PDA

Visualizza la versione completa : Aiptasia e lysmata seticaudata (risso)


Ivano_GE
04-01-2007, 18:26
Ho sempre letto che i Lysmata Wurdemanni sono il principale rimedio naturale alla aiptasia.
Un amico mi ha parlato di un gamberetto lysmata, del quale non ricorda il nome ma non era un wurdemanni, procuratogli dal suo negoziante di fiducia che nel giro di 48 ore gli ha eliminato completamente le aiptasie. E ne aveva in discreta quantita.

Dalla spiegazione che mi ha dato sulla colorazione e le caratteristiche e credo di avere intuito (cercando su internet) il lysmata a cui si riferisce e', forse , il lysmata seticaudata o Lysmata Risso.

Da quello che ho letto e' un gambero che vive nel mediterraneo e sulla costa atlantica. La temperatura ottimale pare sia dai 25 ai 30 gradi anche se pare abbia una tolleranza fino ai 10° .

Qualcuno di voi ha avuto esperienze con questo lysmata (non in acquari mediterranei) ?

Ciao.

yeah!
04-01-2007, 19:19
considerato il fato del suo habitat d'origine 25#30° mi sembrano un pò troppi,e anche se si adattasse gli accorceresti la vita di un bel pò aumentandogli il metabolismo.............cmq questo dovresti chiederglielo tipo a pieme74

Pfft
04-01-2007, 22:40
Ivano_GE, il Lysmata a cui fai riferimento è il pricipale mangiatore di Aiptasie (delle quali esistono varie specie) del mediterraneo.
Sicuramente è in grado di vivere nei nostri acquari e sicuramente date le temperature e la salinità diversa gli aumenti il metabolismo accorciandogli la vita.
Personalmente sono contrario a inserimenti di orgnanismi med in acquari reef , ma se l'infestazione di aiptasie è abominevole ci si può pensare seriamente a patto di trovarli , ma sono comunque comuni nei nostri mari.

pieme74
04-01-2007, 23:01
beh ha detto tutto Pfft, :-)

Ivano_GE
05-01-2007, 10:33
Pfft, Pieme74, yeah! concordo sul fatto che ogni organismo debba vivere nel proprio ambiente.

La ragione per la quale ho posto la domanda e' perchè ho letto che la temperatura ottimale per questo lysmata e' fra i 25° e 30° (nonostante mediterraneo) che e' del tutto simile alle temperature del ns reef. E' pur vero che abbiamo una differenza di salinità : 33-35 in reef e 35-38 in med (anche il ph e' differente...).
Ti allego il link di uno dei siti dove ho trovato informazioni http://www.lusoreef.com/EN/Species/lysmataseticaudata.pdf

Probabilmente rimanendo nei valori limite di salinità (35) il danno che si arreca al gamberetto e' limitato visto che la temperatura e' considerata ottimale per lui.
In casi estremi probabilmente vale la pena consigliarlo... Mi veniva in mente il problema segnalato in questo post :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=95851&highlight=aiptasilario


Grazie

Ciao.

pieme74
05-01-2007, 11:31
se la sua temperatura ideale fosse tra 25 e 30 gradi non potrebbe essere un organismo mediterraneo visto che quelle tempereature non le abbiamo mai...
quella scheda del link secondo me appunto mi dovrebbe spiegare dove trovano quelle temperature.
io ne ho 4 nel mediterraneo, pescati nello stretto di messina dove la temperatura in genere non supera i 18#19 gradi
posso comunque immaginare che essendo animali indistruttibili visto che li ho da 3 anni possano sostenere temperature superiori...

Ivano_GE
05-01-2007, 12:02
Infatti anche a me non torna il fatto che dicano che la temperatura ottimale e' fra 25 e 30. Subito pensavo che fosse un organismo tropicale capitato nel mediterraneo e che si e' adattato.

Il sito AIAM parla di una temperatura di 25° e' girando anche su altri siti stranieri piu' o meno siamo li. In generale mi sembra di capire che la collocazione in reef sia controversa ... ho trovato un sito francese che li vende...
http://www.marine-life.biz/catalog/product_info.php?cPath=28&products_id=100


Secondo me e' un animaletto da tenere in considerazione in situazioni di infestazione gravi. Vedendo l'esperienza del mio amico con le aiptasie non mi pare che la siringatura possa considerarsi un rimedio definitivo. Evidentemente dopo la siringatura c'e bisogno di un controllo sulla ri-crescita.

Razzolo ancora un po su internet e vedo se trovo altro...
Ciao.