Visualizza la versione completa : Come fotografare... 2° post l'esposizione
***dani***
17-03-2005, 16:49
Cercherò in poche parole di parlare dell'esposizione.
Scusatemi le inevitabili inesattezze.
In poche parole la corretta esposizione di una foto fa in modo che la fotografia abbia un buon bilanciamento di ombre e luci, senza che le une prevalgano sulle altre, e questo nel soggetto che a noi interessa.
Ecco che, quindi, se dobbiamo fare una foto ad un paesaggio, oppure all'insieme del nostro acquario ci fa comodo un bilanciamento totale, quello che le nikon chiamano "esposizione matrix", mentre se vogliamo fare la foto ad un osggetto, vorremmo che esso stesso sia bilanciato, indipendentemente che il fondo sia più o meno bilanciato. Classico esempio è la foto in controluce, verso un soggetto.
In questo caso la cosa migliore è un bilanciamento "semi spot" che fa la media pesata dei valori presenti al centro dell'obiettivo.
Se però andiamo in un'area ancora più ristretta, come un piccolo soggetto, od un pesce, la misurazione "spot" potrebbe essere quella che fa al caso nostro, restringendo il bilanciamento solo alla parte centrale, e piccola, dell'obiettivo.
Quindi ci sono casi e casi dove usare le varie modalità di esposizione che le macchine moderne ci mettono a nostra disposizione.
Nelle macchine digitali però si apre un problema, come tutti noi sappiamo le macchine digitali bruciano molto facilmente le aree chiare, eliminando tutti i particolari delle aree chiare (mancanza di latitudine di posa). A questo punto può essere conveniente fotografare leggermente sottoesposti -1/3 EV che non sovraesposti.
Infatti digitalmente è abbastanza, ripeto, abbastanza facile migliorare una foto sottoesposta, ma è impossibile se i dati sono stati bruciati, e quindi non registrati.
penso di essere stato conciso e di aver scritto più o meno le basi di una corretta esposizione.
si sei stato più che esaustivo, e ti ringrazio per entrambi i post in evidenza.........se hai altre altre informazioni postale perchè sono davvero importanti per chi come me ha comprato una macchina semi-professionale senza capire una mazza di fotografia.......... :-))
mi sa che devo comprarlo davvero un libro di fotografia. #36#
***dani***
29-03-2005, 22:38
compralo il libro... servirà sempre... ;-)
altre info le trovi nel vecchio forum dove ci furono due belle discussioni a seguito di ognuno di questi due post
Scusate, ma io non ho capito come si ottiene questo "bilanciamento totale", o "spot" o "semi-spot".........Concretamente cosa devo fare? Regolare l'esposizione?
Grazie a tutti.
***dani***
26-08-2005, 10:12
Il bilanciamento non è altro il modo che la tua macchina fotografica rileva l'esposizione.
Devi leggere il manuale della tua macchina fotografica per capire quale tipo di bilanciamento abbia.
In genere il bilanciamento spot è simboleggiato da un puntino, quello semispot da un quadrato con dentro un puntino. In genere è sempre possibile passare dall'uno all'altro.
In mancanza di un bilanciamento di tipo spot, ma in presenza di un bilanciamento di tipo totale (o matrix), si può agire con la compensazione dell'esposizione per schiarire o scurire una zona in primo piano.
Per fare un altro esempio...
se vogliamo fotografare uno sciatore mentre scia, probabilmente con un bilanciamento di tipo matrix (senza dire alla macchina che siamo in presenza di neve) farà in modo di scurire tutta la fotografia per ottenere una media luminosa sufficiente in ambientazioni normali.
Se usiamo invece l'esposizione spot sullo sciatore, avremo che lo sciatore sarà correttamente esposto, ma che di contro tutta la scena sarà molto più chiara, e sulla neve probabilmente bruceremo diversi dettagli.
Devi cmq leggere il manuale della tua macchina fotografica per vedere come commutare da una all'altra modalità. Se non trovi nulla vuol dire che hai un bilanciamento totale.
occhio che spesso all'interno dei vari programmi si usa una rilevazione di esposizione diversa.
Grazie sei gentilissimo.
Ho trovato come regolare l'esposizione (ovviamente non fa il minimo riferimento a "spot" o altro, ma parla di "multi-zona", "ponderato al centro", ecc...) e ho fatto diverse prove per vedere quale esposizione, bilanciamento e sensibilità siano migliori e devo dire che ho fatto notevoli passi avanti e le foto sono già molto più naturali.
I problemi sono però due:
-ho un pratino appena inserito di riccia che fa moltissime bolle sulle quali si riflette la luce dei neon e quando fotografo viene chiarissima e in effetti brucia molti dettagli. Così ho regolato l'esposizione (EV) e ad un valore di -1.3 (come consigliato) in effetti rende tutti i dettagli, però la foto risulta un pò scura. Come posso fare?
-vorrei dare maggire profondità alla foto, quali parametri devo impostare?
Grazie ancora.
***dani***
26-08-2005, 11:55
multi zona = totale o matrix
ponderato al centro = semispot (in genere è un cerchio con una confidenza del 5% centrato)
-ho un pratino appena inserito di riccia che fa moltissime bolle sulle quali si riflette la luce dei neon e quando fotografo viene chiarissima e in effetti brucia molti dettagli. Così ho regolato l'esposizione (EV) e ad un valore di -1.3 (come consigliato) in effetti rende tutti i dettagli, però la foto risulta un pò scura. Come posso fare?
Purtroppo non puoi fare... sono i limiti delle macchine compatte, poca latitudine di posa...
Dovresti scattare così come hai fatto, salvare in un formato *NON* lossy, come il tiff o altro ma non il jpg, aprire con photoshop o con gimp, e lavorare con i tools che hai a disposizione... schiarire solo quello che ti serve, ribilanciare la foto, etc etc
Il massimo sarebbe scattare in RAW ma non so se la tua macchina lo permetta
-vorrei dare maggire profondità alla foto, quali parametri devo impostare?
ricadiamo nel problema di cui sopra... intanto bisogna vedere come sono le tue foto, per capire se sia un limite della macchina o un limite del fotografo ;-)
Però in genere per dare profondità si scatta con diaframma aperto, solo che con i miniobiettivi delle compatte le differenze sono cmq minime.
Usa l'impostazione di diaframma più aperta (2.8?) e scatta in macro o da molto vicino
se posti anche qualche foto si capisce meglio...
Ok stasera provo e posto qualche foto.
Vediamo che succede.
Grazie ancora.
Ecco un paio di pessime foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/riccia_301.jpg
Ecco una panoramica http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_846.jpg
Ecco un altro particolare http://www.acquariofilia.biz/allegati/roccia_554.jpg
***dani***
26-08-2005, 20:53
ok, ma cosa vuoi ottenere di preciso?
non sono male in assoluto... tecnicamente...
Vorrei però spezzare una lancia in mio favore: le foto già di per se orribili sono decisamente peggiorate dovendo ridimensionarle da 3mg a 100kb.
Ho dovuto abbassare la risoluzione a 800x600 oltre a ridurre la qualità del 60%......
In particolare l'ultima foto è quella che ho dovuto ridimensionare di più e in effetti fa più schifo delle altre. Voi come fate a ridimensionarle senza rovinarle troppo?
Detto questo le foto sono state fatte con una pentax optio s5i da 5 megapixel a 80 iso, EV -1.3, il bilanciamento del bianco è una modalità della macchinetta "lampade fluorescenti-luce diurna" e per finire l'esposizione in modalità "multi spot".
Le foto sono state fatte da vicino in modalità macro.
Io sono un pessimo fotografo quindi le foto hanno dei limiti "genetici", ma come posso migliorarmi?
Come vedete le foto sono un pò scure e comunque nella seconda la riccia perde molti dettagli.
Ah altra cosa, l'acquario è appena allestito (da poche ore) quindi c'è un pò di pulviscolo che intorbidisce l'acqua, anche se non so quanto possa aver influito........
Non avevo letto la tua domanda.
L'unica cosa che voglio ottenere è una bella foto. Ne vedo molte sul forum decisamente migliori, più luminose, nitide, ecc......
Poi considera che tra breve la riccia coprirà tutto il fondo quindi la luminosità sarà notevole e credo che le foto non potranno che peggiorare.......
Vorrei ottenere una luminosità maggiore (come in questa foto a EV -1), ma con minor perdita di dettagli.
[quote:e6f4432a56]
non sono male in assoluto... tecnicamente...
[/quote:e6f4432a56]
Si lo so che faccio schifo come fotografo, ma ogni consiglio anche di natura non tecnica è ben accetto.
Mi "accontenterei" di fare una foto come questa http://www.acquariofilia.biz/allegati/gallery_03aa_575.jpg
***dani***
26-08-2005, 22:31
per vedere tutti i dettagli devi fotografare a F chiuso, cioè il più alto che la tua macchina ti permette... metterla sul cavalletto, e provare...
***dani***
26-08-2005, 22:32
questa foto che hai postato è completamente bruciata sopra... sinceramente non mi piace
Mi chiarisci il concetto di "bruciato sopra"? Io la trovo molto bella #13
Per esempio di questa che ne pensi? http://www.acquariofilia.biz/allegati/gallery_14a_118.jpg
webgandalf
27-08-2005, 13:44
Bruciato sopra = Una fortissima sovraesposizione sullo specchio d'acqua
Credo voluto visto che in quella foto far vedere le increspature della superfice avrebbe ridotto di molto la "spazialità" della foto
Di questa che mi dici? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_118.jpg
webgandalf
27-08-2005, 14:05
magnum, posso elaborare un attimo la tua foto ? Setto un po' la luminosità e contrasto così vedi come può diventare ?
webgandalf
27-08-2005, 14:14
E' tutta tua ;-) :-))
http://www.utenti.lycos.it/webgandalf/foto/immagine_118.jpg
eccola qua :-)) , non sono stato tanto a elaborlarla anche perchè io come difetto avevo riscontrato una cosa sola .
La luce riflessa dallo sfondo ( quell' alone azzurro ) distraeva molto l' occhio portando via l' interesse dalla roccia .
Con uno sfondo NERO ma nero tutto ottieni l' effetto primario di convogliare tutto l' interesse dove vuoi tu ( bellissimo allestimento , complimenti ) .
Un piccolo appunto riguarda la non perfetta diffusione della luce sul fondo della vasca , l' angolo dietro la pietra è buio
webgandalf
27-08-2005, 14:18
Dimenticato :-)) .
Io l' ho elaborata in photoshop ma quello che ho fatto in pratica è stato togliergli 1/2 - 3/4 di stop .
-05
Grazie e complimenti, già è molto meglio!
Tra l'altro ho cambiato lo sfondo e ne ho messo uno nero che in effetti rende di più.
Per il problema della luce sul fondo è in parte causato dal fatto che la plafoniera dell'acquario ha una cornice di circa 5-6cm tutto intorno e quindi tutti i bordi dell'acquario ricevono meno luce. A sinistra si nota di più perchè essendo più alto il fondo il cono di luce non arriva bene a illuminarlo.
Quando la riccia sarà cresciuta bene e ricoprirà tutto il fondo spero venga qualcosa di carino :-)
Io ho photoshop, ma ovviamente non so usarlo, mi diresti (se facile da spiegare) come hai fatto a settare lo stop (qualunque cosa sia)?
Grazie infinite.
webgandalf
27-08-2005, 15:08
Stop = diaframma ;-)
In pratica l' ho semplicemente scurita ( vai a regolare la luminosità ;-) ) per circa 15 punti .
Quelli appunto che all' atto pratico equivalgono a circa un diaframma in meno .
Se hai tempo potresti fare qualche prova , metti la macchina sul cavalletto ed inizi a scattare foto sempre uguali chiudendo il diaframma ogni volta di più .
Vedrai che riuscirai ad ottenere lo stesso risultato .
( una volta lo facevo proprio per lavoro :-)) stampavo e ritoccavo fotografie a livello professionale )
[quote:6c61cb55d6]
( una volta lo facevo proprio per lavoro stampavo e ritoccavo fotografie a livello professionale )
[/quote:6c61cb55d6]
Devo dire che si nota #36#
Credo che comunque sia anche questione di senso artistico che proprio mi manca :-(
Comunque questa è una foto fatta cambiando solo lo sfondo da blu in nero (ho provato a levare il riflesso della macchinetta e del cavalleto con risultati incerti) e devo dire che già mi sembra meglio. Appena ho un pò di tempo mi metto a fare qualche prova un pò più accurata. http://www.acquariofilia.biz/allegati/nero2_560.jpg
webgandalf
27-08-2005, 15:45
Occhio al bilanciamento del bianco .
Questa è rossa forte ;-) .
Come esposizione invece scurirei ancora un briciolino visto che al centro è un po' sovraesposta ( vedi i mazzetti di riccia al centro che perdono definizione ? ) .
(Un OT . Non puoi mettere un riscaldatore esterno ?
Ok, provo a migliorare il bilanciamento e scurirla, poi posto una foto.
Un OT . Non puoi mettere un riscaldatore esterno ?
Certo, è uno dei prossimi acquisti (quello che vedi è ancora quello originale prima inserito in un filtro interno).
Per ora ho rifatto completamente l'acquario, illuminazione, filtro, fondo, rocce, ecc..... quindi ho affrontato spese consistenti, però presto metterò riscaldatore esterno, diffusore co2 e lily pipe ouflow e inflow in vetro soffiato.
Questa è un'altra, fatta a EV -1.7 e con una diverso bilanciamento del bianco.
Sicuramente è meno rossa, ma forse tende un pò all'azzurrino.....
Comunque è così com'è uscita dalla macchinetta, immagino che possa essere ritoccata per migliorarla, ma come base che ne pensi?
webgandalf
27-08-2005, 17:28
Meglio .
Mi sono permesso di correggerti i colori e scurirla ancora un briciolo
Dimmi che te ne sembra .
http://www.utenti.lycos.it/webgandalf/foto/manuale_104.jpg
Conta che con il fondo nero l' esposimetro della macchina fa un po' quel che gli pare . Potresti provare a puntare in Spot sulla riccia centrale e scattare con quel tempo .
Direi che è perfetta!
Comincio un pò a capire come funziona..........
Appena ho un attimo più di tempo mi metto a fare qualche altra prova per migliorare ulteriormente, ma devo dire che i risultati sono già notevoli (almeno per me).
Tu cosa miglioreresti?
webgandalf
27-08-2005, 20:10
io farei un po' di prove di scatto . Conta che si tratta di un soggetto con un contrasto molto pronunciato quindi non proprio semplicissimo .
Quando andavo a scuola di fotografia ( sembra passato un secolo :-( ) il primo anno lo abbiamo passato a fotografare bottiglie bianche su sfondo nero . Alla fine venivano bene ma non ti dico quanti scatti .
Prova , tanto con le digitali non costa nulla , diminuisci l' Exp , aumenti il contrasto , lo riduci , alla fine vedrai che i risultati non mancheranno ;-)
Ok. Farò un bel pò di prove :-))
Grazie infinite sei stato veramente gentilissimo.
Grazie anche a daniloronchi per la disponibilità.
Vi terrò aggiornati con qualche scatto :-))
prometeo
09-09-2005, 15:58
Non ci sarebbe un modo per evitare i riflessi di pesci e piantine sul vetro di fondo?
I riflessi sono dati dalla luce che colpisce la loro parte posteriore, che va a riflettersi sul vetro dietro e poi arriva davanti.
Per questo si mette il cartoncino opaco...ma credo che il tuo SIA opaco...quindi è proprio il vetro che fa il riflesso...come lo si può togliere? #24
tristhan
18-07-2006, 21:16
salve volevo un parere su sony dsc r1 se potevo permettermi di fare qualche bella foto e poi per quanto riguarda le iso a me si abbassa fino a 180 e possibile?
***dani***
19-07-2006, 08:27
salve volevo un parere su sony dsc r1
non la conosco
se potevo permettermi di fare qualche bella foto
sicuramente
e poi per quanto riguarda le iso a me si abbassa fino a 180 e possibile?
non va più in basso? strano...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |