Visualizza la versione completa : Il mio nano
Vasca cubo della wave (30x30x35).
Metodo naturale
Movimento con pompa da 400 lt/h + filtro niagara 190 acquistato con la vasca, caricato solo con lana di perlon che risciacquo periodicamente x evitare che inneschi il filtraggio biologico.
Riscaldatore da 50 watt
2 plafonierine PL, 1 bianca da 18 watt, una mista blu attinica da 9 watt.
Parametri controllati settimanalmente, x ora tutto ok (4 mesi), tranne il calcio che tende a scendere e ristabilisco quando è sotto i 400
Ospiti
clavularia, lobophyton, discosoma, caulastrea, palythoa, uno spirografo, un lysmata wundermanni, una lumaca astrea e un paguro.
Ho inserito della caulerpa, che tende a crescere parecchio e devo potare regolarmente.
http://img84.imageshack.us/img84/6475/nanogennaioms7.jpg
P.S., circa 7 kg di rocce vive
crisalide
04-01-2007, 16:09
veramente carina!! mi piace molto! complimenti :-))
Grazie. Domenticavo anche che faccio cambi settimanali di circa il 10% con acqua osmotica e sali (cerco di cambiare marca, ho iniziato con la red sea e ora uso Instant ocean, avevo letto che ogni sale è + ricco di certi elementi ed è meglio variare).
La caulerpa l'ho inserita come ulteriore "filtro" x mantenere meglio il tutto sotto controllo. Me ne ha data un pò il negozio e si è subito acclimatata molto bene, come si può vedere ;-)
molto carino....però...speroc he la caluerpa non muoia altrimenti tutto quello che si è pappata te lo ributta in vasca con danni in così pochi litri....... #06 ...
con la pompa da 400 come ti trovi??...c'è movimento ovunque???
ogni quanto lava la lana??...
è probabile che il calcio scenda pper la Caulastrea... :) ....come sta in vasca??..bene??...risente della poca luce e del movimento bassino??..
La caulerpa è in vasca da un paio di mesi, e sta andando bene, sorveglio anch'io x vedere segni di deperimento, ma x ora non fa che crescere! :-))
La lana la lavo ogni 3-4 giorni, il filtrino non è acceso sempre, ma solo con l'attinica (ossia circa 12 h/giorno)
Il movimento mi pare buono, avevo provato con un 700 lt/h di un amico, ma mi sconvolgeva un pò la clavularia, che sembra accettare meglio il flusso che ho ora.
Quanto alla caulastrea, era una piccola talea datami dal negoziante (si era rotta da un pezzo + grosso). Sembra in buona forma, l'ho accettata anche perchè avevo letto che non ha esigenze particolari in fatto di luce (al contrario di altri coralli duri che ho scartato a priori). Anceh lei è in vasca da oltre un mese
crisalide
04-01-2007, 20:12
io comunque se fossi in te la caluestra la sposterei un pò pi in alto, in quel punto è quasi invisibile #36#
Mr Burns
04-01-2007, 21:06
davvero bello, il cubo wave è davvero spettacolare
io direi stupendo!!!!!ottimo il contrasto della caulerpa
Anch'io avevo pensato di spostare la caulastrea x evidenziarla meglio, non mi è ben chiaro come posso ancorarla alla roccia, però. Ho letto di colle...suggerimenti?
Poi una domanda. Quelle specie di anemoni sulla roccia in basso a destra (erano già presenti quando l'ho comprata) cosa sono? Dal momento dell'introduzione sono cresciuti un pò, e vedo alcuni tentacolini. Credo (basandomi sui libri) siano majano, che alcuni considerano infestanti. A me esteticamente piacciono, possono creare problemi?
se intendi quelle a destra dello spirografo,non toglierle,io pensavo l'avessi messo tu(e invece si vede che da una roccia apparentemente morta è scaturita di nuovo la vita,ma non sono per niente majano,a vedersi........se riesci a fare una foto più grande postala) ;-)
rinnovo i complimenti
leletosi
05-01-2007, 12:18
bellissima vasca, davvero compliementi....meritati in pieno #25 #25 #25
crisalide
05-01-2007, 13:36
esistono le colle epossidiche per incollare i coralli ;-)
secondo me quelli non sono anemoni ma il corallo morto che si sta rigenerando..
