crg_it
06-01-2007, 15:59
Ciao a tutti...
Ho un acquario da 120 con filtro esterno Sump autocostruito,( a scomparti con circuito interno a paratie e passaggio a tracimazione ) denitratore in fase di partenza , Co2 a lievito
Piantumato e per ora dei Guppy ben contenti di viverci.
Valori standard ,direi che dopo 8 mesi non posso lamentarmi, ma con nitrati e nitriti in fase di aumento, e dato che prevedo un aumento degli ospiti ,ho ricavato un denitratore con un vecchio filtro a colonna, in cui non funzionava piu' il motore, costituito da un cilindro trasparente verde , un In, un Out , ed utilizzando un impianto di Co2 a zucchero e lievito
mi chiedevo....
dato che ho un attacco di entrata/uscita libero nel filtro denitratore, utilizzarlo collegato all uscita della bottiglia della Co2 avrebbe dei vantaggi?
ipotizzo...entra CO2 nel denitratore..che funziona con batteri anaerobici, entrano anche residui di zuccheri, che alimentato anche essi i batteri (anzi leggo che appoositamente vengono utilizzati come nutrimento nella fase di start ), l eventuale produzione di alccol dal processo del lievito, rimane in alto ,non va in soluzione e fuoriesce essendo anche l uscita nella parte superiore e sgasa fino al sump
Per ora il denitratore dovrebbe uscire nel bilogico, in modo da non creare eventuali danni per ammoniaca o altro , si diluisce nell'acqua che che poi ritorna in vasca con una pompa .Se collego l uscita diretta alla pompa, il Co2 comunque viene volatilizzato dalla pompa e non ho problemi di mettere una porosa
Potrebbe essere un'integrazione valide, o e' solo una mia ipotesi?e comporta la perdita di tutta la Co2?
qualcuno ha esperienza in merito?
saluti a tutti
Giorgio
Ho un acquario da 120 con filtro esterno Sump autocostruito,( a scomparti con circuito interno a paratie e passaggio a tracimazione ) denitratore in fase di partenza , Co2 a lievito
Piantumato e per ora dei Guppy ben contenti di viverci.
Valori standard ,direi che dopo 8 mesi non posso lamentarmi, ma con nitrati e nitriti in fase di aumento, e dato che prevedo un aumento degli ospiti ,ho ricavato un denitratore con un vecchio filtro a colonna, in cui non funzionava piu' il motore, costituito da un cilindro trasparente verde , un In, un Out , ed utilizzando un impianto di Co2 a zucchero e lievito
mi chiedevo....
dato che ho un attacco di entrata/uscita libero nel filtro denitratore, utilizzarlo collegato all uscita della bottiglia della Co2 avrebbe dei vantaggi?
ipotizzo...entra CO2 nel denitratore..che funziona con batteri anaerobici, entrano anche residui di zuccheri, che alimentato anche essi i batteri (anzi leggo che appoositamente vengono utilizzati come nutrimento nella fase di start ), l eventuale produzione di alccol dal processo del lievito, rimane in alto ,non va in soluzione e fuoriesce essendo anche l uscita nella parte superiore e sgasa fino al sump
Per ora il denitratore dovrebbe uscire nel bilogico, in modo da non creare eventuali danni per ammoniaca o altro , si diluisce nell'acqua che che poi ritorna in vasca con una pompa .Se collego l uscita diretta alla pompa, il Co2 comunque viene volatilizzato dalla pompa e non ho problemi di mettere una porosa
Potrebbe essere un'integrazione valide, o e' solo una mia ipotesi?e comporta la perdita di tutta la Co2?
qualcuno ha esperienza in merito?
saluti a tutti
Giorgio