Visualizza la versione completa : test KH
EXPANSYON
07-01-2007, 22:04
allora per farlo nelle istruzioni dice che il colore deve andare da azzurro ad arancione e una goccia conta per 1 ... ma l'acqua deve essere di un arancione scuro ... oppure devo calcolare quando il colore si accentua appena ???
EXPANSYON, quando avviene il viraggio ... generalmente si mette una goccia alla volta agitando continuamente , il mezzo grado , o il grado , non è importantissimo....l'andamento lo vedi con continui test
EXPANSYON
07-01-2007, 23:13
si il viraggio ok lo faccio, ma una volta che diventa sull arancione chiaro non so se smettere o continuare è questo il problema ...
EXPANSYON, dal momento che il colore cambia , ti fermi , anche se il colore non raggiunge una colorazione perfetta , tu sai che mettendo un'altra goccia il kh sarebbe di un grado più alto...i test , non è che siano precisissimi , devi prenderci un pò l'occhio , servono principalmente per dare una visione globale del sistema , poi se effettivamente il kh è a 4 o a 5 non è che cambia molto no?
per una volta sono d'accordo con fappio!!! :-D :-D
EXPANSYON
08-01-2007, 15:35
ok grazie della risposta ora mi hai schiarito le idee !!! :-))
questo dubbio era venuto anche a me
infatti quando il colore cambia diventa di un arancio molto chiaro
poi per arrivare all'arancio scuro (il colore delle gocce) ci voglione sempre 1 o 2 gocce.............
che test usate? io uso quello della tetra e non va male , certo che io ho anche un range molto più ampio ....sinceramente non so quale test per il kh sia meglio
EXPANSYON
08-01-2007, 20:42
aquili
io uso wave
aquili
sono scarsini...usate tetra quando finite quelli, o jbl se volete andare sul fino..ma non c'è bisogno... ;-)
io uso wave
aquili
sono scarsini...usate tetra quando finite quelli, o jbl se volete andare sul fino..ma non c'è bisogno... ;-)
e gli askol come sono?
e gli askol come sono?
Non li ho mai usati, tuttavia, nel bugiardino allegato mi è stato detto che finalmente viene indicato che in realtà quella che si va a misurare è l'alcalinità e non la durezza carbonatica. Questo è finalmente un passo avanti verso la chiarezza...
Ad ogni modo ottimo è il test Tetra anche se ancora migliore è ad esempio il Red Sea.
Linneo, certo , non riesce a distinguere carbonati bicarbonati e borati , ma a noi non interessa....a noi interessano le sostanze tampone
Be, la cosa può divenire interessante quando qualcuno ti domanda ad esempio come mai il KH è superiore al GH non sapendosi spiegare la cosa.
Linneo, il kh può essere superire al gh , se si mette bicarbonato di sodio , e non carbonato di calcio o magnesio , o comunque ioni di questi elementi , il kh risulterà alto ed il gh basso
Si Fappio d'accordo. Davvero bello il giochetto a non capirsi...molto intelligente.
Ero solo di passaggio ed ho colto l'occasione per dire qualcosa. Tranquillo tolgo subito il disturbo e ti lascio al tuo regno...
Linneo, giuro che non sto capendo , ma cosa stai dicendo?! ...regno di che ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |