Entra

Visualizza la versione completa : Come fotografare... 1° post tempi - diaframmi ed impostazion


***dani***
17-03-2005, 16:50
Prendendo spunto dal messaggio "settaggio sony" copio ed incollo quanto scritto ad uso e consumo dei fotografi presenti nel forum

Per poter usare al meglio una macchina fotografica la cosa migliore è comprarsi un libro di fotografia!

Sembra banale, ma non si possono fare belle foto prescindendo dalla tecnica fotografica.

In due parole le cose più importanti di una macchina fotografica, data la macchina, sono l'obiettivo con i suoi diaframmi, l'escursione focale, ed infine il bilanciamento del bianco.

Il diaframma indica l'apertura del'obiettivo, quindi la quantità di luce nel dato tempo.
Ora più il diaframma è aperto (numeri bassi, ad esempio 2,8) più la foto avrà poca profondità di campo, quindi otterrai solo una parte a fuoco e tutto il resto, lo sfondo ad esempio, di un bello sfuocato.
Chiudendo il diaframma, per esempio a 8 o 11 o salendo ancora, la PDC (profondità di campo) aumenta, rendendo tutto a fuoco da un certo punto in poi.
Tutto ciò è collegato anche all'escursione focale, più spingiamo lo zoom al suo massimo, minore diventa la PDC, più stiamo su lunghezze focali grandangolari, maggiore sarà la PDC e quindi otterremo foto più a fuoco.

Ovviamente la combinazione tempi diaframmi ci dirà quale sarà la PDC tecnica che possiamo usare...
Tempi veloci-diaframma aperti o tempi lenti-diaframma chiusi
Spesso per non incappare nel mosso dobbiamo tenere tempi veloci (per evitare il micromosso a mano libera di consiglia un tempo che sia l'inverso della lunghezza focale, ad esempio con un 50mm il tempo minimo consigliato è 1/50, per le digitali questo varia un po' potendo fotografare anche con un tempo minore di uno stop, diciamo 1/30), ma questo porta a diaframmi aperti che ci portano una PDC molto ridotta, con risultato foto che sembrano sfuocate!!! Anzi che lo sono!!!

A questo punto l'unica nostra possibilità è quella di montare un obiettivo più luminoso (se abbiamo una reflex con obiettivi intercambiabili sia digitale che a rullino) oppure cambiare rullino con uno più sensibile, oppure aumentare la sensibilità elettronica della macchina.

In due parole le foto è meglio farle con la sensibilità minore possibile, cioè 50 iso, 100 iso, etc, aumentare la sensibilità infatti fa aumentare il rumore, portandoci delle foto che hanno qualche puntino grigio e che sembra quasi grana.
Il rumore è inversamente proporzionale alla grandezza fisica del sensore, quindi sensori più grandi rumore inferiore. Quindi un sensore di una macchina digitale non reflex ha generalmente molto rumore già a 400 iso, con una reflex anche a 1600 vengono fuori foto ancora decenti.

Spero di avervi chiarito un po' di dubbi...

per altro usa il cavalletto ogni volta che puoi (così puoi usare tempi più lenti e diaframmi più aperti), e leggi nel manuale della tua macchina come variare tutti i parametri di cui sopra.

Buoni scatti

orfeosoldati
24-04-2007, 13:49
usa il cavalletto ogni volta che puoi

Sono veramente poche le situazioni in cui non è possibile usarlo. Quelli d'oggi,poi,
pesano ed ingombrano davvero poco.Piu' che altro è un pregiudizio od una pigrizia fisica e/o mentale che ci portiamo dietro.
Assieme al paraluce sono gli unici accessori che servono veramente.
In linea generale se vogliamo foto decenti sia tecnicamente che esteticamente ( il cavalletto favorisce la composizione dell'immagine ;-) )è assai meglio utilizzare il cavalletto che aumentare la sensibilità.
Mi permetto di dare un piccolo consiglio d'ordine pratico,in appendice al bel topic di ***dani***:
utilizzare sempre -a mano libera- un tempo di posa pari almeno al reciproco della focale.
Esempio : colla focale 50 mm (che nel nel digitale sono 75/85) usare il tempo minimo di 1/50" (nel digitale 1/80" circa). Meglio se piu' veloce.
Al di sotto usare il cavalletto. Se non ne possediamo uno....o corriamo ad acquistarlo o aumentiamo la sensibilità (non oltre i 400 !!!!!!) ;-)
Ovviamente....se la foto è unica,imperdibile, mai vista, insomma da copertina di National Geographic......passate ad 800 ASA :-D :-D :-D

***dani***
24-04-2007, 15:36
Alcune precisazioni... :-)

Per fare le foto ai pesci il cavalletto è quasi inutile... per far le foto alla vasca gli obiettivi stabilizzati aiutano moltissimo!

Sulla regola del reciproco della focale avrei da obiettare che dipende dalla grandezza del sensore... nel senso, che con una reflex a rullino la regola è valida, con una digitale full frame la regola rimane valida, mentre con una reflex digitale e grandezza del sensore variabile le necessità diminuiscono (motivo per cui con le compatte si possono fare foto "ferme" anche con tempi bassissimi di scatto).

Per il discorso sensibilità... con le reflex attuali 800iso è abbastanza normale e crea ben pochi problemi... probabilmente con le macchine più moderne si potrebbe usare 1600iso senza grossi patemi d'animo.

Con le compatte invece... aumentare gli iso 99 su 100 vuol dire buttare via la foto, perché come sappiamo il rumore è inversamente proporzionale alla grandezza fisica del sensore, più questo è piccolo maggiore sarà il rumore.
A parità di grandezza fisica del sensore, il rumore è direttamente proporzionale ai megapixel, quindi, più megapixel ha una macchina fotografica, più rumore ci sarà.

orfeosoldati
24-04-2007, 15:53
Intervento lucidissimo. Sei stato assai preciso, anche se colla mia eos 400d (moderna ma entry level) nutro serissimi dubbi quando dici...
probabilmente con le macchine più moderne si potrebbe usare 1600iso senza grossi patemi d'animo.

Diciamo che occorre essere di....bocca buona! :-D
Resta la norma generale,da tutti condivisa, di usare sempre -digitale o rullino- la piu' bassa sensibilità possibile.

***dani***
24-04-2007, 15:56
bhè, con la mia D70 uso 800 iso senza nessun problema :-) e nuova non è :-))

ricky88
25-02-2009, 16:05
sulla mia macchinetta digitale c'è scritto lunghezza focale: f= da 6.2 mm a 66.7 mm( equivalente a circa 28 mm #300mm nel formato 35mm)
a quanto dovrei tenere il tempo di velocità di scatto?! i miei tempi di posa sono: da 30 sec a 1/4000sec
fatemi sapere!!!

ricky88
25-02-2009, 16:05
sulla mia macchinetta digitale c'è scritto lunghezza focale: f= da 6.2 mm a 66.7 mm( equivalente a circa 28 mm #300mm nel formato 35mm)
a quanto dovrei tenere il tempo di velocità di scatto?! i miei tempi di posa sono: da 30 sec a 1/4000sec
fatemi sapere!!!

***dani***
28-02-2009, 16:04
La lunghezza focale è diversa dal diaframma... noi stiamo parlando del diaframma.

Ti invito a leggere bene il manuale di istruzioni della tua macchina, poi rileggere quanto sopra.

***dani***
28-02-2009, 16:04
La lunghezza focale è diversa dal diaframma... noi stiamo parlando del diaframma.

Ti invito a leggere bene il manuale di istruzioni della tua macchina, poi rileggere quanto sopra.

ricky88
28-02-2009, 17:02
La lunghezza focale è diversa dal diaframma... noi stiamo parlando del diaframma.

Ti invito a leggere bene il manuale di istruzioni della tua macchina, poi rileggere quanto sopra.
questo è quello che hai scritto tu :
Spesso per non incappare nel mosso dobbiamo tenere tempi veloci (per evitare il micromosso a mano libera di consiglia un tempo che sia l'inverso della lunghezza focale, ad esempio con un 50mm il tempo minimo consigliato è 1/50, per le digitali questo varia un po' potendo fotografare anche con un tempo minore di uno stop, diciamo 1/30), ma questo porta a diaframmi aperti che ci portano una PDC molto ridotta, con risultato foto che sembrano sfuocate!!! Anzi che lo sono!!!

qui si parla di lunghezza focale e io ho riportato c'ho che c'è scritto sulle istruzioni sotto lunghezza focale!!! poi sei tu l'esperto io non ci papisco una mazza!!!!

ricky88
28-02-2009, 17:02
La lunghezza focale è diversa dal diaframma... noi stiamo parlando del diaframma.

Ti invito a leggere bene il manuale di istruzioni della tua macchina, poi rileggere quanto sopra.
questo è quello che hai scritto tu :
Spesso per non incappare nel mosso dobbiamo tenere tempi veloci (per evitare il micromosso a mano libera di consiglia un tempo che sia l'inverso della lunghezza focale, ad esempio con un 50mm il tempo minimo consigliato è 1/50, per le digitali questo varia un po' potendo fotografare anche con un tempo minore di uno stop, diciamo 1/30), ma questo porta a diaframmi aperti che ci portano una PDC molto ridotta, con risultato foto che sembrano sfuocate!!! Anzi che lo sono!!!

qui si parla di lunghezza focale e io ho riportato c'ho che c'è scritto sulle istruzioni sotto lunghezza focale!!! poi sei tu l'esperto io non ci papisco una mazza!!!!

***dani***
01-03-2009, 10:18
certo che se mettevi anche la domanda... cosa non capisci di quello che ho scritto...?

***dani***
01-03-2009, 10:18
certo che se mettevi anche la domanda... cosa non capisci di quello che ho scritto...?

ricky88
01-03-2009, 12:58
certo che se mettevi anche la domanda... cosa non capisci di quello che ho scritto...?
io ho capito quello che tu hai scritto ma la mia domanda era dati le caratteristiche della lunghezza focale della mia digitale a quanto dovrei tenere
mediamente il tempo di velocità di scatto?! i miei tempi di posa sono: da 30 sec a 1/4000sec

dimmi se non mi spiego bene!!!

ricky88
01-03-2009, 12:58
certo che se mettevi anche la domanda... cosa non capisci di quello che ho scritto...?
io ho capito quello che tu hai scritto ma la mia domanda era dati le caratteristiche della lunghezza focale della mia digitale a quanto dovrei tenere
mediamente il tempo di velocità di scatto?! i miei tempi di posa sono: da 30 sec a 1/4000sec

dimmi se non mi spiego bene!!!

***dani***
01-03-2009, 14:51
a 6,2 mm dovresti usare un tempo che sia almeno 1/28 cioè 1/30 mentre a 300 mm circa 1/300...

poi dipende anche se tu hai lo stabilizzatore, e nel caso puoi abbassare un po' i tempi

***dani***
01-03-2009, 14:51
a 6,2 mm dovresti usare un tempo che sia almeno 1/28 cioè 1/30 mentre a 300 mm circa 1/300...

poi dipende anche se tu hai lo stabilizzatore, e nel caso puoi abbassare un po' i tempi

ricky88
02-03-2009, 01:25
a 6,2 mm dovresti usare un tempo che sia almeno 1/28 cioè 1/30 mentre a 300 mm circa 1/300...

poi dipende anche se tu hai lo stabilizzatore, e nel caso puoi abbassare un po' i tempi
grazie

ricky88
02-03-2009, 01:25
a 6,2 mm dovresti usare un tempo che sia almeno 1/28 cioè 1/30 mentre a 300 mm circa 1/300...

poi dipende anche se tu hai lo stabilizzatore, e nel caso puoi abbassare un po' i tempi
grazie

Cursor
05-01-2012, 18:49
Ti ringrazio per l'articolo perche' sapendo veramente poco di fotografia non conoscevo la funzione dell'apertura/chiusura dei diaframmi , dopo aver letto quello che hai scritto ( e fatto qualche prova ) ho capito la loro importanza :-) !