Ho una foto di dettaglio di un paio di mesi fa...ora però sono + "ciccioni" e si vedono i tentacolini
http://img155.imageshack.us/img155/8729/nano5mf2.jpg
E le colle come funzionano? Costi, modalità d'uso? Intendo dire, sono tipo attack, cioè instantanee, o bisogna assicurare il frammento alla roccia con un elastico o simili x un pò?
leletosi
05-01-2007, 20:58
assolutamente, è un lps...chairo come il sole
le colle epossidiche sono in 2 stick da miscelare in parti uguali
la consistenza è sovrapponibile al das o al pongo.....quindi i coralli vanno fatti sprofondare all'interno della colla messa sulla roccia.....oppure tenere con una mano il corallo in posizione e metterci sopra un blocco di colla alla base
si possono usare sia dentro che fuori vasca....ma sempre meglio fuori...meno casino e più manovrabilità.
Ho provato ad evidenziare il dettaglio della foto degli organismi misteriosi
http://img516.imageshack.us/img516/8156/dettagliofrontaleak0.jpg
Vediamo se qualcuno ha un'idea + precisa. Provo a postare la domanda anche in un'altra sezione.
Grazie x le info sulle colle. Sono care? Ce ne vuole molto oppure basta una piccola quantità?
leletosi
06-01-2007, 11:45
http://www.acquaportal.it/Schede/Invertebrati/details.asp?ID_INVERTEBRATO=61
dovrebbe essere lei ad occhiata veloce ;-)
Grazie, provo a cercare info
che culo comprata come roccia e invece ti sei preso un animalozzo,perchè a me non succedono mai cose simili? -04
:-D :-D ...io temevo fosse un qualcosa di infestante!
Ottonetti Cristian
07-01-2007, 11:26
proprio bella complimenti, semplicissima e ben equilibrata, ottimo effetto bravo #25 #25 #25
per l' lps, lele potrebbe aver ragione, una blastomussa, probabilmente sono rimaste parti sane del tessuto che sono resistite alla maturazione e ora fioriscono, è molto strano che ricoppra il tessuto morto in genere tende a fare un nuovo scheletro ;-) tanti lps si comportano così.......
per la caulastrea non ha bisogno di moltissima luce quindi credo che tu possa tranquillamente lasciarla sul fondo :-)
rinnovo i compliments #25 #25 #25 #25
Grazie dei complimenti. In effetti quando ho comprato la roccia gli organismi c'erano, ma "piatti" (vedi prima foto). Si capiva che erano vivi e nulla +. Dopo un apio di mesi hanno iniziato a svilupparsi pian piano, diventnado + grandi ed evidenziando anche dei tentacolini. Visto che crescono, posso sperare che ce la faranno a sopravvivere? Possono dare fastidio a chi sta loro vicino? Il mio spirografo, ad esempio, si appoggia spesso a uno di loro.
leletosi
08-01-2007, 09:47
sono urticanti gli lps, specie nelle ore notturne....sarebbe meglio che non ci fosse nulla negli immediati paraggi
OK! ;-)
Pensi che possa sopravvivere in una vsca così (x ora sembra che sia in buona forma...e ormai sono + di 4 mesi)
Ottonetti Cristian
08-01-2007, 11:34
penso che possa sopravvivere senza grossi problemi, sempre se gestisci con cura.
non crescerà molto ma morire non credo.....
Penso che quella che hai visto tu non sia tanto crescita ma piu un rigonfiamento tipico della"fioritura" negli lps, questi infatti si gonfiano molto nelle ore diurne arrivando quasi a raddoppiare di volume per poi etroflettere i polipi nelle ore di buio quando si nutrono ;-)
Fioritura, quindi, sembra logico. Ho notato però che anche al buio sono + grossi e visibili di quanto non fossero prima...Cmq bene, una forma di vita in +!
#25 bravo veramente #25
mi piace perche ha un aspetto pulito, semplice e bello
Ottonetti Cristian
08-01-2007, 14:48
chiaro, questi animali si alimentano principalmente di notte ;-)
dageti84
15-01-2007, 20:14
bello complimenti!! ;-)
Grazie, ora ho messo un paio di cose in +...
http://img155.imageshack.us/img155/2564/nuovopalythoapr8.jpg
http://img120.imageshack.us/img120/6324/rhodactisbu5.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/9566/sinulariasx1.jpg
la sinularia era moscia fino a ieri (da sabato), poi ha iniziato a "tirarsi su". Controllato i parametri, tutto nella norma.
Ottonetti Cristian
16-01-2007, 13:39
affatto male bravo #25 #25 #25
...che bello il paguro..... #25
Ho trovato tutto in saldo da reef international a gallarate. Circa 10 euro al pezzo, non male! La cosa strana è che la xenia (io vorrei quella + piccola, color crema) costava 70 euro!!! Vi sembra normale? Quelle due bellissime colonie di palythoa che da me avrei pagato oltre 20 euro l'una lì le ho avute insieme x 10 euro. La Xenia si riproduce facilmente, e costa 70 x una colonia neanche troppo grande! Mah! #07
no!!! -05 esistono davvero i saldi a reef international?ma su tutto?e sono gia finiti?
Ottonetti Cristian
16-01-2007, 17:57
:-D :-D :-D :-D 70 eruro la xenia :-D :-D :-D
ridiamo per non piangere......io ne ho appena buttato un kg nel wc ma se chiedi sul forum trovi sicuramente chi te ne da un po
io ne ho appena buttato un kg nel wc
spero che sia uno scherzo... e' una bestia viva!
Ottonetti Cristian
16-01-2007, 19:48
non è uno scherzo e ti assicuro che non sono l' unico a farlo.......
è un animale a crescita molto veloce e in poco tempo ricopre tutto, prima che soffochi qualche sps la elimino ma sistematicamente ricresce -04 -04 -04 -04
SuonareIlLiuto
16-01-2007, 20:21
che bello sto nano!..mi viene voglia di farne uno..complimentoniii #25 #25 :-))
Io invece ho dei problemi a trovarne nella mia città. Se devo tornare in zona MI vedo di chiedere in giro...
Quanto ai "saldi", avevano una vasca con piccole talel di palythoa, sinularia, sarcophyton, cose così...la xenia invece era a parte e una talea minuscola di pumping costava 50 euro #19
Io poi la vorrei del tipo a polipo + piccolo...x cui ho lasciato stare.
x i duri, avendo un nano, non ho chiesto...potrebbero avere qualcosa anche lì in saldo, non ne sono certo, però.
Tra l'altro sono stati molto gentili, quando hanno preso il rhodactis (quello mi è costato 20 euro) ho chiesto alcuni discosoma singoli sparsi qua e là e me li hanno regalati senza problemi (un paio di un verde molto bello, che al momento sono fissati con un ago e un pezzo di elastico, seguendo le istruzioni di Sprung nel suo libro, spero tengano).
Ottonetti Cristian
17-01-2007, 10:33
reef international, in genere, fa dei buoni prezzi se si compra piu pezzi (parlo dei duri)
non è uno scherzo e ti assicuro che non sono l' unico a farlo.......
è un animale a crescita molto veloce e in poco tempo ricopre tutto, prima che soffochi qualche sps la elimino ma sistematicamente ricresce -04 -04 -04 -04
Allora mi prenoto per la prossima tirata della sciacquone...
Idem! Quelle a polipo piccolo non rubano troppo spazio, e in un nano senza luci molto forti (se ce la fanno) non dovrebbero svilupparsi molto a quanto ho letto!
Ottonetti Cristian
17-01-2007, 11:29
ok, nessun problema ricordamelo tra un mesetto ;-)
ecarfora
17-01-2007, 13:10
Sabato voglio iniziare l'allestimento del mio nano cubo wave30 e volevo andare
al reef international per le rocce vive ,e' aperto anche al pubblico il sabato vero?
quante Kg mi consigliate
Ciao & grazie
Ottonetti Cristian
17-01-2007, 15:27
Sabato voglio iniziare l'allestimento del mio nano cubo wave30 e volevo andare
al reef international per le rocce vive ,e' aperto anche al pubblico il sabato vero?
quante Kg mi consigliate
Ciao & grazie
al pubblico è aperto solo al sabato......se 30 vuol dire 30 lt lordi direi che 5 kg dovrebbero bastare, calcola circa 1 kg ogni 5 l di acqua ;-)
Sì, io ci sono passato proprio di sabato, entri dal negozio aperto al pubblico e poi segui "la folla" che va nel capannone dietro. Uno spettacolo!
ecarfora
17-01-2007, 16:41
Grazie Vi terro informati #22 #22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |