Visualizza la versione completa : Acqua scarto asciugatrice come acqua di taglio?
La domanda e semplice la risposta controversa.
Una asciugatrice e come una lavatrice ma al contrario di far circolare acqua nel cestello, circola aria calda.
Normalmente sono collegate ad un grosso tubo che fa defluire il vapore all´esterno del locale "tipo condizionatore d´aria).
Il mio modello di asciugatrice ha invece una vaschetta di circa 5 lit. in cui viene raccolta la condensa.
Oggi ho misurato i valori di quest´acqua: PH <5, KH =0, GH=2!!!
I valori del mio acquario appena allestito (10 giorni) PH =8,5 , GH 11 , KH circa 16.
Domandone: Posso usare l´acqua di scarto dell´asciugatrice come acqua di taglio?
Alcuni dicono contiene sostanze residue di detersivi, altri dicono che e´ solo vapore condensato ma nessuno ha gia provato a usarla.
Fatemi sapere per favore un vostro parere o una vostra esperienza in merito:
Grazie
Enzo da Stoccarda
Angelo551
08-01-2007, 18:08
Secondo me no!
L'immancabile detersivo in eccesso non può non rimanere disciolto nell'acqua...
Anche se fosse solo vapore condensato non credo che possa essere esente da inquinanti, altrimenti non esisterebbero le piogge acide!
meglio spedere qualcosa in acqua osmotica (che probabilmente li la pagherai meno di noi....) che rischiare di compromettere (leggi inquinare) tutto l'acquario!
grazie Angelo...sei lo stesso di ieri sera...giusto?
Angelo551
08-01-2007, 18:21
si....
ora però sto uscendo dall'ufficio...
forse mi ricollego stasera da casa!
ok, grazie e buona serata!!
Secondo me no!
L'immancabile detersivo in eccesso non può non rimanere disciolto nell'acqua...
Anche se fosse solo vapore condensato non credo che possa essere esente da inquinanti, altrimenti non esisterebbero le piogge acide!
meglio spedere qualcosa in acqua osmotica (che probabilmente li la pagherai meno di noi....) che rischiare di compromettere (leggi inquinare) tutto l'acquario!
Quoto in toto... non costa molto l'acqua d'osmosi meglio non rischiare :-))
filippo66
08-01-2007, 19:14
Un appassionato in trasferta.
Conosco bene stoccarda, i miei suoceri sono di Feuerbach.
Non rischiare. Secondo me in soluzione nel vapore c'e sicuramente del detersivo ;-)
ma come fa il vapore a contenere qualcosa ?
ma avete studiato fisica ?
il vapore è sempre acqua distillata ?!?! nooooooo?
filippo66
08-01-2007, 21:09
Spero tu non faccio il fisico o l'ingegnere per vivere
hey...adesso la storia si fa interessante....a chi devo dare retta?
Devo pero ammettere che quello che ha detto angelo
Anche se fosse solo vapore condensato non credo che possa essere esente da inquinanti, altrimenti non esisterebbero le piogge acide!
mi ha lasciato abbastanzaammutolito...del resto non ha tutti i torti
altri pareri in merito?
hey...adesso la storia si fa interessante....a chi devo dare retta?
altri pareri in merito?
ma perche rischiare la vita dei tuoi pesci per non spendere 50 centesimi....
io non rischio la vita dei pesci che non ancora ho...e per questo motivo che mi sto informando e valuto le diverse opinioni, ma fino ad adesso sono solo tutte supposizioni mirate a prevenire incidenti e non dati di fatto
Angelo551
08-01-2007, 21:22
ma come fa il vapore a contenere qualcosa ?
ma avete studiato fisica ?
il vapore è sempre acqua distillata ?!?! nooooooo?
Quoto per la definizione, ma non sono affatto certo della procedura di condensazione....
Se fai bollire dell'acqua contenente sostanze pesanti in un alambicco, fai scorrere il vapore in un'apposita serpentina per il raffreddamento sicuramente otterrai, dopo aver scartato la prima parte del condensato, sicuramente acqua purissima...
ma secondo te una asciuga biancheria è stata pensata per far questo o solo per "seccare" prima possibile i panni???
