Visualizza la versione completa : Effetti sui pesci valori non corretti
Lucio Moro
09-01-2007, 13:37
Ciao a tutti, sono un neofita e quindi perdonatemi eventuali cavolate:
ho un piccolo acquario (25 l) da circa 3 mesi forse già sovrappopolato (a detta di molti) composto da: 3 guppy (1M, 2F), 4 cardinali, 4 rasbore espei, 1 corydoras aeneus albino e 1 otocinclus - questi i valori rilevati ieri prima del cambio parziale(1/3) dell'acqua:
Nitriti = 0; Nitrati =60; KH=5° dH; GH=24° dH; ph=7,5 - Supponendo di avere un'acqua dura ho aggiunto 2 l di acqua distillata tra i 7 l circa cambiati, in questi giorni mi accingerò a rimisurare i dati di durezza.
Ora la domanda: se i dati di durezza e ph non sono compatibili con i pesci introdotti, i pesci stessi sono destinati a vita breve ? Il fatto che in questi 3 mesi siano stati apparentemente molto bene significa che ho speranze che continuino a star bene a lungo ?
Devo per forza dare un compagno al corydoras ? Aggiungere un acantoftalmo sarebbe una bestialità ?
Ringrazio sin d'ora chi mi saprà aiutare ? Ciao #13
aleandro
09-01-2007, 16:21
se i dati di durezza e ph non sono compatibili con i pesci introdotti, i pesci stessi sono destinati a vita breve ?
probabilmente si e, anche se molti pesci tropicali sono in grado di adattarsi a valori dell'acqua non proprio "ottimali" perchè già nati in cattività e magari in acque con valori non ottimali, certamente non vivranno molto bene
Il fatto che in questi 3 mesi siano stati apparentemente molto bene significa che ho speranze che continuino a star bene a lungo ?
Te l'hanno detto loro che sono stati molto bene? Ciò che appare a te (oppure a me) non significa nulla.
Devo per forza dare un compagno al corydoras ?
Sono pesci gregari... Stanno meglio in gruppeti con almeno 4 elementi; ma considerato il numero già cospicuo di pesci che hai...
Aggiungere un acantoftalmo sarebbe una bestialità ?
Secondo me si.
Ciao ciao.
ciao!!sono un neofita anch'io, ma il termine "acqua distillata" mi ha un pò spaventato!!spero non hai usato quella che si trova nei supermercati!!non è indicata!si usa lacqua d'osmosi che è un'altra cosa!!
Lucio Moro
10-01-2007, 09:24
Vi ringrazio per i vs commenti.
In effetti mi sono espresso male: non ho ovviamente aggiunto acqua distillata "da supermercato" ma acqua d'osmosi (gentimente offertami da un amico, ora per il mio piccolo acquario mi procurerò un prodotto regolatore di pH-KH-GH).
In quanto alla presunzione del buono stato di salute dei pesci, era solo un' ipotesi dipendente dall'assenza di comportamenti anomali dei pesci stessi. E se fosse davvero che essendo nati in cattività con valori dell'acqua non propriamente adatti alla loro razza, nel caso cerci di ricreare i valori consoni nel mio acquario potrei, per assurdo, nuocere loro ?
Grazie e ciao
aleandro
10-01-2007, 13:28
In quanto alla presunzione del buono stato di salute dei pesci, era solo un' ipotesi dipendente dall'assenza di comportamenti anomali dei pesci stessi. E se fosse davvero che essendo nati in cattività con valori dell'acqua non propriamente adatti alla loro razza, nel caso cerci di ricreare i valori consoni nel mio acquario potrei, per assurdo, nuocere loro ?
Purtroppo a volte le cose si possono presumere soltanto.
Per l'amor del cielo, niente di drammatico, ci mancherebbe.
Però, dico io, quali sarebbero stati allora i "comportamenti anomali" se fossero stati male? Che cosa ti saresti aspettato di vedere?
Purtroppo, l'unico modo che abbiamo per sapere se sono stati male veramente, è quando sono morti. Troppo tardi, purtroppo, ma solo allora possiamo avere una certezza.
Il fatto che fin'ora non siano morti non significa "per forza" che vivano bene... Può essere (e lo spero). Ma potrebbe essere soltanto che fin'ora sono "riusciti a sopravvivere", il chè non sarebbe proprio il massimo.
In mancanza di certezze, quindi, l'unico modo che abbiamo per cercare di farli stare bene è di riprodurre il loro ambiente naturale, il più fedelmente possibile.
Per capirci: magari un pesce in un'acqua con valori un po' "sballati" ti vive due anni, ma se magari l'acqua avesse avuto dei valori più consoni ne avrebbe potuto vivere 5 di anni, ecc. ecc. Tutto qui.
Ciao ciao, alla prossima. :-)
Lucio Moro
10-01-2007, 14:57
Concordo con te e cercherò, per quanto mi è possibile, di fare in modo che possano stare meglio possibile.
Per quanto riguarda i comportamenti dei pesci che reputo normali sono quelli elencati nelle schede descritti dei pesci disponibili in questo sito ed in altri che si occupano di acquariofilia. Es: per i guppy vivacità, corteggiamento assiduo e costante da parte del maschio alle femmine, parti regolari da parte delle femmine, mancanza di "ondeggiamento" nel nuoto da parte dell'esemplare, tutte cose che, per ora, avvengono regolarmente.
Ti ringrazio per i consigli - è ovvio che ora, non potendo smantellare l'acquario e ripopolarlo con pesci maggiormente compatibili, cercherò di trovare il compromesso in termini di valori di acidità e durezza che faccia soffrire meno soggetti possibili.
Grazie e ciao :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |