questa è la mia misera opinione...

asterix
12-01-2007, 14:58
Non vorrei continuare a fare il pignolo ma i batteri nitrificanti, e i batteri denitrificanti sono 2 coe ben distinte e separate e vivono in maniera completamente differente(i primi in presenza di ossigeno, i secondi in totale assenza....

bardakssj, appunto perchè hai perfettamente ragioni il discorso fatto nel primo post mi sembra particolarmente errato.

forse sono un po' troppo pignolo io ma ho voluto riprendere una cosa che secondo me andava detta fin dall'inizio. Secondo me dire che non sifonare permette di avere meno cambi perchè i nitriti sono a zero e intanto lasciare salire i nitrati sopra i 60mg/lt mi sembra una cosa da fermare fin da subito.

POI dire che non sifonare è lecito in certe vasche... oramai è piuttosto assodato e si riferisce alle esperienze come la tua, quella di Tuko e quella di Windboy che avete tante piante che traggono beneficio dal limo che si forma nel substrato.

chi ha vasce poco piantumate e pesci che sporcano tanto invece questo non se lo possono proprio permettere. Avevo un oscar praticamente da solo in vasca da 230lt e mi lasciava certe pannocchie sul fondo che se non sifonavo 2 volte alla settimana in un mese l'acqua puzzava come una cloaca aperta!

Alessandrob
12-01-2007, 21:28
chi ha vasce poco piantumate e pesci che sporcano tanto invece questo non se lo possono proprio permettere.

come nel mio caso... dipende da come lavora l'intera vasca.... se ho tanti pesci e poche pinate i nitrati mi vanno su alle stelle.... c'è bisogno di un certo equilibrio tra inquinanti (nitrati) e filtraggio....

vasche tipo malawi hanno un bel filtrone, che riesce a eliminare un bel po' di schifezze che producono le balene che ci sono dentro....

che invece ha magari solo ghiaia e qualche anubias (me compreso) o chi ha una vasca per discus, non può seguire questo metodo, poichè sarebbe degenerativo per il suo acquario, poichè esso è dedicato a soli pesci....

chupina
12-01-2007, 21:45
Mannaggia!! :-(
Io sifono il fondo ogni due settimane perchè i miei pesciotti fanno tanta ma tanta caccona!! #13
Prima lo facevo solo una volta al mese e nn vi dico quello che tiravo fuori!!???!! #17
Allora ho pensato che sifonare un po' alla volta togliendo anche meno acqua andasse bene e invece ora che ti scopro??? Che si può anche nn sifonare???
Sto ovviamente attenta a nn esagerare cn il mangime (glielo dò agni due giorni) ma cm si fa a fargli fare meno cacca ai pesci?? #07
Qualche consiglio??? :-)

bardock
13-01-2007, 14:47
.....ma cm si fa a fargli fare meno cacca ai pesci?? .......

tappo di sughero :-D :-D :-D

Wmilan
13-01-2007, 14:55
Limone... #19

Federico Sibona
13-01-2007, 15:27
bardakssj, mi hai battuto sul tempo, comunque c'è anche il riso in bianco :-D :-D :-D
chupina, non offenderti eh, si scherza.

bardock
13-01-2007, 15:37
sono troppo avanti io :-D :-D :-D :-D

biociccio
13-01-2007, 15:44
Bello davvero questo topic, evidentemente la provocazione ha funzionato se è venuto fuori che c'è uno che ha una vasca con sump da 20 lt di cannolicchi e che non cambia mai l' acqua #17 (quanto godo leggendo che queste cose sono possibili).
Mi piacerebbe molto avere altri dettagli sulla vasca in questione, a meno che non sia coperta da brevetto intergalattico



chi ha vasce poco piantumate e pesci che sporcano tanto invece questo non se lo possono proprio permettere.

come nel mio caso... dipende da come lavora l'intera vasca.... se ho tanti pesci e poche pinate i nitrati mi vanno su alle stelle.... c'è bisogno di un certo equilibrio tra inquinanti (nitrati) e filtraggio....

vasche tipo malawi hanno un bel filtrone, che riesce a eliminare un bel po' di schifezze che producono le balene che ci sono dentro....

che invece ha magari solo ghiaia e qualche anubias (me compreso) o chi ha una vasca per discus, non può seguire questo metodo, poichè sarebbe degenerativo per il suo acquario, poichè esso è dedicato a soli pesci....

Ti straquoto, ma è anche vero che ci si può aiutare in molti modi, per esempio ho letto che in vasche aperte si usa spesso il photos da appartamento in coltura idroponica per ciucciare no3 e po4, e che qualcuno ha collegato un "vaso" di photos (ovviamente esterno alla vasca) al ricircolo dell' acqua ed è una soluzione che intendo adottare in breve tempo anche io; non credo darebbe molta noia un "vaso" di photos, neppure accanto ad un malawi.
A parte le piante esterne ci si pò far aiutare dalla lemna (che a me piace, e sopporto grazie ad un piccolo spartiacque galleggiante, per cui mi trovo con 1/2 superficie lemnosa e 1/2 libera), o dal muschio di java senza avere co2/fertilizzanti della madonna/2w per lt
non saremo così ganzi da non cambiare mai l'acqua, ma dai picchia e mena forse riusciremo ad avere un acquario + sano

insomma secondo me ci sarebbe da tirare fuori tutte le strategie e le cose strambe che fate VOI BRAVI (a parte pochi pesci molte piante, e altre regoline sacrosante, il bene è nemico del meglio)

così impariamo qualcosa, tanto poi, mica siamo così scemi da provarci subito................ per 20 lt di cannolicchi ci vuole un mutuo!
(ma a 5kg di cannolicchi + photos ci arrivo :-)) )

bardock
13-01-2007, 16:08
avendo anche il marino posso dire che.. secondo iil mio modesto parere... anche delle rocce molto porose, in un malawi o tanganica... possono apportare una buona superficie per la colonizzazione batterica, e oltretutto come dicevo, se abbastanza porose, possono permettere linsediamento di batteri denitrificanti

biociccio
13-01-2007, 16:44
malawi o tanganica a parte ho i cannolicchi nel fondo per lo stesso scopo + o -
non sono molto pratico di rocce porose .... #13

The Wizard
13-01-2007, 16:51
biociccio, domani dovrei aprire un topic aggiornamento sulla mia vasca (quella da 20 Lt di cannolicchi), visto che oggi a spesa 0 sono riuscito ad aumentare di 3 dita il livello in vasca e a sommergere totalmente la mandata!:-)

chupina
13-01-2007, 17:41
Sn un po' in ritardo cn la risposta ma no nn mi offendo!!! :-D
Qualora si trovasse un rimedio però alla caccona vorrei essere la prima a saperlo ok?? :-)