Lungi da me l'idea di aver sicuramente ragione, ma tanto per capirci se le cose stanno come dici, l'acqua prodotta dall'asciuga biancheria si potrebbe anche bere...
Quindi perché rischiare? Tu metteresti quell'acqua nel tuo acquario? o meglio, tu ne berresti un bicchierone?
Io, magari sbagliando, no!
Spiegazioni più scientifiche non posso dartene, è veramente passato troppo tempo da quando ho studiato fisica!!
Ovviamente la mia è solo un opinione confutabilissima!
io non rischio la vita dei pesci che non ancora ho...e per questo motivo che mi sto informando e valuto le diverse opinioni, ma fino ad adesso sono solo tutte supposizioni mirate a prevenire incidenti e non dati di fatto
Si si e ti fa onore.... #36#
Scusami se sono stato troppo diretto ma sono fatto così... :-))
Cmq continua a ricercare e poi fammi sapere che mi interessa anche a me ^^
Ciau
blackrose
08-01-2007, 21:23
I dati di fatto, ci sono.
L'asciugatrice asciuga i capi lavati in lavatrice, quindi ancora minimamente sporchi di sapone, che ovviamente viene assorbito dall'acqua che l'asciugatrice leva dai vestiti, quindi quell'acqua e' parzialmente inquinata, non so dirti quanto, pero' lo e' sicuramente.
Angelo551
08-01-2007, 21:24
Acc! mentre scrivevo la risposta siete intervenuti in tanti...
sto diventando troppo lento a scrivere col PC, che stia invecchiando?????
#19
io penso che se funziona possa interessare a molti, mia moglie fa girare sta macchina quasi tutti i giorni e non immagini i litri che devo svuotare...pero sinceramente non la berrei mai....sai comé?!?
(angelo mi hai lasciato di nuovo ammutolito!)
devo pero aggiungere che oggi quando l´ho testata i nitriti erano a 0 e i nitrati, che di solito gia dall´acqua di ribunitto sono rilevati dalle cartine come leggermente rosa, oggi erano a zero,...bianca come la neve
HO ricevuto adesso un messaggio che ritengo utile condividere:
No non ho l'asciugatrice, i detersivi contegono P è per questo che sarebbe bello conoscerne i valori, se è vero che ci sono residui di detersivo forse il test del PO4 dovrebbe rilevarli...
Angelo551
08-01-2007, 22:27
HO ricevuto adesso un messaggio che ritengo utile condividere:
No non ho l'asciugatrice, i detersivi contegono P è per questo che sarebbe bello conoscerne i valori, se è vero che ci sono residui di detersivo forse il test del PO4 dovrebbe rilevarli...
Questo mi sa che è vero. Ma considerando la puzza che c'è passando vicino a una fabbrica dove fanno il sapone, non credo che la berrei comunque! :-D :-D
Chissà forse se uno dei chimici che lavorano li la bevesse per primo...
...forse dopo una settimana... potrei anche provarci anch'io... forse... -ROTFL- -ROTFL-
Ora, seriamente...
potrebbero anche non esserci gli NO ma esserci chissà che altre sostanze! o magari aveva ragione chi diceva che era comunque pura...
Alla fine però per essere certi della non pericolosità dell'acqua in questione ci vorrebbe un'analisi "VERA" e non quelle che possiamo fare noi con i nostri reagenti hobbistici o peggio ancora con le cartine 5 in 1...
Alessandrob
08-01-2007, 22:39
anche io ne possiedo una che scarica con il tubo all'esterno....
non sono un elettricista o comunque uno che sa come funziona un'asciugatrice, però vedo che nel tubo si raccolgono tanti filamenti provenienti dai vestiti.....
già questo presuppone che il vapore ne trasporta un pochi, quindi non è il mio sogno riempire di pelucchi il mio acquario.....
so però che tutto il vapore che esce dall'asciugatrice proviene solo dai vestiti che sno da asciugare.... suppongo che l'acqua rimasta abbia tracce minime di detersivi, quindi io non la userei.....
ricapitolando, per mia esperienza:
-tracce sui vestiti di detersivo;
-pelucchi vari che si staccano dagli abiti (lana, cotone, ecc.)
solo questi due elementi a me fanno cambiare idea.... io non la mettrei, neanche avesse i valori perfetti.... #07
grazieAlessandrob, della tua opinione...anche questo e´interessante..
Alessandrob
08-01-2007, 22:45
grazieAlessandrob, della tua opinione...anche questo e´interessante..
;-) di nulla, spero possa essere utile!!!! :-))
Angelo551
08-01-2007, 22:47
-pelucchi vari che si staccano dagli abiti (lana, cotone, ecc.)
solo questi due elementi a me fanno cambiare idea.... io non la mettrei, neanche avesse i valori perfetti.... #07
Acc! a questi non avevo neanche pensato...
Come discussione puramente accademica (tanto non cambio idea... #07 ) però si può dire che i residui come i pelucchi o altre parti che possono staccarsi dagli abiti sono facilmente ed efficacemente filtrabili...
Alessandrob
08-01-2007, 22:50
-pelucchi vari che si staccano dagli abiti (lana, cotone, ecc.)
solo questi due elementi a me fanno cambiare idea.... io non la mettrei, neanche avesse i valori perfetti....
Acc! a questi non avevo neanche pensato...
Come discussione puramente accademica (tanto non cambio idea... ) però si può dire che i residui come i pelucchi o altre parti che possono staccarsi dagli abiti sono facilmente ed efficacemente filtrabili...
se essi hanno una certa dimensione.... se sono microscopici a fatica li filtri, poi cambio dopo cambio vedi l'acquario pieno di cosini filamentosi....
cmq penso che anche li vada a finirci del sapone..... #24
Angelo551
08-01-2007, 22:52
Kenzo, ma questa discussione non conviene farla trasferire da un MOD nella sezione "chimica e biocondizionatori"? La sezione è di certo frequentata da persone sicuramente esperte dell'argomento!
Alessandrob
08-01-2007, 22:54
Kenzo, ma questa discussione non conviene farla trasferire da un MOD nella sezione "chimica e biocondizionatori"? La sezione è di certo frequentata da persone sicuramente esperte dell'argomento!
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Angelo551
08-01-2007, 22:57
Continuo ad essere troppo lento nello scrivere le risposte.... mi sa che allora è vero che sto invecchiando....:-D
Alessandro credo che residui chimici a parte si possano filtrare con successo eventuali pelucchi. considera che esistono filtri molto efficaci che si usano, ad esempio per filtrare il vino quando è torbido...
Angelo551
08-01-2007, 22:58
Comunque il punto è sempre lo stesso...
...vale la pena correre questi rischi?
#07 #07 #07 #07 #07
Alessandrob
08-01-2007, 23:02
Alessandro credo che residui chimici a parte si possano filtrare con successo eventuali pelucchi. considera che esistono filtri molto efficaci che si usano, ad esempio per filtrare il vino quando è torbido...
si, ma in un acquario ce lo puoi mettere un filtro del genere???? :-)) :-D
cmq come hai già detto il rischio è troppo alto.... preferisco affidarmi all'impianto di osmosi.....
Alessandrob
08-01-2007, 23:04
però, pensandoci bene,
se si prende quest'acqua, la si mette in un contenitore a parte e le si mette del biocondizionatore, con quello non si riuscirebbe ad eliminare i detersivi???? il cloro è un detersivo (+ o - #13 #24 ) e quello lo toglie #13 .....
boh, riuscendo a filtrare da residui di vestiti e con il bio condizionatore magari.....
Kenzo, un altro topic identico in un'altra sezione #28f e sono tre.Invito i partecipanti a continuare la conversazione nel topic aperto nella sezione "Chimica, biocondizionatori ed integratori" in quanto il tema è più attinente ad essa.
Al titolare del topic porgo l'invito di dare una sbirciatina -e02 al regolamento del forum e ai topic posti in evidenza(quelli con la dicitura "importante") posti all'inizio di questa sezione. -e02
Questo lo chiudo e lo lascio in sezione per eventuali citazioni da riportare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |