Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca Discus da circa 1100 litri


antonio.doca
05-01-2007, 14:02
Buon giorno a tutti, sono Antonio da Genova e sono nuovo del forum.
Proprio come da oggetto sto organizzando l'installazione in casa di un vasca da circa 1100 litr, 2metri x 80 cm profondità e 70 di altezza,con lo sfondo AMAZONAS della back to nature.
Non sono propriamente un neofita poiche' possiedo un piccolo 200 litri da ormai 8 anni sempre passati ad allevare questi magnifici animali ma attualmente mi stanno nascendo non pochi problemi relativamente alla nuova vasca. Considerando che la casa che ospiterà l'acquario e' in costruzione ho predisposto praticamente tutto il necessario per poter effettuare i cambi regolari d'axua nella maniera piu' semplice possibile , installando una piccola cisterna da 400 litri dove trattare l'acua e un barilotto da 50 litri per l'acua osmotica. L'acuario avrà in oltre sotto al mobile una presa per lo scarico dell'acqua.
Finite le premesse vi espongo il mio problema. Sono molto indeciso se utilizzare un metodo di filtraggio biologico classico con 2 filtri in vasca, oppure una sump sotto l'acquario, oppure un percolatore / sump o infine un misto, utilizzando un biologico in vasca e la sump sotto.
Io propenderei per quest'ultima soluzione perche' come filtraggio meccanico la sump da sola non è proprio l'ideale. Ora vorrei sapere ,visto che in materia sono di una ignoranza paurosa, i pro e i contro dell'istallazione di una sump e se c'e' qualcuno che mi potesse consigliare i metodi di collegamento della sump stessa all'acuario.
Scusate se mi sono dilungato così tanto ma e' importanete che io abbia spiegato tutto poiche' al momento i lavori in casa sono fermi proprio a causa dell'acquario!
Grazie a tutti!

Fabio84
11-01-2007, 00:32
mmm...secondo puoi mettere una sump che ti permette di avere un filtraggio e enorme, un'ottimo scambio gassoso, possibilità di filtraggio diversificate tra loro.
Ti tiene inoltre il Ph forse un po' più basso e costante.

Sei un'altro appassionato di discus ligure mi fa molto piacere e tienici aggiornati!

esox
11-01-2007, 00:57
concordo con bietto...su quei litraggi la sump vince senz'altro...a patto di farla progettare bene in modo da poter anche sfruttare il pre meccanico...
se vai a vedere il post di lyla, abbiamo fatto una sump per i wild che riesce a tener il ph a 5.....

Fabio84
11-01-2007, 01:12
Ti ho fatto la stessa domanda sul post di Lyla: ci spieghi in che modo la sump ci fa avere un ph così??

In fase in progettazione puoi calcolare a spanne che ph avrai dato il ph di partenza??? Impossibile???

esox
11-01-2007, 03:06
impossibile, ma si può fare in modo che incida il meno possibile sulla dispersione di co2 ecc....
chiaro che simili risultati si ottengono solo con filtraggio su torba e durezze molto basse....

Fabio84
11-01-2007, 21:09
no, io avrei solo la neccessità di tenere un ph 6.5/7 cercando di utilizzare acqua del rubinetto...che esce ad un ph assurdo!!!!!

esox
13-01-2007, 01:17
dipende chiaramente dal kh he hai...poi se ne parla...

Fabio84
13-01-2007, 20:12
poi... che vuol dire???

esox
14-01-2007, 18:52
che se hai un kh alto di partenza hai voglia ad abbassare; se invece è "umano" si può intervenire con torba ecc.

Fabio84
14-01-2007, 20:11
che se hai un kh alto di partenza hai voglia ad abbassare; se invece è "umano" si può intervenire con torba ecc.

Cioè alla fine la sump lo stabilizza ma non lo abbassa!!??

VASSILI
14-01-2007, 23:46
salve a tutti..ho letto attentamente il post e se posso do il mio contributo....io credo che una vasca di suddette dimensioni potrebbe benissimo evitare l insatallazione di una sump,dato che per me e sprecata su un dolce,e dato che coem sappiamo non e prorpio l ideale per il ph dei discus..credo che un paio di filtri eheim un 2080 e un 2028 possano piu che bastare.....

Fabio84
14-01-2007, 23:55
salve a tutti..ho letto attentamente il post e se posso do il mio contributo....io credo che una vasca di suddette dimensioni potrebbe benissimo evitare l insatallazione di una sump,dato che per me e sprecata su un dolce,e dato che coem sappiamo non e prorpio l ideale per il ph dei discus..credo che un paio di filtri eheim un 2080 e un 2028 possano piu che bastare.....

Non sono d'accordo: non si deve sottovalutare il dolce a discapito di un marino...anche perchè la sump in un marino ha scopi diversi rispetto a quelli in un dolce.
Ritengo inoltre che una sump ben progettata non disperda CO2 e tenga stabile il PH.

esox
15-01-2007, 01:12
un paio di filtri eheim un 2080 e un 2028 possano piu che bastare.....

ah certo...se vuoi spendere il triplo per avere la metà della capacità filtrante....

se leggi unpaio di post sotto (autore lyla) , vedrai che con una sump ben progettata riesce ad avere ph 5.2 senza co2...

esox
15-01-2007, 01:14
fabio, nessun sistema filtrante tende ad abbassare il ph da valori alti e durezze dure....tantomeno la sump, che anzi potrebbe alzarlo....

VASSILI
15-01-2007, 09:37
siamo d accordo fabio ma sarari anche d accordo che non tutte le vasche possono ospitare una sump...cioe io credo che sia possibile solo con vasche artigianali....altrimenti con le normali vasca diventa un lavoraccio....

MixPix
15-01-2007, 09:47
O.T. ok non centra nulla, volevo solo fare i comlimenti ad esox per la sua preparazione e per la sua disponibilità, peccato abitare così distanti...ma un giorno se passo a milano vengo di certo a conoscerti di persona e a vedere il tuo negozio :-)
Fine O.T. scusate :-)

Fabio84
15-01-2007, 22:18
un paio di filtri eheim un 2080 e un 2028 possano piu che bastare.....

ah certo...se vuoi spendere il triplo per avere la metà della capacità filtrante....

se leggi unpaio di post sotto (autore lyla) , vedrai che con una sump ben progettata riesce ad avere ph 5.2 senza co2...

Grande Fabry!

Cmq...avevo capito il discorso del ph!

Ritengo che mettere una sump in una vasca commerciale costi leggermente di più ma è fattibilissimo!

esox
16-01-2007, 01:25
MixPix, grazie dei compliments... #12 #12 #12