Entra

Visualizza la versione completa : Alghe e pareri discordanti


seamaster
04-01-2007, 18:06
Salve a tutti,
il mio acquario è un 240 litri circa (100x50x55+sump) ed è partito da ottobre 06 con 50 kg di rocce vive.
In sump ho uno schiumatoio Grotech 110 ed in vasca 2 Koralya 4 alternate.
Da quando ho iniziato a dare luce l'avanzata delle alghe è stata inarrestabile e da un mese a questa parte che sono arrivato alle 10 ore di luce mi sembra di avere una palude :-D
Questo acquario è la mia prima esperienza marina quindi chiedo scusa se mi esprimo grossolanamente: ci sono le alghe a bolla, quei ciuffetti a foglioline mi sembra che si chiamino Verbesia, le alghe verdi filamentose, il vellutello rosso bordeaux e quello verde, insomma non mi faccio mancare niente!

Sono andato dal mio negoziante (del quale godo della massima fiducia) e mi ha detto che è normale sia così in quanto è un ciclo: l'alga deve venire, deve stare in vasca per un certo periodo e cioè finchè trova alimenti nell'acqua, nel frattempo nessun cambio d'acqua, in vasca c'è solo un pagliaccetto quindi pochissimo mangime ed allora non appena le alghe finiranno il nutrimento se ne andranno da sole. A questo punto mi ha detto che non sa perchè ma l'ha provato personalmente, le alghe che sono morte in quella vasca non torneranno più.... addirittura mi faceva l'esempio che se per caso dovessi aggiungere una roccia con dell'alga nella mia vasca non solo ne sarò immune ma morirà anche quella. Naturalmente solo per le poche alghe presenti al momento della partenza.

Sono andato a sentire un'altra campana e cioè un secondo negozio e questo mi ha detto che sto sbagliando in quanto avrei dovuto in fase di aumento della luce inserire dei pesci che mangiano le alghe e non trovarmi così in questa situazione. Il rimedio secondo lui ora è il seguente: strappare a mano tutto il possibile, cambio parziale d'acqua, controllo valori ed inserimento pesci alghivori. La necessità di strappare le alghe viene perchè i pesci non mangiano le alghe dure ma quelle più fresche e tenere quindi la ricrescita.

Ritornato dal 1 negoziante gli ho riportato il suggerimento ricevuto e lui mi ha detto di fare come preferivo ma secondo lui il SUO metodo è quello corretto mentre l'altro lo è solo in parte.
Il problema starebbe nel fatto che il 2 negoziante l'avrebbe fatta molto facile a livello teorico dicendo metti 2 pesci che mangiano le alghe, e quali sarebbero questi pesci? Mi ha detto che gli zebrasoma o tutti gli altri pesci che si vendono normalmente mangiano appena qualche alga tenera ma non toccano le filamentose, le alghe a bolla ecc. I ricci mangiano solo le alghe calcaree tant'è che sulle sue rocce a volte si vedono le striscie.

A quel punto abbiamo fatto i test dell'acqua e sono:
NO2=assenti
Amm=assenti
Kh=7/8
Ph=8,1
No3=assenti
Sale=1018-1019
Po4=0.50mg

A questo punto di chi fidarmi?
Come agire?
Secondo il 1 negoziante i tempi sono lunghi e prima di pasqua non diminuirà niente. Secondo voi?
Visto che sono abbastanza nubbio adesso entro nell'OT del forum:
ora vado a fare i test ogli 15 giorni dal negoziante a 50 cent l'uno, conviene continuare oppure farseli in casa? se si, a che marca affidarsi?
quali sono quelli necessari per ora nella mia condizione? con che frequenza dovrei farli?
Grazie a tutti

ALGRANATI
04-01-2007, 18:56
i test falli tu .
io ti consiglio salifert.
alza la salinità a 1025/..35°/°°

non inserire nessun pesce .
metti 1 filtro a letto fluido con resine antifosfati.

abbi mooolta pazienza.
fino a che hai i Po4 su quei valori non vedrai le alghe andare via ;-)

seamaster
04-01-2007, 19:06
Grazie della risposta,
aiutami visto che sono alle prime armi:

alza la salinità a 1025/..35°/°°
Come faccio?
Per non fare grandi cambiamenti invece di rabboccare acqua d'osmosmi quando evapora potrei rabboccare con acqua leggermente più salata del normale (in sump) e poi rieffettuare la lettura. Potrebbe andare?
Eventualmente in un litro di acqua quando sale dovrei mettere?

metti 1 filtro a letto fluido con resine antifosfati.
Cos'è? adesso faccio una ricerca sul web. quale valore dovrebbe abbassare?
consigli su marca e modello?

fino a che hai i Po4 su quei valori non vedrai le alghe andare via
a quanto dovrebbe stare?

secondo il tuo parere che ne pensi del discorso del negoziante? ha ragione dicendo che andranno via e non torneranno più?

Ciao e grazie

ALGRANATI
04-01-2007, 19:12
seamaster, che vanno via e non tornano più........ci credo mooooolto poco.

i Po4= Fosfati, più bassi sono meglio è.
dovresti abbassarli circa 0,05-0,01.
il filtro a letto fluido è 1 cilindro dove ci si fa passare 1 flusso leggero d'acqua della vasca.
questo filtro deve essere riempito con apposite resine anti fosfati.

il filtro x es. potresti comprare il Resun FbF 1000 e le resine Rowaphos.

x quanto riguarda la salinità.
intanto comprati 1 refrattometro e poi x alzarla puoi anche fare come dici tu ;-)

seamaster
04-01-2007, 20:38
il filtro x es. potresti comprare il Resun FbF 1000 e le resine Rowaphos.
Purtroppo il mio spacciatore non ne ha disponibili, questo va bene uguale?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=487

Sia quello indicato da te che questo vanno in sum o in vasca?
ciao e grazie

ALGRANATI
04-01-2007, 20:44
seamaster, è questo ;-)
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=279

seamaster
04-01-2007, 21:40
l'avevo capito infatti ti ho detto che non ne ha disponibili, in alternativa l'altro potrebbe andare? oppure mi consigli dove comprare con postepay?
ciao e grazie

ALGRANATI
04-01-2007, 21:44
seamaster, devi fare 1 ricerca trà i vari siti online ;-)

seamaster
05-01-2007, 21:45
alza la salinità a 1025/..35°/°°

quanto sale devo mettere in un litro d'acqua per compensare la mia salinità bassa? scusa se ripeto la domanda ma non ho ricevuto risposta ed aspetto istruzioni per agire.
ancora una domanda:
per salare il mia acquario ci sono volute 2 scatole da 4kg di sale tropic marin intere, ora ne ho dovuta compra un'altra da 4 kg in quanto sembra non ci siano tagli più piccoli. Una volta aperta la scatola dovrò togliere solo pochi grammi, il resto come lo conservo? in casa si mantiene tranquillamente oppure rischia di ammuffire oppure indurirsi come capita al sale/zucchero nei barattoli da cucina? Se trovassi dei recipienti in plastica per alimenti col coperchio tipo sottovuoto (ma secondo me sottovuoto non lo sono mai al 100%) potrebbero preservare questo sale?
Voi come lo conservate?
Grazie[/quote]

ALGRANATI
05-01-2007, 21:58
circa 5 gr/lt