Visualizza la versione completa : Non ho ancora visto picco NO2
paolocerruti
08-01-2007, 00:20
Ciao a tutti,
Ho allestito il mio primo acquario esattamente da 20 Giorni,
un askoll ambiente da 112 litri con filtro pratiko 200,
Attualmente ho sistemato un bel po' di piante, e sto aspettando di inserire i primi pesciolini.
ho efffettuato durante questi 20 giorni 5 analisi, rispettivamente a circa 4 giorni l'una dall'altra.
I valori delle analisi sono sempre stati costanti e ve li riporto:
Test Tetra:
PH: 7,5
NO2: <0,3 mg/l
Test Elos
KH: 3
NO3: 0
PO4: 0,25
Temp: 26 °C
I miei dubbi sono questi: non ho ancora notato in questi test il famigerato "picco dei NItriti" che leggo essere il passo fondamentale dopo il quale si iniziano ad introdurre i primi ospiti...
Avverà in seguito? non lo avro? avviene sempre? è ancora presto quindi per i pesciolini?
Quali sono i migliori test in termini di affidabilità/costo?
IL test che ho per NO2 e PH della Tetra è poco affidabile?
Ancora un ultimissima domanda:
Noto un aumento delle alghe (una sorta di filamenti che alegiano tra piante e legni) quando potrò iniziare a fare il primo cambio parziale di acqua? e quanta per circa 100 litri di acquario?
Grazie Tanto per l'attenzione!
PS vi invio la foto del layout che ne dite?
http://www.paolocerruti.it/acqua.jpg
Ciao
anche io sono nella tua stessa situazione
vasca allestita il 19 e nitriti sempre a 0
moltissime piante (che crescono bene) e molti batteri che ho messo nel corso dei giorni
dobbiamo aspettare almeno una/due settimane per essere certi.
a volte il picco (ho letto) viene in maniera impercettibile se i batteri hanno lavorato bene
per fare il primo cambio aspetta che sia avvenuta la maturazione oppure dopo l'inserimento dei primi pesci. su 100 litri puoi cambiare circa il 10-15% ogni settimana oppure il 20% ogni 2 settimane.
che pesci hai intenzione di inserire?
milly approfitto per chiedere:
in una vasca come la mia potrei fare il cambio una volta al mese o è sempre meglio ogni 2 settimane?
in caso affermativo di quanto?
in teoria più la vasca è grande e più si possono allungare i tempi dei cambi ma conta molto anche (una volta avviata e stabilizzata) quanto è popolata, quante piante ci sono ecc....
esempio: una vasca olandese di 300 litri con molte piante e pochissimi pesci non avrà bisogno di cambi frequenti ......
in teoria più la vasca è grande e più si possono allungare i tempi dei cambi ma conta molto anche (una volta avviata e stabilizzata) quanto è popolata, quante piante ci sono ecc....
esempio: una vasca olandese di 300 litri con molte piante e pochissimi pesci non avrà bisogno di cambi frequenti ......
ok .... afferrato il concetto
la mia vasca è piena di piante e non ci saranno molti pesci una volta maturata.....
quindi posso tenere come parametro di riferimento i nitrati nel senso che fino a quando restano su 10-15 posso evitare il cambio ?
teoricamente sì però non aprofittarne troppo :-D 1 mese senza cambi è tanto
paolocerruti
08-01-2007, 14:09
Non ho ancora idea quali pesci inserire, nella mia zona ci sono circa 3 negozi di acquari, vedrò cosa mi offriranno, a me piacciono molto i guppy, i neon, i betta, e gli scalari, ma non mi sono ancora informato sulle loro esigenze e caratteristiche di convivenza.
Mi ero principalmente concentrato sull'avvio della vasca.
Milly hai letto il dubbio che sia io che Pepot abbiamo circa il picco dei Nitriti?
con le caratteristiche dell acqua che ti ho scritto e il tempo (20 gg) di avvio della vasca dici che posso iniziare a popolare con qualche pesce?
Vorrei implementare poi l'impianto a CO2, che dovrebbe anche favorirmi un abbassamento del ph che a 7,5 è leggermente alcalino...
Che dici?
Grazie a tutti!!!
albiz_1999
08-01-2007, 15:00
Ho visto il layout e devo dire che non è niente male !!!
FORSE c'è un problema di illuminazione della pianta rossa a DX vicino all'angolo ; non prende poca luce? Visto che alle piante rosse piace molta luce forse è meglio cambiarle posizione :-) .
per quanto riguarda le scelte della razze dei pesci, c'è qualche incompatibilità fra guppy/neon/betta/scalari in quanto a qs. ultimi due sono un pò aggressivi nei confronti delle pinne a velo e dei piccoli pesci .
bye bye
paolocerruti, sì ho letto. visto che hai effettuato le misurazioni ogni 4 giorni può essere che il picco sia avvenuto e tu non te ne sia accorto ... comunque non rischiare, aspetta un'altra settimana per inserire i primi pesci. hai messo ogni tanto una scaglietta di mangime nel filtro? casomai fallo adesso ;-)
paolocerruti
08-01-2007, 21:16
X Albiz....
MIlle Grazie, hai pienamente ragione, la pianta rossa, (purtroppo non ricordo il nome, il negoziante me l'ha venduta senza il talloncino...) è in poca luce...
Tra l'altro volevo proprio aprire nella sezione apposita una discussione sui neon, perchè secondo me ora ho poca luce, mettendo molte piante l'acquario sembra un po' in ombra...
X Milly...
Cavolo il picco puù avvenire così in fretta? allora aspetto ancora una settimana, e inserisco qualche scaglietta di mangime nel filtro...
Grazie a tutti, vi farò sapere i prossimi valori!
albiz_1999
09-01-2007, 12:08
X Albiz....
Tra l'altro volevo proprio aprire nella sezione apposita una discussione sui neon, perchè secondo me ora ho poca luce, mettendo molte piante l'acquario sembra un po' in ombra...
Più che altro, mi pare che la luce sia concentrata quasi totalmente al centro e che non venga "distruibita" ai lati ; è lo stesso "errore" che ho fatto nel mio acquario (impianto fai da te) .
Prima o poi rimedierò :-)
buongiorno a tutti.
mi collego a questo topic senza aprirne un altro perché ho notato che ce ne sono molti sulla chimica dell'acqua e gli argomenti sono più o meno gli stessi.
premetto che sono nuovo sia del forum sia in materia di acquari. vengo subito al punto.
il 27/12 sera ho allestito il mio primo acquario (200 litri) e l'ho messo in funzione. il 28/12 ho inserito le piante. il filtro è composto dai dai cannolicchi credo di porcellana, spugna e lana. dopo poco tempo l'acqua è diventata subito bella trasparente. avevo riempito la vasca con 50 litri di acqua distillata e il resto con acqua del rubinetto. l'acqua della mia zona (sto alle pendici delle foreste casentinesi) è senza contaminanti vari ma è molto dura quindi ho dovuto procedere un altro paio di cambi di acqua per un totale di altri 35 litri. a stamani le piante crescono tutte rigogliose e l'acqua è limpida ma i valori sono i seguenti:
Ph 7
Gh 14
Kh non ricordo ma ricordo che era in linea
il problema sono No3 e No2 che sono alti da almeno 3 gg
No2 25
No3 250
mi sembrano veramente altissimi. è normale o è un grosso problema?
premetto che ho fatto test individuali a gocce con Ph, Gh, Kh ma per No2 e No3 ho usato gli stick di carta che so essere poco precisi, ma in più e in meno?
ringrazio anticipatamente tutti e approfitto per salutare ancora
luca
filippo66
09-01-2007, 14:11
come valori mi sembrano eccessivi, specie l'NO3.
Ti consiglio di fare i test a reagente liquido anche per nitriti e nitrati.
si infatti... per il poco che me ne intendo mi sembrano veramente troppo fuori dalla norma. stasera prendo dei test più attendibili. avete qualche consiglio su marca e tipo?
non ho messo nessun attivatore nel filtro: mi conviene farlo ora o meglio lasciar perdere e fargli fare il suo corso?
saluti
Federico Sibona
09-01-2007, 15:20
A mia esperienza, i test in striscie hanno grossi limiti, però, se si seguono alla lettera le istruzioni riguardo soprattutto al tempo in cui si deve eseguire la lettura, non danno, in genere valori fuori dal mondo. Le divergenze maggiori (striscie Tetra) le ho rilevate sugli NO3 e sul KH.
Esempi:
NO3 striscie 25 liquidi 10
Kh striscie 3 liquidi 5/6
il che ammetto che non è poco, però se si hanno entrambi si può fare una taratura.
gli altri valori praticamente coincidenti.
Questo sulla base di circa 6 mesi di rilevazioni con un sistema e l'altro.
Io però ho gravi dubbi sui test liquidi del NO3, quel reagente secco in polvere secondo me può dare grossi problemi anche solo se prende un po' di umidità, e poi secondo me il dosaggio è critico. Qualcuno sa' di test NO3 senza reagente in polvere?
So che sono fuori tema, scusatemi, ma il post mi si è sviluppato mentre scrivevo,, eventualmente apro un topic sull'argomento.
albiz_1999
09-01-2007, 17:19
Questo sulla base di circa 6 mesi di rilevazioni con un sistema e l'altro.
Io però ho gravi dubbi sui test liquidi del NO3, quel reagente secco in polvere secondo me può dare grossi problemi anche solo se prende un po' di umidità, e poi secondo me il dosaggio è critico.
Anche io ho avuto problemi con il test NO3 della Tetra (e solo con qs., gli altri van bene); secondo qs. test ,eseguito rispettando scrupolosamente le indicazioni, avevo in acqua una concetrazione di nitrati pari a 100 mg/l .
Ho chiesto al negoziante di rifare gli esami con due marchi differenti di test (Elos e JBL) e ... qsw. due test mi han dato un valore di 15-20 mg/l !!!!
evidentemente c'è qualcosa nel mio test tetra che non funziona...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |