PDA

Visualizza la versione completa : COSTIA ...


1984
09-01-2007, 16:45
Salve a tutti sono nuovo in questo forum, come nuovo sono nel mondo degli acquari...
Sono molti anni che ho l'acquario in casa ma da poco ho cominciato a riallestirlo IO...
E volevo sentire un vostro parere. In breve, ho un VOGUE 830 da 125lt lordi che contiene al momento 1 ancistrus, 2 corydoras, 2 botia pagliaccio, 6 gymnocorymbus e 6 cardinali...

Ho avuto dei problemi con i cardinali, gli ultimi arrivati assieme ai corydoras e ai botia:
nel momento in cui sono stati inseriti nell'acquario in brevissimo tempo 2 di questi (i + piccoli) sono stati quasi divorati dai gymnocorymbus...
Ho chiesto spiegazioni alla negoziante che, stupita, mi ha detto di provare a dare da mangiare ai gymnocorymbus in modo da calmarli prima di far entrare in acqua altri pesci (davo loro da mangiare una sola volta al giorno per via di precedenti problemi coi nitriti), in ogni caso mi ha dato altri 2 cardinali gratis da inserire...
Io comunque nel frattempo ho inserito i rimanenti 4 cardinali in una nursery per paura che potessero papparmeli e da ieri li ho rimessi in circolazione assieme ai 2 nuovi...noto comunque atteggiamenti abbastanza scontrosi da parte dei gymnocorymbus (inseguimenti vari)...
Non so se possa dipendere dal fatto che questi ultimi sono un branco perchè sono sicuro che se fosse stato uno solo non avrebbe avuto un comportamento del genere...

VOI cosa ne pensate?

P.S:Pochi minuti fa ho trovato un altro cardinale morto..., speravo che la situazione fosse migliorata e invece...ho bisogno di un vostro consiglio, riportare i gymnocorymbus dalla negoziante, riportare i cardinali o aumentarne il numero, lasciare che la 'natura' abbia il suo corso, cosa posso fare?

Certo non avrei mai pensato ad una cosa del genere, soprattutto perchè in molte schede lette c'era sempre scritto che i Gymnocorymbus sono dei pesci pacifici, per di più questi e i cardinali appartengono alla stessa specie, i Caracidi...

milly
09-01-2007, 22:20
1984, prima di tutto benvenuto ;-)
è la prima volta che leggo di una situazione simile o per lo meno con cadaveri .... riguardo al tuo dubbio che si comportino così perchè sono in branco non lo ritengo probabile anche perchè è più facile che i caracidi abbiano comportamenti anomali se sono da soli. capita spesso che qualche esemplare venga inseguito (li ho anch'io in vasca con neon e flammeus) ma non con esiti gravi.
sei sicuro che siano morti a causa delle aggressioni? non per mettere in dubbio le tue affermazioni, ma a volte capita che i pesci muoiano per altre cause e si pensa male :-)

Federico Sibona
09-01-2007, 22:59
1984, puoi postare qualche foto dei tuoi pesci, un comportamento così anomalo ed incredibile potrebbe far sospettare che non siano Gymnocorymbus. Hai proprio visto i Gymnocorymbus attaccare (non solo rincorrere) i cardinali oppure trovi pesci morti quando torni da una assenza o al mattino?
Che dimensioni hanno i Botia?

1984
10-01-2007, 01:30
Innanzitutto grazie per avermi risposto!
Effettivamente non ho visto di persona che sono stati divorati...per quanto riguarda i primi 2 cardinali morti il fatto è avvenuto venerdì 5 mentre effettuavo il versamento d'acqua ogni 5 minuti nei 3 sacchetti appena comperati (in cui vi si trovavano botia, corydoras e cardinali)...dopo aver lasciato liberi per primi i cardinali mi sono dovuto fermare con le altre due specie perchè chiamato all'improvviso da mio padre a cui serviva che gli portassi l'auto dove si trovava.
Mentre ritornavo a casa (circa dopo 10 max 15 minuti) mi chiama mio fratello dicendomi che un cardinale era morto (il + piccolo) e che gli pareva (la luce dell'acq. era spenta) che i gymnocorymbus stessero rincorrendo e tentando di mordicchiare le code dei rimanenti cardinali...giunto a casa mi ritrovo il cardinalino + piccolo effettivamente morto, senza occhi e quasi come divorato a metà, mentre un altro cardinale si trovava addossato all'aspiratore, anche questo senz'occhi.

