Ivano_GE
04-01-2007, 11:56
Leggendo da diverso tempo il forum ho constato la stragrande maggioranza delle persone che avvia un acquario marino acquista (non su consiglio del forum) un filtro esterno biologico.
La stessa cosa e' successa naturalmente anche al sottoscritto pur pensando di essere sufficientemente documentato.. Infatti prima di partire mi sono letto (e riletto) le guide di Hansmartin de Jong sull'acquario di Mini-Barriera e nel momento in cui il negoziante mi ha proposto un filtro esterno l'ho ritenuto plausibile dal momento che su queste guide il filtro biologico viene considerato un "accessorio supplementare (rispetto allo schiumatoio) del quale non si puo' fare a meno " (cfr. L'acquario di mini-barriera volume 2 pagg 32 - 33).
Alla fine, avendo avuto la necessità di ripartire da zero, data una letta alle guide di acquaportal e un'occhiata al forum ho messo un quantitativo di rocce adeguato, ho svuotato del materiale il filtro esterno che e' diventato una pompa di movimento, schiumatoio e sono ripartito .
Fatto sto pippone...... volevo chiedere se alla fine il filtro esterno (svuotato del materiale filtrante originario) puo' trovare un ruolo come filtro a resine (antifosfati, nitrati etc) al posto di un letto fluido.
Il tutto puo' avere un senso visto che ormai il filtro c'e' o e' meglio farlo ammuffire in cantina ?
Che ne dite?
Thanks
Ivano
La stessa cosa e' successa naturalmente anche al sottoscritto pur pensando di essere sufficientemente documentato.. Infatti prima di partire mi sono letto (e riletto) le guide di Hansmartin de Jong sull'acquario di Mini-Barriera e nel momento in cui il negoziante mi ha proposto un filtro esterno l'ho ritenuto plausibile dal momento che su queste guide il filtro biologico viene considerato un "accessorio supplementare (rispetto allo schiumatoio) del quale non si puo' fare a meno " (cfr. L'acquario di mini-barriera volume 2 pagg 32 - 33).
Alla fine, avendo avuto la necessità di ripartire da zero, data una letta alle guide di acquaportal e un'occhiata al forum ho messo un quantitativo di rocce adeguato, ho svuotato del materiale il filtro esterno che e' diventato una pompa di movimento, schiumatoio e sono ripartito .
Fatto sto pippone...... volevo chiedere se alla fine il filtro esterno (svuotato del materiale filtrante originario) puo' trovare un ruolo come filtro a resine (antifosfati, nitrati etc) al posto di un letto fluido.
Il tutto puo' avere un senso visto che ormai il filtro c'e' o e' meglio farlo ammuffire in cantina ?
Che ne dite?
Thanks
Ivano