PDA

Visualizza la versione completa : denitratore e Co2 sono integrabili?


crg_it
06-01-2007, 15:59
Ciao a tutti...

Ho un acquario da 120 con filtro esterno Sump autocostruito,( a scomparti con circuito interno a paratie e passaggio a tracimazione ) denitratore in fase di partenza , Co2 a lievito

Piantumato e per ora dei Guppy ben contenti di viverci.
Valori standard ,direi che dopo 8 mesi non posso lamentarmi, ma con nitrati e nitriti in fase di aumento, e dato che prevedo un aumento degli ospiti ,ho ricavato un denitratore con un vecchio filtro a colonna, in cui non funzionava piu' il motore, costituito da un cilindro trasparente verde , un In, un Out , ed utilizzando un impianto di Co2 a zucchero e lievito
mi chiedevo....

dato che ho un attacco di entrata/uscita libero nel filtro denitratore, utilizzarlo collegato all uscita della bottiglia della Co2 avrebbe dei vantaggi?

ipotizzo...entra CO2 nel denitratore..che funziona con batteri anaerobici, entrano anche residui di zuccheri, che alimentato anche essi i batteri (anzi leggo che appoositamente vengono utilizzati come nutrimento nella fase di start ), l eventuale produzione di alccol dal processo del lievito, rimane in alto ,non va in soluzione e fuoriesce essendo anche l uscita nella parte superiore e sgasa fino al sump

Per ora il denitratore dovrebbe uscire nel bilogico, in modo da non creare eventuali danni per ammoniaca o altro , si diluisce nell'acqua che che poi ritorna in vasca con una pompa .Se collego l uscita diretta alla pompa, il Co2 comunque viene volatilizzato dalla pompa e non ho problemi di mettere una porosa

Potrebbe essere un'integrazione valide, o e' solo una mia ipotesi?e comporta la perdita di tutta la Co2?

qualcuno ha esperienza in merito?

saluti a tutti
Giorgio

TuKo
07-01-2007, 00:20
Ma se lasci la funzione denificatrice alle piante e ai cambi nn è meglio?? ;-)

crg_it
07-01-2007, 12:11
...diciamo che il denitratore funziona...cioe' , inizia a funzionarea dovere, perche i valori sono molto stabili

Quanto ai cambi, preferirei dedicarmi a trovare un giusto equilibrio, piuttosto che continuare ad avere tubi per casa..percorso entrata-bagno

Secondo me i cambi dovrebbero essere solo un rimendio momentaneo o in casi particolari ( valori ecessivi ) , e si dovrebbe trovare in vasca un equilibrio

Gia con vasca grande e un sump esterno di 25/30 L netti , un 3kg di cannolicchi e quindi un potere filtrante credo , ho notato che i valori si stabilizzano con piante e pesci in giusto abbinamento.

- Tra l altro mi sono documentato sui filtri coalescenti ( usati nei filtri industriali ) e ho trovato dei fogli di spugna che si adattano allo scopo (cioe sono ondulati sulla parte superiore, di grana media ) ed li ho efficacemente inseriti uno sopra l altro nella seconda parte filtro meccanico, in mdo che l acqua ci scorra nel mezzo orizzontalmente fino a risalire lentamente . Ora i rifiuti solidi ancora in soluzione,dopo il primo stadio di filtrazione meccanica ad ovatta sintetica, si depositano sui rilievi della spugna e dentro la spugna noto macchie di colore che potrei ipotizzare che i batteri le stanno colonizzando.
Vediamo poi che succede...appena si stabilizza , verifichero' la prozx settimana i valori nel sump e nella vasca,
- Ho valutato l impianto a Co2 e secondo me, molti insuccessi sono dovuti alla temperatura e sto valutando se non sia il caso di utilizzare un riscaldatore, che ho gia di debole potenze per tenere la soluzione sempre ad una temperatura costante , in mdo che anche i valori di produzone di Co2 , siano piu' costanti . Si, resta da scoprire quale sia per quei batteri la giusta temperatura ...20...22 , ?
Dimenticavo...avendo un microscopio bello potente, quando ho tempo , prendo un cannolicchio e un pezzo di spugna, cerco di ricavare un vetrino e voglio divertirmi a trovare gli abitanti :-) Sempre che si riesca

TuKo
07-01-2007, 14:15
Nn so il perchè ma ho come l'impresione che tu abbia avuto acquari marini e stai cercando di applicare alcuni concetti di esso al dolce #24 #24
Quello del filtro ondulato con relativa zona di "vuoto" è un sistema già applicato sui filtri juwel ma quest'ultimi hanno la proprietà di abbassare i N03 in vasca,nn di eliminarli completamente in quanto elemento primo per la crescita delle piante, a cui (come già scritto) è affidata la funzione denificatrice in vasca.
Per quello che concerne i cambi questi possono al max essere a lunga scadenza,ma nn eleminati completamente in quanto nn hanno solo la funzione di eliminare gli eccessi(nn solo quelli di no3, ma per esempio anche quelli dovuti alle fertilizzazioni).Va da se che un acquario giustamente proporzionato sarà meno soggetto a manutenzioni varie.
Cmq potrebbe essere un sistema utile in quella tipologia di vasche,che a causa di alcuni fattori(es. specie di pesci) nn permettono un folta vegetazione.
In merito alla co2 credo che un sistema a bombola usa e getta sià più indicato(direi anche sicuro) e più facilmente gestibile ;-)

crg_it
08-01-2007, 15:33
CIao

sinceramente sono al primo dolce.
Sono quasi due anni che seguo il forum e mi sono autocostruito parecchie cose, e dopo averle provate a parte , ho atrezzato la vasca che mi hanno regalato, ( una 120 dismessa) .Atteso due mesi ed ora 3 guppy vi abitano, mi sembra felici
Non so , avendo circa 120 litri , oltre i 3 guppy come potrei incrementare il numero e la varieta', e seguendo i consigli del forum , a breve procedero ad inserire altri ospiti,
al momento sto dedicandomi alla flora, e sto cercando su Genova un negozio per creare sulla parte anteriore una zona piantumata, ma bassa.Ho solo un neon e sto dedicandomi ad atrezzarne un secondo, per migliorare l illuminazione.Ed anche li , ho gia in testa un progettino

Riguardo il filtro, mi sono costruito un piccolo sump da 25 l, e visti i valori, funziona egregiamente ( anche li merito del Vostro forum )

Ora mi sto documentando nuovamente e meglio sui Guppy e volendo aumentare gli ospiti , ho costruito un denitratore che sto mettendo in funzione , osservando se inizia a funzionare a dovere.







:-)) :-)) :-)) :-))

TuKo
08-01-2007, 15:41
mah..vuoi mettere piante,che penso tu voglia quanto meno rigogliose, e fai un denitratore,quindi andrai a togliere un elemento primo per la crescita delle piante.A mio modo di vedere quello che stai facendo nn serve, o meglio se le piante fanno bene il loro lavoro ci sono quest'ultime a tenerti sotto controllo i No3