Visualizza la versione completa : Modifica vasca
Jimi Hendrix
08-01-2007, 21:58
Ragazzi sono qui ancora a stressarvi, ma piace fare le cose con calma e diligenza, sto modificando il parco luci della mia vasca da 260 litri(questi scozzesi hanno messo un neon da 22 watt :-D :-D :-D :-D :-D )
intendevo inserirvi queste piante (credo tutte amazzoniche) Echinodorus amazonicus
Echinodorus bleheri
Echinodorus cordifolius
Echinodorus osiris
Echinodorus tenellus
Echinodorus bolivianus
Echinodorus latifolius
Echinodorus Maior
Echinodorus Quadricostatus
Heteranthera zosterifolia
vorrei aggiungere tre neon t8 da 36 w lasciando la sua originale da 22
arrivando così in totale a 128 w (quasi 0.5 w/litro).
Sto agendo corretamente?
Grazie ancora
P.s.vi meritate tutti una bottiglia di Romaneè Conti #18 #18 #18 #18 #18 #18
Jimi Hendrix
10-01-2007, 09:37
Dimenticavo di dirvi che l'attrezzerò anche con dei led effetto lunari
victor76
10-01-2007, 14:34
vorrei aggiungere tre neon t8 da 36 w lasciando la sua originale da 22
arrivando così in totale a 128 w (quasi 0.5 w/litro).
36W x 3 = 108 W
108W + 22 W = 130 W
:-))
Jimi Hendrix
11-01-2007, 09:30
ops ho toppato io, la lampada originale è da 20 watt non da 22, non penso che 2 watt siano così importanti, o sbaglio?
filippo66
11-01-2007, 09:54
130 0 128 watt non cambia praticamente nulla
victor76
11-01-2007, 12:33
non cambia praticamente nulla
era solo per puntualizzare :-D
The Wizard
11-01-2007, 12:52
Jimi Hendrix, dimensioni della vasca? i 36 watt sono lunghetti... (li ho... :-)) )
Jimi Hendrix
11-01-2007, 13:05
le dimensioni sono 120x45x50 ho già visto i t8 da 90 cm e voglio mettere anche uno sfondo bianco per riflettere, solo un altro dubbio mi consigliate neon particolari o vanno benissimi i cmomunissimi Osram?
Grazie ancora
The Wizard
11-01-2007, 13:13
le dimensioni sono 120x45x50 ho già visto i t8 da 90 cm e voglio mettere anche uno sfondo bianco per riflettere, solo un altro dubbio mi consigliate neon particolari o vanno benissimi i cmomunissimi Osram?
Grazie ancora
90 cm sono i 30 watt...
se fossi in te mi butterei sui T5 almeno puoi mettere i 39watt , OSRAM vanno benissimo!
Jimi Hendrix
11-01-2007, 13:35
Li ho visto ad un brico center a Como sulla lampada riportava 36 watt a meno che non erano lunghi 1.10 cm ma non avrei nemmeno il problema visto che in vasca ci vanno tranquillamente
The Wizard
11-01-2007, 13:42
a meno che non erano lunghi 1.10 cm
#24 #24 #24 #24
Se non ricordo male però i 36 watt sono lunghi 120cm (comunque basta controllare sul sito della Osram).
T8 36w = 120 cm
T8 30 w = 90 cm
The Wizard
11-01-2007, 13:58
T8 36w = 120 cm
T8 30 w = 90 cm
Ricordavo bene... forse perchè li ho nelle mie vasche!:-))
se non ricordo male ci sono i 38watt che sono lunghi 110 cm ma non vorrei dire fesserie!
Ci sono i T5 da 39w lunghi 90 cm
The Wizard
11-01-2007, 14:43
Ci sono i T5 da 39w lunghi 90 cm
Si lo so... parlavo di T8 e se non ricordo male sono le 38watt :-)
Credo che hai ragione. Ci sono un paio di modelli della Philips
http://www.naturacquario.net/lux/CR/Tabella.htm
Jimi Hendrix
11-01-2007, 21:42
Quindi devo per forza lampade da acquariofilia oppure bastano dei neon comuni?
Quindi devo per forza lampade da acquariofilia oppure bastano dei neon comuni?
Guarda anche tu nel link che ho postato prima. Sono elencate comunissime lampade al neon che hanno le caratteristiche richieste per l'acquario dolce ma costano molto meno.
The Wizard
12-01-2007, 09:53
Quindi devo per forza lampade da acquariofilia oppure bastano dei neon comuni?
Se decidi di montare le 30 watt puoi andare sul commerciale (Osram e Philips) e risparmiare una barca di soldi! :-))
Le 38 watt dovresti trovarle commerciali ma non ricordo che modelli trovi (intendo temperatura Kelvin).
Jimi Hendrix
12-01-2007, 10:59
Vi ringrazio appena ho tempo fuori dall'ufficio c'è un negozio di elettronica e vado a vedere che tipo di lampade hanno, al limite facio un salto al brico di Como e le acquisto li ma francamente non ricordo che marca erano:
Grazie ancora
Mario
The Wizard
12-01-2007, 11:02
Di nulla! :-))
Per le lampade ti consiglio di farti un giro sul catalogo online della OSRAM così vai a colpo sicuro su tutto e vedi direttamente se le producono del wattaggio e della temperatura Kelvin che ti serve! ;-)
Tieni presente che per il dolce è opportuno stare intorno ai 6500°k, perciò dovresti prendere la serie 865, oppure 840
Per trovare quello che ti serve, nella tua zona c'e' questo
http://www.sacchi.it/elettroforniture/PuntiVendita.asp
The Wizard
12-01-2007, 12:25
Tieni presente che per il dolce è opportuno stare intorno ai 6500°k
é una regola che non sempre è giusta... io per esempio in una delle vasche monto solo lampade da 4000K . La temperatura Kelvin è determinata dal tipo di allestimento che si vuol ottenere!
Infatti ho scritto "è opportuno stare intorno".... non l'ho messa come regola tassativa, ma come indicazione di massima, soprattutto per evitare di acquistare lampade da 14000°K
The Wizard
12-01-2007, 12:45
Infatti ho scritto "è opportuno stare intorno".... non l'ho messa come regola tassativa, ma come indicazione di massima, soprattutto per evitare di acquistare lampade da 14000°K
Beh se hai un marino o vuoi semplicemente allevare alghe ed abbronzare i pesci le 14.000 K sono perfette!!! :-D
Se ti interessano, te ne posso regalare 4. Erano comprese nella plafo T5 che ho comprato.
Dimmi una cosa, ho letto le vasche nel tuo profilo: in quale hai messo le 4000°K e perche'?
The Wizard
12-01-2007, 13:42
Dimmi una cosa, ho letto le vasche nel tuo profilo: in quale hai messo le 4000°K e perche'?
Nel 390 Lt dove tengo gli Altum... ho una plafoniera dell'arcadia con 3 x 36 watt 840 4000K.
Gli altum preferiscono poca luce e l'acqua è anche trattata con la torba quindi le 4000 sono le più indicate. :-)
Jimi Hendrix
12-01-2007, 14:24
Volevo creare un biotopo amazzonico, con 5 o 6 scalari, dei pesci accetta dei ram e alcuni pulitori ( locaridi ) ora ho un altro dubbio da proporvi:
E' necessario dotare la vasca di impianto CO 2( le piante che intendo inserire sono a inizio topic) oppure e solo un attrezzatura facoltativa?
A proposito si accettano consigli (preziosi per un neofita come me) sull'allestimento della vasca e i pennuti da inserire.
Grazie
The Wizard
12-01-2007, 14:28
Volevo creare un biotopo amazzonico, con 5 o 6 scalari, dei pesci accetta dei ram e alcuni pulitori ( locaridi ) ora ho un altro dubbio da proporvi:
E' necessario dotare la vasca di impianto CO 2( le piante che intendo inserire sono a inizio topic) oppure e solo un attrezzatura facoltativa?
A proposito si accettano consigli (preziosi per un neofita come me) sull'allestimento della vasca e i pennuti da inserire.
Grazie
Per il genere di pesci che hai scelto un impianto CO2 non sarebbe male per tenere sotto controllo il ph! ;-)
Jimi Hendrix
12-01-2007, 15:31
Avevo pensato a modificare una bombola di CO 2 per antincendio oppure quelle per spinare la birra, ho dato un occhio sulle pagine del fai da te del forum, per il problema del ph ho provveduto ad acquistare un impianto per l'osmosi, dunque mi consigli l'imissione di co 2 sempre, visto che l'acqua proddotta ha un ph 6/6.5, altro dubbio acqua osmosi al 100% in vasca oppure tagliata con quella di casa ( la mia ha un ph di 7/7.5), e vero che se uso solo osmosi devo tagliarla con dei sali? (quali mi consigliate eventualmente?)
visto che l'acqua proddotta ha un ph 6/6.5,
Non appena la integri con i sali oppure con l'acqua di rubinetto, il ph sale, percio' la Co2 ti serve, sia per tenere il ph sotto controllo che per le piante.
oppure tagliata con quella di casa ( la mia ha un ph di 7/7.5)
Dovresti darci i valori completi dell'ascuq di rubinetto. (anche Gh e Kh)
Dovresti darci i valori completi dell'ascuq di rubinetto.
Scusa, volevo dire "acqua". Già che ci sei, posta anche i valori dei nitrati. (No3)
The Wizard
12-01-2007, 15:39
Avevo pensato a modificare una bombola di CO 2 per antincendio oppure quelle per spinare la birra, ho dato un occhio sulle pagine del fai da te del forum, per il problema del ph ho provveduto ad acquistare un impianto per l'osmosi, dunque mi consigli l'imissione di co 2 sempre, visto che l'acqua proddotta ha un ph 6/6.5, altro dubbio acqua osmosi al 100% in vasca oppure tagliata con quella di casa ( la mia ha un ph di 7/7.5), e vero che se uso solo osmosi devo tagliarla con dei sali? (quali mi consigliate eventualmente?)
Il taglio dell'acqua è indicato se non si vogliono spendere soldi per i sali...
Per la Co2 io uso una bombola ricaricabile da 5 Kg presa in un centro estintori (che poi sono le stesse che si usano per spinare la birra!).
Jimi Hendrix
12-01-2007, 15:49
Ok ora sono ancora in ufficio, quando arrivo a casa vi darò i valori completi, salvo che per NO3 e GH, i test non li ho mai presi ho solo quelli per ph, no2 e kh domani vado in un nuovo negozio che hanno aperto poco tempo fa, correrò a prendere test per gh e no3 i sali aspetto ad comprarli, anche se non credo che dilapiderò il mio stipendo per il loro acquisto(almeno credo #12 #12 #12 )
E' importante che compri i test. I sali non sono così importanti e comunque puoi aspettare e comprarli in seguito, se e quando ti serviranno.
Ovviamente i test per essere abbastanza attendibili devono essere quelli a reagente liquido. Non prendere quelli a striscette.
Jimi Hendrix
12-01-2007, 16:16
Quella stordita della negoziante mi ha detto che gli NO 3 non vanno testati...
a proposito come substrato mi ha dato dell'acquabasis plus della JBL ma avevo solo un sacco da 5 kili, posso eventualmente mischiarlo ad altro fertilizzante e che quantità mi servirebbe per la mia vasca?
Grazie ancora siete la mia ancora di salvezza.....
Quella stordita della negoziante mi ha detto che gli NO 3 non vanno testati...
Se si riferisce al test dell'acqua di rubinetto, magari conosce già i valori dell'acqua della tua città e perciò potrebbe avrebbe detto una cosa sensata.
In seguito invece, quando l'acquario sarà avviato, è proprio in base al valore dei nitrati che dovrai effettuare i cambi parziali, perciò sarà il test più importante.
The Wizard
12-01-2007, 16:38
per una vasca da 260 Lt minimo 15 Kg di fertilizzante... :-))
Jimi Hendrix
13-01-2007, 21:48
Ok per le lampade Fr@nco le ho ordinate da Sacchi 4 da 30 w della Osram ma aveva le FL D26 natura de luxe 6000k a 13.81 l'una.
Un altro consiglio che vi chiedo è: avendo optato per il subsrato di fertilizzante e poi uno strato di sabbia fine sentivo pareri discordanti su l'utilizzo o meno di un cavetto riscaldante per le radici, voi cosa ne pensate?
Io il cavetto ce l'ho ma non l'ho mai acceso. Diverse persone mi hanno detto che si facilita la crescita delle alghe, perciò preferisco non rischiare.
Circa le lampade, non devi anche modificare l'impianto ? se ricordo bene ne hai una sola di serie nel coperchio... #24
The Wizard
14-01-2007, 11:46
Diverse persone mi hanno detto che si facilita la crescita delle alghe, perciò preferisco non rischiare.
Il cavetto se usato opportunamente permette di creare una corrente d'acqua nel substrato che facilita la crescita delle piante e l'insediamento batterico nel fondo.
Jimi Hendrix
14-01-2007, 15:44
Si,infatti la vasca è dotata di una sola lampada, per il fattore cavetto lamia paura e che utilizando una sabbia finissima ho la paura che col tempo crei un effetto palla, indurendosi la pulce del cavetto me la messo questo ragazzo di Como appassionato che ha appena aperto un negozio.
Ma il dubbio rimane se tenerlo acceso in che temperatura e per quanto tempo senza avere un'esplosione algale
The Wizard
14-01-2007, 21:58
Ma il dubbio rimane se tenerlo acceso in che temperatura e per quanto tempo senza avere un'esplosione algale
15 minuti ogni ora, o ogni 2 ore in questo modo sei sicuro che faccia solo effetto falda freatica! ;-)
Jimi Hendrix
15-01-2007, 15:10
Se dovessi utilizzarlo in quel modo divento scemo a temporizzarlo :-)) :-)) :-)) , quindi anche l'utilizzo si sabbia finissima non dovrebbe crearmi problemi allora...
The Wizard
15-01-2007, 15:20
Se dovessi utilizzarlo in quel modo divento scemo a temporizzarlo :-)) :-)) :-)) , quindi anche l'utilizzo si sabbia finissima non dovrebbe crearmi problemi allora...
Perchè? Prendi un timer meccanico e alzi un piedino ogni 7 ed ecco che hai 15 minuti ogni 2 ore... non mi sembra così difficile!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |