PDA

Visualizza la versione completa : dove finisce l'azoto?importanza velocita pompa


mau84
04-01-2007, 13:06
salve a tutti
da circa un mese ho un piccolo acquario e ospito un ancistrus un colisa e una guppa in attesa di un compagno.
il fatto è che i valori dell'acqua non sono stabili mai. parlo dei no3 e no2, una volta ho no2 0 e no3 20
il giorno dopo no2 0.8 e no3 25, poi di nuovo scendono.
leggendo qua e la hos notato che vi sono acquari con no2 e no3 assenti! -28d#
come è possibile?
voglio dire esistono pure batteri che trasformano no3 in ....nulla. cioè dive va a finire l'azoto?
capisco i cambi d'acqua, li faccio pure io ma dopo poco tempo risale tutto.

ho usato dei test poco attendibili in effetti ma comunque buonini, nel senso che non possono avere un margine così ampio di errore (Tetra test 5 in 1 a strisce)

Jalapeno
04-01-2007, 14:30
I NO3 finchè rimangono sotto i 30-40 mg/l (dipende dai pesci) non devi preoccuparti, i NO2 invece devono essere sempre a 0 questo sia che usi i test a striscette che quelli a reagente.
Detto questo, quando leggi che i NO3 sono a 0, può essere che le piante si sono ciucciate tutti i NO3 oppure nel filtro si sono verificate particolari condizioni che trasformano i NO3 in N atmosferico, (molto più probabile la prima ipotesi).

p.s. comprati i test a reagente

mau84
04-01-2007, 17:13
che faccio quindi?
la velocita della pompa influisce sui batteri?

Mkel77
04-01-2007, 18:35
la velocità influisce sul lavoro dei batteri anche se vi sono pareri molto discordanti.........personalmente ritengo che un flusso troppo rapido e violento dell'acqua influisca negativamente sulla capacità nitrificante dei batteri, stessa cosa dicasi per un flusso estremamente lento, io consiglio sulla base della mia esperienza di acqua dolce che un buon rapporto di pompaggio sia 3-4 volte il volume della vasca in un'ora. in pratica in una vasca da 100 litri una pompa da 300-400 l/h.

Mkel77
04-01-2007, 18:35
la velocità influisce sul lavoro dei batteri anche se vi sono pareri molto discordanti.........personalmente ritengo che un flusso troppo rapido e violento dell'acqua influisca negativamente sulla capacità nitrificante dei batteri, stessa cosa dicasi per un flusso estremamente lento, io consiglio sulla base della mia esperienza di acqua dolce che un buon rapporto di pompaggio sia 3-4 volte il volume della vasca in un'ora. in pratica in una vasca da 100 litri una pompa da 300-400 l/h.

mau84
05-01-2007, 13:16
ho diminuito la velocità della pompa e stamattina i valori dei no2 sono tornati a 0.
i no3 a circa 20.

credo che l'aspetto flusso acqua sia da non sottovalutare, non ho mai letto da nessuna parte dimantenere un certo flusso costante e specifico sempre acceso.
Si dovrebbe dare più importanza a questo.
non ho la possibilità di misurare il flusso del motorino poiche dovrei toglierlo per un po di tempo dall'acuqa e preferisco di no.
credo che essendo piccola la vasca (un bidè), la attuale velocità e buona. Non la tocco più.