E' per questo motivo che ho collegato le morti ai gymnocorimbus, ed assicuro che si tratta di gymnocorymbus -domani posto una foto-, anche perchè dopo aver constatato le due morti mi sono ritrovato con i rimanenti cardinali che cercavano di stare il più possibile verso gli angoli un po' nascosti in alto dell'acquario, quelli in cui c'è la parete per il filtro, ed avevano le code come se fossero state morsicate....

Nemmeno oggi ho visto morire di persona il terzo cardinale...fattostà che durante la mattinata ci sono stati vari inseguimenti generali dei gymno (in gruppetti di 3-4) nei confronti di singoli cardinali...
Nelle ultime ore la situazione parrebbe migliorata, dei 5 rimasti 1 solo ha la coda perfetta comunque...
Domani vi posto la foto dei gymno, grazie ancora!


PS: I Botia sono lunghi sui 4/4.5 cm però, come ho già scritto prima, quando i primi 2 cardinali sono morti i 2 botia si trovavano nell'acquario ma ancora dentro il sacchetto...

1984
10-01-2007, 12:56
Buongiorno, oggi mi è morto un altro cardinale...sinceramente non ci capisco più niente, ora non so più se per colpa dei gymno, dei botia o di una qualche strana malattia...credo che i rimanenti li riporterò alla negoziante.

Ad ogni modo ecco una foto di qualche gymnocorymbus, 3 sono albini e 3 invece neri...

http://img215.imageshack.us/img215/3484/presepiochiesa041zl5.jpg

milly
10-01-2007, 14:06
sono gymnocorymbus pinne a velo e mi sembrano giovani.
non so la cosa è strana .... anche i botia se sono 4 cm. non possono aver ucciso i cardinali.
per adesso se riporti i superstiti al negozio aspetta ad aggiungere altri pesci ;-)

1984
10-01-2007, 18:26
Grazie milly per le risposte... :-)
Sono andato dalla negoziante coi pesci ed è stata riscontrato, analizzandoli, un parassita...mi ha parlato di COSTIA.

Seguendo il mio precedente racconto ti verrà spontaneo affermare che ce l'avevano già sta malattia....e difatti ho spiegato alla negoziante che 2 di questi cardinali mi sono morti solo 10-15 minuti dopo l'inserimento in acqua, COM'E' POSSIBILE CHE LA MORTE SIA DOVUTA ALLA DEBILITAZIONE (E AL CONSEGUENTE ATTACCO DEI GYMNOCORYMBUS) CAUSATA DA UN PARASSITA PRESENTE IN ACQUARIO SE QUEI CARDINALI CI SONO RIMASTI PER 10 MINUTI?

Lei dal canto suo afferma che le altre persone a cui ha venduto cardinali non si sono lamentate e che i cardinali erano a posto quando li ha venduti...dice piuttosto che se i pesci che avevo già in acquario non hanno nulla in particolare forse sono dei portatori sani della malattia.
Sta di fatto che per un neofita come me la situazione è un po' sul tragico, la negoz. non ha voluto i pesci indietro perchè malati, per cui mi ha detto di reinserirli nella nursery e mi ha dato una cura da fare per tutto l'acquario...

2cc di FO (? non so se si scriva così) al mattino
6cc di Costawert a mezzogiorno
2cc di FO alla sera

il tutto per 6gg, con T a 28°C e aereatore al max... :-(

milly
10-01-2007, 19:52
1984, vista la situazione sposto il topic nella sezione malattie ;-)

lele40
10-01-2007, 23:36
come sono i valori dell'acqua?

1984
11-01-2007, 00:41
Ciao e grazie dell'interessamento!
Allora l'ultima analisi è del 5 Gennaio:

PH 7.8
KH 7
GH 8
microS (sali) 1290
NO2 <0.1

lele40
11-01-2007, 23:06
se anche gli no3 sono o k anche solo a titolo precauzionale io farei una terpia a bse di bactowert.lele

1984
11-01-2007, 23:21
Il valore dei nitrati non me l'ha ancora misurato, forse perchè è da poco che è avviato l'acquario ...
Ma la terapia che mi hanno detto di fare è sbagliata secondo te lele?Il bactowert sarebbe un'aggiunta che faresti?
Grazie!

1984
12-01-2007, 02:42
Ho capito cos'è quel FO che mi ha scritto la negoziante nel foglio...E' FORMALINA! Ma non è dannosa? Difatti mi ha scritto sulla boccetta veleno...

milly
12-01-2007, 22:45
potrebbero essere efficaci bagni della durata di 20 minuti in una soluzione di sale da cucina all'1-2%. conviene anche alzare la temperatura in vasca, che io sappia a 30 gradi questi parassiti dovrebbero morire.
comunque aspetta la conferma di lele 32,

lele40
12-01-2007, 23:40
assolutamente trovo fuori luogo la formalina.la patologia da te riscontrata e' insolita ,anche perche',purtroppo nn te le ho chieste #12 nn sono riportate molte informazione,tipo presenza di macchie,respirazione del pesce,colorazioni delle feci,etc.in ogni caso c'e' un problema ambientale e probabilmente u abbinamento che nn definirei errato ma nn propriamente corretto ,nel senso che sono stai inseriti pesci di taglie troppo diverse e per giunta i piu' grosso per primi che hanno preso possesso del territorio ed ora lo difendono.inoltre potrebbe esserci ancheun problema di ambientamento,da nn trascurare i primi cardinali sono morti in appena 15 minuti dall'inserimento.
il bagno di acqua e sale,soluzione miracolosa,lo farei se sospettassi roblemi micotici,quindi aggrssioni o di parassitosi per ora nn individuo sintomi del genere,i pesci muoino senza particolari sintomi e a tal proposito rileggndo con piu' attenzione i topic,ho sempre piu' la sesazione che sia un problema di ambientamento a causare tutte queste morti ,per tanto l'jnserimento di un antibatterico a largo spettro potrebbe escludere eventuali batteriosi o parassitosi in atto,e nello stesso tempo inserirei una dose di biocondizionatore .
il negoziante parla di costia.ma!!!!???? ho i miei dubbi.la costia e' un flagellato cutaneo che lascia segni ben visibili sulla pelle del pesce e che anche ad un neofita risultano ben visibili tipo opacita' della pelle ,in caso di attacco lieve che se trascurato si trasformera' in un disfacimento della pelle ed emoraggie,e successivamente la morte.insomma tutto questo nn avviene in 15 min ma in dicersi giorni a seconda della specie allevata...cmq sempre in piu' giorni.
ioper il momento opteri per un sostanzioso cambio di acqua inserimento di bactowert o genrl tronic ,quello che trovi e aggiunta di biocondizionatore.successivmente rivaluteremo la cosa.ovvimante questa rimane una mia opinione.ciao lele

1984
13-01-2007, 13:52
Ciao Lele e grazie dell'interessamento!
Allora i pesci non hanno macchie, e mi sembra che non abbiano nemmeno problemi di respirazione...ho notato solo che un corydoras ultimamante resta spesso fermo immobile...altro non ho notato...
Le feci di tutti mi sembrano scure, abbastanza lunghe nell'ancistrus...
Posto una foto in modo che tu possa vedere il confronto tra le dimensioni dei cardinali e dei gymnocorimbus...(vedi allegato)

Non mi sembra che ci sia poi una così sostanziale differenza di dimensioni tra le due specie di pesci...(dici che sia il caso di toglierli dalla nursery?Perchè così non riusciranno più a trovare un loro territorio)

Per il discorso dell'ambientamento, non è che i primi due cardinali sono morti dopo 15 minuti per questo problema, ma proprio perchè quasi subito aggrediti e 'pappati' dai gymnocorymbus...
Ho notato da quando avevo solo questi (da fine Dicembre) che ognuno risiedeva come in un proprio territorio, 3 (quelli albini) stavano davanti come in una fila orizzontale e si spartivano quella zona mentre i restanti 3 la zona retrostante...Da quando poi sono stati inseriti anche gli altri pesci si sono raggruppati maggiormente e si muovono di più, anche se spesso si inseguono tra di loro e con le code tendono quasi a sfidarsi...

Per il discorso COSTIA io ho riportato i cardinali dalla negoziante il giorno 10, il figlio ne ha esaminato uno al microscopio, pochi secondi ed ha detto COSTIA...io più che accettare la cosa che potevo fare?

Ora però la cura che ho riportato precedentemente la sto già facendo da 3 giorni quasi...non so se sia il caso di bloccarla...al max potrei concluderla e poi fare ciò che mi hai scritto tu!

Secondo le indicaz della negoz. la cura va fatta per 6gg con T a 28°C e aeratore al max, dopo questi 6gg aspetto altri 7gg dopo i quali porto l'acqua ad analizzare ed un pesce (preferibilm un cardinale) da osservare al microscopio...solo dopo ciò dovrei fare il cambio d'acqua e mettere il carbone attivo.

lele40
13-01-2007, 20:39
...(dici che sia il caso di toglierli dalla nursery?Perchè così non riusciranno più a trovare un loro territorio)

#36#
termina la terapia che hai iniziato e vediamo cosa succede,difronte ad una analisi microscopica io mi arrendo.sicuramente dovrai rifar maturare il filtro ,la formalina e' distruttiva e cmq dda sola sufficente a sconfiggere il flagellato,che ripeto da mie letture fatte si presenta nell modo descritto.

ho notato solo che un corydoras ultimamante resta spesso fermo immobile..

riesci a catturarlo con la mano o cmq i sui riflessi ti sembrano particolarmente rallentati?
se affermativo discuteremo sul dafarsi,diversamente potrebbe essere causa della terapia che stai facendo.mi raccomando mangimi multivitaminici o con naggiunta di tali e areazione in funzione.lele

1984
14-01-2007, 16:10
Tolti i cardinali dalla nursery ;-)
Per quanto riguarda il corydoras ho tentato di prenderlo ma sfuggiva...non mi sembrava avesse i riflessi rallentati...probabilmente quel comportamento è dovuto al medicinale...

L'aereazione è in funzione, e per il mangime io utilizzo il Vipagran della Sera. Credo possa andar bene...anche se ho notato che i gymnocorymbus tendono a sputare il singolo grano perchè troppo grande, ma non è un problema basta solo sminuzzarlo un po'.
Ti farò sapere come procede il tutto, grazie davvero dei preziosi consigli!

1984
14-01-2007, 23:18
Fino a prima sembrava tutto ok nel senso che i 3 cardinali rimasti stavano assieme e non sembravano avere particolari problemi con i gymnocorymbus....
Le luci si sono spente 20 minuti fa, sono andato a vedere l'acquario così per scrupolo...e mi ritrovo un cardinale molto vicino alla superficie dell'acqua nascosto, un altro rincorso da 4 gymnocorymbus...il terzo cardinale rincorso dai rimanenti due... NON E' POSSIBILE.

lele40
15-01-2007, 20:48
a questo punto e' un problema di abbinamento.ricordi il discorso delle taglie che ti ho fatto pochi topic in SU?non e' solo riferito alledimensioni dei pesci ,ma ai periodi di inserimnto.ti porto un es:se inserisci degli scalari e successivamente dei neon(abbinamento sbagliato ,ma che tutti fanno o hanno fatto) avrai una moria di neon incredibile dovuta la fatto che gli scalari piu' territoriali e piu' forti ne fanno un bel banchetto.al contrario se inserisci prima i neon e li lasci crescere e poi inserisci gli scalari un molte occasioni il banchetto nn avviene.nn so se mi sono spiegato.lele

1984
15-01-2007, 23:27
Sì lele ho capito benissimo...anche se di 1 settimana, i primi ad entrare nell'acquario sono stati i gymnocorymbus...
Forse per ovviare al problema avrei dovuto comprare più cardinali, se i gymno sono 6 avrei dovuto mettere tipo 12 cardinali e forse le cose sarebbero andate meglio...

Pensavo solo che l'accoppiata cardinali-gymno non fosse sbagliata, perchè entrambi sono Caracidi e vivono in branchi...

Oggi comunque (come immaginavo) ho trovato un cardinale praticamente senza pinna caudale, che arrancava a fatica, ed ho assistito alla sua uccisione...Si è messo in mezzo questa volta il botia, che l'ha trascinato verso il fondo e gli ha staccato un occhio pur essendo il cardinale ancora vivo...Da rabbrividire.

lele40
16-01-2007, 23:00
temo che l'unico modo per risolvere il provblema sia risistemare la popolazione da te ospitata.

1984
16-01-2007, 23:05
Esatto devo rivalutare la popolazione dell'acquario e modificarla...

Intanto aspetto e fra qualche giorno porto un cardinale per vedere se la Costia è ancora presente...poi ci penserò.
Grazie dell'aiuto lele!