Visualizza la versione completa : Il nano è partito pareri rocciata primo ospite primo sps
giacomino
06-01-2007, 13:28
Inserite le rocce due giorni fa circa 9.5Kg heliophora bali lombok.Vasca cubica 37x37x37 Movimento una koralia 1 e una maxi-jet 1000lh. Rabbocco automatico progetto leletosi plafo autocostruita 5pl 24 una blu e 4 bianche 10000k. Ho preso il niagara per alloggiarci resine e carbone integratori di calcio della kent e nanoreef tech a+b quando inizio a dosarli? finito il mese di buio? GRAZIE http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04179_647.jpg
giacomino, a me sembra che vada benone , non è detto che ti servano le resine , io non le ho mai usate....non hai schiumatoio?metterai pesci?netti ci saranno 35l d'acqua ,dunque un movimento di 1000l è più che sufficiente , togli la maxi j che la koralia basta e avanza .... quando hai finito il mese di buio , comincerai a fare piccoli cambi d'acqua settimanali , , mano mano che le coralline , e gli animali presenti consumeranno calcio e carbonati , reintegrerai con il a+b
leletosi
06-01-2007, 14:01
bellissima giacomino.....bellissima......grande progetto, complimenti #25 #25
gestione.....io la penso tutta diversa #24
buio assoluto per 1 mese....controllo temp, salinità e resine da subito per abbassare i po4 a 0,03 nel giro di 10-15 gg.....35 grammi di resina x 7 gg per iniziare e da cambiare dopo altri 7....e poi ogni 15gg. misurazione po4 ogni 7 gg per vedere l'andamento
dopo 30 gg misurazione valori po4, no3, calcio e kh....inizio luci x 2 ore al dì (se no3 e po4 consentono).....e su di 30 min ogni 3-4 giorni. integrazione di calcio e kh se necessario
arrivato a 8 ore di luce.....controllo valori no3, po4 calcio e kh....
cambio 25% secco e rimisurazione a 7 gg dal cambio di tutti i valori....
valutazione sul da farsi.....
robe da fare per i prox 3 mesi..... :-))
questa è la mia
Io le pompe le terrei tutte e due, ho la koralia 1 anche io su un litraggio inferiore... si, muove bene ma non è che sia tutto sto tsnunami...
Bamboo, si ma tutte e 2 creano un movimento di 71volte il volume della vasca all'ora
giacomino
06-01-2007, 15:34
Per quanto riguarda il movimento mi sono scordato di dirvi che sono alternate, niente schiumatoio metodo naturale niente pesci (una tortura in così pochi litri) molli e qualche duro resistente e poco esigente in fatto di luce e valori dell'acqua. Una domanda, nel niagara c'èra un piccolo divisorio con del carbone integrato lo tolgo o lo lascio?
leletosi
06-01-2007, 15:46
togli togli....il carbone lo metterai poi
anche io sono x 2 pompe.....potresti considerare di alternare le 2 di giorno normalmente e tenere solo la maxi x la calma notturna....
cmq nonv edo problemi a tenerle entrambe fisse (coi coralli duri)
coi molli alternare sicuramente è la cosa giusta
giacomino
06-01-2007, 16:24
Mi han letto nel pensiero perchè è quello che stò già facendo la maxi la tengo da sola dalle 23 alle 4 e poi ogni 3ore e mezza la koralia che ha un bel getto ampio
Bamboo, si ma tutte e 2 creano un movimento di 71volte il volume della vasca all'ora
Si questo è vero, ma nel mio nano ho faticato non poco a dargli un orientamento che smuova bene la superficie e contemporaneamente copra bene il resto della vasca... la soluzione dell'alternanza è forse il miglior compromesso.
Bamboo, la koralia muove , 45 volte in un ora il volume d'acqua della vasca poi se per te non sono sufficienti , puoi metterne anche 2 , quando ho iniziato io si usava un metro di 10 volte all'ora per i molli e lps e 20 per gli sps io ne ho 27all'ora.... mi preoccupa solo il fatto che nel mio 200l dovro mettere le tunze da 12000lh....cosa devo dire , ho fatto 30 faccio 31 , ;-) :-))
Ottonetti Cristian
07-01-2007, 11:34
io sinceramente penso che ogni vasca sia una cosa a se e che fissarsi su valori prestabiliti come 45 o 90 volte in un ora sia solo indicativo.....
la circolazione dell' acqua in un acqauario di bariera dipende da tanti fattori, prima di tutto l' impostazione della rocciata, credo quindi che solo con l' occhio sulla vasca si capisca qual' è il movimento giusto, non dimentichiamo poi che zone con una corrente meno forte sono una manna per alcuni animali come per esempio gli lps ;-)
leletosi
07-01-2007, 12:12
attualmente c'è gente con 24000 litri orari su 300 litri....
il movimento orario non significa nulla, conta l'impostazione del movimento così come la direzione. non esiste animale che non gradisca un grosso ricambio d'acqua....
discorso più complicato nel capire se il movimento voluto dai singoli animali sia turbolento o più tenue e delicato....
in genere cmq il flusso laminare (maxijet) non è assolutamente gradito da nessuno....mentre il movimento ampio da tutti, più o meno intensamente
giacomino
08-01-2007, 00:28
Ho fatto i primi test ad inizio maturazione tanto per avere un'indicazione nitrati 5mg/l salifert e fosfati 0.5mg/l salifert. Devo preoccuparmi o è normale in teoria i fosfati dovrebbero diminuire con la maturazione e le resine dovrebbero dargli un aiutino...
leletosi
08-01-2007, 09:46
i po4 vanno subito abbassati prima di iniziare con le luci....da soli non scendono
parti già oggi con 50 g di resine per 7 gg nello zainetto e poi ancora 50 g per altri 10 gg
e leggiti il mio mini-manuale sul calcio che ho messo in evidenza in tecnica ;-)
ps lava molto bene le resine prima di metterle nella calzetta sotto acqua corrente di rubinetto e per ultima una sciacquata in osmosi
un saluto
Ottonetti Cristian, leletosi, sono d'accordo ,l'occhio è il miglior metro , io muovo con marea 4400 e non posso dirigere il getto sugli animali , voi con cosa muovete?
Ottonetti Cristian
08-01-2007, 19:54
Ottonetti Cristian, leletosi, sono d'accordo ,l'occhio è il miglior metro , io muovo con marea 4400 e non posso dirigere il getto sugli animali , voi con cosa muovete?
marea 3200 + maxj jet 750 sul vetro, questo in 50 lt circa :-)
lele credo abbia 2 da 3200 in 100 lt.....
non me ne voglia lele se rispondo per lui ;-)
giacomino
12-01-2007, 00:26
Resine arrivate oggi inseriti i primi 5og ben sciaquate, ho preso le nophos della ruwal le ho messe nel niagara va bene?
Ottonetti Cristian
12-01-2007, 14:10
si come resine vanno bene, unica cosa che le devi lavare bene altrimenti rischi che tutto si ricopra di una fuliggine marrone rilasciata dalle resine ;-)
leletosi
12-01-2007, 19:47
muovo 130 litri (balordo di un cristian, cominci già a sfottere perchè fai la 300 litri eh ?? bene bene....mi ricorderò a tempo debito -04 -04 ) con 2 marea da 3200 e ritengo siano insufficienti seppur muovono una grossissima massa d'acqua
penso cambierò fra qualche mese, vedremo
leletosi, Ottonetti Cristian, allora mi sa che aggiungo anche io qualcosina ....aaa scusate l'ot : http://img440.imageshack.us/img440/6438/iconedisegni059ag4.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni059ag4.jpg) http://img440.imageshack.us/img440/1401/iconedisegni060rd7.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni060rd7.jpg) ... ma possibile che non esista un prodotto liofilizzato per nutrirli?
Ottonetti Cristian
12-01-2007, 21:36
Ma sono uova di ocellaris??...mica male
per quanto ne so puoi usare il mangime secco, se non sbaglio è quello della sera, ma non di certo in questa fase.....a questo punto andrei con artemia appena schiusa ;-)
lele -69 -69 -69 -69 giuro che mi sono scordato 30 lt....nessuna presa in giro tranquillo anche se tra qualche mesetto....... :-)) :-))
Ottonetti Cristian, intendo rotiferi , i noupli dovrebbero esserci , comunque questa è andata -20
leletosi
12-01-2007, 22:24
rotiferi altrimeni nulla....trovi un ottimo articolo sulla rivista otos n°2 uscita qualche settimana fa....ottima base x partire con l'allevamento degli ocellaris
ps cristian..... -04
leletosi,so quello che andrebbe fatto , sinceramente mi ero promesso che se fosse accaduto , avrei lascito perdere , allevamento di fito , rotiferi , ertemie per mè è troppo ,ma adesso che è accadduto mi è difficile ignorare mi chiedevo se esistono rotiferi liofilizzati ...non ho mai sentito di questa rivista , dove si comperà?
Ottonetti Cristian
13-01-2007, 02:59
si, i nopuli o napuli che siano si dovrebbero trovare, anche se farli schiudere è una stupidata
giacomino
18-01-2007, 13:48
leletosi, dopo una settimana di resine i fosfati si sono già dimezzati, ho preso anche un phmetro quello della Milwaukee ho il ph in maturazione mese di buio a 7.5 è normale?
leletosi
18-01-2007, 17:15
si....tieni sempre alto lo scambio gassoso con il movimento superficiale
giacomino
19-01-2007, 19:46
ok lo farò, ho trovato sulle rocce e sul fondo 5 discosoma viola!
giacomino
25-01-2007, 17:12
Le calcaree stanno già dando segni di spinta, con la fine della prima settimana di febbraio inizierò il fotoperiodo, fosfati permettendo' i nitrati li ho a 5mg/l.Ho misurato i fosfati al primo cambio di resine, sono passati da 1mg/l ad un valore di 0.1mg/l. Segno che le resine e la vasca stanno procedendo bene e lavorano insieme, ora però mi sorge un dubbio, le resine hanno qualche effetto collaterale? Ho già pronta una bella scorta di kent a+b e calcium liquido della kent
leletosi
25-01-2007, 19:58
le ferrose abbassano molto il kh e anche le alluminose lo fanno anche se meno. questo su mia esperienza
contento di sentirti positivo.....ottimo. ;-)
gli altri valori come sono??
leggi la mia miniguida sulla maturazione ;-)
giacomino
25-01-2007, 20:21
Lo dubitavo infatti ho il kh a 8, come faccio ad alzarlo almeno sino a 10? Con il calcio liquido della kent riesco? dosare già il nanoreef tech a+b mi sembra un pò prematuro. La salinità è sempre stata costante nel tempo a 34%/ 1,026, temperatura 25°C nitriti assenti. Miniguida sulla maturazione letta... ;-)
Ottonetti Cristian
25-01-2007, 20:46
hh 8 e calcio???
sono due valori che sono sempre legati da una proporzione....
leletosi
25-01-2007, 21:18
giacomino.....vedo che però NON hai letto la miniguida sul reintegro di calcio e carbonati.
altrimenti la risposta sarebbe ovvia ;-)
giacomino
25-01-2007, 21:43
eh già provvedo subito... #23 . Il test del calcio devo ancora ordinarlo cosa mi cnsigliate? Il mio sgno sarebbe partire a bomba con le calcaree
leletosi
25-01-2007, 21:47
salifert o tropic marin combinato col magnesio 2 in 1
;-)
giacomino
30-01-2007, 13:19
Finito mese di buio inizio con il fotoperiodo! Valori nella norma fosfati 0,02 mg/l nitrati 5mg/l kh 9 calcio 430mg/l. Non riesco a reperire le pl da 24w #23
leletosi
30-01-2007, 15:10
valori della miseria.... #25 #25 #25 #25
grande giacomino.......occhio ora, stai bello vigile a ciò che succede alle rocce e ai vetri ;-)
giacomino
30-01-2007, 16:07
Inizia il momento più delicato! #17 inizio con 2ore e mezza di luce (--->45m blu --->1h bianche----> 45m blu), ogni 3-4 giorni mezz'ora in più, dita incrociate per le alghe... Dovrei avere le spalle coperte ho iniziato il terzo ciclo di resine proprio ieri, comunque le nophos della ruwal sono una bomba. Intanto mi documento sugli animali da introdurre, se tutto va bene a fine marzo inizio il popolamento giusto? Grazie lele per l'incorraggiamento #22
leletosi
30-01-2007, 17:24
aumenta di 30 min il totale però, non ogni singolo ciclo....mi raccomando ;-)
esatto...verso marzo inoltrato-aprile.....
vai giacomì #22
giacomino
26-02-2007, 13:31
Agggiorno, sono a 5h e mezza di fotoperiodo la vasca è avviata dal 5 gennaio, valori NO3 15mg/l PO4 0.01mg/l Ca 488 ppm Kh 9.5° No2 0mg/l Ph mattino 7.9, Ph sera 8.2. I test tutti salifert tranne Ca tropic marin. Secondo voi come procede? Allego foto per confronto con quelle dell'allestimento
La rocciata è veramente carina......per il resto, a mio avviso procede bene...completa il fotoperiodo...una volta fatto, fai un cambio d'acqua sostanzioso e vedrai che i nitrati scenderanno....
Ciao ;-)
giacomino
02-03-2007, 11:48
Penso proprioche con il primo cambio dell'acqua i nitrati scenderanno, prima li avevo a 5mg/l. Per il resto completato il fotoperiodo volevo passare all'hqi perchè per le pl da 24w bisogna sbattersi un pochino per trovarle^^
leletosi
02-03-2007, 19:02
madoncina che vasca -05 -05
grandioso direi.....
per i no3 sei in uno stadio campana.....vai tranquillo che non c'è nessun problema....benissimo così davvero
complimenti x ora #25
giacomino
02-03-2007, 19:21
Azz oggi sono apparse le prime diatomee... ma non mi allarmo tanto penso sia normale per una vasca nuova, se ma che persistono mi appresto a prendere un postfiltro per silicati -28d#
ok lo farò, ho trovato sulle rocce e sul fondo 5 discosoma viola!Come stanno i dischi?
Hai trovato altro di interessante nelle rocce?
In bocca al lupo e complimenti per la vasca.
ciao
giacomino
05-03-2007, 00:29
due hanno raddoppiato la loro superficie e dltri due sono rimasti piccolini, l'ultimo invece si stà ingrandendo però è sbiancato completamente... ma... Grazie a tutti^^
Ottonetti Cristian
05-03-2007, 00:30
bella veramente, bravo stai procedendo nel modo giusto #25 #25 #25 #25 #25
i nitrati scenderanno con il cambio tranquillo, unica cosa (un po da pignolo ammetto) cerca di tenere gia da ora il calcio e il kh nella giusta proporzione....se il ca è rimasto stabile dovresti portare il kh a circa 17 ;-)
giacomino
05-03-2007, 00:33
ok lo farò, ma con le resine anti po4 ,che adesso ho tolto per prova, mantenere stabile il Kh è un lavoraccio #36# Farò del mio meglio, la miglior cosa nei nanoreef è la pazienza e la perseveranza senza mai cercare di correre troppo con i tempi #22
Ottonetti Cristian
05-03-2007, 01:07
parole sante.......è vero che le resine abbassano il kh ma con un po di costanza la cosa non è impossibile poi mi ripeto è una pignoleria ;-)
leletosi
05-03-2007, 10:15
giacomino....ti consiglio invece di lasciar scendere i valori e rimanere su valori bilanciati rispettivamente a 430 e 10.....
lascia scendere dunque e poi mantieni questi valori.....come dice giustamente l'ottonetti nazionale ad un determinato calcio corrisponde un preciso kh ma avere il kh a 17 nel nano la vedo sia difficile che abbastanza pericolosa.....
430 e 10 mi sembra invece un ottimo compromesso.... ;-)
giacomino
05-03-2007, 12:56
Allora aspetto che le coralline si divorino un pò di calcio poi misuro i valori stabilizzo il sistema Kh-Calcio e se stabile inizio a darci con il tech nanoreef A+B ok?
leletosi
05-03-2007, 14:07
beh....direi di reintegrare solo il kh per ora.....ripeto, reintegrare, non alzare....
man mano che scende il calcio.....aspetti.....a 430 e 10 di calcio e kh stabili procedi al mantenimento col tech nano a+b.....
Ottonetti Cristian
05-03-2007, 16:50
giacomino....ti consiglio invece di lasciar scendere i valori e rimanere su valori bilanciati rispettivamente a 430 e 10.....
lascia scendere dunque e poi mantieni questi valori.....come dice giustamente l'ottonetti nazionale ad un determinato calcio corrisponde un preciso kh ma avere il kh a 17 nel nano la vedo sia difficile che abbastanza pericolosa.....
430 e 10 mi sembra invece un ottimo compromesso.... ;-)
:-D :-D :-D :-D nessuno mai mi ha definito nazionale :-D :-D :-D
esagerato
giacomino
12-03-2007, 00:58
Avrei bisogno di un consiglio, se aggiungessi una piccola sump per alloggiarci un nano tunze? (che già possiedo apparteneva alla vecchia vasca)
leletosi
12-03-2007, 09:33
overflow....??
oppure vuoi affiancarla alla vasca ?? #24
forare la vasca ora la vedo impossibile....o almeno, forarla posteriormente e far una tracimazione esterna sì.....ma forare sul fondo con pozzetto direi proprio che è impossibile (salvo svuotarla per almeno 4-5 giorni)
#24
giacomino
12-03-2007, 12:41
no con overflow, ne ho trovato uno in mercatino quello della tunze. Almeno lo skimmerino non rimane inutilizzato... Per la risalita però non saprei che pompa usare pensavo ad una heim 1250 #24
giacomino
12-03-2007, 14:50
Per la sump posso usare un acquarietto in plastica oppure me autocostruisco uno in vetro? Intanto aggiorno con la nuova disposizione della rocciata premetto le rocce le ho solo disposte meglio senza porre alla luce le parti che prima erano in ombra ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sh100366_819.jpg
leletosi
12-03-2007, 15:10
una domanda....
ma dove la vorresti mettere?? sotto o sullo stesso piano ?? #24
ottimo quello della tunze...benone.
eheim 1250 se la sump è sotto....allora sì...altrimenti è troppo se la sump la metti di fianco o dietro...decisamente troppo ;-)
giacomino
12-03-2007, 15:39
Sotto sotto ;-) . Sul mercatino lo scarico della tunze l'ho trovato a 35e un'affare, la pompa la ho appena ordinata #22 Per il rest penso che passerò all'Hqi!
leletosi
12-03-2007, 18:17
azz che vasca ti salta fuori #23 #23 #23
sono invidioso #23 #23 #23 #23
giacomino
13-03-2007, 00:21
Mesi e mesi di pazienza, lettura, e soprattutto di risparmi. Senza contare i tuoi e i preziosissimi consigli di tutti i partecipanti al forum! #22 #22 #22
giacomino
21-03-2007, 13:59
Sto per cambiare illuminazione passo alle hqi, a quale distanza le metto dalla
superficie dell'acqua? Non ho animali in vasca, (maturazione) ma non vorrei
avere un'esplosione algale. Un'altra cosa insieme all'hqi metto una sump, in
teoria dovrei ancora fare il primo parziale dell'acqua (circa 25%) non lo faccio
e immetto l'acqua nuova per riempire la sump giusto?
leletosi
21-03-2007, 18:53
30 cm di altezza misurando dal bulbo alla sup acqua
si, metti acqua nuova in sump
giacomino
25-03-2007, 02:18
Il mio primo ospite :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/sh100419_835.jpg
leletosi
25-03-2007, 10:51
panoramica completa giacomì #25
giacomino
25-03-2007, 13:07
Aggiungo panoramiche e animali arrivati con le rocce tranne la clavularia http://www.acquariofilia.biz/allegati/sh100423_722.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sh100424_636.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sh100425_187.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sh100432_164.jpg
giacomino
25-03-2007, 13:08
dimenticanza ho aggiunto una panoramica in più #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sh100417_158.jpg
gallogeorge
25-03-2007, 13:18
Mi piace molto..........complimenti........... #25 #25
giacomino
25-03-2007, 13:20
GRAZIE Ragazzi!
mi piace molto la rocciata,ricca di terrazze e anfratti -11
e anche gli zoanthus grigi e rosa sono molto belli
leletosi
25-03-2007, 20:01
urca che bel nano.... -05 -05
giacomino......vai di spazzolata sulle pompe.....tirale a lucido.... ;-)
e tieni pulitissimi i vetri ;-)
per il resto..... -05 -05 -05
Mr Burns
25-03-2007, 21:04
belle le grotte! #25
giacomino
25-03-2007, 23:30
I vetri e le pompe si stanno "autopulendo" o meglio è pieno di zooplancton che se ne sta
cibando, dovete vedere che ridere gli anfipodi che rincorrono lo zoo per papparselo #18.
Per il resto la koralia e la maxi lele si stanno ricoprendo interamente di coralline #22.
Ore spero che mi arrivino presto l'overflow e la plafo hqi, così metto la sump con un
bel nanotunze skimmer e tra un mesetto e più provo a tirar su qualche duro
Grazie per gli apprezzamenti #36#
Ottonetti Cristian
26-03-2007, 16:02
#25 #25 #25 #25 #25
gran bella vasca complimenti, promette davvero bene
giacomino
26-03-2007, 23:17
Domani installo la sump e le hqi non vedo l'ora!! #22 #22 #22
Ottonetti Cristian
28-03-2007, 10:42
fatto il lavoro???
come procede??
giacomino
28-03-2007, 14:21
Finito ieri sera! Tutto alla meraviglia! per ora monto l'hqi da 14oooK regalatami con la plafo e devo dire che per i molli la 14oooK è una figata! Cmq ho ordinato la XM da 15oW 1ooooK. Oggi ho misurato i valori Ca 5oo Kh 1o No3 2mg/l Po4 0mg/l (salifert/tropicmarin) Ph 8.1 salinità 1.o26 temp 25° C
leletosi
28-03-2007, 17:51
come mai così sbilanciati calcio e kh ?? -05 -05
giacomino
28-03-2007, 17:56
Boh forse le resine anti po4 #24
Ottonetti Cristian
29-03-2007, 13:54
giacomino se hai le resine in vasca il kh lo devi alzare continuamente.....calcola che a me si abbassa di un grado al giorno ;-)
giacomino
29-03-2007, 16:46
Aspettavo che si abbassasse il Ca per partire con il nanoreef A+B. Comunque adesso le resine le ho tolte, senti secondo te aspetto ancora un mesetto per mettere qualche sps?
Ottonetti Cristian
29-03-2007, 17:59
appena noti una stabilità dei po4 (non devono essere rilevabili) e i nitrati a 0 puoi provare con qualche montipora....non ti consiglio di inserire una sola talea, è piu facile nutrire 3 o 4 animali che uno solo....
giacomino
29-03-2007, 19:24
I fosfati sono ok ormai da tempo, i nitrati invece quelli cavolo per ora ci sono sempre, dovuto soprattutto al fatto che ho ancora abbastanza sedimento.
cionfras
01-04-2007, 08:40
Cacchio che vasca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Posteresti delle foto di come hai ricavato la sump e della luce con l'hqi? Grazie
leletosi
01-04-2007, 09:57
giacomino....quando hai po4 <0,05 stabili e che non accennano a muoversi....no3 a circa 5.....inserisci una montipora digitata e una foliosa....
entrambe di modeste dimensioni ovviamente.....vedi subito se l'acqua gira bene oppure no....
ps ti ricordo che per chi non ha dimestichezza con gli sps....posizionarli, talearli, la colla bicomponente, come incollarli e maneggiarli ecc ecc.....sono problemi assolutamente non di poco conto.....se hai bisogno qualcosa chiedi PRIMA ;-)
giacomino
01-04-2007, 17:29
Il nano tunze per i nitrati mi sta dando una super mano ha già schiumato un casino! Per gli sps allora conto sul tuo aiuto ;-) Comunque tra un mesetto mi portano tre talee sps due mont e una foliosa #22.
Mi hanno regalato (per il compleanno) un'acropora, (penso latistella) posto le foto #36# le foto non sono un gran bel vedere...
Sono un pò contrario a questo genere di regali però #26
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |