Visualizza la versione completa : flourish iron "fai da te"
Ciao a tutti, volevo riportare in discussione il topic gia' aperto qualche tempo fa, visto che tanti amici avevano provato a formulare il flourish iron preparato con ferro gluconato o della compo. Ci sono evoluzioni in merito... qualcuno ha riscontri positivi a distanza di tempo?
Date info in merito perche' a giudicare dalla lunghezza del topic precedente, sarebbe interessante per parecchie persone. Ciao
Ciao, senti io non ho seguito il topic di cui parlavi, però sono molto interessato all'argomento!! Infatti fertilizzo con seachem flourish e flourish trace (ormai li ho comprati) e volevo giusto chiedere se era possibile adattare il Crypto alla mia necessità: avevo pensato di fare il crypto da te modificato(quello col solfato di potassio), senza però l'utilizzo del compo orchidee, ossia usare solo ferro e potassio uniti ai miei 2 seache che ho già. Pensi sia sensato oppure ho detto un mare stupidaggini #13 Ciao e grazie ;-)
robgad,
credo che siamo in due allora a pensarla allo stesso modo
io addirittura utilizzo solo il trace della seachem perchè in effetti il flourish normale ha in + rispetto al trace solo nitrati e fosfati che a mio parere sono + che abbondanti nei nostri acquari
in + uso potassio regolarmente e ferro liquido all'occorrenza
Bene bene, quindi secondo la tua esperienza quello che vorrei fare io è sensato... sono proprio contento!!! Ora devo solo trovare il solfato di potassio e sono a posto! :-D Ciao ciao :-))
robgad,
credo che siamo in due allora a pensarla allo stesso modo
io addirittura utilizzo solo il trace della seachem perchè in effetti il flourish normale ha in + rispetto al trace solo nitrati e fosfati che a mio parere sono + che abbondanti nei nostri acquari
Sono due prodotti distinti con proprietà differenti,e quindi nn si possono fare paragoni.
Il trace contiene elementi in traccie e la presenza "massiccia" è determinata da altri elementi.Il flourish da un apporto di micro elementi e in una discreta parte anche di macro(infatti alcuni negozianti lo consigliono come "beverone unico").Ma nn contiene nitrati e la percentuale di fosfato e veramente esigua(0,01%)
In merito al topic di riprodurre l'iron mi ricordo che con bagnino(uno degli utenti che lo stava provando,dopo aver fatto anche il potassium) si era arrivati alle giuste proporzioni,ma se nn ricordo male il composto andava conservato in frigo(nn mi ricordo per quale particolare motivo,nn vorrei dire un caxxata se centrava qualche particolarità del ferro gluconato ) e il flacone dove far in modo che il coposto rimanesse al buio(di questo però,come motivo, nn ne ho la più pallida idea)
Massimo Suardi
08-01-2007, 11:21
robgad,
credo che siamo in due allora a pensarla allo stesso modo
io addirittura utilizzo solo il trace della seachem perchè in effetti il flourish normale ha in + rispetto al trace solo nitrati e fosfati che a mio parere sono + che abbondanti nei nostri acquari
Sono due prodotti distinti con proprietà differenti,e quindi nn si possono fare paragoni.
Il trace contiene elementi in traccie e la presenza "massiccia" è determinata da altri elementi.Il flourish da un apporto di micro elementi e in una discreta parte anche di macro(infatti alcuni negozianti lo consigliono come "beverone unico").Ma nn contiene nitrati e la percentuale di fosfato e veramente esigua(0,01%)
In merito al topic di riprodurre l'iron mi ricordo che con bagnino(uno degli utenti che lo stava provando,dopo aver fatto anche il potassium) si era arrivati alle giuste proporzioni,ma se nn ricordo male il composto andava conservato in frigo(nn mi ricordo per quale particolare motivo,nn vorrei dire un caxxata se centrava qualche particolarità del ferro gluconato ) e il flacone dove far in modo che il coposto rimanesse al buio(di questo però,come motivo, nn ne ho la più pallida idea)Io flaccone di Flourish alla mano ti dico che contiene sia azonto che fosforo...e non oslo fosforo, ed addirittura (ovviamente) contiene più azoto.
da quì poi a voler sostituire un'intera linea di fertilizzanti con del compo orchidee... #24 #24
vero però che per l'acquario medio, potrebbe anche andare bene...sicuramente per un plantacquario, è molto meglio seguire un protocollo dissociato e non un beverone unico.
Un appunto anche a dado69, un conto è sostituire l'iron con del ferro gluconato, un altro è sostituirlo con il compo ferro liquido, che è ferro chelato con DTPA
Siete sicuri che il trace contenga solo tracce...
Il FLOURISH è
Azoto Totale 0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%
Potassio 0.37%
Calcio (CA) 0.14%
Magnesio (Magnesio) 0.11%
Zolfo (s) 0.2773%
Boro (B) 0.009%
Cloro (Cl) 1.15%
Cobalto (Co) 0.0004%
Rame (Cu) 0.0001%
Ferro (Fe) 0.32%
Manganese (Manganese) 0.0118%
Molibdeno (Mo) 0.0009%
Sodio (Na) 0.13%
Zinco (Zn) 0.0007%
il TRACE é:
Boro (B) 0.0028%
Cobalto (Co) 0.00003%
Rame Solubile (Cu) 0.0032%
Manganese (Manganese) 0.085%
Molibdeno (Mo) 0.0003%
Zinco (Zn) 0.0169%
Rubidio (Rh) 0.000008%
Nichel (Ni) 0.000003%
Vanadio (v) 0.000002%
Guardando le 2 composizioni a parte azoto fosforo e potassio i microelementi fondamentali come boro manganese zinco rame sono disponibili ed anche in buona percentuale sul trace
poi aggiungiamo solfato di potassio e compo ferro liquido e mi sa che abbiamo una bella ricetta che dite?
io ripeto aggiungo anche a bassa dose (meno della metà scritta nel PMDD) il compo sempreverde che da' una mano
io ho una crescita abbondante adesso sto pensando di reintegrare il mio fondo perchè come scrivevo su un altro topic i tronchi + grandi delle mie piante sembrano come sgretolarsi e le piante si staccano dalle radici...
ma magari questo problema lo crea il kh3 e gh5-6 oppure è proprio il fondo che sta esaurendo i nutrienti #24 #24
Sorry per disantezione( e grazie a stardom per la giusta precisazione ;-) ) ma ho letto la composizione molto in fretta(avevo l'infante che premeva per giocare con tasti del pc),detto ciò nn credo che basti integrare al trace(a cui,comunque,mancherebbero sempre altri elementi presenti nel flourish) gli elementi che dici per farne un buon prodotto #24 .In pratica il flourish è sicuramente più completo,quindi perchè usare un prodotto come il trace e correggerlo per avere un prodotto parzialmente simile quando il costo è identico #24 #24 ??
http://www.aquaristic.net/shop/shop.php/sid/50e267c4e9baa0ad015b67bc1fe4bd2e/cl/details/anid/321072/cnid/
http://www.aquaristic.net/shop/shop.php/sid/50e267c4e9baa0ad015b67bc1fe4bd2e/cl/details/anid/321081/cnid/
concordo con te sul fatto che il trace abbia meno elementi... ma quelli che ha sono nella quantità importante che il flourish non ha e poi il compo sempreverde direi che ne ha ancora di meno del trace come elementi eppure in molti lo usano e va benone.
Tornando al confronto trace e flourish
Lo zinco nel flourish è troppo poco
Il manganese nel flourish è circa 8 volte di meno
Anche il rame del flourish è nettamente inferiore di almeno 2 ordini di grandezza
Insomma di questi elementi fondamentali per la crescita il flourish è un po' povero mentre il trace ne contiene in abbondanza ecco perchè meglio magari usare trace in dosi leggermente + abbondanti rispetto a quelle consigliate così da sopperire alla non somministrazione di flourish
Ovviamente il contrario non si potrebbe fare perchè ripeto il contenuto del flourish di certi elementi fondamentali è troppo scarso.
Secondo me il trace di seachem è un po' la chiave di volta per il PMDD ovvero basta solo il trace e poi il resto fai da te (solfato di potassio e compo ferro liquido)
tra l'altro si trovano trace da 250ml a poco + di 15 euro compresa spedizione e direi che dura svariati mesi
questa di cui sto parlando è la mia fertilizzazione ormai da 2 mesi e + e vi assicuro che le piante volano e non si fa in tempo a potare!!!
Massimo Suardi
08-01-2007, 16:22
infatti Seachem produce due prodotti distinti e non intercambiabili, proprio perchè quello che manca in uno viene compensato dall'altro.
Per quanto mi riguarda, non sono tanto gli elementi traccia a dare problemi alla crescita delle mie piante, ma piuttosto i macro NPK...
Non conosco il contenuto dei vari beveroni proposti nel fai da te, e quindi non so se questi possano sopperire o meno alle esigenze delle piante da questo punto di vista.
Vero è che in proporzione doso (tot settimanale) 12ml di Trace e solo 3 di Flourish.
In compenso però tengo costantemente i nitrati tra 15-20 ppm e i fosfati intorno a 0,5ppm. La concentrazione dei nitrati cala sostanzialmente in mod quotidiano arrivando alla somministrazione successiva prossima allo 0, per i fosfati ci vogliono circa 2 giorni.
Dalle mie esperienze posso dedurre questo:
-se devo gestire una vasca media, quindi circa o,5w/l, 15ppm co2 allora può anche essere una soluzione fattibile utilizzare un prodotto unico, ma mi orienterei piuttosto sul Tropica Plant Nutrition ( ex TMG), oppure sul Flourish...ma non sul trace modificato...
-se devo gestire un plantacquario, allora fertilizzo in modo dissociato, doso tutto ciò che mi serve in modo distinto.
Non ho nulla in contrario nei confronti delle scelte fai da te...io stesso non utilizzo tutti i prodotti seachem, e dove posso risparmio...non sono però favorevole a beveroni unici. #24
Quindi ne convieni che probabilmente è + importante mantenere i giusti livelli di NPK+ ferro e potassio per un corretto accrescimento giusto?
nella stragrande maggioranza delle vasche gli NO3 sono oltre i 15-20ppm e i fosfati raggiungono tranquillamente 0,5ppm forse conviene non utilizzare altri prodotti che aggiungano nitrati e fosfati in un acquario popolato
se poi si parla di plantacquari dove l'unica fonte di fosfati e nitrati è la fertilizzazione il discorso cambia
attualmente io sto utilizzando i fosfati come fattore limitante praticamente li trovo sempre tra 0,01 e 0,1 con test a reagente askoll
ripeto tutto questo è stato sperimentato per ormai + di 2 mesi...
ora mi resta solo di scoprire l'arcano del tronco di alcune piante che si decompone ma credo sia un problema di pochi nutrienti nel fondo che dite? #24 #24
Massimo Suardi
08-01-2007, 17:53
ma si può vedere questa vasca?
nel mio acquario c'è una foto anche se non troppo recente
x Stardom[/b]
Ho parlato di ferro gluconato e di ferro liquido compo, perche' c'e' chi tuttora utilizza sia l'uno che l'altro. Volevo appunto che qualcuno che avesse provato entrambe le soluzioni, ci potesse dire che risposta ha avuto dalla propria vasca.
In effetti nel forum c'e' chi utilizza da tempo il flourish potassium "fai da te" con risultati uguali all'originale e chi utilizza il flourish iron "fai da te". Con quest'ultimo non si hanno notizie concrete, per questo ho aperto un topic uguale per avere riscontri.
Andando avanti cosi' potremmo "rubare" la ricetta alla casa madre. :-D :-D :-D
cardanico
08-01-2007, 22:36
Io sto usando i fertilizzanti seachem nella mia vasca allestita con fondo di flourite e al cambio d'acqua invece di aggiungere Iron aggiungo Compo ferro liquido(1 parte compo e 5 osmosi),però ho iniziato da poco più di un mese......
vorrei stringere il cerchio e praticamente affermare che tutti i macro elementi sono sostituibili con prodotti fai da te ovvero nitrati fosfati potassio ferro alla fine rimangono solo gli elementi in tracce che sono indispensabili da comprare da chi come seachem ha tale prodotto
e se una casa come seachem ha suddiviso tutti i macro elementi e lasciato in un prodotto a parte come il trace i micro un motivo ci sarà ed è proprio quello di poter dosare singolarmente in base alla necessità come tutti sappiamo non a caso è una delle migliori...
questo però alla fine va a vantaggio di chi vuole risparmiare e farsi molti prodotti fai da te come ferro potassio nitrati e fosfati(tutto acquistabile in farmacia a pochi euri) e prendersi solo un bottiglione di trace che è insostituibile al momento perché il compo sempreverde ha troppo rame mentre l'orchidee non è paragonabile come contenuto almeno sulla carta.
per quanto riguarda il flourish ripeto è tranquillamente paragonabile al trace a cui aggiungiamo i nostri bei macro NPK
non vorrei sparare tutte queste sentenze in una volta ma da diversi paragoni che ho fatto con calcoli assurdi in excel tra i vari fertilizzanti e poi rapportando tutto al protocollo seachem queste sono le conclusioni ovviamente anche in base alle esperienze di questi mesi
Allora bene.... mettiamo dei numeri ai componenti citati ( ferro, potassio, nitrati e fosfati ) per poter comporre soluzioni di flourish " fai da te ".
Mi spiego meglio: come facciamo a comporre i prodotti citati utilizzando il metodo " fai da te ".
Potrebbe essere un argomento interessante per ognuno di noi, testato da chi sta utilizzando i vari prodotti da tempo. #25 #25
x cardanico
Hai detto che utilizzi compo ferro liquido ad ogni cambio, quindi non con frequenza in base al programma seachem....... Che valore di ferro hai in vasca? E le piante come rispondono?
cardanico
09-01-2007, 15:23
x cardanico
Hai detto che utilizzi compo ferro liquido ad ogni cambio, quindi non con frequenza in base al programma seachem....... Che valore di ferro hai in vasca? E le piante come rispondono?
Io fertilizzo regolarmente con fertilizzanti seachem compreso Iron durante la settimana(Giorni 1°,3°,5°)mentre solamente il giorno 7° insieme al cambio invece di aggiungere Iron come da protocollo aggiungo Compo ferro liquido diluito.
La vasca è partita da circa un mese e le piante bollano bene.
Non so quale sia la concentrazione di ferro in vasca perchè ho finito il test e devo ricomprarlo.
Ok. Avevo frainteso io. Direi che allora non si hanno riscontri effettivi.
Qualcuno che ha testato seachem "fai da te" al 100%, non c'e'?
Dado69 cosa intendi per 100%... alcune cose non credo si possano fare "fai da te" come la composizione dei microelementi il resto si può sostituire tutto
Intendevo proprio questo....... volevo che qualcuno postasse riscontri effettivi di soluzioni flourish "fai da te" ( iron e potassium ).
Da quello che ho capito, qualcuno sta' gia' utilizzando questi prodotti nella propria vasca, quindi chiedevo la possibilita' di avere la composizione dettagliata dei vari prodotti, quali prodotti sono stati utilizzati e da quanto tempo sono stati testati nella vasca per vedere se si hanno riscontri positivi. Grazie
per il calcolo del potassium basta utilizzare questo
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm
per esperienza vi dico che il potassio è un po' difficile da sciogliere...
io mi sono trovato bene con 100g di solfato di potassio in 1,5L di acqua
per il ferro il calcolo è semplicissimo
ogni ml di compo ferro liquido(puro cioè così com'è nella confezione) contiene 60mg di ferro
quindi ad esempio se noi mettiamo 1ml a settimana in 100L portiamo la concentrazione di ferro nel nostro acquario a 60mg/100L=0,6mg/L che dovrebbe essere + che abbondante
per il ferro forse nemmeno conviene diluirlo tanto con una siringa è facile da dosare
Se non ricordo male, Mark del forum riportava una concentrazione di 107 grammi di solfato di potassio diluiti in 1 litro d'acqua d'osmosi per ricavare il flourish potassium, dove le dosi in vasca erano uguali al protocollo seachem per esperienza vi dico che il potassio è un po' difficile da sciogliere...
io mi sono trovato bene con 100g di solfato di potassio in 1,5L di acqua
Tu parli invece di dosi differenti. C'e' qualcosa che tocca......
Per quanto riguarda il ferro ok, ma tu come lo prepari/utilizzi?
E per il resto dei macroelementi, come ti regoli e come li utilizzi/prepari? -28
ho dato nuovamente un'occhiata alla concentrazione del seachem potassium
http://www.plantacquari.it//seachem/potassium.htm
è al 4% quindi 40mg ogni ml di potassium
per creare la stessa concentrazione in 1L di acqua dobbiamo mettere 90g di solfato di potassio.... magari un po' diffcile da sciogliere ma si può fare
parlo di dosi differenti semplicemente per facilitare la preparazione
ad esempio se 90g li metto in 1L e doso 10ml a settimana, se i 90g li sciolgo in 1,5L ne doserò 15ml a settimana :-)) :-))
il ferro lo preparo in modo comodo da somministrare ad esempio se decidiamo di dare 1ml/settimana sulla nostra vasca da 100L aggiungiamo altri 9ml di acqua di RO e così sapremo che dobbiamo somministrare 10ml/settimana del preparato magari da dividere in 2/3 volte
ovviamente questa dose si può moltiplicare quindi potremmo fare 10ml di ferro e 90ml di acqua di RO ed ottenere 100ml di preparato ce ci durerà 10 settimane!!!!
per ottenere la concentrazione del seachem iron che è al 1% mentre noi abbiamo il compo che è al 6% dobbiamo mettere 1parte di compo e 5 di acqua di RO
di conseguenza se mettiamo 10 parti di compo dobbiamo mettere 50 di acqua
10ml compo ferro liq+50 ml acqua di RO = 60ml preparato al 1% di ferro come il seachem IRON
il problema sta nel fatto che le dosi dell'iron sono state pensate in base al fatto che il seachem iron contiene gluconato ferroso che non dovrebbe essere chelato e quindi meno stabile (infatti nel programma di fertilizzazione avanzato viene indicato di somministrare iron TUTTI I GIORNI!!!!)
noi invece nel compo abbiamo ferro chelato che non precipita subito perchè è + stabile in acqua e quindi rimane disponibile + a lungo di conseguenza del nostro preparato col compo ne servirà sicuramente meno rispetto al seachem iron
Quindi la linea di fertilizzanti " fai da te" da te utilizzata nella tua vasca, sarebbe quella sopra citata a differenza del flourish trace che lo acquisti separatamente?
E da quanto tempo provi il tutto e con che risultati? Ciao e grazie
esattamente la uso da + di 2 mesi ormai e sto attento solo con il ferro che tengo sotto controllo con il test TETRA che è l'unico che misura anche il ferro chelato.
I risultati sono spaventosi se si mantiene un buon livello di ferro e potassio devi potare anche ogni 2-3giorni!!!!!!!!
basta diminuire il ferro per rallentare la crescita
in aiuto per consumare meno TRACE uso anche il compo sempreverde, ne uso poco per non avere troppo rame in vasca
Allora Max grazie per la tua esperienza, sicuramente di buon aiuto per me e per altri amici del forum...... se hai novita' in aggiunta al topic, posta, posta e ancora posta. Ciao :-D :-D :-D
sicuramente se ci saranno news su altre prove vi farò sapere ma anche chiunque prova questo fai da te ci faccia avere riscontri per non limitare la cosa solo alla mia vasca. ;-) ;-) ;-)
Ciao, io ho sempre lo stesso problema: non riesco a trovare il solfato di potassio!!! -04 -04 Ho chiesto ad una quindicina di farmacie in due città diverse, ma non ce l'ha nessuno nemmeno su ordinazione. Volevo però chiedervi se è possibile utili zzare il nitrato di potassio al posto del solfato, anche se magari in dosi differenti.. questo è l'unico che sono riuscito a trovare... Grazie per l'aiuto, Ciao!!! #17
di solito si usa per aggiungere nitrati e qui puoi vedere le percentuali del
KNO3 - Potassium Nitrate
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm
comunque contiene anche potassio ma ovviamente in quantità inferiore rispetto ai nitrati... magari se hai già un buon livello di nitrati in vasca è meglio non usarlo
Ti ringrazio, ma ho risolto il problema: nel negozio di giardinaggio dove ho preso il ferro liquido me ne hanno regalato un po' di solfato #18 #18 . Ora però un ultimo dubbio: quanti ml di compo ferro liquido e quanti grammi di potassio, diluiti in quanta acqua e con quale frequenza, se uniti all'uso di seachem trace? Vanno bene così?
5ml di ferro
10 gr di potassio
tutto diluito in 400ml d'acqua, da dosare una goccia ogni 40 litri d'acqua.
grazie ancora per l'aiuto!!!! :-)) ;-)
Ti ringrazio, ma ho risolto il problema: nel negozio di giardinaggio dove ho preso il ferro liquido me ne hanno regalato un po' di solfato #18 #18 . Ora però un ultimo dubbio: quanti ml di compo ferro liquido e quanti grammi di potassio, diluiti in quanta acqua e con quale frequenza, se uniti all'uso di seachem trace? Vanno bene così?
5ml di ferro
10 gr di potassio
tutto diluito in 400ml d'acqua, da dosare una goccia ogni 40 litri d'acqua.
grazie ancora per l'aiuto!!!! :-)) ;-)
allora visto che hai gli elementi separati dosali separatamente :-))
credimi senza un lavoro in + ma ti tornerà utili se vedi che uno degli elementi abbonda in particolare il ferro
per iniziare
ferro liquido 1ml di ferro liquido a settimana per ogni 100L
per stare comodo metti 10 ml di ferro e 90ml di acqua di RO e dosi 5ml settimana di ferro ogni 100L magari in 2 volte(3ml+2ml)
se non hai vegetazione eccessiva, poca co2 o poca luce magari inizia con 2-3ml di questo preparato ogni settimana invece di 5ml
per il solfato di potassio
metti 10g in 500ml di acqua e dosi 20 ml a settimana ogni 100L per iniziare
poi puoi arrivare fino a 40 ml settimana
credo che queste dosi oltre il trace dovrebbero andar bene poi ovviamente devi vedere come risponde la vasca e regolarti di conseguenza....
se hai il test tetra per il ferro sarebbe la cosa migliore per vedere quanto assorbono e dosare di conseguenza altrimenti potresti rischiare di accumulare troppo ferro se la vasca è poco piantumata o con poca luce o co2
Ok perfetto, comunque ho 1W\L con lampadina HQL, acquario aperto e CO2 a gel, ed il test per il ferro è il tetra. Grazie infinite per i consigli!!1 Ciao! :-)) :-)) ;-)
beh credo che con 1w/L e co2 dovresti avere un'ottima risposta da parte delle piante
facci sapere come va così cerchiamo di perfezionare sempre di + ;-)
Ciao
Max
Guardavo oggi il protocollo seachem per il potassium e dice che per una vasca come la mia di circa 270 litri netti devo immettere 6,75 ml per ottenere una concentrazione pari a o,1 mg/lt di potassio, da ripetere per 2/3 volte a settimana.
Ma se il preparato "fai da te" per ottenere la giusta composizione di seachem potassium e' pari a 90 gr. su 1 litro di acqua, dovrei immettere la stessa concentrazione in vasca che riporta seachem?
Mi sembra che secondo Max le proporzioni sono differenti, o sbaglio???? #24 #24
con 6.75ml su 270 litri ottieni una concentrazione di 1.1394ppm in vasca
http://www.plantacquari.it//seachem/calcoli.html
per seachem la concentrazione di potassio viene mantenuta intorno ai3-4mg/l a settimana mentre su altri siti come quello di chuck si parla di mantenere 20mg/l a settimana..... poi sta a noi regolare la dose in base alla risposta della vasca
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm
comunque se vuoi iniziare con la dose di seachem va bene lo stesso e poi se necessario aumenti ;-)
Premetto che sarebbe difficile "mollare" crypto, ma il provare seachem "fai da te" sul mio futuro rifacimento vasca, mi fa gola.
Facendo una proporzione sulle dosi da te citate e quelle trovate sul sito, non mi tornavano i conti, ma fondamentalmente quoto quello che hai detto... bisogna vedere la risposta della vasca. Sicuramente partire pero' col piede giusto, non guasterebbe affatto. :-D :-D :-D
dimmi pure vediamo magari sto sbagliando qualcosa... Cos'è che non ti torna? Io su questi calcoli ci ho perso diverso tempo a capire come funzionano ma magari ho sbagliato qualche passaggio #24 #24
per il solfato di potassio
metti 10g in 500ml di acqua e dosi 20 ml a settimana ogni 100L per iniziare
poi puoi arrivare fino a 40 ml settimana
Questo e' quanto hai detto a rogbad
Se dovessi preparare il composto da te suggeritomi, ci sarebbe una discordanza con le dosi riportate da seachem, o sbaglio??? E' questo che non mi tornava.
L'amico Marco 87 del forum utilizza circa 107 gr per 1 litro d'acqua e poi immette secondo protocollo seachem. Raffrontando le due ricette non combinano tanto, ma sicuramente la risposta l'abbiamo dalla vasca.... l'unico mio dubbio era quello di non dover immettere una dose completamente differente da quella seachem. :-) #24
si ma quella dose è relativa al calcolo di chuck
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm
e si riferisce al fatto di arrivare ad una concentrazione di 20ppm a settimana in vasca così come consiglia lui
seachem adotta un'altra concentrazione ;-)
se vuoi seguire seachem devi guardare la sua percentuali di potassio nel potassium e nel flourish
ho rifatto i calcoli (non avevo preso in considerazione il potassio nel flourish #12 #12 #12 ) quindi in effetti abbiamo il 4% di potassio nel POTASSIUM e lo 0,37 nel FLOURISH
quindi 4,37% in totale quindi abbiamo bisogno di 97.5gr di potassio in 1L di acqua
Quindi Max in sostanza con circa 100 grammi di potassio su 1 litro d'osmosi, possiamo immettere in vasca il prodotto seguendo le percentuali seachem???? #28g
sembra proprio che sia così dado #36# #36#
ok...... e il potassio e' fatto.... poi passeremo al ferro :-D :-D
Ciao dado, una domanda veloce. Mi è avazato il seachem iron, è possibile utilizzarlo nella tua ricetta crypto al posto del ferro compo liquido? Se si in che dosaggio? Grazie
Sto valutando l'ipotesi di suddividere i singoli prodotti per non eccedere con la fertilizzazione... per rispondere alla tua domanda, direi che potresti utilizzare il composto crypto senza ferro e dosare singolarmente in vasca solo l'iron. Finito quest'ultimo ti consiglio di acquistare il compo e di ricomporre il crypto seguendo le dosi consigliate.
Questo perche' abbiamo una certezza sugli effetti del crypto. Diversamente potresti utilizzare l'iron col crypto formulando una quantita' tale che ti porti il ferro a 0.1 mg/l circa... ti comporterebbe pero' varie prove come ho fatto io per arrivare ad un riscontro di ferro giusto in vasca. Ciao -28
una cosa cerco conferme....il periodo (lungo) di assenza dal forum mi ha fatto scordare delle cosucce...avevo fatto dei calcoli per far venire il potassio come quello della seachem....mi sembra fossero 63g in 250 ml o sbaglio? (mi serve di rifare solo il prodotto "potassium")
111g di solfato di potassio in una soluzione di acqua di ro fino a raggiungere 1l totale
Non ci capisco più nulla 111g, 107g o 97,5g?
Giuseppedona
28-01-2007, 01:27
Ragazzi leggete questo articolo per quanto riguarda la preparazione degli NPK, secondo mè è scritto abbastanza bene e chiarire alcuni dubbi sulle diluizioni ma soprattutto sulle saturazioni ;-)
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.html
Effettivamente ci sta venendo fuori un po' di casino :-D :-D :-D
Ragazzi leggete questo articolo per quanto riguarda la preparazione degli NPK, secondo mè è scritto abbastanza bene e chiarire alcuni dubbi sulle diluizioni ma soprattutto sulle saturazioni ;-)
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.html
Si ma bisognerebbe sapere la concentrazione del Seachem per poterlo replicare.
86g di ferro gluconato => 1L di iron
111g di K2SO4 => 1L di potassium
Mix ci dici come hai calcolato 111g di potassio?
Basta documentarsi e usare la funzione cerca... ;-)
MixPix, nel tuo profilo hai messo che utilizzi il protocollo seachem, riferito al fertilizzante originale o "fai da te"? Altra domanda..... le dosi sopra citate per quanto riguarda il ferro, potrebbero essere paragonabili anche al compo ferro liquido che e' chelato e non gluconato? :-)
Utilizzo potassio fai da me e ferro compo...
Per il ferro compo devi farti un pò di calcoli tenendo conto di quanti grammi di ferro sono contenuti in 1ml di compo...
Basta documentarsi e usare la funzione cerca... ;-)
in effetti mi sono documentato e sembra che la dose corretta per replicare il potassium sia circa 90 gr/litro di potassio solfato
Io riporto i siti.... tu non lo so... :-D :-D :-))
http://www.plantacquari.it//seachem/potassium.htm
e questo
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm
poi vedi tu.... :-))
P.S.
Cosa diversa è replicare il contenuto di potassio del POTASSIUM + FLOURISH
Documentati meglio...
"Realizzare Potassium fai-da-te:(relizzare una soluzione con la stessa concentrazione di potassio contenuta nel Seachem Potassium)
Il Seachem Potassium, secondo quanto riportato sulla confezione contiene 50000ppm di potassio ricavato da potassio solfato.
Pesi Atomici: Potassio K=39,098 Ossigeno O=15,999 Zolfo S=32,066
Peso Moltecolare (pm) del potassio solfato (K2S04)=(39,098*2)+32,066+(15,099*4)=174,258
Quantità di potassio contenuta nel potassio solfato: pm(K2)/pm(K2S04)=(39,098*2)/174,258=0,448737
Quindi per avere 50000ppm di potassio devo avere 50000ppm/0,448737=111424ppm di K2S04 che corrispondono a circa 111424mg/l
Quindi per realizzare un litro di una soluzione avente lo stesso contenuto di potassio del Seachem Potassium si devono sciogliere circa 111g di K2S04 in acqua fino ad arrivare al volume di un litro
Quindi prendo una bottiglia e la riempio con un litro di acqua RO (dosata con qualche dosatore) con un pennarello faccio un segno al livello a cui arriva l'acqua. Svuoto in parte la bottiglia ed aggiungo i 111g di K2S04 poi agito bene fino al completo scioglimento del K2S04 ed in fine aggiungo acqua RO fino ad arrivare al livello segnato in precedenza. Agito nuovamente ed ho così la soluzione voluta.
Vi ringrazio se mi fate sapere se il procedimento che ho seguito per il calcolo è corretto o meno.
Claudio [Co]"
preso da http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5375&SearchTerms=111g
#23
Dato che so già che mi risponderai
"Ma il potassium contiene 40000ppm/l di potassio come ti ho mostrato nel link di prima e non 50000ppm/l come c'è riportato nel post che hai copiato" e bla bla bla vari ti rispondo già...
Quell'indicazione su plantacquari è sbagliata e questo è quanto riporta il sito ufficiale della seachem
"Flourish Potassium™ contains 50,000 mg/L of potassium suitable for the natural planted aquarium. Potassium is one of several elements that are vitally important to maintaining a vigorous level of growth in a planted aquarium. Potassium can become depleted in a rapidly growing system or when the source water has a low mineral content. In these cases potassium could become the limiting factor to growth. Use Flourish Potassium™ to prevent potassium depletion (signs of which include yellowing in older leaves) and maintain the highest level of growth. "
Ora se vuoi puoi anche scusarti... :-D
Beh credo di non dovere nessuna scusa i miei calcoli erano giusti ma sulla concentrazione sbagliata e la concentrazione non l'ho scritta io :-D
Magari le scuse dovrebbe farle quello che ha fatto il sito
http://www.plantacquari.it//seachem/potassium.htm
:-)) :-)) :-))
Sei tu che hai scelto la fonte sbagliata... :-D
Ma è pur sempre una fonte... :-D :-D
Ragazzi, ma qual'e' il problema....... l'importante e' che qualcuno sia riuscito ad arrivare al giusto quantitativo e che chi volesse prendere spunto da tutto cio' non cada in errori.
Quindi al quantitativo giusto di potassio per fare il seachem potassio e' pari a circa 111 gr. x 1 lt d'acqua.
MixPix e per i micro elementi cosa usi?
A giudicare dalla tua vasca, le piante non dovrebbero proprio avere problemi di fertilizzazione. Complimenti. Puoi comunque postare la ricetta per il ferro "fai da te" che utilizzi per la tua vasca?
Utilizzo 0.25ml di ferro coompo direttamente in vasca a giorni alterni...
ok, grazie per le preziose info. Ciao
Mix lo sapevo che nn resistevi dall'intervenire con un certa "decisione" nel topic ;-) ;-)
Ragazzi se fate un ricerca un pò più profonda nelle sezione fertilizzazione,troverete dei topic di sicuro interesse(se nn altro per la partecipazione di alcuni utenti,tra cui mix,stardom,ele.com,ect..ect..) da cui prendere spunto e farvi risparmiare un pò di mesi di sperimentazioni e/o tappeto d'alghe in vasca ;-) ;-) .
Ormai mi "conosci" tuko :-D
Chiedo scusa, mi sapreste indicare dove trovare il ferro gluconato? :-)) Nelle farmacie ho già cercato, ma non ce n'è nemmeno l'ombra!!! -04
Ciao ciao
Il gluconato non l'ho mai usato ( fa anche rima :-D :-D ), ma sentendo gli amici del forum, sembra che l'unico posto sia proprio la farmacia.... di piu' non so. Ciao
Rileggendo tutto il topic, mi e' venuto un dubbio..... si parla di potassio, ferro e trace, come linea completa mista "fai da te". Per il potassio e il ferro, no problem, ma usando solo il trace non e' che verrebbero a mancare alcuni micro essenziali? Nel protocollo seachem, se non sbaglio, si utilizza una volta a settimana il trace e 2 volte il flourish che contiene grosso modo gli stessi microelementi (in parti diverse) del trace.
Spiegandomi meglio, in vasca si immetterebbero per ben 3 volte a settimana microelementi, quando utilizzando solo il trace la quantita' sarebbe uguale a una.
A questo punto, se volessi adottare i suggerimenti dati, utilizzando quindi solo il trace, bisognerebbe aumentare la dose a settimana? Che ne dite'
Ciao dado, sinceramente non credo sia giuesto quello che hai ipotizzato.. te lo dico perchè, confezioni di trace e flourish alla mano (anzi, in mano in questo momento :-D :-D ) ti dico che il tyrace ha 3 micro elementi non contenuti nel flourish, ossiarubidio nickel e vanadio, mentre il flourish ha in + rispetto al trace azoto, fosfato, potassio (anche se noi lo inseriamo abbondantemente a parte) calcio, magnesio, zolfo, sodio e cloro!!!!!
Mi sembrano tanti buoni motivi per non poter affermare con tanta leggerezza che sono rimpioazzabili dal solo trace.... ;-)
Ciao ciao -28
Massimo Suardi
18-02-2007, 03:14
Per pria cosa, perchè nessuno considera sto beneetto equilibrium?????
non è che perchè non sia in forma liquida seachem non lo considera...
Per la somministrazione di Potassio, la fonte principale sta appunto nell'equilibrium, e non nel potassium....quindi ovvio che seguendo il protocollo senza usare l'equilibrium si sottodimensiona il potassio....
La linea seachem è ottima come principio...poi si può tranquillamente replicare/sostituire...
Flourish, meglio forse il TMG(ora è il plant nutrition) anche se la dose è davvero piccola, io uso tutte confezioni da 500ml, tranne che di flourish che usa la 50ml...
Trace, difficilmente sostituibile
Excel, impossibile da sostituire...ottimo "collante" per l'intero sistema di fertilizzazione....molto meno come apporto ci carbonio...per quello si usa la co2
Iron, è sostanzialmente ferro gluconato...si può anche sostituire con il compo ferro liquido...ma non è la stessa cosa...consiglierei ferro gluconato per i primi 6 mesi...e solo successivamente il compo...
Potassium....k2so4....è il modo migliore
Equilibrium, difficile da sostituire, portare gh intorno a 8-10
Fosforo, KH2PO4 ottimo, e meglio del prodotto seachem
Azoto KNO3 idem come sopra
più di così manca che ti doso quotidianamente i fertilizzanti in vasca...
più di così manca che ti doso quotidianamente i fertilizzanti in vasca...
perche' no.... mi risparmieresti fatica :-D :-D :-D
In sostanza c'e' chi come MixPix dosa solo potassio, ferro e trace con ottimi risultati, a mio dire, chi oltre al ferro e al potassio, utilizza sia trace che flourish e che chi come stardom utilizza un po' di tutto per avere un giusto equilibrio di elementi in vasca. Lo dicevo che ho fatto bene riportare in discussione questo argomento.
Per stardom. Togliendo quindi gli NPK, con gh intorno agli 8°dgh, il tuo consiglio sarebbe quello di utilizzare potassio e ferro "fai da te", a differenza del trace e del flourish da acquistare come prodotto a parte? Ciao
Giuseppedona
18-02-2007, 13:18
Per stardom. Togliendo quindi gli NPK, con gh intorno agli 8°dgh, il tuo consiglio sarebbe quello di utilizzare potassio e ferro "fai da te", a differenza del trace e del flourish da acquistare come prodotto a parte? Ciao
ed Excel ;-)
Grazie Peppe della precisazione -93
Massimo Suardi
18-02-2007, 14:24
il potassium e l'iron si possono tranquillamente sostituire...
Giuseppedona
18-02-2007, 14:56
il potassium e l'iron si possono tranquillamente sostituire...
Sicuramente...il probema è reperire K2SO4 per il potassio. Cosa che sinceramente io stò avenendo non poche difficoltà a reperirlo, come anche per il KNO3 e il KH2PO4 (rispettivamente nitrati e fosfati) -04
Massimo Suardi
18-02-2007, 15:31
il potassium e l'iron si possono tranquillamente sostituire...
Sicuramente...il probema è reperire K2SO4 per il potassio. Cosa che sinceramente io stò avenendo non poche difficoltà a reperirlo, come anche per il KNO3 e il KH2PO4 (rispettivamente nitrati e fosfati) -04questo è un altro paio di maniche :-))
più di così manca che ti doso quotidianamente i fertilizzanti in vasca...
perche' no.... mi risparmieresti fatica :-D :-D :-D
In sostanza c'e' chi come MixPix dosa solo potassio, ferro e trace con ottimi risultati, a mio dire, chi oltre al ferro e al potassio, utilizza sia trace che flourish e che chi come stardom utilizza un po' di tutto per avere un giusto equilibrio di elementi in vasca. Lo dicevo che ho fatto bene riportare in discussione questo argomento.
Per stardom. Togliendo quindi gli NPK, con gh intorno agli 8°dgh, il tuo consiglio sarebbe quello di utilizzare potassio e ferro "fai da te", a differenza del trace e del flourish da acquistare come prodotto a parte? Ciao
Dov'è che c'è scritto che userei solo quei tre fertilizzanti?
Cmq concordo in pieno con stardom, anche sull'uso di equilibrium...forse non concordo in pieno con il valore di gh. Secondo me dipende anche da quanto corposi sono i cambi, se ti attieni al 5% come detto dalla seachem magari quei valori sono anche ok...
Massimo Suardi
18-02-2007, 19:18
Non ho capito bene...
Riesci a rispiegarmi meglio il concetto. #36#
Ah i cambi comunque li faccio mensilmente in ragione di 40-60litri su 200.
L'equilibrium lo utilizzo perportare l'acqua RO a 6°Gh, e per il resto settimanalmente correggo i valori in vasca.
Ora mi spiego meglio, sempre che non abbia detto una cavolata :-)
Supponiamo di avere un acquario di 100l e utilizzare equilibrium come fonte principale di K (abbiamo visto che il potassium in confronto è poca cosa)
Riporto quanto scritto da seachem " Elemental potassium is present at a concentration of 195,000 ppm (19.5%). Archaic fertilizer laws force us to list potassium in terms of equivalence to a material that is not present (K2O) rather than the more scientificaly sound method of simple e lemental equivalence"
Quindi per 1g di equilibrium abbiamo 0.195g di K.
Supponiamo di voler portare il gh dell'acqua del cambio a 9 e cambiare il 5% come detto da seachem, avremo bisogno di ("Per innalzare di 3 gradi il GH dosare 16g ogni 80L") 3g di equilibrium e quindi doseremo 0.585g di K.
Se invece facciamo un cambio del 30% e quindi cambiamo 30l avremo bisogno di 18g di equilibrium e doseremo quindi 3.51g di K.
Per questo secondo me non è corretto dire che per apportare la giusta quantità di potassio bisogna tenere il gh tra 8 e 10.
Massimo Suardi
18-02-2007, 20:03
Ora mi spiego meglio, sempre che non abbia detto una cavolata :-)
Supponiamo di avere un acquario di 100l e utilizzare equilibrium come fonte principale di K (abbiamo visto che il potassium in confronto è poca cosa)
Riporto quanto scritto da seachem " Elemental potassium is present at a concentration of 195,000 ppm (19.5%). Archaic fertilizer laws force us to list potassium in terms of equivalence to a material that is not present (K2O) rather than the more scientificaly sound method of simple e lemental equivalence"
Quindi per 1g di equilibrium abbiamo 0.195g di K.
Supponiamo di voler portare il gh dell'acqua del cambio a 9 e cambiare il 5% come detto da seachem, avremo bisogno di ("Per innalzare di 3 gradi il GH dosare 16g ogni 80L") 3g di equilibrium e quindi doseremo 0.585g di K.
Se invece facciamo un cambio del 30% e quindi cambiamo 30l avremo bisogno di 18g di equilibrium e doseremo quindi 3.51g di K.
Per questo secondo me non è corretto dire che per apportare la giusta quantità di potassio bisogna tenere il gh tra 8 e 10.No no, hai ragione, il concetto è molto chiaro...ed è vero.
Non consideri però il potassio che viene rimosso con l'acqua del cambio...
Il difficile stanel calcolare quanto sia il potassio nell'acqua cambiata...
direi che è impossibile, con i nostri mezzi, determinarne la concentrazione in colonna.... :-)
Infatti ci avevo pensato a quello che viene rimosso ma il problema diventerebbe troppo complesso e penso irrisolvibile con gli strumenti a nostra disposizione... :-)
Massimo Suardi
18-02-2007, 20:49
anche perchè onestamente....tra tutti vari elementi...il potassio è quello del quale ci si deve proccupare meno in casi di eccesso...
Non ho mai letto e o sentito dire di problemi con il sovradosaggio di potassio
No appunto, non mi ricordo dove avevo letto che un tipo aveva provato a dosarne dosi stratosferiche senza avere problemi evidenti...
MixPix probabilmente ho frainteso...... avevo capito che utilizzavi nella tua vasca ferro,potassio e trace. Oltre ai prodotti qui riportati, utilizzi allora quali altri prodotti? E un'altra domanda..... quanti litri e' la tua vasca? Scusa ma sono curioso :-D
Massimo Suardi
18-02-2007, 23:32
Ma sopratutto, quando ca......volo la fai vedere....saranno mesi che hai quella foto!!!!
Uso la linea completa della seachem tranne nitrati e fosfati (ci pensano già i pesci) e K2SO4 al posto del potassium
stardom, martdì, se torna disponibile da aquaristic, ordino la flourite e appena ho un momento libero riallestisco il tutto...
Tanquillo che le foto non mancheranno... :-)
Uso la linea completa della seachem tranne nitrati e fosfati (ci pensano già i pesci) e K2SO4 al posto del potassium
stardom, martdì, se torna disponibile da aquaristic, ordino la flourite e appena ho un momento libero riallestisco il tutto...
Tanquillo che le foto non mancheranno... :-)
e compo ferro 0,25 in vasca ogni 2 giorni!?
scusate ma sto impazzendo...
per fertilizzare quindi si possono usare
trace
k2so4
compo ferro liquido
equilibrium
e basta?
flourish, excel e se hai mancanza di po4 e no3 anche nitrato di potassio e fosfato di potassio
Giuseppedona
20-02-2007, 20:28
po4 e no3 anche nitrato di potassio e fosfato di potassio
scusa MixPix ma dove diavolo li trovate questi benedetti KNO3 e K2SO4 ? Ion non riesco proprio a trovarli :-( :-(
ma io i pesci li devo mettere! mi servono po4 e no3?
Massimo Suardi
20-02-2007, 21:14
ma io i pesci li devo mettere! mi servono po4 e no3?inizialmente non necessariamente...
poi dipenderà da quanti, quali e dalle piante #36#
porca miseria è un casino!!
Massimo Suardi
21-02-2007, 10:22
Leggi e documentati... ;-)
ma equilibrium non serve solo per integrare l'acqua di osmosi??
non sono i normali sali?? contiene molto potassio?
in che proporzione posso diminuire il flourish potassium?
Non per sembrare scortese ma ti sei un pò documentato sui prodotti seachem?
lo so che si usa per l'acqua ro... ma io volevo sapere se voi lo utilizzavate per altro!!
qualcuno usa anche stability??
Giuseppedona
26-02-2007, 23:46
non vorrei andare OT ma sempre di Fe si parla. E' possibile "recuperare" il ferro gluconato precipitato sul fondo utilizzando del ferro chelato ?
Per esempio....fertilizziamo con il base o l'avanzato di Seachem e poi per una settimana sospendiamo l'Iron e immettiamo una compressa di E15 (ferro chelato) per recuperare il gluconato precipitato sul fondo.....è una stron...ta vero? :-))
No non è una stronzata si fa...ora sono di fretta, se non ti risp nessuno dopo ti risp io...
Massimo Suardi
27-02-2007, 12:38
puoi anche inserire solo del chelante..
il problema è che non saprei dirti in che quantità e come....
e soprattutto quanto del chelante "riattiva" il fe precipitato...
Giuseppedona
27-02-2007, 13:20
A conferma delle vostre parole...infatti dopo circa un mese di fertilizzazione con Seachem IRON dove il valore del Fe era costantemente a "0" (test jbl e Tetra) dopo aver messo una pastiglia di E15 è da una settimana che rilevo fe a 0,1 mg/l.
Potrebbe essere una buona tecnica per recuperare parte del ferro precipitato con il l'utilizzo del ferro gluconato.
Massimo Suardi
27-02-2007, 15:01
io per questo motivo tendo ad alternare l'iron al compo
Deep Aquarius
04-04-2007, 20:34
Qualcuno sà se il cifo ferro liquido potrebbe far male alle caridine?
Giuseppedona
04-04-2007, 21:36
Tutto il Fe fà male alle caridine oltre determinate concentrazioni...ma sinceramente in questo momento non ricordo quantè la tolleranza #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |