condormannaro
06-01-2007, 01:48
Carissimi,
vi invito a formulare le vostre ipotesi in relazione alle foto che ho scattato al microspio a due diversi tipi di alga.
La prima, rappresentata dalle foto 40xros e 97xros, è di colore rosso. Gli ingrandimenti sono appunto di 40 e 97 volte.
A mio avviso sono cianobatteri. Sono infatti a patina rosso scuro e producono bollicine di ossigeno in quantità proporzionalmente maggiore all'aumentare dell'illuminazione (sia durata che intensità).
La seconda alga, rappresentata dalle foto 40xgia e 97xgia, è di colore giallo (piuttosto vivo), con tendenza al beige. E' composta da piccoli filamenti lunghi circa 2/3 mm e produce, seppur in quantità minore rispetto alla precedente, bollicine di ossigeno. Regredisce rapidamente al diminuire dell'illuminazione e riprende al suo riavvio.
Potrebbe trattarsi di una specie di diatomea, ma ho molti dubbi.
I fosfati sono a 0,1/0,2 e i silicati assenti.
Quello che chiedo è l'identificazione visiva, se possibile, attraverso le fotografie (peraltro non scattate da Helmut Newton #13 ).
Tenete presente che le fotografie non rendono, per motivi ottici, il giusto colore, che è quello che vi ho riferito.
Grazie in anticipo.
vi invito a formulare le vostre ipotesi in relazione alle foto che ho scattato al microspio a due diversi tipi di alga.
La prima, rappresentata dalle foto 40xros e 97xros, è di colore rosso. Gli ingrandimenti sono appunto di 40 e 97 volte.
A mio avviso sono cianobatteri. Sono infatti a patina rosso scuro e producono bollicine di ossigeno in quantità proporzionalmente maggiore all'aumentare dell'illuminazione (sia durata che intensità).
La seconda alga, rappresentata dalle foto 40xgia e 97xgia, è di colore giallo (piuttosto vivo), con tendenza al beige. E' composta da piccoli filamenti lunghi circa 2/3 mm e produce, seppur in quantità minore rispetto alla precedente, bollicine di ossigeno. Regredisce rapidamente al diminuire dell'illuminazione e riprende al suo riavvio.
Potrebbe trattarsi di una specie di diatomea, ma ho molti dubbi.
I fosfati sono a 0,1/0,2 e i silicati assenti.
Quello che chiedo è l'identificazione visiva, se possibile, attraverso le fotografie (peraltro non scattate da Helmut Newton #13 ).
Tenete presente che le fotografie non rendono, per motivi ottici, il giusto colore, che è quello che vi ho riferito.
Grazie in anticipo.